Ponte Pietra, il più bel accesso al centro storico di Verona

Attraversare il fiume Adige sul Ponte Pietra significa entrare nel Centro Storico di Verona in uno dei punti più belli e panoramici della città. Il  Ponte Pietra è il più antico monumento romano ed uno dei più suggestivi di Verona, costruito nel primo secolo Avanti Cristo per sustiutire un preesistente ponte in legno.

Ponte Pietra, il più bel accesso al centro storico di Verona

Se vuoi scoprire di più su Verona vi consiglio di leggere il mio articolo approfondito su: Cosa vedere a Verona in un giorno: Itinerario con Mappa.


Al tempo dell’Impero Romano c’erano sette ponti che attraversavano il fiume Adige in vari punti della città. Due dei quali lo facevano in prossimità del Teatro Romano. Uno era il Ponte Postumius, l’altro il Ponte Marmoreus. Il primo venne distrutto da varie piene dell’Adige, mentre il secondo è l’attuale Ponte Pietra.

Ponte Pietra, il più bel accesso al centro storico di Verona

Si tratta di un ponte a schiena d’asino e ad arcate asimmetriche che consentono un migliore deflusso della corrente in questo punto dove il fiume descrive una larga ansa. Costituito da 5 arcate, solo le due edificate in pietra bianca sono originali dell’epoca romana, l’arcata centrale e la successiva, realizzata in mattoni, appartengono ad una ricostruzione del 1520 mentre l’ultima venne rifatta in epoca medievale, da Alberto I della Scala nel 1298.

Ponte Pietra, il più bel accesso al centro storico di Verona

In quest’occosione il ponte venne dotato della Torre difensiva posta alla sua testa.

Ponte Pietra, il più bel accesso al centro storico di Verona

Il Ponte della Pietra è un monumento rustico dal fascino particolare, che al tramonto e alla sera diventa uno dei monumenti più romantici di Verona.

Ponte Pietra, il più bel accesso al centro storico di Verona

Si tratta di un manufatto dalla bellezza originale dovuta al susseguirsi di materiali e stili diversi, un “insieme suggestivo e scenografico, contraddistinto da un particolare cromatismo per i bianchi e i rossi mescolati con geniale casualità, così da ottenere una costruzione romanticamente spettacolare in cui si fondono la classicità romana e la fastosa semplicità del Romanico medioevale” (P. Fabbri, Arte e storia di Verona). Distrutto dai tedeschi in ritirata, il 25 aprile del 1945 al finire della Seconda Guerra Mondiale, il ponte venne fedelmente ricostruito utilizzando esclusivamente i materiali originali recuperati dal letto del fiume. Mentre lo attraversate guardatevi attorno e potrete ammirare il Teatro Romano, il Santuario della Madonna di Lourdes sulle Torricelle e più in lontananza la Chiesa di Santo Stefano.

Ponte Pietra, il più bel accesso al centro storico di Verona
Ponte Pietra, il più bel accesso al centro storico di Verona

Giunti nella Verona Vecchia vi ritroverete in Via Ponte Pietra, una stradina con la tipica illuminazione stradale d’epoca. Per una piacevole pausa fermatevi in una delle tipiche Osterie.

Ponte Pietra, il più bel accesso al centro storico di Verona
Ponte Pietra, il più bel accesso al centro storico di Verona

Prima di proseguire verso la Piazza delle Erbe ed il Centro Storico, potrete godere una suggestiva vista dalla vicina Piazza Brà Molinari. Da non confondere con la più nota Piazza Brà sulla quale si affaccia l’Arena di Verona!

Ponte Pietra, il più bel accesso al centro storico di Verona

Il Ponte Pietra un luogo da non perdere assolutamente durante una visita di Verona. Un monumento che vi farà innamorare della mia città!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *