Le Cascate di Molina sono il posto ideale per una escursione naturalistica immersi nel verde della Lessinia, tra pareti di roccia nuda, scroscianti cascate, piccoli laghetti ed ampie caverne.
Un luogo dove torniamo sempre volentieri per una camminata rilassante e per la comodità della vicinanza a casa.
Il Parco delle cascate di Molina è facilmente raggiungibile sia da Verona che dal Lago di Garda percorrendo le belle strade della Valpolicella.

Visita al Parco delle Cascate di Molina
Pronti a partire per scoprire uno dei parchi naturalistici più belli del veronese? Andiamo!

Una volta raggiunto il paese di Molina è necessario lasciare la macchina nel comodo ed ampio parcheggio gratuito fuori dal centro e seguendo una stradina in discesa che poi verso la fine diventa sentiero, si raggiunge l’ingresso del parco dove si trova la biglietteria.


Oltrepassato l’ingresso iniziamo la visita, seguendo il percorso, ben segnalato da appositi cartelli, ragginungendo la Grotta Preistorica.

Il bello di questo parco è che si è letteralmente immersi nel verde e nella natura. Fermatevi per fare una delle cose più rilassanti durante la visita alle Cascate di Molina: ascoltare i suoni della natura.
Questo rende la visita sempre piacevole, gratificante e riposante per chi ama questo genere di escursioni.

Proseghiamo la piacevole camminata fino a raggiungere la Cascata Spolverona e quindi lungo un bellissimo sentiero guardate la parete di roccia alla vostra destra per cogliere le Croci Misteriose nella Roccia.




Poco più avanti arrivo ad una delle cose da non perdere quando si visita il Parco delle cascate di Molina: La Cascata Nera e L’Altalena.
E’ l’attrazione più spettacolare e divertente, infatti si forma sempre una piccola fila per salirci e provare così questa emozione unica.
Sono certo che in estate con una spinta un pò più lunga stando sull’altalena si possa arrivare a toccare l’acqua della cascata!

Terminato il percorso sarete di nuovo nei pressi dell’ingresso dove sono presenti zone per la sosta con tavoli per pic-nic ed un bar dove sedervi, riposare e mangiare qualcosa.
Percorsi per visitare le Cascate di Molina
Il parco delle Cascate di Molina offre 3 percorsi di visita con un dislivello compreso tra i 400 e i 600 metri. In ordine di difficoltà:
- Percorso Verde – Lunghezza 1,2 Km mezz’ora di cammino (facile)
- Percorso Rosso – Lunghezza 2,3 Km un’ora di cammino (medio)
- Percorso Nero – Lunghezza 3,6 Km due ore di cammino (più impegnativo)

Il treking verde è poco più di una semplice passeggiata, quello nero è più impegnativo e difficoltoso, il percorso rosso è quello che vi consiglio di seguire se siete abituati a camminare un pochino, vi permette di ammirare quasi tutte le attrazioni naturalistiche più belle del parco senza stancarvi troppo.
In ogni caso lungo i percorsi di visita sono previste panchine e aree di sosta dove potrete riprendervi prima di proseguire. Se invece avete tempo, voglia e camminare non è un problema potete anche seguirli tutti e tre per una visita completa di tutta l’oasi naturalistica.

Attrazioni naturalistiche delle Cascate di Molina
Molte sono le cose da vedere alle cascate di Molina di Verona. Queste le attrazioni naturalistiche del parco che trovate ben segnalate nella mappa che vi verrà consegnata all’ingresso e che potete consultare a questo indirizzo: http://www.parcodellecascate.it/il-parco.php
- Grotta preistorica
- Cascata dell’orso
- Doppio Covolo
- Pozzo dell’Orso
- Cascata del Tombolo
- Cascata del Tombolino
- Cascata del Marmittone
- Cascata Spolverona
- Pozzo Tondo
- Croci Misteriose sulla Roccia
- Cascata Nera
- Cascata Verde

Il Borgo di Molina
Visitare Molina è l’occasione per prendersi una pausa rilassante in mezzo alla natura, scoprendo paesaggi indimenticabili della Valpolicella e della Lessinia. Il piccolo paese si trova al centro di tre Valli e conserva ancora oggi le caratteristiche di un piccolo borgo medievale.
Una delle cose più belle da fare a Molina è passeggiare tra le sue stradine osservando le casette tipiche dell’architettura della lessinia ed i mulini ad acqua da cui il borgo prende il nome.


Consigli per la visita alle Cascate di Molina
Il Parco delle Cascate di Molina è aperto con orari diversi tutto l’anno, tuttavia il periodo migliore per una visita è la primavera, l’estate e l’inizio dell’autunno. In caso di brutto tempo il parco potrebbe essere chiuso, in quel caso informatevi prima.
Per evitare in alcuni tratti di sentiero di scivolare vi consiglio di indossare scarpe idonee, meglio uno scarponcino piuttosto che le scarpe da ginnastica.
Per tutte le informazioni utili, gli orari di apertura, il costo dei biglietti, e per scaricare la mappa del parco, vi rimando al sito ufficiale delle Cascate di Molina.
Come raggiungere le Cascate di Molina
Le Cascate di Molina si trovano in Veneto tra Verona e il Lago di Garda sulle colline della Lessinia. Il mezzo migliore e più comodo per arrivarci è l’auto.
Uscite dall’Autostrada A22 del Brennero al casello di Verona Nord e proseguite sulla superstrada fino al paese di San Pietro in Cariano (VR) quindi seguite le indicazioni per Molina.
Scarpe da Trekking per camminare in montagna
Chi si avvicina al trekking deve mettere in conto l’acquisto di un minimo di attrezzatura essenziale per camminare in montagna in comodità ma soprattutto in sicurezza. Un buon paio di scarpe da trekking sono tra le prime cose a cui pensare.
In commercio ve ne sono di tantissimi modelli e personalmente ritengo si possa iniziare a camminare con delle scarpe semplici ed economiche, per poi investire di più solo là dove il trekking diventi una vostra reale passione. Di seguito trovate alcuni consigli:
- Al primo posto ci sono le scarpe Quechua Forclaz di Decathlon. Tra le più economiche in commercio, ritengo siano un buon compromesso tra costo e qualità. Adatte soprattutto per iniziare a dotarsi di quanto serve, ovvero scarponcini da montagna e NON scarpe da ginnastica, ad un costo basso.
- In questo elenco inserisco gli scarponcini CMP Moon Mid Waterproof. Una scarpa da montagna comoda al piede anche dopo parecchie ore di utilizzo. Buona impermeabilità e soprattutto suola in vibram rigida che garantisce un’ottima presa sempre. Una buona scarpa per escursioni ad un costo contenuto.
- Se cercate delle scarpe da trekking versatili, leggere, e dotate di una suola vibram adatta a tutti gli ambienti, a parte forse la neve, date un’occhiata a questo ottimo prodotto SALEWA Ms Mountain Trainer Lite Mid Gore-Tex. Veramente ben fatte, resistenti all’acqua e molto comode.
Cosa vedere vicino alle Cascate di Molina
Il territorio della Lessinia è ricco di cose da fare e vedere. Qui sotto trovate alcune mete consigliate da visitare nei dintorni del Parco delle Cascate di Molina:
- Santuario della Madonna della Corona.
- Ponte di Veja.
- Santuario della Madonna De La Salette.
- Ponte Tibetano della Val Sorda.
- BOSCOPARK Parco Avventura.
- Pieve di San Giorgio Martire – San Giorgio di Valpolicella.
Verona
E se piove? Poco lontano dalle Cascate di Molina troviamo Verona, che con i suoi monumenti è il luogo ideale dove passare una giornata con la pioggia.
Da visitare a Verona: l’Arena, Castelvecchio, Piazza delle Erbe, Teatro Romano e la Casa di Giulietta.

Siete mai stati alle Cascate di Molina? Se si, vi sono piaciute? Raccontatemi le vostre impressioni nei commenti!
Grazie per avermi letto e se questo articolo vi è piaciuto o vi è stato utile condividetelo!
Se volete potete seguirmi sul canale Instagram viaggiaconflavio e sulla mia Pagina Facebook. Siete i benvenuti!