Montagnana è una città murata della provincia di Padova e uno tra i borghi più belli del Veneto.
Famosa per la sua cinta muraria perfettamente conservata, per il prosciutto D.O.P. e per il Palio dei 10 Comuni, è una meta ideale per una gita di un giorno.
Un borgo medievale meraviglioso, che abbiamo visitato più volte e nel quale torniamo sempre volentieri anche per la relativa vicinanza a casa.
Per le sue bellezze storiche e per la valorizzazione dei suoi prodotti tipici il Touring Club Italiano ha riconosciuto a Montagnana la bandiera arancione.
Un riconoscimento di qualità turistico-ambientale conferito ai piccoli comuni che si distinguono per un’offerta di eccellenza e qualità. Inoltre Montagnana fa parte dell’associazione dei Borghi più belli d’Italia.
In questo articolo vi parleremo delle 10 cose da non perdere assolutamente durante una visita a Montagnana. Pronti per iniziare?
Cosa vedere a Montagnana in un giorno
1-La Rocca degli Alberi
Il nostro tour alla scoperta di Montagnana inizia da uno dei luoghi da non perdere, la Porta Legnago detta Rocca degli Alberi. Una imponente e pittoresca fortificazione eretta a scopo difensivo sul lato occidentale della cinta muraria a rafforzare le difese dal nemico veronese.
2-Ammirare la bellezza di Montagnana: la cinta muraria di una fortezza inespugnabile
Dalla Porta Legnago passeggiando sul vasto prato che la circonda è possibile partire alla scoperta della cinta muraria di Montagnana. Le mura attuali rappresentano uno degli esempi meglio conservati di architettura militare in Europa.
I tratti di cinta più antichi risalgono alla metà del Trecento, quando i Carraresi, i Signori di Padova, vollero rafforzare le mura difensive di Montagnana dagli Scaligeri di Verona che dominavano la vicina cittadina di Legnago.
3-Porta XX Settembre
La passeggiata lungo la cinta muraria ci conduce alla Porta XX Settembre, l’ultima costruita in ordine di tempo nel 1885 allo scopo di consentire l’accesso alla ferrovia dal centro cittadino.
La contraddistingue la torre ottagonale ed il grande orologio sopra le due aperture ad arco che permettono l’accesso al centro storico di Montagnana.
4-Piazza Vittorio Emanuele II
Entrando nel centro cittadino raggiungiamo con una breve camminata sotto i portici, Piazza Vittorio Emanuele II, la grande piazza centrale a lui dedicata. Sulla piazza si affaccia anche l’elegante Palazzo Valeri
5-Il Duomo di Santa Maria Assunta
Dedicato a Santa Maria Assunta il Duomo di Montagnana si affaccia sulla ampissima Piazza Vittorio Emanuele II ed il suo orientamento piuttosto anomalo lo rende una gigantesca meridiana.
Costruito sui resti di una chiesa romanica venne edificato tra il 1430 ed il 1502. Esternamente la facciata è dominata dal grande orologio che presenta una particolarità: quella di avere solo la lancetta delle ore.
L’interno, in stile rinascimentale, presenta numerosi affreschi. Consigliamo di vedere la Pala dell’altare maggiore che raffigura la Trasfigurazione di Cristo, opera di Paolo Veronase.
6-Gustare il dolce più buono di Montagnana
Usciti dal Duomo, a pochi passi dalla piazza Vittorio Emanuele II, ci concediamo una pausa alla storica pasticceria Cuccato dove assaggio il Pandolce di Ezzelino.
E’ il dolce tipico di Montagnana, prodotto da loro, con noci e mandorle, seguendo un’antica ricetta che utilizza il “levà”, il lievito naturale usato fin dai tempi antichi per produrre il pane.
Un dolcetto molto buono adatto per una meranda e che consigliamo di assaggiare. Comprato più volte per portarcelo a casa come souvenir di Montagnana.
7- Castello di San Zeno e Mastio di Ezzelino
Di nuovo in cammino proseguiamo dritto su via Carrarese e raggiungiamo un altro luogo da non perdere durante una visita di Montagnana: Porta Padova Castello di San Zeno. Fatto cotruire nel 1242 da Ezzelino da Romano, assieme alla Rocca degli Alberi, è una delle due grandi fortificazioni della cinta muraria.
Eretto a scopo militare difensivo, divenne deposito di canapa in epoca veneziana, caserma militare durante la dominazione asburgica ed attualmente sede del Museo Civico di Montagnana.
Il Castello è dominato dal maestoso Mastio di Ezzelino una torre alta 44 metri su cui consiglio di salire per ammirare una vista bellissima di Montagnana e vedere la struttura a forma rettangolare della cinta muraria lunga 2 km e scandita da 24 torri.
8-Il Palio dei 10 Comuni
Una delle occasioni migliori per visitare Montagnana è nella prima domenica di settembre di ogni anno, quando lungo il vallo verde medievale attorno alle mura si corre il Palio dei 10 Comuni. Una manifestazione rievocativa per ricordare la liberazione della città dalla tirranide di Ezzelino da Romano.
La corsa dei cavalli si accompagna ad altre manifestazioni durante le quali vi sentirete come di vivere in un’altra epoca: quella medievale.
Si inizia il giovedì con il giuramento dei capitani, il venerdì si prosegue con la cena medievale, poi il sabato è la volta del Mercato medievale e degli antichi mestieri e si conclude la domenica con il Corteo storico e la Corsa dei gonfaloni.
Lo spettacolo dell’Incendio della Rocca si tiene generalmente la sera prima della corsa. Per me lo spettacolo più spettacolare di tutti! Scusate il gioco di parole ma è così! Ricordate che in caso di maltempo alcune manifestazioni vengono rinviate. Il Palio si corre la domenica pomeriggio.
Per tutte le informazioni potete contattare l’Associazione Palio 10 Comuni e l’Ufficio Turistico di Montagnana oppure vi suggeriamo di consultare il programma completo del Palio disponibile sul sito: https://www.palio10comuni.it/ . Noi l’ho abbiamo visto una sola volta diversi anni fà e ne conserviamo ancora un bellissimo ricordo. Se potete non perdetelo! Merita di vederlo almeno una volta.
9-Ammirare la cinta muraria dall’interno
Dopo aver visitato Castel San Zeno vi suggeriamo di completare il tour ritornando al punto di partenza della Rocca degli Alberi percorrendo Via delle Mure Sud. Una stradina acciottolata che costeggia la cinta muraria dall’interno passando sul retro della Chiesa di San Francesco.
10-Dove scattare le migliori foto alle mura di Montagnana
Arrivati all’edificio colorato con torre della foto sopra, uscite dalle mura attraverso il varco ad arco pedonale sulla vostra sinistra e vi ritroverete in uno dei nostri punti migliori dove scattare le foto alla cinta muraria di Montagnana…..
Come arrivare a Montagnana in auto e in treno
Montagnana si trova in Veneto in Provincia di Verona. Dista 50-60 km da Vicenza e Verona e circa 80 km da Venezia. Noi siamo sempre andati a Montagnana in auto che per me noi è il mezzo migliore e più comodo per arrivarci.
E’ consigliabile lasciare l’auto fuori le mura per poi visitare il borgo a piedi. Potete lasciare la macchina al comodo parcheggio gratuito di Via Spalato (anche se non molto grande) ma molto vicino alla Porta XX Settembre, oppure come abbiamo fatto noi varie volte, in una delle stradine laterali all’esterno delle mura.
Se invece preferite raggiungere Montagnana in treno, vi è utile sapere che si trova sulla linea ferroviaria Mantova-Monselice. La stazione dista circa 600 metri dal centro ed è comodo arrivarci a piedi percorrendo Via Spalato. E’ tutta dritta e non si può sbagliare!
Altre Attività da fare vicino Montagnana
Dove dormire a Montagnana
Booking.comVolete scoprire altre città del mio Veneto? Allora vi lascio i miei articoli su:
- Visitare Padova in un giorno: cosa vedere – Itinerario.
- Cosa vedere a Treviso in un giorno: Itinerario a piedi.
- 12 cose da fare e vedere a Bassano del Grappa in un giorno.
- Cosa vedere a Vicenza in un giorno.
- 12 cose da vedere a Chioggia in un giorno.
- Cosa vedere a Verona in un giorno: Itinerario con mappa.
- Cosa vedere a Peschiera del Garda in un giorno: itinerario a piedi per il centro.
Montagnana è una cittadina da visitare anche in un paio d’ore ma per apprezzarne tutte le sue qualità occorre perdersi nei suoi vicoli e dedicargli almeno una mezza giornata piena che trascorrerete piacevolmente all’insegna della storia, dei sapori e delle antiche tradizioni di questo meraviglioso borgo tra i più belli del nostro Veneto. Sono sicuro che Montagnana non vi deluderà!
Ci siete mai stati in questo magnifico Borgo murato del Veneto? Vi piacerebbe scoprirlo? Vi aspetto nei commenti!
Mi raccomando, se ancora non lo fate, seguite le mie avventure di viaggio sui social! Vi aspetto sulle pagine Instagram viaggiaconflavio e Facebook.