Con Tokyo e il Giappone posso dire che è stato amore a prima vista. Un sogno che si è realizzato e mi ha permesso di scoprire un paese straordinario, incredibile, nel quale convivono tradizione e modernità come mai ho avuto modo di vedere in tutti i paesi visitati finora.
Una città che corre verso il futuro con un paesaggio urbano dove alti grattacieli e scintillanti luci al neon si alternano ad imponenti templi buddhisti e santuari shintoisti.
Tokyo, la capitale del Giappone sorge sull’isola di Honshu la più grande dell’arcipelago giapponese.
Quello che un tempo era un piccolo villaggio di pescatori di Edo, è diventata oggi una gigantesca e ultramoderna megalopoli nella cui area metropolitana vivono 40 milioni di persone.
Siamo emozionati e non vediamo l’ora di iniziare ad esplorare questa città! Le cose da vedere sono davvero tante, per questo se si vuole visitare Tokyo in 5 giorni, o eventualmente in 4 giorni, serve sapere bene una cosa: la città è grandissima.
Organizzarsi in antipo è la cosa migliore da fare per non perdere tempo prezioso. Ecco un elenco delle principali attrazioni di Tokyo da vedere in 4 o 5 giorni, a seconda della diponibilità di tempo, suddivise per quartieri:
- Shibuya
- Asakusa
- Sumida
- Roppongi
- Ueno
- Akihabara
- Harajuku
- Shinjuku
- Ginza
Pronti a partire alla scoperta di Tokyo? Andiamo!
Visitare Tokyo in 5 giorni: consigli utili
Come faccio solitamente sul blog, prima di illustrarvi cosa vedere a Tokyo in 5 giorni, vi darò una serie di suggerimenti di carattere pratico, basati sulla mia esperienza, che vi potranno essere di aiuto sia nell’organizzazione del viaggio che durante il soggiorno, ad avere un primo contatto con la città, e anche, dove possibile, a rispiarmiare un pò.
- Su un viaggio tipo in Giappone di 2 settimane ti consiglio di dedicare a Tokyo almeno 4-5 giorni pieni.
- Cerca e confronta le migliori offerte di voli con Skyscanner, quello che ritengo sia uno dei migliori comparatori di prezzi di voli e lo strumento che utilizzo maggiormente per trovare biglietti aerei a basso costo. Lo consiglio perchè mi trovo benissimo ma ce ne sono molti altri come: Momondo, eDreams, Google Flights…
- Per visitare Tokyo Google Maps sarà la tua migliore risorsa. Non solo ti mostrerà il percorso migliore da seguire ma ti darà anche molte altre preziose informazioni come l’uscita da prendere nelle stazioni del treno e della metro.
- Se hai intenzione di spostarti in treno per il Giappone è assolutamente da valutare l’acquisto del Japan Rail Pass, il modo più semplice e conveniente per scoprire il Paese del Sol Levante. Il Pass include tutte le linee Shinkansen giapponesi oltre a treni locali e autobus JR (Japan Railway).
- Tokyo ha due Aeroporti Internazionali: Narita e Haneda. Per raggiungere il centro o il vostro hotel dagli aeroporti, avete varie opzioni: treno, autobus, taxi oppure un Transfer Privato come Questo. Se siete una famiglia o un gruppo di amici è anche più conveniente.
- Trova le migliori offerte e prenota il tuo alloggio QUI. Per un soggiorno di cinque giorni scegli un hotel in uno dei quartieri più centrali e, cosa importantissima, con vicino almeno una fermata della metropolitana o della linea JR Jamanote Line. Sarà un pò più costoso però eviterai di perdere tempo in inutili e lunghi spostamenti. Più avanti su questo post ti suggerisco qualche hotel che puoi valutare per il soggiorno a Tokyo.
- Tra le cose imperdibili da fare a Tokyo c’è sicuramente un’ Escursione di un giorno al Monte Fuji come Questa.
- Esplora il meglio di Tokyo con questo Tour a bordo di un autobus con piano panoramico salendo e scendendo ogni volta che vuoi. Usufruisci dell’audioguida in inglese e approfitta delle fermate presso numerose attrazioni lungo il percorso.
- Sottoscrivi una buona assicurazione viaggio e assicurati che copra anche in caso di COVID. Ti consiglio Heymondo, e acquidandola da Qui avrai uno sconto del 10% in esclusiva per i lettori di ViaggiaconFlavio.
Cosa vedere a Tokyo in 5 giorni
Shibuya
E’ il quartiere cuore della cultura giovanile di Tokyo e il primo luogo visitato durante il nostro viaggio.
Incrocio di Shibuya
Appena fuori dall’omonima stazione della metropolitana si trova il famoso Incrocio di Shibuya, l’attraversamento pedonale più trafficato al mondo.
E’ uno spettacolo incredibile di grandi schermi luminosi, luci al neon ed un mare di persone che allo scattare del semaforo attraversano contemporaneamente il Shibuya Crossing da tutte le direzioni. Alla vista di questo spettacolo ci siamo detti: Wow, siamo proprio a Tokyo! Il sogno si è avverato!
Statua di Hachiko
Su un lato della piazza vi consigliamo di vedere la Statua di Hachiko. Il cane più famoso di Tokyo apparteneva ad un professore che viveva nelle vicinanze di Shibuya Station.
Quando morì nel 1925, Hachiko, secondo la leggenda, continuo ad andare alla stazione ogni pomeriggio aspettando l’arrivo del suo padrone, fin quando morì dieci anni dopo. In ricordo della fedeltà del cane verso il suo padrone venne eretta questa piccola statua.
Shibuya Center-gai
Attraversate l’incrocio e fate una passeggiata su Shibuya Center-gai la strada principale pedonale di Shibuya.
E’ un susseguirsi di negozzi alla moda, fast-food, grandi magazzini e piccoli negozzi. Di sera sembra illuminata a giorno e con musica di sottofondo che non si capisce da dove arriva.
Murales Myth of Tomorrow
Ritornando alla stazione della metropolitana vi consigliamo di non perdere al suo interno, il Myth of Tomorrow, il murales di Okamoto Tarò, lungo 30 metri e raffigurante l’esplosione della bomba atomica a Hiroshima.
Altre cose da vedere a Shibuya
Shibuya è anche il distretto in cui ha sede la NHK, la Televisione e Radio Pubblica Giapponese, e in cui si trova la più alta concentrazione di Love Hotel.
Gli alberghi a ore, tipici del paese del Sol Levante, pensati per le giovani coppiette di innamorati in cerca di un momento di intimità. Offrono camere a prezzi convenienti e a tema. Potrete trovare la stanza in stile Hello Kitty, Romantico, Hentai, Sadomaso, etc.
Come raggiungere Shibuya
Il quartiere di Shibuya è facilmente raggiungibile con il treno e la metropolitana di Tokyo utilizzando le seguenti linee:
- Treno: JR Yamanote Line, JR Saikyo Line e JR Shonan Shinjuku Line.
- Metropolitana Tokyo Metro: Ginza Line, Hanzomon Line e Fukutoshin Line.
- Narita Express (NEX).
Asakusa
Asakusa è il quartiere più antico della città e conserva ancora oggi l’atmosfera della vecchia Tokyo, con negozi di artigianato e chioschi di street food tradizionali lungo la Nakamise Dori.
Kaminarimon e Tempio Senso-ji
All’inizio di questa strada pedonale si trova la Kaminarimon, la Porta del Tuono, caratterizzata dalla grande Chochin, l’imponente lanterna di carta rossa, da cui si accede alla principale attrazione di Asakusa, il Tempio Senso-ji.
La Hozomon, la Porta della Casa del Tesoro, costituisce l’entrata vera e propria al tempio, dove si trovano un’imponente pagoda a cinque piani, alta 55 metri, e il padiglione principale con l’altare placcato in oro e l’immagine originale della dea Kannon.
I fedeli pregano lanciando monetine e accendendo ceri. Il Bracere dell’incesso, lo Joukoro, è uno dei punti focali del tempio e sempre attorniato di fedeli che secondo la trazione si cospargono di fumo per mantenersi in salute.
Il Senso-ji è il tempio buddhista più sacro ed imponente della città e una della attrazioni imperdibili di Tokyo.
Vi consigliamo di esplorare anche le vie attorno al tempio Senso-ji dove potrete incrociare le ragazze giapponesi che passeggiano indossando i tradizionali kimoni, vedere le tipiche case in legno della vecchia Tokyo e i ragazzi adibiti a portantini che con i loro risciò trasportano i turisti in giro per il quartiere.
Prendetevi almeno una mezza giornata per esplorare la zona. Ne vale la pena. Per noi uno dei quartiere più belli e affascinanti di Tokyo!
Kappabashi Dori
A pochi passi dal Tempio Senso-ji troviamo Kappabashi Dori, l’attrazione imperdibile per tutti gli appassionati della cucina.
Lungo questa strada troverete molti negozzi specializzati nella vendita di forniture per ristoranti, utensili da cucina e oggetti decorativi per bar e ristoranti, tra cui le famose statue di Kappa.
Altre cose da vedere a Asakusa
Nel quartiere di Asakusa ci sono altre cose da vedere tra cui:
- Centro di Informazioni Turistiche di Asakusa “otto case sovrapposte” formano l’architettura di questo edificio costruito nel 2012 e alto 39 metri. Qui potrete entrare e prendere l’ascensore con cui salire gratuitamente all’ottavo piano per godere di una vista panoramica sulla Nakamise-dori e tutta l’area del Tempio Senso-ji.
- Parco sul Fiume Sumida, l’espressione della città in ogni stagione. Un luogo perfetto per rilassarsi e fare camminate, dove godervi la primavera, le albe estive, i tramonti autunnali e le viste notturne della città nell’aria limpida dell’inverno. Per riassumere, un parco meraviglioso. Noi ci abbiamo fatto solo una breve passeggiata ma ci è piaciuto moltissimo.
- Parco Divertimenti Hanayashiki, il più antico luna park ancora in funzione in Giappone. Ideale per famiglie con bambini, il parco divertimenti presenta 19 attrazioni come montagne russe vecchio stile e una casa dei fantasmi oltre a ristoranti e attività per i più piccoli.
Come raggiungere Asakusa
Asakusa è comodamente raggiungibile utilizzando le seguenti linee della metropolitana e del treno:
- Ginza Line (Tokyo Metro).
- Asakusa Line (Toei).
- Treno: Tobu Skytree Line.
Sumida
Sumida non è certamente uno dei quartieri più frequentati dai turisti che generalmente concentrano in altre aree di Tokyo il poco tempo a loro disposizione. Però vanta alcuni luoghi di interesse che meritano di essere visitati.
Il modo migliore per arrivarci, almeno secondo noi, è da Asakusa attraversando a piedi il ponte sul fiume Sumida. Così facendo potrete ammirare l’inconfondibile skyline di Sumida con la Tokyo Sky Tree e la Super Dry Hall.
Tokyo Skytree
La Tokyo Skytree è la torre per telecomunicazioni e panoramica che con i suoi 634 metri di altezza è la torre più alta di tutto il Giappone ed uno dei simboli di Tokyo.
L’edificio, progettato da Nikken Sekkei, Tadao Ando e dallo scultore Kiichi Sumikawa, è stato realizzato tra il 2008 e il 2012.
La struttura che fonde lo stile futuristico con quello tradizionale giapponese è un luogo iconico da vedere assolutamente a Tokyo.
La Tokyo Skytree presenta due punti di osservazione ubicati ad altezze differenti:
- il Tembo Deck, il primo, si trova a 350 metri d’altezza. Qui ci sono un bar e un’area panoramica con pavimento di vetro e poco più in alto il ristorante Sky Restaurant 634.
- il Tembo Galleria, il secondo osservatorio della struttura, si trova a 450 metri d’altezza.
Il panorama che si ammira da lassù è incredibile e nelle giornate più limpide e terse si può godere una vista spettacolare a 360 gradi dell’intera regione del Kanto e scorgere bene il Monte Fuji.
Per semplificare l’ingresso, saltare la lunga coda che spesso si trova alla biglietteria e risparmiare un bel pò consigliamo l’acquisto anticipato del biglietto online.
Super Dry Hall
La Super Dry Hall è la sede della Asaki Beer e uno dei punti inconfondibili e unici della città.
L’edifcio completato nel 1989 rappresenta, secondo Asaki, un boccale di birra ed il pennacchio dorato che lo sovrasta, la schiuma della birra che gli abitanti di Tokyo chiamano simpaticamente “la cacca d’oro”.
Come raggiungere Sumida
Per raggiungere Sumida e la sua principale attrazione, la Tokyo Skytree, potete utilizzare la linea Tobu Skytree Line.
