Cosa vedere a Roma in 2 giorni: Itinerario a piedi e Mappa

Avete deciso di trascorrere un weekend nella capitale d’Italia e volete scoprire cosa vedere a Roma in 2 giorni?

Ci sono così tante cose da fare e visitare nella Città Eterna e questo itinerario di 2 giorni vi aiuterà a pianificare e sfruttare al meglio il vostro soggiorno in città.

Fondata da Romolo nel 753 a.C., Roma con i suoi tre millenni di storia, è stata la più antica metropoli dell’Occidente ed il cuore pulsante di una delle più importanti civiltà antiche che influenzò la cultura, la società, l’arte, l’architettura e la lingua dei secoli successivi.

Cosa vedere a Roma in 2 giorni. Fori Imperiali.
Visitare Roma in 2 giorni

Roma, l’antica capitale dell’Impero Romano che si estendeva in tutto il bacino del Mar Mediterraneo, è un crogiolo della cultura italiana.

La città è famosa per gli antichi monumenti romani, la sede del Papa e della Città del Vaticano, splendide piazze e fontane barocche, la sua architettura rinascimentale e non per ultima la Dolce Vita.

Cosa vedere a Roma in 2 giorni: Itinerario e Mappa

Prima di illustrarvi l’itinerario a piedi per visitare Roma in 2 giorni una piccola premessa: questa mini guida è pensata per chi visita Roma per la prima volta, oppure si vuole concentrare sulle attrazioni principali ma ha solo un weekend a disposizione.

Pronti a scoprire insieme cosa vedere a Roma in 2 giorni e trascorrere un weekend indimenticabile! Andiamo!

E’ possibile visitare Roma in 2 giorni?

In 2 giorni la capitale d’Italia può essere visitata abbastanza bene a patto che facciate alcune scelte e vi organizziate al meglio per il vostro viaggio, su cosa vedere a Roma, e seguendo magari un itinerario ben preciso, che consenta sia di sfruttare bene il tempo a disposizione e sia di coprire più zone e più parti della città in poco tempo.

Cosa vedere a Roma in 2 giorni. Via dei Fori Imperiali.
Cosa vedere a Roma in 2 giorni: Itinerario a piedi e Mappa

Noi abbiamo quello che potrebbe fare al caso vostro perché seguendo i nostri consigli scoprirete quelle che secondo noi sono delle tappe obbligatorie per vedere Roma in 2 giorni.

Consigli per visitare Roma in 2 giorni

Con la sua bellezza e la sua unicità, Roma è una delle città più belle d’Europa e offre numerose opportunità sia per quanto riguarda la sua storia (musei, monumenti storici e gallerie) sia per quanto riguarda le cose da fare (tour, visite guidate, piatti tipici, shopping).

Come faccio sempre sul blog, prima di illustrarvi l’itinerario vero e proprio, vi darò una serie di consigli pratici, basati sulla mia esperienza, che vi potranno essere di aiuto sia nell’organizzazione del viaggio che durante la vacanza, ad avere un primo contatto con la città, e anche, dove possibile, a risparmiare un pò.

  • Cerca e confronta le migliori offerte di voli con Skyscanner, quello che ritengo sia uno dei migliori comparatori di prezzi di voli e lo strumento che utilizzo maggiormente per trovare biglietti aerei a basso costo. Lo consiglio perchè mi trovo benissimo ma ce ne sono molti altri come: Momondo, eDreams, Google Flights…
  • Se puoi, il consiglio che ti do, è quello di prevedere l’arrivo a Roma in prima mattinata e la partenza in serata. Così ottimizzerai al meglio il tempo a disposizione, che in viaggio è sempre poco!
  • Sia che tu arrivi in aereo all’Aeroporto Internazionale Leonardo da Vinci o all’Aeroporto di Ciampino oppure in treno alla Stazione Termini il modo migliore e più veloce per raggingere il tuo hotel in città è quello di Prenotare un Tranfer Privato come Questo. Se siete un gruppo di amici o una famiglia è ancora più conveniente.
  • Trova le migliori offerte e prenota il tuo alloggio QUI. Se stai a Roma solo pochi giorni scegli un hotel centrale o abbastanza centrale con vicino almeno una fermata del tram o della metropolitana. Probabilmente sarà un pò più costoso però eviterai di perdere tempo in inutili e lunghi spostamenti. Più avanti in questo articolo ti suggerisco qualche hotel che puoi valutare per il tuo soggiorno a Roma.
  • Un modo fantastico per cominciare a scoprire Roma è senz’altro quello di partecipare a Questo Free Tour di Roma, (è Gratis!). 
  • Una scelta comoda e semplice per scoprire le principali attrazioni della città è prendere l’autobus turistico a piano panoramico di Roma. Sali e scendi ogni volta che vuoi grazie al servizio hop-on hop-off a fermate multiple. Il tour ti mostra molte delle principali attrazioni della città e le spiega adeguatamente nella tua lingua. I percorsi sono fantastici e le fermate situate in posizione ideale.
Cosa vedere a Roma in 2 giorni. Fori Imperiali.
Vedere Roma in 2 giorni: Itinerario a piedi

Qui sotto trovi i link ai Biglietti dei 4 monumenti che ti consigliamo di prenotare assolutamente in anticipo per evitare il rischio di non entrare o perdere troppo tempo per le lunghe file:

Cosa vedere a Roma in 2 giorni: Itinerario giorno 1

L’itinerario del nostro primo giorno nella Città Eterna prevede alcune delle tappe principali di Roma, escludendo però, con l’eccezione del Colosseo, musei e attrazioni che richiederebbero troppo tempo per la visita.

La nostra giornata inizia da uno dei must see per eccellenza di Roma: il Colosseo, il Foro Romano e Palatino e Via dei Fori Imperiali, per cocludersi in serata con una cena tipica nel suggestivo quartiere di Trastevere e Porta Portese, passando da Piazza Venezia, dal Campidoglio, da Fontana di Trevi, dal Pantheon e da Campo dei Fiori.

1- Cosa vedere a Roma: Colosseo, Foro Romano e Palatino

Iniziamo il nostro itinerario di 2 giorni a Roma dal simbolo iconico della città, inserito dal 1980 nei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO, che non deve assolutamente mancare nella lista di luoghi da visitare a Roma.

Vedere Roma in 2 giorni: Colosseo.
Cosa vedere a Roma in 2 giorni: itinerario e Mappa

Il Colosseo, conosciuto anche come Anfiteatro Flavio, è il più grande e importante anfiteatro romano, nonchè il più imponente monumento dell’Antica Roma che sia giunto fino ai giorni nostri.

L’anfiteatro romano, inserito tra le Nuove Sette Meraviglie del Mondo, fu edificato in un’area orientale del Foro Romano, dall’Imperatore Cesare Vespasiano Augusto nel 70 d.C. Era anticamente utilizzato per gli spettacoli dei Gladiatori ed altre manifestazioni pubbliche e poteva contenere più di 50.000 spettatori.

Vedere Roma in 2 giorni: itinerario con mappa

Oggi il monumento archeologico è regolarmente visitabile e rappresenta il secondo sito museale italiano più visitato alle spalle del Pantheon.

Per noi visitare il Colosseo di Roma è stata un’esperienza che ci ha completamente affascinato e ci ha regalato la sensazione di essere immersi nella storia della Roma antica.

Lasciato il Colosseo ci dedichiamo alla visita del Foro Romano e Palatino, ovvero l’aera archeologica che per la gran parte della storia dell’Antica Roma rappresentò il centro nevralgico dell’intera cività romana.

Il Colle del Palatino, che si trova all’interno del Foro Romano, era il luogo di residenza degli imperatori, E’ qui che secondo il mito tutto ebbe inizio, la lupa allattò Romolo e Remo e ci sono testimonianze secondo cui questo luogo fu uno dei primi insediamenti di Roma.

Da non perdere l’Arco di Costantino, una passeggiata lungo Via dei Fori Imepriali, la semplice e breve salita al Palatino con la Casa Livia (con i suoi bellissimi mosaici e affreschi) e lo splendido panorama sulla città e la Basilica Giulia.

Visitare Roma in 2 giorni. Arco di Costantino.
Cosa vedere a Roma in 2 giorni

Visitare questi luoghi ci ha regalato la sensazione di una passeggiata nella storia dove si riesce a rivivere il passato dell’Antica Roma ai tempi di Cesare o Augusto. 

  • Se puoi il consiglio che ti do per queste visite è di arrivare la mattina presto. Troverai meno gente e se vai in estate anche meno caldo.
  • Considera che per visitare il Colosseo, il Foro Romano e Palatino ci vorranno almeno un paio d’ore.

2- Cosa vedere a Roma: Piazza Venezia e Monumento a Vittorio Emanuele II

Terminata la visita al Colosseo e ai Fori Imperiali raggiungiamo Piazza Venezia sulla quale si affaccia uno dei monumenti più famosi di Roma: il Monumento a Vittorio Emanuele II.

Vedere Roma in 2 giorni. Itinerario a piedi e Mappa . Piazza Venezia e Altare della Patria.
Visitare Roma in 2 giorni: Itinerario con mappa

Opera dell’architetto Giuseppe Sacconi, il Vittoriano ha un alto valore rappresentativo e un’alta valenza simbolica. Ha due punti focali, la Statua Equestre di Vittorio Emanuele II e la Dea Roma, dove si trova il sacelo del Milite Ignoto e sono tumulati i resti di un caduto ignoto della Prima Guerra Mondiale.

Vedere Roma in 2 giorni. Vittoriano. Statua Equestre di Vittorio Emanuele II.
Vedere Roma in due giorni: Itinerario a Piedi

Il monumento conosciuto anche come l’Altare della Patria, è situato nell’area dell’Antica Roma e sorge sul versante settentrionale del Colle del Campidoglio.

Visitare Roma in 2 giorni. Vittoriano. Altare della Patria.
Vedere Roma in 2 giorni

Inaugurato nel 1931 in occasione delle celebrazioni del cinquantenario dell’Unità d’Italia è attualmente sede di alcune delle più importanti celebrazioni nazionali: il 25 Aprile in occasione dell’Anniversario della Liberazione d’Italia, il 2 Giugno per la Festa della Repubblica ed il 4 Novembre per la Giornata Nazionale delle Forze Armate.

3- Cosa vedere a Roma: Campidoglio

Di nuovo in cammino, lasciamo Piazza Venezia e raggiungamo il Campidoglio di Roma, un luogo di straordinaria bellezza e importanza storica.

Situata sulla Collina del Campidoglio, questa piazza rappresenta un vero capolavoro architettonico di Michelangelo Buonarroti.

Itinerario a piedi per vedere Roma in 2 giorni. Campidoglio.
Cosa vedere a Roma in 2 giorni: Itinerario con Mappa

Circondata dai portici dei Musei Capitolini, ospita, al centro, la Statua Equestre di Marco Aurelio mentre in fondo, dalla parte opposta alla Cordonata Capitolina (con le due maestose statue di leoni poste ai lati della scalinata), si trova la bellissima fontana della Dea Roma con i fiumi Tevere e Nilo.

Appena girato l’angolo della stradina a sinistra, si trova sopra una colonna la statua della Lupa Capitolina la copia bronzea della lupa che allatta i gemelli Romolo e Remo.

Vale assolutamente la pena salire alla Piazza del Campidoglio, per godere anche della vista panoramica mozzafiato che offre grazie alla sua posizione elevata. Consigliatissima e da non perdere.

4- Cosa vedere a Roma: Fontana di Trevi

Tornati su Piazza Venezia, imbocchiamo quindi Via del Corso, una delle vie più centrali di Roma, che collega Piazza Venezia e l’Altare della Patria con Piazza del Popolo (che visiteremo nell’Itinerario del secondo giorno a Roma).

Cosa vedere a Roma in 2 giorni. Fontana di Trevi.
Cosa vedere a Roma in 2 giorni

Percorso che consigliamo per raggiungere la prossima meta: Fontana di Trevi, stupenda, immensa e spettacolare, a nostro giudizio una delle fontane più belle che abbiamo visto in tutti i nostri viaggi.

Situata nel cuore di Roma, la Fontana di Trevi, è senza dubbio una delle opere d’arte più iconiche e affascinanti del nostro paese. Un capolavoro barocco, progettato da Nicola Salvi e completato da Giuseppe Pannini nel XVIII secolo, che incanta i visitatori con la sua maestosità e la sua bellezza senza tempo.

Visitare Roma in 2 giorni: itinerario a piedi e Mappa

Così bella e ricca di dettagli che non si può descrivere con le parole e che, quando la si vede specie se per la prima volta, fa scattare l’effetto Wow.

Una tappa imperdibile durante una visita di Roma!

5- Cosa vedere a Roma: Piazza Colonna e Palazzo Chigi

Il nostro itinerario per visitare Roma in 2 giorni prosegue poi con Piazza Colonna che possiamo definire quasi un museo a cielo aperto. Sulla piazza si affaccia Palazzo Chigi, splendido palazzo storico risalente al 1580 e sede del Governo Italiano dal 1961.

Cosa vedere a Roma in 2 giorni. Piazza Colonna e palazzo Chigi.
Vedere Roma in 2 giorni: itinerario a piedi e Mappa

Al centro della piazza possiamo ammirare la Colonna di Marco Aurelio, un monumento celebrativo delle vittorie militari dell’imperatore romano Marco Aurelio sulle popolazioni “barbariche” che vivevano nei pressi del Danubio denominate Marcomanniche.

Visitare Roma in 2 giorni. Piazza Colonna e Colonna di Marco Aurelio.
Visitare Roma in 2 giorni

Coperta di bassorilievi e ispirata alla Colonna Traiana è stata eretta da Commodo, il figlio di Marco Aurelio, durante il suo impero tra il 180 e 192. Alta 29 metri circa si trova ancora nella sua collocazione originale al centro della piazza cui ha dato il nome.

Cosa vedere a Roma in 2 giorni. Clonna di Marco Aurelio.
Cosa vedere a Roma in 2 giorni

Una curiosità che non conoscevamo: all’interno della colonna una scala a chiocciola di 203 gradini porta al terrazzino sommitale dove si trova la statua in bronzo di San Paolo.

Sul lato della piazza che da su Via del Corso troviamo invece la Fontana di Piazza Colonna, Fu realizzata in marmo bianco e travertino tra il 1575 e il 1577 su disegno di Giacomo della Porta e scolpita da Leonardo Sormani.

6- Cosa vedere a Roma: Palazzo Montecitorio

In pochi passi arriviamo a Palazzo Montecitorio, l’elegante palazzo del XVII secolo adiancente a Palazzo Chigi, e sede della Camera dei Deputati, che costituisce uno dei due rami del Parlamento italiano.

Vedere Roma in 2 giorni. Palazzo Montecitorio. Camera dei Deputati.
Visitare Roma in 2 giorni: Itinerario a piedi e Mappa

Pur essendo uno tra i palazzi più belli di Roma, Montecitorio non rientra probabilmente tra quelli che si possono considerare gli highligts di Roma, ma essendo vicinissimo all’attrazione precedente, merita a nostro parere di essere visto anche solo per un passaggio veloce.

Realizzato a partire dal 1653 da Gian Lorenzo Bernini, ai primi del Novecento Palazzo Montecitorio fu oggetto di importanti lavori di ampliamento che portarono alla realizzazione dell’Aula Legislativa a Emiciclo illuminata da uno straordinario lucernario a ventaglio in stile liberty e del Transatlantico, il grande corridoio che costeggia l’aula parlamentare così chiamato per l’arredamento e l’architettura che richiamava i grandi saloni delle navi che attraversavano l’Oceano Atlantico all’inizio del ‘900.

7- Cosa vedere a Roma: Pantheon

Non troppo distante da Montecitorio si trova un luogo davvero speciale di Roma: il Pantheon, il nostro monummento preferito della capitale che secondo noi, è anche una delle tappe fondamentali di qualsiasi itinerario per visitare il Centro di Roma.

Vedere Roma in 2 giorni. Pantheon.
Visitare Roma in 2 giorni: Itinerario e Mappa

Ispirazione dei più grandi architetti del Rinascimento dalla sua forma circolare alla straordinaria cupola forata, il Pantheon lascia davvero a bocca aperta.

Vedere Roma in 2 giorni. Cupola del Pantheon.
Cosa vedere a Roma in 2 giorni: Itinerario a piedi e Mappa

Edificato nel 27 a.C. come tempio dedicato alle sette divinità planetarie, con la sua maestosità sfida lo scorrere del tempo.

Al suo interno potete ammirare le tombe di artisti illustri come Raffaello Sanzio e dei primi due Re d’Italia: Vittorio Emanuele II Padre della Patria e suo figlio Umberto I.

Vedere Roma in 2 giorni. Pantheon. Tomba di Vittorio Emanuele II. Padre della Patria.
Vedere Roma in 2 giorni
Vedere Roma in 2 giorni. Pantheon. Tomba di Umberto I Re d'Italia.
Cosa vedere a Rona in 2 giorni: Ininerario a piedi e Mappa

8- Cosa vedere a Roma: Campo dei Fiori

Come penultima tappa di questo primo giorno a Roma ci spostiamo in una delle aree più particolari e amate della Capitale: Campo dei Fiori, un luogo che con la sua atmosfera popolare, il suo caratteristico, vivace e pittoresco mercato, esprime lo scenario tipico della Vecchia Roma.

L’atmosfera popolare che si respira camminando in questa piazza è ben resa dal noto film Campo de’ Fiori del 1943, interpretato da due grandi del cinema italiano: Anna Magnani e Aldo Fabrizzi.

Grazie alla presenza di numerosi ristoranti, locali e pub, Campo dei Fiori è divenuto nel corso degli ultimi anni uno dei ritrovi notturni preferiti dai più giovani sia locali che turisti.

9- Cosa vedere a Roma: Serata a Trastevere e Porta Portese

Concludiamo questa splendida giornata nel cuore di Roma trascorrendo la serata a Trastevere e Porta Portese che consigliamo di raggiungere attraversando Ponte Garibaldi da cui si ha una bella vista sull’Isola Tiberina, da un lato, e sul Ponte Sisto dall’altro.

Noto per le trattorie tradizionale, le birrerie artigianali, i negozzi di artigianato, gli hotel economici e i semplici B&B, Trastevere è un quartiere caratteristico e dalla originale atmosfera Bohemien che affonda le sue radici secolari nella classe operaia.

Qui, tra le varie osterie vi consigliamo di gustare alcuni dei più famosi piatti tipici della cucina romana, una delle più saporite e antiche della penisola:

  • Spaghetti alla Carbonara, il piatto che più di tutti rappresenta la cucina tradizionale romana. Il piatto si prepara con uova, guanciale, pecorino romano, sale e pepe.
  • Pasta alla Gricia, considerata l’antenata della Matriciana, è il piatto tipico della cucina laziale.
  • Pasta Cacio e Pepe, uno dei primi piatti caratteristici della cucina laziale che come suggerisce il nome è preparata con ingredienti molto semplici che comprendono solo, pepe nero e formaggio pecorino romano.
  • l’Abbacchio, il piatto tipico romano di carne. Un piatto a base agnello macellato giovanissimo così da ottenere una carne molto tenera e rosata. È uno dei prodotti più genuini e tradizionali di Roma.
  • I Carciofi alla Giudìa, un altro piatto tipico di verdure della cucina romana. La base di questa antica ricetta delle osterie romane è una semplice frittura croccante di carciofi che li trasforma in vere e proprie chips.

Prima o dopo cena, consigliatissima una passeggiata tra Porta Portese, Piazza di San Callisto e Piazza di Santa Maria in Trastevere, dove si trova una chiesa ricca di mosaici dorati.

Cosa vedere a Roma in 2 giorni: Itinerario giorno 2

Durante il secondo giorno esploreremo altri must di Roma che, secondo noi, non possono mancare quando si visita l’Urbe in due giorni. Inizieremo dalla famosissima Scalinata di Trinità dei Monti e Piazza di Spagna, toccando quindi altri luoghi iconici della capitale: Piazza di Spagna, Piazza del Popolo, la Terrazza del Pincio e Castel Sant’Angelo.

L’itinerario prevede poi di dedicare una buana parte del pomeriggio per la visita alla Cattedrale di San Pietro ed ai Musei Vaticani. Lo sappiamo, sono due attrazioni che richiederebbero molto tempo per essere visitate bene, ma con una buona pianificazione e qualche accorgimento si possono comunque visitare anche con meno tempo.

Questo itinerario è percorribile in entrambi i sensi. Se andate in piena estate o comunque nei mesi più caldi, vi consigliamo di iniziare l’itinerario dal Colosseo per due, anzi tre motivi:

  • Sfruttare al meglio nei weekend estivi l’orario di apertura prolungato dei Musei Vaticani (il venerdì aprono fino alle 22.30, con ultimo ingresso 20.30 e il sabato fino alle 20.00, con ultimo ingresso alle 18.00).
  • Visitare il Colosseo la mattina con il fresco e lasciare i Musei Vaticani e la Basilica di San Pietro per ripararsi all’interno nelle ore di maggior caldo del pomeriggio.
  • Pensiamo che la vista della Cappella Sistina e dei Musei Vaticani a fine giornata sia la ciliegina sulla torta ed il suggello perfetto per chiudere i ricordi sulle bellezze della Città Eterna.

Mentre nei mesi più freddi dell’autunno e dell’inverno valutate di partire dai Musei Vaticani che consentono con i biglietti primo accesso di entrare prima dell’apertura normale avendo così più tempo a disposizione per visitare il resto della città.

Mi raccomando verificate sempre date e orari di apertura sul Sito Ufficiale dei Musei Vaticani.

1- Cosa vedere a Roma: Piazza di Spagna e Trinità dei Monti

L’itinerario del nostro secondo giorno nella Città Eterna inizia dalla Scalinata di Trinità dei Monti e Piazza di Spagna, uno dei luoghi più celebri di Roma.

Cosa vedere a Roma in due giorni. Piazza di Spagna e Scalinata di Trinità dei Monti.
Cosa vedere a Roma in 2 giorni

Il fascino di questo posto, con la Fontana della Barcaccia scolpita da Pietro Bernini posta al centro della piazza, le azalee fiorite poste sulla scalinata, ne fanno un luogo unico al mondo.

Cosa vedere a Roma in due giorni. Piazza di Spagna e Fontana della Barcaccia.
Vedere Roma in 2 giorni: itinerario e mappa

Realizzata tra il 1723 e il 1726 su progetto dell’architetto romano Francesco De Sanctis, la Scalinata di Trinità dei Monti con i suoi 136 gradini, rappresenta l’ideale raccordo tra la Collina del Pincio e la sottostante piazza. 

Una magia di Roma e un angolo che ci ha sempre incantato sin dalla prima volta che l’abbiamo visto! Da sempre un luogo di aggregazione molto frequentato, dove turisti e romani si siedono per riposarsi, scambiare quattro chiacchiere e ammirare dall’alto la splendida Piazza di Spagna.

All’alto della scalinata troviamo la chiesa cristiana-francofona di Santissima Trinità dei Monti, edificio ad una navata con 6 belle cappelle laterali. L’esterno della chiesa offre una bellissima veduta di Piazza di Spagna e di Via dei Condotti.

Cosa vedere a Roma in due giorni. Piazza di Spagna e Scalinata di Trinità dei Monti.
Vedere Roma in 2 giorni: Itinerario e Mappa

Una chicca che forse alcuni non conoscono è la splendida Villa Medici che si trova pochi passi a lato della Chiesa S.S. di Trinità dei Monti e che se avete più tempo vi consigliamo di visitare. Semplicemente magnifica.

Gli spazzi storici della Villa Medici sono accessibili solamente con visita guidata, mentre le mostre in corso sono visitabili autonomamente.

2- Cosa vedere a Roma: Via dei Condotti

Scesi da Trinità dei Monti imbocchiamo Via dei Condotti, una delle strade più conosciute di Roma che collega Piazza di Spagna con Via del Corso.

Vedere Roma in 2 giorni. Via dei Condotti.
Cosa vedere a Roma in 2 giorni

Oggi è il principale distretto del lusso e la via delle grandi griffe per eccellenza della capitale. Qui sono presenti i più prestigiosi marchi italiani e francesi della moda e dell’alta gioielleria, dove ci si può sbizzarrire con lo shopping più esclusivo.

3- Cosa vedere a Roma: Piazza del Popolo

Giunti all’incrocio con Via del Corso giriamo a destra per raggiungere la prossima meta del nostro tour a piedi di Roma in due giorni: Piazza del Popolo, la monumentale ed elegante piazza storica in cui si trova la Porta Nord della città, con al centro l’obelisco più antico di Roma.

Itinerario Roma in 2 giorni. Piazza del Popolo.
Cosa vedere a Roma in 2 giorni

Tre sono le chiese da visitare qui: Santa Maria del Popolo, che nasconde al suo interno un bellissimo Caravaggio, e poi le due chiese gemelle che sorgono dietro l’obelisco della piazza: la Basilica di Santa Maria in Montesanto e la Chiesa di Santa Maria dei Miracoli.

Non dimenticatevi anche di ammirare al centro della piazza la Fontana dei Leoni, realizzata a partire dal 1811 su progetto dell’architetto romano Giuseppe Valadier e successivamente, negli anni della dominazione napoleonica, anche con il contributo dell’architetto francese L.M. Berthault.

Un grande capolavoro.

4- Cosa vedere a Roma: Terrazza del Pincio

Il nostro itinerario a piedi prosegue salendo le scalinate di Piazza del Popolo per raggiungere la Terrazza del Pincio, la terrazza panoramica adibita a Belvedere che si trova sulla sommità del Colle del Pincio.

Da qui alzando lo sgurado oltre la balaustra possiamo godere di una incredibile vista su Roma: dalla maestosa Cupola di San Pietro a Monte Mario e il Quirinale fino al Gianicolo con il Monumento Equestre di Giuseppe Garibaldi.

5- Cosa vedere a Roma: Piazza Navona

Tra le cose da vedere a Roma in 2 giorni c’è sicuramente (almeno noi la pensiamo così) anche Piazza Navona che raggiungiamo in circa 20 minuti di cammino una volta scesi dalla Terrazza del Pincio.

Cosa vedere a Roma in 2 giorni. Piazza Navona.
Visitare Roma in 2 giorni: Itinerario e Mappa

Una delle piazze più belle di Roma, che ricalca la forma di quello che fu lo Stadio di Domiziano, è ornata da tre fontane: la Fontana del Moro, così chiamata per la statua dell’Etiope che lotta con un delfino, la Fontana de’ Calderari, conosciuta anche come la Fontana del Nettuno, ed al centro, l’imponente Fontana dei Quattro Fiumi del Bernini.

Cosa vedere a Roma in 2 giorni. Fontana di Piazza Navona.
Vedere Roma in 2 giorni

La bellissima Piazza Navona è contornata anche da chiese e palazzi. Tra questi meritano assolutamente la Chiesa di Sant’Agnese in Agone, dedicata all’omonima santa perché secondo la tradizione subì quì il martirio e da Palazzo Pamphilj, un palazzo nobiliare italiano construito in stile barocco intorno alla metà del XVII secolo. Adibito sia alla residenza privata della famiglia Panphilj sia come Sede dell’Ambasciata del Brasile.

Da non confondere con Palazzo Doria Pamphilj, già Palazzo Aldobrandini, che ospita la meravigliosa Galleria Doria Pamphilj, il cui accesso è situato in Via del Corso 305.

Per noi una delle tappe imperdibili di Roma. Dalla bellezza delle fontane e delle chiese, ai bar e ristoranti che la circondano (sempre affollati) agli artisti di strada che si incontrano passeggiando, la meraviglia di Piazza Navona ci incanta sempre di più ogni qualvolta abbiamo il piacere di vederla!

Cosa vedere a Roma in 2 giorni: artisti di strada in Piazza Navona.
Cosa vedere a Roma in 2 giorni

6- Cosa vedere a Roma: Castel Sant’Angelo

Dopo esserci presi il tempo di ammirare e fotografare la splendida Piazza Navona ci dirigiamo verso il Tevere e Castel Sant’Angelo, un’altro monumento molto interessante ed unico nel suo genere, che vale la pena di visitare a Roma.

Vedere Roma in 2 giorni: Itinerario a piedi.

Il castello, è noto anche come Mausoleo di Adriano, in quanto venne fatto costruire nel 135 d. C. dall’Imperatore Adriano come mausoleo funebre per sé e i suoi familiari.

Non aspettatevi il classico Castello dalle sale magnifiche, ma una fortezza con una spettacolare vista su Roma dalla Terrazza dell’Angelo. Veramente consigliato.

7- Cosa vedere a Roma: Basilica di San Pietro

Lasciamo Castel Sant’Angelo e percorrendo Via della Conciliazione raggiungiamo l’ultima tappa per vedere Roma in 2 giorni: la Città del Vaticano, una città-stato nel centro di Roma, cuore della Chiesa cattolica romana e la dimora del Papa.  

Visitare Roma in 2 giorni. Vaticano e Basilica di San Pietro.
Vedere Roma in 2 giorni: Itinerario a piedi e Mappa

Arrivando in Piazza San Pietro resterete a bocca aperta dalla bellezza di questo luogo per il magnifico Colonnato del Bernini e per l’imponenza della basilica, spesso descritta come la chiesa più grande del mondo sia per le sue dimensioni sia per la sua importanza come centro del cattolicesimo.

Roma in 2 giorni. Città del Vaticano. Colonnato del Bernini in Piazza San Pietro.
Cosa vedere a Roma in 2 giorni

La Basilica di San Pietro, la più grande delle quattro basiliche papali di Roma, è un capolavoro dell’arte italiana inserito nel Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

La costruzione delle Nuova Basilica, quella che vediamo oggi, iniziò nel 1506 per volere di Giulio II, che affidò i lavori all’architetto Donato Bramante. Come l’originaria anche la Nuova Basilica sorse nel luogo dove secondo la tradizione era stato sepolto l’Apostolo Pietro.

Al suo interno troviamo dei capolavori di inestimabile bellezza come la celebre Pietà di Michelangelo ed il Baldacchino di San Pietro realizzato dal Bernini.

8- Cosa vedere a Roma: Musei Vaticani e Cappella Sistina

A pochi passi dalla Basilica di San Pietro raggiungiamo una delle attrazioni turistiche più visitate di Roma: i Musei Vaticani.

Con i suoi più di 70.000 oggetti esposti e una superficie di più di 40.000 mq i Musei Vaticani sono considerati tra i importanti musei di Roma e raccolgono una delle collezioni d’arte più grandi del mondo accumulate nel corso dei secoli dai Papi in carica.

Cosa vedere a Roma in 2 giorni. Musei vaticani e cappella Sistina.
Cosa vedere a Roma in 2 giorni: Intinerario a Piedi e Mappa
Cosa vedere a Roma in 2 giorni. Musei vaticani e cappella Sistina.
Visitare Roma in 2 giorni

Il percorso di visita del Complesso dei Musei Vaticani può durate circa 2 – 3 ore ma anche 4 e comprende:

  • Il Cortile del Belvedere la scultura Sfera all’interno della Sfera realizzata in bronzo da Arnaldo Pomodoro.
  • Il Museo Gragoriano Egizio, costituito da 9 sale dove ammirare estasiato, mummie, papiri dell’Antico Egitto.
  • Il Museo Chiaramonti allestito dal Canova che ospita circa 100 sculture tra cui la celebre Statua del Nilo, un’opera imponente e bella da ammirare.
  • Il Museo Pio Clementino dove si trova il Gruppo del Laocoonte, una scultura molto importante che racconta un episodio tratto dall’Eneide e Torso del Belvedere, una scultura greca in marmo realizzata nel I secolo a.C. che insieme alla precendente ha influenzato molto la storia dell’arte.
  • Sempre all’interno del Museo Pio Clementino vi segnaliamo la Sala degli Animali, dove i protagonisti indiscussi di questa area del museo sono le statue di animali ricchissime di dettagli.
  • La Sala delle Muse è un’attra sala imperdibile del Museo Pio Clementino, dove si possono ammiare una serie di statue di muse, divinità della religione greca che rappresentavano gli ideali supremi dell’arte.
  • La Galleria delle Carte Geografiche, una delle sale che più ci hanno colpito. Un corridoio lungo più di 100 metri lungo le cui pareti si trovano le cartine geografiche di tutte le regioni d’Italia realizzate tra il 1580 e il 1585.
  • Le quattro bellissime Stanze di Raffaello, che erano l’appartamento privato di Papa Giulio II, dove ammirare gli affreschi e le decorazioni realizzate da Raffaello tra il 1508 e il 1524 per decorare i nuovi appartamenti papali. Tra le opere da non perdere assolutamente la Scuola di Atene situato nella Stanza della Signatura.
Cosa vedere a Roma in 2 giorni. Musei vaticani e cappella Sistina.
Vedere Roma in 2 giorni: Itinerario e mappa
  • La Pinacoteca Vaticana che espone nelle sue 16 sale numerosi capolavori di artisti entrati nella storia dell’arte: Raffaello, Leonardo, Giotto, Tiziano e Caravaggio.
  • Il Padiglione delle Carrozze, dove poter ammirare carrozze e automobili utilizzate dai Papi nel corso del tempo.
Cosa vedere a Roma in 2 giorni. Musei vaticani e cappella Sistina.
Vedere Roma in 2 giorni: itinerario a piedi e Mappa
  • La famosissima Scala Elicoidale dell’uscita dai Musei Vaticani. Realizzata dall’archietto e ingegnere italiano Giuseppe Momo, è una delle scale più spettacolari e conosciute del mondo.

Al termine del percorso di visita dei Musei Vaticani si accede ad uno dei più grandi capolavori dell’arte al mondo: la Cappella Sistina, dove si rimane a bocca aperta e scatta l’effetto Wow!

Nel luogo dove si tiene il Conclave per eleggere il Nuovo Pontefice si trovano i meravigliosi affreschi che ricoprono la Cappella Sistina, realizzati da una sola persona: Michelangelo Buonarroti, capace di creare qualcosa di così maestoso che resterà per sempre impresso nella storia e negli occhi di tutti noi piccoli visitatori al cospetto di tanta meraviglia.

Due gli affreschi per eccellenza da ammirare all’interno della Cappella Sistina:

  • La Creazione di Adamo, il più famoso e conosciuto al mondo. Ma anche uno dei capolavori più celebri della storia dell’arte poiché rappresenta Dio che dona la vita ad Adamo.
  • Il Giudizio Universale, situato dietro l’altare della Cappella Sistina, rappresenta la fine dei tempi, dove Dio giudica tutti gli uomini sulla terra per decidere se destinarli al paradiso o all’inferno.

Il modo migliore per evitare le lunghe code, risparmiare molto tempo e conoscere meglio tutti i capolavori dei musei e della basilica è quello di Prenotare un Tour Guidato dei Musei Vaticani e della Cappella Sistina con Ingresso Prioritario alla Basilica di San Pietro con biglietto Salta la Fila e guida esperta in storia dell’arte.

Ma ci sono anche altre buone opzioni per visitare i Musei Vaticani e la Cappella Sistina:

  • Acquistare il Pass Città del Vaticano che include Audio Tour della Basilica di San Pietro e della Cupola, Cappella Sistina e Musei Vaticani con accesso Salta la Fila più un utile plus: Roma – App audioguida della città per smartphone.

Altre cose da fare e vedere a Roma in 3 o 4 giorni

Roma ha davvero tante bellezze da vedere, quindi se pianificate di visitare la Città Eterna in 3 o 4 giorni, vi lascio una serie di altri consigli di cose da vedere, belle ed interessanti, che se avete più tempo a disposizione meritano assolutamente di assere aggiunte all’itinerario sopra descritto:

  • Museo e Galleria Borghese si trovano nella bellissima Villa Borghese a Roma. Una galleria molto bella piena di opere d’arte straordinarie dove ammirare i famosi dipinti di Caravaggio, Raffaello e Tiziano e le bellissime sculture del Bernini (“Apollo e Dafne” e “Ratto di Proserpina) e del Canova (“Paolina Borghese Bonaparte come Venere Vincitrice”). Consigliamo di Acquistare prima online il Biglietto Salta la Fila o di Partecipare a Questo Tour Guidato della Galleria Borghese, in quanto c’è sempre molta gente e si rischia di non trovare posto. Ovviamente da non perdere, all’uscita, la visita anche di Villa Borghese con i suoi bei viali alberati ed il rilassante laghetto con le barche.
  • Il Palazzo del Quirinale, è un palazzo storico di Roma già residenza reale e papale, che sorge in posizione elevata sopra il Colle del Quirinale. Dal 1946 è la residenza del Presidente della Repubblica Italiana.
  • La Basilica Papale di Santa Maria Maggiore a Roma è una delle chiese più antiche e spettacolari della Città Eterna. Situata vicino alla Stazione Termini tra il Rione Monti e l’Esquilino, è stata costruita nel IV secolo d.C. ed è una delle quattro chiese papali di Roma. Una classica basilica a tre navate molto ampia con grandi cappelle laterali dove sono sepolti i diversi Papi. Una chiesa piena di capolavori artistici: dal magnifico soffitto in legno dorato del Sangallo a opere di Arnolfo di Cambio e Piero della Francesca.
  • Ghetto Ebraico di Roma, sorto 40 anni dopo quello di Venezia, è uno dei più antichi ghetti del mondo. Si trova nel pittoresco Rione Sant’Angelo nelle vicinanze dell’Isola Tiberina. E’ oggi una delle zone più amate della Capitale da residenti e turisti e una zona famosa per i caratteristici ristoanti di cucina ebraica-romanesca. Nel Quartiere ebraico di Roma sono da vedere: via della Reginella, la splendida Sinagoga con il Museo Ebraico di Roma e la Chiesa di San Gregorio in Divina Pietà
  • I Musei Capitolini, ospitati negli edifici del Palazzo dei Conservatori e Palazzo Nuovo, conservano al loro interno alcune delle collezioni d’arte più importanti d’Italia. Prendetevi almeno un paio d’ore per ammirare le opere presenti al loro interno. Si rimane incantati nel vedere la Statua di Costantino, la Lupa con Romolo e Remo, le opere di Caravaggio e del Tintoretto.
  • Piramide di Caio Cestio, costruita come tomba di un ricco magistrato romano, è una piranide in stile egizio con interni affrescati.
  • Situato tra il Palatino e l’Aventino, il Circo Massimo era il più grande circo nell’Antica Roma ed uno dei più grandi di tutti i tempi. Qui si effettuavano le corse delle Bighe e delle Quadrighe. L’imponente struttura poteva ospitare circa 250.000 persone!
  • E molti altri monumenti, musei e parchi archeologici tra cui: Domus Aurea, Mausoleo di Augusto, Palazzo Barberini e Galleria Corsini, Parco Archeologico dell’Appia Antica e Palazzo Valentini.

Pass e Carte Turistiche di Roma: quale conviene scegliere?

Come per molte altre grandi città anche per visitare Roma sono disponibili diversi Pass e Card Turistiche. Ma tra le tante proposte quale è meglio scegliere? Qual’è la Carta più conveniente? Di seguito vi daremo alcune informazioni su ciascuna Carta e Pass così che possiate scegliere quella piu adatta e conveniente per le vostre necessità:

  • Risparmia tempo e denaro e Acquista il Roma Pass, la Carta Turistica Ufficiale del Comune di Roma. E’ il Pass più utilizzato per visitare Roma e permette l’ingresso a 1 o 2 attrazioni Top di Roma e accesso illimitato al trasporto pubblico per 48 o 72 ore. Sono compresi ad esempio Colosseo, Fori Imperiali, Galleria Borghese, Castel sSnt’Angelo e Musei Capitolini). Include 1 ingresso per il Pass da 48 ore, 2 ingressi per quello da 72 ore.
  • Scopri il meglio di Roma e della Città del Vaticano con la Omnia Vatican & Rome Card per 72 ore. La carta comprende le attrazioni incluse nel Roma Pass ( Colosseo, Fori Imperiali, Galleria Borghese, Castel Sant’Angelo…) più la visita della Basilica di San Pietro, Musei Vaticani e Cappella Sistina. Include anche il trasporto pubblico a Roma e un autobus a piano panoramico Hop on Hop off. Più costosa ma più completa di altre Card include praticamente tutto quello cui potresti aver bisogno per il tuo soggiorno a Roma di 2 p 3 giorni.

Per completezza di informazione vi segnaliamo anche queste altre Card Tutistiche di Roma:

Come muoversi a Roma

Muoversi nella Città Eterna da Turista non è difficile. Il percorso qui descritto per visitare Roma in 2 giorni è stato pensato per essere un itinerario a piedi facile da seguire e che non richieda troppo tempo negli spostamenti tra i vari quartieri della città.

Tuttavia se avete bisogno di spostarvi a Roma, ad esempio tra il vostro hotel e i vari monumenti da vedere, tenete presente queste semplici ma utili indicazioni:

  • Evitate di girare il centro di Roma con la vostra auto.
  • Il mezzo pubblico migliore per spostarsi a Roma è la metropolitana, non interessata dal traffico cittadino. Inoltre in città preferite i Tram agli Autobus. Per i usare i mezzi pubblici sono disponibili i biglietti Roma24h, anche per 48h e 72h o la carta settimanale.

Magari è stato così solo per la nostra esperienza, ma a volte le attese alle fermate sono state davvero molto lunghe ed il trasporto pubblico non lo abbiamo trovato sempre efficiente come ci aspetteremmo che fosse nella nostra capitale.

Roma in 2 giorni. Tram.
Cosa vedere a Roma in due giorni: Itinerario a piedi con Mappa

Dove dormire a Roma

Quando si visita una città grande e molto cara per l’alloggio come Roma è importate la scelta di dove dormire per massimizzare il tempo a disposizione e trovare un hotel con un buon rapporto qualità/prezzo.

Vediamo ora alcune delle migliori zone dove alloggiare a Roma per un viaggio di 2 giorni:

  • Il Centro Storico è sicuramente la zona più cara di Roma ma anche l’opzione migliore per avere tutto a portata di mano e poter raggiungere a piedi le attrazioni turistiche principali: Colosseo e Fori Imperiali, Campidoglio, Via del Corso, Fontana di Trevi, Pantheon e Piazza di Spagna.
  • Trastevere, uno dei quartieri più cool di Roma, è tra i nostri preferiti per alloggiare in una Roma più autentica e trovare hotel che costano meno rispetto al centro storico. Il quartiere è uno dei centri della vita notturna romana, è ricco di pub, ristoranti e locali ed è ben collegato al centro con i mezzi pubblici (Tram 8 per Piazza Venezia).
  • Prati e Vaticano, sono una delle zone più turistiche della città per la vicinanza alla Basilica di San Pietro, i Musei vaticani e Castel Sant’Angelo. Una zona bella e sicura di Roma con lo svantaggio degli hotel molto cari.

Mentre qui sotto trovi alcuni Hotel e B&B consigliati per visitare Roma in 2 giorni:

  • BED & BREAKFAST: Trastevere’s Friends è una buona opzione budget a Trastevere. In questo B&B troverete camere spaziose, una sala comune e una buona colazione per iniziare col passo giusto la giornata.
  • ECONOMICO: Sonnino Suite situato nel quartiere alla moda di Trastevere, offre camere eleganti, spaziose ed insonorizzate. Estremamente comodo per visitare la città in quanto vicino all’hotel si trova la fermata del tram.
  • MEDIO: Hotel Des Artistes situato a 700 metri dalla Stazione Termini è un ottimo hotel con una posizione comodissima per chi viaggia in treno. L’albergo a conduzione familiare offre camere confortevoli e climatizzate, una colazione abbondante e ricca ed una roof terrace con un ottimo rapporto qualità/prezzo.
  • LUSSO: Singer Palace Hotel, magnifico Hotel situato nel cuore di Roma in posizione perfetta per visitare a piedi i monumenti più importanti della città. L’hotel si trova su Via del Corso e dista solamente 350 metri dalla Fontana di Trevi e 5 minuti a piedi dal Pantheon e Piazza Venezia.

Letture consigliate per il viaggio a Roma:


Vedi anche:

Vi piacce questo tipo di viaggi? Visitate la sezione del blog dedicata agli Itinerari di altre città italiane.


Bene, direi che ormai siete pronti per organizzare il viaggio a Roma. In questo articolo abbiamo scoperto insieme cosa fare e vedere in 2 giorni nella Città Eterna.

Conoscete questi posti di Roma? Quanti ne avete visitati? Vi aspetto nei commenti.

Se volete potete seguirmi sul canale Instagram viaggiaconflavio e sulla mia Pagina Facebook.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *