Cosa vedere a Mantova in un giorno

Un giorno pieno è il tempo minimo indispensabile per vedere Mantova. La città dei laghi, dei Gonzaga e del Mantegna è una meta ideale per una gita fuori porta tra storia, arte, cultura e tradizione gastronomica.

A Mantova ci torniamo sempre volentieri perchè è una piccola e tranquilla città di provincia, ricca di cose da fare, vedere e mangiare. Situata nella Bassa Padana, è una delle più belle città d’arte rinascimentali della Lombardia.

Sorge sulla sponda del fiume Mincio, nel punto in cui le sue acque formano un’ansa che la avvolge a creare i tre Laghi di Mantova: il lago superiore, il lago di mezzo e il lago inferiore.

Cosa vedere a Mantova in un giorno
Cosa vedere a Mantova in un giorno

Insignita del titolo di Capitale Italiana della cultura nel 2016, Mantova con la vicina Sabbioneta è stata inserita nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO.

Ma è anche la città natale di Virgilio, e la scenografia paesaggistica e naturale del famoso “Rigoletto” di Giuseppe Verdi.

Cosa vedere a Mantova in un giorno

La storia di Mantova e indissolubilmente legata a quella dei Gonzaga, la famiglia dei Signori che governarono e dominarono questa città per oltre quattro secoli, dal 1328 al 1707.

Cosa vedere a Mantova in un giorno. Piazza Sordello.
Cosa vedere a Mantova in un giorno

Curiosi di scoprire quante cose si possono fare e vedere a Mantova in un giorno? Partiamo!


Puoi organizzare il tuo soggiorno a Mantova in pochi minuti da questo post:


Dove parcheggiare a Mantova

Prima però voglio darvi alcune utili indicazioni su dove parcheggiare gratuitamente la macchina a Mantova in modo da iniziare subito la visita della città.

Il consiglio che vi do, in base alla mia esperienza personale, è di lasciare la macchina presso il Parcheggio di Campo Canoa situato vicino al Ponte di San Giorno e ben collegato al centro storico col servizio navetta gratuito TE. Qui troverete numerosi posti auto e non dovreste incontrare difficoltà a parcheggiare.

L’altra area di parcheggio che vi consiglio è il Parcheggio Te che si trova nelle vicinanze del omonimo Palazzo Te, una delle attrazioni principali da visitare a Mantova. Anche questo park è gratuito e ben collegato al centro con lo stesso servizio navetta gratuito TE.

Cosa vedere a Mantova in un giorno.
Cosa vedere a Mantova in un giorno

Cosa vedere a Mantova in un giorno: Itinerario e Mappa

Nel nostro itinerario per visitare Mantova in un giorno toccheremo tutti i luoghi di maggiore interesse turistico della città dei Gonzaga.

Da Piazza Sordello al Castello di San Giorgio, passando per il Palazzo Ducale, la Cattedrale di San Pietro, il Palazzo Te e la Basilica di Sant’Andrea.

1- Piazza Sordello

Il punto di partenza è da Piazza Sordello la bellissima piazza di Mantova su cui si affacciano diversi edifici storici tra cui la Cattedrale di San Pietro, il Palazzo Ducale, il Palazzo Vescovile o Palazzo Bianchi, la Torre della Gabbia e il Voltone di San Pietro.

Bella, ampia e pedonale (una volta era un parcheggio piuttosto incasinato) che nei week-end non è difficile trovare piena di bancarelle di antiquariato e di prodotti tipici di Mantova a km 0.

Comodo iniziare l’itinerario da qui perchè in Piazza Sordello ferma l’autobus navetta gratuito (TE) che collega il Parcheggio di Campo Canoa al Parcheggio Te passando per il centro storico.

Visitare Mantova in un giorno. Piazza Sordello.
Cosa vedere a Mantova in un giorno

2- Cattedrale di San Pietro

Vista Piazza Sordello nel suo insieme vi consigliamo di entrare nel Duomo di Mantova. Bellissima chiesa da vedere assolutamente e fermarsi ad ammirare le opere presenti al suo interno. La Cattedrale di origine paleocristiana, è dedicata a San Pietro Apostolo.

E’ il principale luogo di culto dei mantovani, passata nei secoli attraverso interventi e restauri che ne hanno fatto un incrocio unico di stili architettonici.

Cosa vedere a Mantova. Cattedrale di San Pietro.
Cosa vedere a Mantova in un giorno

L’interno a croce latina presenta cinque navate sostenute da quatro file di colonne corinzie.

Tra le cose da vedere nella Cattedrale di San Pietro vi segnaliamo: “La Trinità con la Vergine e SAS. Giovanni tra gli angeli” affresco di circa 180 m² di Antonio Maria Viani, la Cappella Dell’Incoronata, con l’immagine della Madonna venerata dal patrono della città, Sant’Anselmo e la Sacrestia, un tempo Cappella dei Voti, con la volta affrescata da un seguace di Andrea Mantegna.

La visita è gratuita.

Cosa vedere a Mantova in un giorno

3- Palazzo Ducale

Attraversate piazza Sordello per entrare nel Palazzo Ducale, di sicuro una delle cose da vedere assolutamente a Mantova. Noto anche come la Reggia dei Gonzaga, è uno dei principali edifici storici cittadini, nonchè la residenza ufficiale dei Signori di Mantova fino a tutto il Seicento.

Visitare Mantova in un giorno. Palazzo Ducale.
Cosa vedere a Mantova in un giorno
Visitare Mantova in un giorno. Palazzo Ducale.
Cosa vedere a Mantova in un giorno

La visita del complesso museale di Palazzo Ducale (Corte Vecchia, Corte Nuova, Camera degli Sposi e Castello di San Giorgio) richiede almeno un paio d’ore.

Il bellissimo palazzo vi stupirà con le sue bellissime sale, corridoi e gallerie. Merita la visita anche solo per vedere la famosa Camera degli Sposi, capolavoro di Andrea Mantegna.

Chiamata anche Camera Picta (Camera Dipinta) è celebre per l’oculo della cupola, dal quale si affacciano gli angioletti ignudi e per il ciclo di affreschi che ricopre le sue pareti. Degne di nota le splendide Parete della Corte e Parete dell’Incontro.

Palazzo Ducale Mantova. Camera degli Sposi di Andrea Mantegna.
Cosa vedere a Mantova in un giorno
Palazzo Ducale Mantova. Camera degli Sposi di Andrea Mantegna.
Cosa vedere a Mantova in un giorno
Palazzo Ducale Mantova. Camera degli Sposi di Andrea Mantegna.
Cosa vedere a Mantova in un giorno
Palazzo Ducale Mantova. Camera degli Sposi di Andrea Mantegna.
Cosa vedere a Mantova in un giorno

Nel Palazzo Ducale si entra su prenotazione o recandosi alla biglietteria dove danno gli orari disponibili per le visite del giorno. Per risparmiare vi consigliamo, come abbiamo fatto noi, di acquistare il biglietto cumulativo valido anche per la visita di Palazzo Te nello stesso giorno.

4- Pranzo in un’osteria tipica di Mantova

Al termine della visita di Palazzo Ducale facciamo sosta per il pranzo all’ Osteria delle quattro tette. Si trova in Vicolo Nazione, a 3 minuti a piedi da Piazza Sordello passando sotto il Voltone di San Pietro.

Osteria non solo nel nome, alla buona e con piatti tipici della tradizione Mantovana, gustosi e genuini ad un prezzo giusto. Ambiente rustico e semplice, se cercate il locale raffinato e formale questo posto non fà per voi.

Cosa possiamo assaggiare di tipico qui a Mantova? Beh, tra i piatti proposti scegliamo il riso alla pilota, pietanza tipica di Mantova, e una fetta di torta all’uva nera (di stagione). Entrambi squisiti. L’osteria è aperta solo a pranzo, dal lunedì al sabato, con orario 12.30 – 14.30.

Dove mangiare a Mantova.
Cosa vedere a Mantova in un giorno
Dove mangiare a Mantova.
Cosa vedere a Mantova in un giorno

5- Casa di Rigoletto

Dopo pranzo abbiamo il tempo giusto per ritornare verso Piazza Sordello per vedere la Casa di Rigoletto. Saliti i pochi gradini si accede ad un porticato col giardinetto che si apre sulla destra con la Statua di Rigoletto al centro.

Cosa vedere a Mantova in un giorno. Casa di Rigoletto.
Cosa vedere a Mantova in un giorno

6- Palazzo Te

In Piazza Sordello davanti a Palazzo Ducale saliamo sul bus navetta gratuito TE per raggiungere un altro luogo da non perdere durante una visita di Mantova: Palazzo Te, bellissimo edificio storico e monumentale di Mantova. Voluto da Federico II Gonzaga, come isola di ozio e svago per la famiglia, è l’opera più celebre dell’architetto italiano Giulio Romano.

Vedere a Mantova in un giorno. Palazzo Te.
Cosa vedere a Mantova in un giorno

Un sito culturale che merita assolutamente di essere visitato e che da solo vale la gita a Mantova. Le sale del Palazzo sono per lo più prive di mobilio, elegantemente decorate e ciascuna presenta un suo tema rispecchiando la funzione ben precisa che aveva nel passato. Personalmente le ho trovate tutte bellissime. Le sale più famose sono:

  • la Sala dei Giganti
  • la Sala di Amore e Psiche
  • la Sala dei Venti e dello Zodiaco
Vedere a Mantova in un giorno. Palazzo Te.
Cosa vedere a Mantova in un giorno
Vedere a Mantova in un giorno. Palazzo Te.
Cosa vedere a Mantova in un giorno
Vedere a Mantova in un giorno. Palazzo Te.
Cosa vedere a Mantova in un giorno

7- Rio Mantova e Loggia della Pescheria

Al termine della visita a Palazzo Te riprendiamo il bus navetta gratuito TE per ritornare in centro. Scendiamo alla fermata Calvi per andare a vedere uno scorcio incantevole e romantico della città: Rio Mantova, il piccolo canale probabilmente di origine medievale che taglia in due la città collegando il Lago Superiore al Lago Inferiore.

Rio Mantova e Loggia della Pescheria.
Cosa vedere a Mantova in un giorno

8- Piazza delle Erbe e Rotonda di San Lorenzo

Di nuovo in cammino raggiungiamo la Rotonda di San Lorenzo, una piccola chiesa circolare, realizzata nell’XI secolo. Bellissima chiesa romanica di cui far tappa tra i tanti siti culturali da visitare in questa bellissima città.

Piccola ma molto affascinante è la chiesa più antica di Mantova. Situata nei pressi di Piazza delle Erbe, vicino alla Torre dell’Orologio.

Piazza delle Erbe a Mantova.
Cosa vedere a Mantova in un giorno
Rotonda di San Lorenzo a Mantova.
Cosa vedere a Mantova in un giorno
Torre dell'Orologio a Mantova in Piazza delle Erbe.
Cosa vedere a Mantova in un giorno

9- Basilica di Sant’Andrea

Un’altra cosa da vedere a Mantova si trova in Piazza Andrea Mantegna adiacente alla Piazza delle Erbe appena visitata: la Basilica di Sant’Andrea, bellissima ed imponente chiesa rinascimentale ricca di dipinti.

Si resta affascinati dalla sua grandiosità che proprio non ci aspettavamo! Il grandioso interno a navata unica riccamente decorato ci ha ricordato la Basilica di San Pietro a Roma. La meravigliosa cupula aggiunta successivamente alla costruzione della chiesa è opera del grande architetto Filippo Juvarra.

Cosa vedere a Mantova in un giorno. Basilica di Sant'Andrea.
Cosa vedere a Mantova in un giorno
Cosa vedere a Mantova in un giorno. Basilica di Sant'Andrea.
Cosa vedere a Mantova in un giorno

10- Castello di San Giorgio

La nostra visita di Mantova non è però finita qui. Abbiamo il tempo per andare a vedere il magnifico ed imponente Castello di San Giorgio illuminato. Un vero spettacolo per gli occhi, ed il luogo ideale dove concludere la nostra visita di questa meravigliosa città che ci ha affascinato sin dalla prima volta che l’abbiamo vista.

Visitare Mantova in un giorno. Castello di San Giorgio.
Cosa vedere a Mantova in un giorno


Siete interessati a visitare altre città della Lombardia? Allora vi lascio il mio articolo approfondito su:


Sono giunto alla conclusione di questo articolo nel quale ho raccontato cosa fare e vedere a Mantova in un giorno.

Conoscete questa bellissima città? Se sì, raccontatemi la vostra esperienza nei commenti; altrimenti, vi piacerebbe visitarla?

Mi raccomando, se ancora non lo fate, seguite le mie avventure di viaggio sui social! Vi aspetto sulle pagine Instagram viaggiaconflavio e Facebook.

2 Comments

  1. Descrizione molto dettagliata. Grazie

    1. viaggiaconflavio says:

      Grazie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *