San Sperate, il paese dei murales vicino Cagliari

A pochi chilometri da Cagliari, si trova un piccolo centro a vocazione agricola ma dal patrimonio artistico inestimabile: San Sperate, una galleria d’arte a cielo aperto.

Il paese è anche noto per il suo illustre cittadino, Pinuccio Sciola, l’artista e scultore sardo conosciuto per le sue “sculture sonore” e per la sua opera volta a trasformare San Sperate in un “Paese-Museo”.

E’ così che a partire dal 1968 sui muri delle case, ritinteggiati completamente di calce bianca, vengono dipinti dei murales e nelle piazze collocate varie sculture.

San Sperate, il paese dei murales vicino Cagliari
San Sperate, il paese dei murales vicino Cagliari

Passeggiare tra le strade di San Sperate vuol dire immergersi nell’arte per ammiare quasi 500 murales e più di 100 tra sculture ed installazioni che raccontano la storia, le tradizioni rurali e la vita di questo piccolo paese del cagliaritano.

Il più famoso dipinto è quello chiamato la “Storia di San Sperate“, realizzato da Pinuccio Sciola l’artista che concepì il progetto del “muralismo”, per trasformare il paese con opere di street art di artisti locali, italiani e stranieri.

San Sperate, il paese dei murales vicino Cagliari
San Sperate, il paese dei murales vicino Cagliari

Così durante il nostro viaggio a Cagliari non potevamo non programmare un’escursione di mezza giornata per andare a visitare San Sperate per ammirare i variopinti murales che adornano le vie del paese-museo del Sud della Sardegna.

San Sperate, il paese dei murales vicino Cagliari

Pronti a scoprire quali sono alcune delle opere più belle che siamo riusciti a vedere nel nostro Tour dei murales di San Sperate e dove si trovano? Andiamo!


Organizza il tuo viaggio a San Sperate in pochi click da questo post:

  • Se stai programmando un viaggio itinerante in Sardegna potresti valutare di noleggiare un’auto. Ti consiglio di scegliere Discovercars, il sito di prenotazione di auto a noleggio che, grazie al suo sistema di comparazione, permette di prenotare il veicolo perfetto al prezzo più conveniente in più di 10.000 località situate in oltre 145 paesi. 

Visitare i murales di San Sperate

“Dedicato al Santo Patrono” – (Via Monastir fronte Piazza Crose Santa)

Lo storico murale dedicato al Santo Patrono è stato ideato e realizzato nel 1976 dal pittore-muralista, Angelo Pillone, protagonista con Pinuccio Sciola della nascita del paese-museo di San Sperate.

Il dipinto è uno splendido connubio tra fede e cultura contadina, ottenuto con forti elementi simbolici quali: l’altare nuragico e la maschera ghignante che rappresentano le radici storiche dell’abitato, nelle quali si innestano le radici di una pianta ed un muro di pietra. 

Imperdibile murales che non può mancare in ogni visita a San Sperate. Ci è piaciuto moltissimo!

San Sperate, il paese dei murales vicino Cagliari

“Zia Benvenuta” – (Via Monastir)

Dipinto realizzato nel 1996 dall’artista di San Sperate, Angelo Pilloni. Il murale rivolto al visitatore che arriva a San Sperate, raffigura un’anziana signora del paese, mentre apre la porta della sua casa, in segno di benvenuto ed ospitalità.

San Sperate, il paese dei murales vicino Cagliari

“Il Rosario” – (Via San Giovanni)

L’opera di Archimede Scarpa, simbolo della religiosità e della fede, è dedicato a San Giovanni. Si trova in una zona del paese particolarmente legata alle tradizioni storiche di San Sperate.

San Sperate, il paese dei murales vicino Cagliari

“Su Fogadoi” – (Piazza Santa Lucia)

Il murale del 2006 di Angelo Pilloni è dedicato a Santa Lucia e raffigura lo scorcio della piazza in occasione dei festeggiamenti in suo onore.

San Sperate, il paese dei murales vicino Cagliari

“Il Riposo” – (Via Sardegna)

Il murale espressionista, realizzato nel 1995 da Luciano Lixi, artista di Serramanna, esprime un momento saliente della vita contadina incorniciato dall’architettura rurale.

San Sperate, il paese dei murales vicino Cagliari

“La Raccolta delle Pesche” – (Via Sassari)

Il dipinto murale di Luciano Lixi raffigura uno dei momenti più caratteristici della vita rurale di San Sperate: la Raccolta delle Pesche.

San Sperate, il paese dei murales vicino Cagliari

“Storia di San Sperate” – (Via Sassari ingresso Municipio di San Sperate)

E’ il grande murales di 10 metri per 6 metri, celebrativo dei più importanti simboli della storia di San Sperate e della sua specifica identità. E’ stato realizzato nel 1997 da Pinuccio Sciola sul muro di una casa posta a fianco dell’ingresso del Comune.

San Sperate, il paese dei murales vicino Cagliari

“Alla Civiltà Contadina” – (Via Sassari)

Di fronte al murale “Storia di San Sperate” si trova quest’altra opera murale realizzata da Angelo Pilloni. La straordinarietà di questo dipinto è rappresentata dall’effetto tridimensionale degli utensili dipinti.

San Sperate, il paese dei murales vicino Cagliari

“Il Loggiato Asilo delle Suore” – (Via Cagliari)

Uno dei dipinti di più grandi dimensioni del paese di San Sperate è quello del “Loggiato Asilo delle Suole“. Realizzato da Angelo Pilloni, misura 10 metri per 5 metri.

San Sperate, il paese dei murales vicino Cagliari

“La Frutta”

Murale di Angelo Pilloni ispirato all’importante produzione di pesche ed agrumi del paese di San Sperate, accoglie il visitatore all’ingresso del paese da via Cagliari.

San Sperate, il paese dei murales vicino Cagliari

“Contadino con piccone, ritratto di Marcello Cordeddu” – (Piazza Croce Santa)

Realizzato da Angelo Pilloni nel 2006 il dipinto murale ritrae Marcello Cordeddu e si trova sul muro di una casa sulla centrale Piazza Croce Santa.

San Sperate, il paese dei murales vicino Cagliari

“Il Loggiato” – (Piazza Croce Santa)

Lo stupendo murale di Angelo Pilloni fa da sfondo ai tavolini del Babar, il piccolo locale sulla piazza principale di San Sperate.

San Sperate, il paese dei murales vicino Cagliari

Qui ci siamo fermati per una pausa a metà circa del nostro tour. Gentilissimi i due ragazzi del bar che ci hanno aiutato a recuperare gli orari precisi degli autobus per il viaggio di ritorno a Cagliari.

San Sperate, il paese dei murales vicino Cagliari

Casa Museo del Maestro Pinuccio Sciola e Giardino Sonoro

Durante la nostra gita fuori porta a San Sperate volevamo visitare la Casa Museo del Maestro Pinuccio Sciola ed il Giardino Sonoro ma purtroppo non ci siamo riusciti! Potete trovare molte informazioni sul famoso artista di San Sperate Pinuccio Sciola sul sito: psmuseum.it

Come andare a San Sperate da Cagliari

Arrivare al paese-museo di San Sperate da Cagliari è semplice sia con i mezzi pubblici sia in auto. Cagliari rappresenta la base ideale da cui partire per fare questa gita fuori porta.

Noi abbiamo preso uno degli autobus ARST linea 111 o linea 112 che impiegano circa 35 minuti con una frequenza di una decina di corse al giorno.

Si prendono alla Stazione degli Autobus ARST di Cagliari (Piazza Giacomo Matteotti), corsia 1, e si scende in una delle fermate del centro di San Sperate. La principale è quella vicino al comune, chiamata “Fermata Scuole Elementari” su Via Cagliari.

San Sperate, il paese dei murales vicino Cagliari


Sono giunto alla fine di questo articolo nel quale abbimo scoperto insieme come vedere i murales di San Sperate.

Conoscete questo bellissimo paesino dei dintorni di Cagliari? Quanti murales avete visto? Vi aspetto qui sotto nei commenti.

Vi ricordo anche che potete trovarmi su Instagram viaggiaconflavio e sulla mia Pagina Facebook.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *