Cosa fare e vedere a Torbole: 13 cose da non perdere

Sulla riva del Lago di Garda Trentino, tra la piana del fiume Sarca e le pendici del Monte Baldo troviamo Torbole sul Garda, piccola ma pittoresca località immersa in un paesaggio spettacolare.

Cosa fare e vedere a Torbole: 13 cose da non perdere
Cosa fare e vedere a Torbole: 13 cose da non perdere

Panorami mozzafiato, spiagge bellissime, vento per gli sport acquatici e un caratteristico porticciolo hanno reso Torbole una delle località turistiche sul lago di Garda più gettonate e amate.

Cosa fare e vedere a Torbole: 13 cose da non perdere
Cosa fare e vedere a Torbole: 13 cose da non perdere

Assieme alle vicine Riva del Garda e Limone questa è la zona che preferiamo di più del nostro lago e dove torniamo sempre volentieri per trascorrere una giornata rilassante non troppo lontano da casa.

Curiosi di scoprire cosa fare e vedere a Torbole sul Garda? Andiamo!


Puoi organizzare il tuo soggiorno a Torbole e sul Lago di Garda in pochi minuti da questo post:


Dove Parcheggiare a Torbole sul Garda

Prima però voglio darvi alcune utili indicazioni su dove parcheggiare gratuitamente la macchina a Torbole sul Garda in modo da iniziare subito la visita alla cittadina.

Il consiglio che vi do, in base alla mia esperienza personale, è di lasciare la macchina presso il piccolo Parcheggio di Via Strada Granda incrocio con Via Strada Piccola e da qui raggiungere il centro in pochi minuti a piedi (circa 900 metri).

Qui troverete una quindicina di posti auto, gli unici che noi sappiamo essere gratuiti a Torbole. In alternativa potete utilizzare il Parcheggio Goethe e quelli sul Lungolago Conca d’Oro. Entrambi a pagamento.

Cosa fare e vedere a Torbole sul Garda

1- Porticciolo

Iniziamo la nostra visita dal Porticciolo di Torbole. Con la Casa del Dazio, i portici dell’Hotel Geier, Casa Beust e le altre casette colorate è sicuramente l’angolo più caratteristico e affascinante di questo piccolo centro dell’Alto Garda.

Cosa fare e vedere a Torbole: 13 cose da non perdere
Cosa fare e vedere a Torbole: 13 cose da non perdere
Cosa fare e vedere a Torbole: 13 cose da non perdere
Cosa fare e vedere a Torbole: 13 cose da non perdere

Nel porto troviamo le piccole imbarcazioni utilizzate dai residenti per la pesca e da diporto che negli anni sono diventate un classico di tante foto ricordo.

Cosa fare e vedere a Torbole: 13 cose da non perdere
Cosa fare e vedere a Torbole: 13 cose da non perdere

Qui ci sono panchine dove poter fermarsi ad osservare il panorama, in estate troverete i windsurf che sfrecciano. Torbole è uno spettacolo in qualsiasi stagione.

2- Casa del Dazio

La Casa del Dazio è veramente un chicca di bellezza da vedere quando si visita Torbole. Uno splendido piccolo edificio ricco di storia posto proprio sul molo.

Cosa fare e vedere a Torbole: 13 cose da non perdere
Cosa fare e vedere a Torbole: 13 cose da non perdere

Si tratta infatti di una bellissima e caratteristica casetta, ben tenuta e curata, bagnata tutto intorno dal lago e colorata dai fiori dei suoi balconcini.

Sede in passato della Dogana Austriaca, divenne successivamente casa di antichi pescatori ed oggi leggiamo essere proprietà privata di un hotel.

3- Centro Storico

Prima di fare la classica passeggiata sul lungolago, molto più spettacolare verso l’ora del tramonto, vi consigliamo di visitare il Centro Storico di Torbole.

Visitare Torbole sul Garda in un giorno. Piazza degli Alpini.
Cosa fare e vedere a Torbole: 13 cose da non perdere

Attraversata Via Lungolago Conca d’Oro, in pochi minuti a piedi giungiamo in Piazza degli Alpini che assieme a Via Picalof e alla piazzetta principale rappresenta il nucleo storico su cui si è andato a sviluppare l’insediamento di Torbole.

Cosa fare e vedere a Torbole: 13 cose da non perdere.
Cosa fare e vedere a Torbole: 13 cose da non perdere

Poco oltre la Piazza degli Alpini vi segnaliamo l’Info Point – Garda Trentino – Torbole sul Garda.

4- Piazza Goethe e la Fontanella di Casa Alberti

Piazza Goethe è la piazzetta principale di Torbole che come dice il suo nome ci ricorda il passaggio di Goethe durante il suo celebre viaggio in Italia tra il 1786 e il 1788.

Visitare Torbole sul Garda in un giorno. Piazza Goethe.
Cosa fare e vedere a Torbole: 13 cose da non perdere

A Torbole il grande poeta tedesco soggiornò per 2 giorni, tra il 12 e 13 settembre del 1786, presso l’Osteria alla Rosa della famiglia Alberti. E proprio qui su Casa Alberti, sopra la fontanella, troviamo un medaglione di terracotta ed epigrafe che ricorda quell’evento storico.

In questo incantevole angolo del Lago di Garda Goethe scrisse i famosi versi:

Con che ardente desiderio vorrei che i miei amici si trovassero un momento qui con me, per poter gioire della vista che mi sta innanzi!. Per questa sera, mi sarei già potuto trovare a Verona, ma a pochi passi da me c’era questo maestoso spettacolo della natura, questo delizioso quadro che è il Lago di Garda, ed io non ho voluto rinunciare; così mi trovo splendidamente compensato di avere allungato il cammino”.

5- Chiesa di S. Andrea

Dalla piazza Goethe imbocchiamo Via Pontalti e saliamo una scalinata sulla nostra destra per giungere alla Chiesa di S. Andrea.

Visitare Torbole sul Garda in un giorno. Chiesa di S. Andrea.
Cosa fare e vedere a Torbole: 13 cose da non perdere

La chiesa principale del paese si trova su un piccolo colle sopra il centro storico, immersa tra gli ulivi e con una vista mozzafiato sul lago di Garda.

Dedicata a Sant’Andrea, il Patrono protettore dei pescatori, sorge sui resti di una precedente chiesa romanica.

Visitare Torbole sul Garda in un giorno. Chiesa di S. Andrea.
Cosa fare e vedere a Torbole: 13 cose da non perdere

Costruita nel XII secolo in stile tardo barocco, si sviluppata su tre navate, e si caratterizza per la pala dell’abside di Giambettino Cignaroli che raffigura il Martirio di S.Andrea.

Dietro la chiesa si trova il Monumento Funebre di Vincenzo Errante, filosofo, critico letterario e traduttore di grande importanza.

Un luogo davvero incantevole e tranquillo che merita di essere visitato.

6- Belvedere

Di nuovo in cammino procediamo in salita su via Pontalti percorrendo la strada che conduce a Nago. Arrivati al primo tornante ci affacciamo al Belvedere di Torbole: uno dei migliori punti panoramici della zona.

Cosa fare e vedere a Torbole: 13 cose da non perdere

I locali sono soliti chiamare questo luogo “Castel” molto probabilmente perchè in passato qui si trovava una fortificazione.

Da questo suggestivo punto panoramico la vista spazia su tutto l’abitato di Torbole, il Bastione di Riva del Garda, sulla spiaggia e sui monti circostanti.

7- Lungolago di Torbole

Dopo aver ammirato il fantastico panorama dal Belvedere scendiamo al Porticciolo per concederci una bella passeggiata rilassante sul Lungolago e gustarci un meritato e buonissimo gelato della Bottega del Gelato, la nostra gelateria preferita a Torbole.

Visitare Torbole sul Garda in un giorno.
Cosa fare e vedere a Torbole: 13 cose da non perdere

Noi facciamo solo una parte di questa incantevole camminata lungolago che fa parte della Passeggiata dell’Ora con cui si arriva comodamente fino al paese di Riva del Garda oltrepassando il Ponte pedonale sulla foce del fiume Sarca.

Visitare Torbole sul Garda in un giorno. Spiaggia e lungolago.
Cosa fare e vedere a Torbole: 13 cose da non perdere

8- Chiesa di Santa Maria al Lago

Lungo la camminata lungolago ci addentriamo per raggiungere la Chiesa di Santa Maria al Lago. Si trova all’interno del Parco Pavese a pochi passi dalle acque del lago.

Visitare Torbole sul Garda in un giorno. Chiesa di Santa Maria al Lago.
Cosa fare e vedere a Torbole: 13 cose da non perdere

Venne costruita nel 1939, per facilitare l’accesso da parte dei bambini ospitati nella vicina colonia climatica pavese.

9- Piazza Santa Maria al Lago

La chiesa si affaccia sulla omonima piazzetta su cui vediamo il Monumento a William O. Darby, comandante dei Rangers americani sbarcati a Torbole durante la Seconda Guerra Mondiale.

Visitare Torbole sul Garda in un giorno. Chiesa di Santa Maria al Lago.
Cosa fare e vedere a Torbole: 13 cose da non perdere

Sulla destra della piazza ci fermiamo per vedere una serie di immagini che raccontano alcuni momenti della Prima Guerra Mondiale.

10- Sport acquatici: Surf e Vela

Torbole sul Garda è un borgo privileggiato, che da sempre gode dei benefici del vento. Questo negli anni lo ha reso un centro velico e surfistico di spicco internazionale.

Il vento e le onde sono infatti un forte richiamo per tutti gli appassionati di sport acquatici: vela e surf che ogni anno affollano con le loro vele colorate le acque di questo meraviglioso angolo del Lago di Garda.

Cosa fare e vedere nei dintroni di Torbole sul Garda

Pensate che la visita a Torbole sia finita qui? I suoi dintorni offrono davvero tante altre cose da fare e vedere. Tra queste vi consigliamo il famossimo Sentiero Panoramico Busatte Tempesta, le Marmitte dei Giganti e il Castel Penede.

11- Sentiero Panoramico Busatte – Tempesta

Il Sentiero Panoramico Busatte – Tempesta è uno dei percorsi più famosi e panoramici di tutto il Garda Trentino che merita assolutamente di essere percorso per la sua spettacolarità.

Cosa fare e federe a Torbole sul Garda. Sentiero Panoramico Busatte tempesta.
Cosa fare e vedere a Torbole: 13 cose da non perdere

Semplice e adatto a tutti segue, con un dislivello minimo, i pendii del Monte Baldo ed è caratterizzato da tre lunghe rampe di scale metalliche, per un totale di circa 400 scalini, che consentono di superare agevolmente due fasce rocciose.

12- Marmitte dei Giganti

A pochi chilometri da Riva del Garda, nei pressi della Strada Statale SS240 che collega Torbole a Nago troviamo le Marmitte dei Giganti, dei pozzi di origine glaciale del diametro di 5 metri e profondi circa 10 -12 metri che secondo la leggenda sono state scavate da dei giganti date le loro dimensioni.

Il sentiero in discesa che dalla strada conduce ai pozzi glaciali è ben segnalato e facilmente raggiungibile. Per questa escursione, che noi abbiamo fatto l’ultima volta qualche anno fà, consigliamo di parcheggiare l’auto nel parcheggio panoramico sulla rotonda prima del tornante.

13- Castel Penede

Su uno sperone roccioso che domina la parte settentrionale del Lago di Garda si trova Castel Penede, un antico castello medievale oggi in rovina.

Fu fatto erigere in una posizione strategica da Ulrico II D’Arco, e durante la Prima Guerra Mondiale sul colle e nell’area del castello furono costruite dall’Esercito Austro-Ungarico delle trincee ed una una postazione d’artiglieria.

Alcuni resti di queste fortificazioni e installazioni militari sono visibili ancora oggi.


Volete scoprire altre cose da fare e vedere sul Lago di Garda? Allora vi lascio i miei articoli su:


Queste sono le mie dritte per trascorre una bella giornata sul Lago di Garda visitando il Borgo di Torbole e i suoi dintorni.

Ci siete mai stati in questo magnifico Borgo del Lago di Garda? Vi piacerebbe scoprirlo? Vi aspetto nei commenti!

Mi raccomando, se ancora non lo fate, seguite le mie avventure di viaggio sui social! Vi aspetto sulle pagine  Instagram viaggiaconflavio e Facebook.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *