Visitare Budapest in 3 giorni: cosa vedere – Itinerario

Budapest, ovvero la “Perla del Danubio“, è una delle capitali più affascinanti d’Europa. Una città davvero imperdibile che ci ha subito incantato per la bellezza dei suoi palazzi e conquistato con il suo fascino da Mitteleuropa.

Visitare Budapest in 3 giorni: cosa vedere – Itinerario

In questo articolo vi consiglieremo cosa vedere a Budapest in 3 giorni, presentandovi un itinerario completo che vi permetterà di vedere tutti i principali luoghi d’interesse turistico della città.

Budapest ha una doppia anima. Due città separate dal maestoso fiume Danubio. Da un lato la più antica Buda, di origine romana e dall’altro la più moderna Pest, ricca di negozzi e ristoranti.

Visitare Budapest in 3 giorni: cosa vedere – Itinerario

Le due storiche parti si unificarono in un’unica città solo nel 1873, anno nel quale nacque ufficialmente la città odierna. Restare almeno 3 giorni a Budapest troviamo sia fondamentale per visitare le tante meraviglie che ha da offrire.

Palazzo del Parlamento Ungherese. Budapest.
Visitare Budapest in 3 giorni: cosa vedere – Itinerario

Pronti a scoprire insieme quante cose si possono fare e vedere a Budapest in 3 giorni o in un week end? Andiamo!

Visitare Budapest in 3 giorni: cosa vedere – Itinerario

Nella nostra vita abbiamo avuto il piacere di visitare Budapest 2 volte. Sulla base di queste nostre esperienze in città vi consiglieremo cosa vedere a Budapest in 3 giorni proponendovi un itinerario completo e dettagliato pensato soprattutto per aiutarvi a pianificare il vostro viaggio perfetto e per chi visita la capitale dell’Ungheria per la prima volta.

Visitare Budapest in 3 giorni: cosa vedere – Itinerario

Anche se tre giorni non sono sufficienti per esplorare bene l’intera città, questa guida di viaggio vi permetterà di visitare i luoghi più turistici e alcune delle zone più affascinanti e caratteristiche di Budapest.

Consigli per Visitare Budapest in 3 giorni

Prima di descrivervi l’itinerario vero e proprio voglio darvi una serie di consigli basati sulla mia esperienza di viaggio, che vi aiuteranno a pianificare al meglio la vostra visita a Budapest e ad avere un primo contatto con la città, e dove possibile a risparmiare anche un pò.

  • Cerca e confronta le migliori offerte di voli con Skyscanner, quello che ritengo sia uno dei migliori comparatori di prezzi di voli e lo strumento che utilizzo maggiormente per trovare biglietti aerei a basso costo. Lo consiglio perchè mi trovo benissimo ma ce ne sono molti altri come: Momondo, eDreams, Google Flights…
  • Se puoi, il consiglio che ti do, è quello di prevedere l’arrivo a Budapest in mattinata e la partenza in serata. Così ottimizzerai al meglio il tempo a disposizione, che in viaggio è sempre poco!
  • Grazie ad un’ampia offerta di voli low cost, la magica capitale dell’Ungheria è una destinazione molto facile da raggiungere, e quindi anche una meta ideale per trascorrere un fantastico weekend!
  • Budapest ha un solo Aeroporto Internazionale, Ferenc Listz, che dista circa 16Km dalla città. Per raggiungere il centro o l’hotel a Budapest dall’aeroporto avete diversi mezzi di trasporto: treno, autobus, taxi oppure potete prenotare un Transfer Privato come Questo.
  • Un modo fantastico per cominciare a scoprire Budapest è senz’altro quello di partecipare a Questo Free Tour di Budapest in italiano, (è Gratis!).

Cosa vedere a Budapest in 3 giorni: Itinerario giorno 1

Questa prima giornata del nostro itinerario a Budapest di 3 giorni lo dedichiamo all’esplorazione di Pest: il quartiere più alla moda di Budapest. Toccheremo alcuni dei suoi monumenti più belli e famosi come il Parlamento Ungherese, il Mercato Centrale, la Sinagoga Grande nel Quartiere Ebraico e la Basilica di Santo Stefano.

1- Parlamento di Budapest

Iniziamo la prima giornata del nostro itinerario a Budapest di 3 giorni con la visita ad uno dei più importanti simboli della città: il Palazzo del Parlamento.