Roppongi
Un tempo rinomato per la vita notturna, Roppongi si è reinventato e trasformato in uno dei quartieri più effervescenti e vivaci di Tokyo con molte attrazioni turistiche da visitare.
Parco Shiba e Tempio Zojo-ji
Situato nel Parco Shiba vi consigliamo di vedere il Tempio Zojo-ji, uno dei più importanti della scuola buddhista Jodo.
E’ un complesso imponente di cui fa parte il portale principale, lo Sangedatsumon, costruito nel 1622, è il più antico edificio in legno di Tokyo. Il cuore di questo tempio è senza dubbio la sala principale Daiden al cui interno si trova la maestosa statua di Amida Buddha.
Tokyo Tower
A poca distanza dal tempio Zojo-ji, si trova la Tokyo Tower. Alta 333 metri è una torre panoramica e per telecomunicazioni che con la sua struttura reticolare si ispira alla famosa Torre Eiffel di Parigi. E’ dipinta nei colori bianco e rosso per rispetto delle norme sulla sicurezza aerea.
E’ possibile salire sulla torre fino all’Osservatorio Principale situato a 150 metri di altezza.
Anche se l’attrazione è un pò una trappola per turisti, secondo noi vale la pena salirci per ammirare il panorama a 360 gradi di Tokyo e se siete fortunati nelle giornate limpide potrete scorgere perfino il Monte Fuji.
Da qui sopra vi renderete conto della sterminata vastità di questa metropoli!
Roppongi Hills
Roppongi Hills è un’altra delle cose imperdibili da vedere a Tokyo. Ultimato nel 2003 è un moderno complesso di uffici, negozzi, ristoranti e locali di intrattenimento che si estende su ben 11 ettari e che comprende al suo interno quattro attrazioni che meritano di essere visitate:
- Il Museo d’Arte Mori, il migliore della città per l’arte contemporanea. Un gigantesco spazio espositivo situauto al 53° piano della Mori Tower, che ospita mostre di arte contemporanea con opere di importanti artisti giapponesi ed internazionali.
- Tokyo City Wiev è l’osservatorio panoramico a cui si accede con lo stesso biglietto d’ingresso del museo Mori. Situato a 250 metri di altezza consente una vista a 360 gradi della città.
- Arte Pubblica. Sulla piazza esterna davanti all’ingresso potrete vedere una delle gigantesche statue a forma di ragno chiamata Maman, opera dell’artista Louise Bourgeois.
- Il Giardino Morhi è un giardino ornamentale che si ispira a quelli del periodo Edo. Mai ci saremo aspettati di trovare un luogo verde così bello e straordinario all’interno di un complesso di torri scintillanti e ultramoderne!
Come raggiungere Roppongi
Per raggiungere Roppongi potete utilizzare le due linee della metropolitana che servono questo quartiere di Tokyo:
- Hibiya Line (Tokyo Metro).
- Oedo Line (Toei).
Ueno
E’ il cuore culturale di Tokyo, il quartiere dove si respira la classica atmosfera tradizionale della città. Vedere Ueno è una di quelle cose da fare assolutamente a Tokyo.
Al centro del quartiere si trova il Parco Ueno-Koen. E’ così vasto che servirebbero ore per girarlo bene e vedere tutti i templi, i santuari e i musei al suo interno.
Museo Nazionale di Tokyo
All’interno dello spazioso Parco Ueno si trova il Museo Nazionale di Tokyo che ospita la più grande e completa collezione al mondo dedicata all’arte e alle antichità giapponesi.
Il famoso museo, fondato nel 1872, vanta una straordinaria collezione costituita da oltre centodiecimila opere d’arte, manufatti e reperti storici, di cui 89 considerati tesori nazionali e 648 importanti beni culturali del Giappone.
Da non perdere la Galleria Giapponese (Honkan) con le esposizioni delle armature e delle armi da Samurai, la Galleria Asiatica (Toyokan) con opere provenienti da tutta l’Asia l’India e l’Egitto, l’Edificio Heiseikan che ospita abitualmente le mostre temporanee e la Galleria dei Tesori Horyuji.
Purtroppo non abbiamo avuto la possiblità di visitarlo ma dalle recensioni lette ve lo consigliamo assolutamente e sarà una delle cosa che faremo sicuramente se dovessimo ritornare a Tokyo.
Santuario Ueno Tosho-gu
La nostra esplorazione del Parco Ueno-Koen inizia dal Santuario Shintoista Ueno Tosho-gu fondato nel 1651 in onore di Tokugawa Ieyasu, il signore della Guerra che unificò il Giappone.
Il santuario è rimasto da allora per lo più intatto rendendolo un ottimo esempio dell’architettura shintoista del periodo Edo.
Qui abbiamo modo di vedere gli Ema, le piccole tavolette votive di legno sulle quali i credenti shintoisti scrivono le loro preghiere e i loro desideri.
Hanno solitamente una forma uniforme di un pentagono irregolare con una base di circa 20 centimetri.
Vi vengono impresse immagini differenti, come animali od icone shintoiste e lasciate appese vicino ai templi dove i Kami, spiriti o dei, possono leggerli.
Tempio Benten-do
Proseguendo la camminata raggiungiamo lo Shinobazu-ike, il lago cosparso di ninfee. Attraversando un ponte arriviamo all’isoletta su cui sorge il Benten-do, il tempio dedicato alla dea dell’acqua, Benzaiten. Ne vale la pena anche solo per ammirare la vista del lago con i grattacieli sullo sfondo.
Tempio Hanazono Inari
Proseguiamo arrivando all’ingresso del tempio shintoista Hanazono Inari, che come in tutti quelli dedicati a Inari, è caratterizzato da una lunga fila di Torii vermigli e da alcune statue di kitsune, spesso adornate, per rispetto dai fedeli, con rossi yodarekake, i bavagli votivi.
Il colore rosso è associato a Inari a causa della prevalenza del suo uso nei templi e torii a lui dedicati.
Altre cose da vedere a Ueno
Se avete più tempo a disposizione nel quartiere storico di Ueno ci sono molte altre cose da vedere tra cui:
- Zoo di Ueno fondato nel 1882, è il più antico parco zoo di tutto il Giappone. Un luogo ideale per le famiglie dove trascorrere del tempo immersi nella natura tra varie specie di animali come leoni, tigri, elefanti, giraffe e molti altri.
- Ameyoko, conosciuto anche col nome di “Ameya Yokocho” è un famoso mercato all’aperto di Tokyo dove provare una vivace esperienza di shopping e gastronomia. Presenta un’ampia selezione di negozzi che spaziano dall’abbigliamento alle scarpe, dai prodotti alimentari ai souvenir ma soprattutto chioschi e ristorantini dove assaggiare cibo locale.
- Museo Nazionale della Natura e delle Scienze, lo spettacolare museo nonchè tappa imperdibile per gli amanti della natura e della scienza. Vanta una vasta gamma di esposizioni che spaziano dalle specie animali ai fossili di dinosauro oltre a mostre interattive e installazioni alternative.
- Museo Nazionale d’Arte Occidentale inaugurato nel 1959 ospita nelle sue eleganti sale una notevole collezione di arti figurative della tradizione occidentale con opere di Renoir, Van Gogh, Picasso e Monet.
- Museo Metropolitano d’Arte di Tokyo, una delle principali Istituzioni Culturali del Giappone, ospita importanti collezioni di opere d’arte giapponesi e internazionali con mostre permanenti e temporanee.
Come raggiungere Ueno
Per arrivare a Ueno potete utilizzare sia il treno sia la metropolitana:
- Treno: JR Yamanote Line.
- Metropolitana Tokyo Metro: Ginza Line.
Akihabara
Conosciuta anche con il nome di Akihabara Electric Town, il quartiere dell’elettronica è un autentico paradiso per gli appassionati di manga, anime e videogame.
Akihabara è probabilmente la più vasta area di vendita del mondo per giochi elettronici, cellulari, anime, computer e articoli per adulti.
Vi consigliamo di esplorare Akihabara soprattutto alla sera quando è illuminato dalle vivaci insegne pubblicitarie e i negozzi si animano di avventori.
Se volete vedere una cosa particolare di Akihabara entrate anche solo per pochi minuti in una sala da gioco di pachinko. E’ un gioco d’azzardo giapponese che si svolge con una macchinetta simile ad un flipper all’interno di sale che assomigliano a dei casinò.
Appena entrati farete fatica a capire il senso di tutto quello che state vedendo. File di macchinette di pachinko che fanno un rumore assordante e di giocatori che non distolgono un attimo lo sguardo dal gioco. Incredibile, ma vero!
Per finire la giornata vi consigliamo assolutamente di fare una passeggiata nelle strette vie tra le sopraelevate della ferrovia tra i quartieri di Ueno e Akibahara.
Tra lanterne e profumo di soia vedrete locali e ristorantini caratteristici nei quali i giapponesi vengono a passare le loro serate in compagnia alla fine dell’orario di lavoro.
Come raggiungere Akihabara
Il quartiere di Akihabara è comodamente raggiungibile sia con il treno che con la metropolitana prendendo le seguenti linee:
- Treno: JR Yamanote Line e JR Sobu Line.
- Metropolitana Tokyo Metro: Hibiya Line.
Harajuku
E’ il quartiere fulcro delle culture adolescienziali e della moda stravagante, del fenomeno del cosplay e di uno dei più grandi santuari shintoisti di Tokyo.
Dove trascorrere una giornata passando dalla tradizione alla modernità, e si potrebbe dire, dal cacro al profano, semplicemente attraversando la strada che separa le tre attrazioni principali di Harajuku.
Parco Yoyogi-Koen e Tempio Meji-Jingu
Da un lato della strada della Harajuku Station, immerso nel verde del grande parco Yoyogi-Koen, si trova il celebre Tempio Meji-Jingu. Dedicato all’imperatore Meji e all’imperatrice Shoken, è’ il santuario Shintoista più grandioso di Tokyo.
Eretto nel 1920 venne distrutto dai bombardamenti alleati della Seconda Guerra Mondiale e ricostruito nel 1958. Contrariamente ad altre ricostruzioni postbelliche del Giappone il tempio conserva ancora oggi un’impressione di autenticità.
Per arrivarci dovrete passare sotto agli Alti Torii i portali d’ingresso ai santuari shintoisti e percorrere un grande viale alberato dove vedrete file di botti decorative per il Sakè frutto di donazioni al santuario.
Se siete fortunati come lo siamo stati io, potrete assistere a un matrimonio tradizionale.
Qui abbiamo avuto il piacere di vedere la pratica dell’abluzione che i fedeli compiono prima di avvicinarsi al santuario Shintoista. Si tratta di un lavaggio rituale a scopo di purificazione spirituale.
Si svolge nei padiglioni chiamati Chozuja nei quali si trovano i bacini d’acqua, i Chozubachi, utilizzati dai fedeli per lavare la propria mano sinistra poi la mano destra, quindi la bocca e infine la borsa dell’acqua per purificare se stessi.
Takeshita-dori
Completata la visita al santuario Meji-Jingu, dirigetevi sull’altro lato della strada della stazione di Harajuku e fate una passeggiata lungo la strada Takeshita-dori.
Questo è un famoso bazar della moda giovanile ed una meta imperdibile per gli adolescenti di tutto il Giappone. Una via pedonale sempre affollata ed in contrasto difficile da immaginare rispetto la spiritualità del tempio appena visitato!
Omote-sandò
Al termine della Takeshita Street, girate a destra e raggiungete Omote-sandò. La maestosa strada progettata originariamente come principale via di accesso al tempio Meji-Jungu e oggi trasformata in strada con edifici di architetti famosi, negozzi di alta moda, bar e ristoranti.
Cosplayer
Ad Harajuku vi capiterà di vedere passeggiare per le sue strade i cosplayer. Giovani adolescenti, per lo più ragazze, che indossano i costumi dei loro eroi preferiti dei manga (fumetti) e degli anime (cartoni animati), dei film e dei videogiochi.
Un fenomeno nato in Giappone negli anni Settanta e che oggi si sta diffondendo in altri paesi del mondo, tra cui i maggiori sono Cina, Taiwan e Hong Kong.
Come raggiungere Harajuku
Per arrivare a Harajuku potete utilizzare sia il treno che la metropolitana prendendo le linee di seguito indicate:
- Treno: JR Yamanote Line e JR Saikyo Line.
- Metropolitana Tokyo Metro: Chiyoda Line e Fukutoshin Line.
Shinjuku
E’ il distretto degli affari, della vita notturna e dello shopping a Ovest di Tokyo. Shinjuku Station è un buon punto da cui iniziare l’eplorazione del quartiere.
La stazione è’ attraversata ogni giorno da più di 2 milioni di persone! Incredibile ma verò! Infatti questa è la stazione ferroviaria più trafficata del mondo.
E’ vastissima e se sbagliate uscita potreste ritrovarvi a chilometri di distanza dalla vostra destinazione! Quindi fate molta attenzione e per evitare di perdervi aiutatevi con Google Maps ad individuare l’uscita giusta.
Noi prendiamo la West Exit, l’Uscita Ovest, quella giusta per esplorare il quartiere degli affari. E’ il distretto dei salary-men, i lavoratori dipendenti a reddito fisso di sesso maschile impiegati nel settore del terziario, e delle office-ladies, impiegate nel settore terziario di sesso femminile non sposate.
Ma anche dei grattacieli delle grandi banche e società assicurative e dei Konbini, il termine usato nel meraviglioso Giappone per identificare i minimarket e i convenience store aperti 24 ore su 24.
Questi negozzi vendono di tutto, dai cibi alle bevande, riviste, articoli per l’igiene personale, casalinghi e tanto altro.
Tokyo Metropolitan Governament
In questa zona ha sede il famoso Tokyo Metropolitan Governament, una doppia torre nella quale si trovano gli uffici e la sala riunioni del governo metropolitano di Tokyo.
Vi consigliamo di salire come abbiamo fatto noi, all’osservatorio dal quale è possibile ammirare (gratuitamente) il panorama della città direttamente dalla cima dei suoi 202 metri d’altezza!
Come raggiungere Shinjuku
Il quartiere di Shinjuku è facilmente raggiungibile tramite il treno e la metropolitana con le seguenti linee:
- Treno: JR Yamanote Line e JR Chuo/Sobu Line.
- Metropolitana Tokyo Metro: Marunouchi Line e Fukutoshin Line.
- Metropolitana Toei: Oedo Line e Shinjuku Line.
- Narita Express (NEX).
Ginza
E’ il quartiere più raffinato di Tokyo nel quale si trovano grandi magazzini, negozzi prestigiosi della moda, ristoranti e boutique di lusso, gallerie e case da tè. Molto amata dai giapponesi è l’equivalente di Oxford Street per Londra e della Fifth Avenue per New York.
Il centro di Ginza si trova nell’incrocio yonchome dove si intersecano le vie Harumi-dorie e Chuo-dori. Quest’ultima nei fine settimana viene chiusa al traffico diventando un’isola pedonale che gli abitanti di Tokyo chiamano il “paradiso dei pedoni”.
Teatro Kabuzi-za
A Ginza vi consigliamo di vedere lo storico Teatro Kabuzi-za nel quale si tengono le rappresentazioni del Kabuki, gli spettacoli di danza e teatro giapponesi tradizionali.
Mercato di Tsukji
Proseguite facendo una passeggiata in direzione della Baia di Tokyo per arrivare al Mercato di Tsukji, il mercato ittico più grande del mondo, nel quale si commerciano 2000 tonnellate di pesce al giorno.
Nel mercato si vendono frutta, verdura, carne e fiori, ma è il pesce a renderlo così famoso. Qui si tiene ogni mattina la celebre asta del tonno del Mercato di Tsuji senza dubbio una delle unicità di Tokyo.
Come raggiungere Ginza
Ginza è facilmente raggiungibile con i treni della linea JR Yamanote Line oppure con le seguenti linee della metropolitana:
- Ginza Line, Hibiya Line, Marunouchi Line e Yurakucho Line (Tokyo Metro).
- Asakusa Line (Toei).
Dove dormire a Tokyo
Booking.comConclusioni
Visitare Tokyo è un’esperienza unica, bellissima e meravigliosa. Un viaggio che vi rimarrà per tutta la vità e che vi farà immergere in una città e in un paese nei quali tradizioni, lingua, cultura, cucina e usanze sono completamente diverse dalle nostre. E questo ci ha sempre affascinato ed è quello che apprezziamo di più quando viaggiamo.
Finisce qui questo lungo articolo che spero sia riuscito a trasmettervi quanto Tokyo sia bella, interessante e particolare. Ma soprattutto quanto Tokyo ci sia piaciuta!
E voi ci siete stati? Quante cose avete visitato? Vi aspetto nei commenti.
Vi ricordo anche che potete trovarmi su Instagram viaggiaconflavio e sulla mia Pagina Facebook.