Il maestoso Palazzo del Parlamento Ungherese, costruito fra il 1884 e il 1902, è l’opera architettonica più grande della sua epoca, ed inoltre, il terzo parlamento più grande del mondo.

L’edificio si estende per ben 268 metri lungo la sponda est del Danubio e comprende diversi stili architettonici: il neo-gotico, il neo-barocco ed il neo-romanico.

Palazzo del Parlamento Ungherese a Budapest.
Visitare Budapest in 3 giorni: cosa vedere – Itinerario

Al suo interno si trovano in esposizione la Sacra Corona Ungherese e oggetti come la spada, lo scettro e il globo crucigero appartenuti ai sovrani ungheresi.

Le visite guidate al Parlamento di Budapest sono disponibili anche in lingua italiana, ed il nostro consiglio, per trovare posto, è quello di prenotarle on-line con un discreto anticipo. Il tour dura circa 45 minuti e parte ad orari prestabiliti.

2- Scarpe sulla Riva del Danubio (memoriale)

Sulla riva di Pest, a pochi metri dal Parlamento, troviamo il monumento Le Scarpe sulla Riva del Danubio, uno dei must da visitare a Budapest. Inaugurato nel 2005, sono un inquetante e triste Memoriale dell’Olocausto realizzato dallo scultore Gyula Pauer.

La scultura raffigura 60 paia di calzature realizzate in bronzo che rappresentano ognuna un ebreo assassinato sulla riva del fiume.

Cosa vedere a Budapest in 3 giorni. Scarpe sulla Riva del Danubio (memoriale).
Visitare Budapest in 3 giorni: cosa vedere – Itinerario

Un momunento concepito e realizzato per far ricordare a chiunque lo visita un momento storico importante e da non dimenticare: quello dell’uccisione di migliaia di ebrei ungheresi nell’inverno del 1944-45 sulle rive del Danubio per opera dei Miliziani del Partito delle Croci Frecciate, che collaborò con i nazisti nella deportazione e sterminio degli ebrei dell’Ungheria.

3- Dunakorzó – La Passeggiata Lungofiume

Proseguiamo il nostro itinerario per visitare Budapest in 3 giorni con la bella passeggiata lungo il fiume Danubio, chiamata Dunakorzó, che secondo noi è forse il miglior posto dove passeggiare a Budapest.

Visitare Budapest in 3 giorni. Dunakorzó - La Passeggiata Lungofiume Danubio.
Visitare Budapest in 3 giorni: cosa vedere – Itinerario

Una lunga passeggiata che partendo dall’edificio del Parlamento Ungherese, attraversa i ponti sul Danubio e vi dà l’opportunità di vedere in tutto il suo splendore alcuni dei monumenti più spettacolari della città come il Castello di Buda, il Bastione dei Pescatori e la collina Gellért.

Il tram che passa ogni tanto dona un tono ancora più romantico al luogo. Spettacolare una passeggiata qui anche al tramonto!

4- Mercato Centrale

Sicuramente uno dei posti più caratteristici di questa città e che a nostro avviso meritano di essere visti specie se venite a Budapest per la prima volta. Il Mercato Centrale, bellissimo e storico edificio architettonico, è un mercato coperto suddiviso in due piani.

Visitare Budapest in 3 giorni. Mercato Centrale.
Visitare Budapest in 3 giorni: cosa vedere – Itinerario

Al piano terra trovate tutte le bancarelle che vendono prodotti locali, come ad esempio le salsicce o anche il patè di fegato d’oca o di anatra, la vera specialità ungherese. Numerosi sono anche i negozi che vendono la paprika, la spezia nazionale ungherese, e quelli che vendono frutta, verdura e macelleria.

Itinerario a Budapest in 3 giorni. Mercato Centrale. Prodotti tipici ungheresi.
Visitare Budapest in 3 giorni: cosa vedere – Itinerario

Al piano di sopra troviamo invece i souvenir e gli stand per mangiare cibi locali come il langos o il goulash: piatti interessanti e particolari e profumi speziati nell’aria.

L’unica pecca dei pochissimi posti a sedere per mangiare a fronte della gran quantità di turisti che ci vengono per vederlo e consumare il pasto.

5- Váci Utca

Vàci Utca è una della principali vie pedonali di Budapest e probabilmente la migliore via della città per lo shopping e per una passeggiata tranquilla.

Itinerario Budapest di 3 giorni. Váci Utca.
Visitare Budapest in 3 giorni: cosa vedere – Itinerario

Si sviluppa parallelamente al Danubio, fra il Mercato Centrale e la Piazza Vörösmarty. Una delle vie commerciali più eleganti di Budapest con i suoi negozzi, ristoranti, caffetterie e tanti negozzi di souvenir.

Non è quello che puntiamo di vedere in una città quando la visitiamo, ma una passeggiata rilassata la si può fare sia di giorno che alla sera dopocena!

5- Sinagoga Grande di Budapest

Ci spostiamo ora verso il Quartiere Ebraico dove andremo a visitare uno dei must da vedere nella capitale ungherese: l’affascinante Sinagoga Grande di Budapest.

Visitare Budapest in 3 giorni: cosa vedere - Itinerario. Sinagoga Grande.
Visitare Budapest in 3 giorni: cosa vedere – Itinerario
Visitare Budapest in 3 giorni: cosa vedere - Itinerario. Sinagoga Grande.
Itinerario a Budapest di 3 giorni

Fu costruita fra il 1854 e il 1859 dall’architetto viennese Ludwig Forster, in stile prevalentemente moresco, con tocchi gotici, romanici e bizantini.

Con le sue dimensioni colossali è la seconda sinagoga più grande del Mondo dopo quella di Gerusalemme. Pensate che è alta 53 metri, larga 26 e può ospitare al suo interno ben 2.964 persone!

Visitare Budapest in 3 giorni: cosa vedere - Itinerario. Sinagoga Grande.
Visitare Budapest in 3 giorni: cosa vedere – Itinerario
Visitare Budapest in 3 giorni: cosa vedere - Itinerario. Sinagoga Grande.
Budapest cosa vedere in 3 giorni

All’interno della sinagoga troverete il Cimitero Ebraico, il Museo Ebraico e l’Albero della Vita, una scultura simile a un salice piangente, costruita nel 1991, dove ogni foglia mostra il nome di un ebreo assassinato nell’Olocausto.

6- Elizabeth Square

Raggiungiamo ora Deák Ferenc tér, importante snodo della metropolitana cittadina, da cui entriamo in Elizabeth Square, una delle piazze più belle e vivaci del centro storico di Budapest.

Cosa vedeere a Budapest in 3 giorni

Nel suo parco troviamo la Ferris Wheel of Budapest, la gigantesca Ruota Panoramica da cui potete ammirare un bel panorama su tutta la città e i suoi munumenti più importanti.

7- Basilica di Santo Stefano

La Basilica di Santo Stefano, in ungherese Szent István Bazilika, è una delle chiese più importanti d’Ungheria ed insieme al Palazzo del Parlamento, uno dei principali monumenti di Budapest.

Visitare Budapest in 3 giorni. Basilica di Santo Stefano.
Visitare Budapest in 3 giorni: cosa vedere – Itinerario

Realizzata prevalentemente in stile neoclassico dall’archietto Miklós Ybl, fu battezzata con il nome di Stefano, il primo re d’Ungheria, la cui presunta mano destra si trova nel reliquiario della basilica.

La facciata della chiesa è simmetrica e si contraddistingue per i due gradi campanili, che opsitano la campana più grande d’Ungheria. Questa viene solitamente utilizzata due volte all’anno: il 31 dicembre ed il 20 agosto, che rappresenta la data nella quale fu consacrata la basilica.

Una visita all’interno, ricco di marmi, mosaici e pregevoli opere d’arte dei principali artisti ungheresi è sicuramente uno dei must a Budapest. E’ possibile salire sulla torre panoramica con l’ascensore o con i 370 gradini, per il miglior panorama sui tetti di Pest.

La Basilica di Santo Stefano svolge anche un ruolo attivo nello scenario musicale di Budapest in quanto ospita al suo interno concerti d’organo elettrico con brani musicali di: Wolfgang Amadeus Mozart, J. S. Bach, Giuseppe Verdi e molti altri.

8- Street food al Karaván

Concludiamo il nostro primo giorno a Budapest tornando verso il Quartiere Ebraico al Street Food Karavan, un cortile non troppo ampio che si sviluppa in lunghezza, tra palazzi abitati ed edifici fatiscenti.

Visitare Budapest in 3 giorni: cosa vedere - Itinerario. Street food al Karaván.
Visitare Budapest in 3 giorni: cosa vedere – Itinerario

Riutilizzato in modo intelligente, accoglie diversi food track e stand di street food dai quali è possibile ordinare piatti tipici tradizionali ungheresi, come il Langos, il gulasch, oppure cibi più classici come hambuger piuttosto che hot dog e patatine.

Visitare Budapest in 3 giorni

Se decidete di mangiare qui, tenete presente che essendo il luogo molto turistico i prezzi sono un pochettino più alti rispetto la media della città.

Cosa vedere a Budapest in 3 giorni: Itinerario giorno 2

Nel secondo giorno di visita a Budapest ci concentreremo invece alla zona di Buda situata sul lato opposto della città rispetto al fiume Danubio. Inizieremo dal Bastione dei Pescatori e dalla Chiesa di Mattia per giungere alla famosa Collina Gellért passando per il Castello di Buda e la Citadella.

1- Bastione dei Pescatori

Nella visita di Budapest non può assolutamente mancare il Batione dei Pescatori che per noi è sicuramente tra i posti che più ci sono piaciuti di tutta la città.

Budapest cosa vedere in 3 giorni

Costruito tra il 1895 ed il 1902 sulla Collina di Budapest, in una commistione di stili tra neogotico e neoromantico è caratterizzato da sette torri di avvistamento decorative che simboleggiano le sette tribù ungheresi che hanno conquistato la terra che sarebbe poi divenuta il Regno d’Ungheria.

Visitare Budapest in 3 giorni. Bastione dei Pescatori.
Visitare Budapest in 3 giorni: cosa vedere – Itinerario

Subito alle spalle del bastione troviamo la Statua Equestre di Santo Stefano, primo Re Ungherese, a sottolineare come questo imponente monumento sia stato eretto a celebrazione della storia millenaria dell’Ungheria.

Visitare Budapest in 3 giorni. Bastione dei Pescatori. Statua Equestre di Santo Stefano.
Itinerario Budapest in 3 giorni

L’edificio, oltre a diventare, nel corso degli anni, una delle attrazioni turistiche più frequentate e amate della città, dal 1987 è stato inserito assieme al Quartiere del Castello di Buda nel Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

La terrazza panoramica del Bastione dei Pescatori è un magnifico belvedere sul Danubio e su Pest; semplicemente un posto Meraviglioso con la M maiuscola!

Cosa vedere a Budapest. La terrazza panoramica del Bastione dei Pescatori.
Visitare Budapest in 3 giorni

2- Chiesa di Mattia

Accanto al Bastione dei Pescatori sorge l’imponente Chiesa di Mattia, uno degli edifici più antichi della città.

Cosa vedere a Budapest. Chiesa di Mattia.
Cosa vedere a Budapest

L’imponente e lussureggiante Mátyás-templom, conosciuta anche come chiesa di Nostra Signora, è un edificio sacro costruito in stile tardo gotico, con più di 700 anni di storia. Qui sono avvenute numerose incoronazioni e due matrimoni reali.

Trasformata in moschea sotto il dominio turco, la Chiesa di Mattia è tornata al suo antico splendore soltano al termine gli importanti lavori di restauro compiuti nel diciannovesimo secolo. Il suo tetto caratteristico è ricoperto dalle preziose piastrelle di ceramica Zsolnay.

3- Collina del Castello e Funicolare di Buda

La Collina del Castello è un punto panoramico spettacolare sulla città ed è collegata alla Piazza Adam Clark ed al Ponte delle Catene per mezzo della Funicolare di Buda, in ungherese Budavari Siklo.

Visitare Budapest in 3 giorni. Collina del Castello e Funicolare di Buda.
Visitare Budapest in 3 giorni

Si tratta di una funicolare storica costruita da Odon Szechenyi, figlio dello statista conte Istvan Szechenyi, ed entrata in servizio nel 1870. Distrutta durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, è stata meticolosamente ricostruita in stile vintage.

Oggi dispone di due veicoli tranviari e nel suo percorso copre un dislivello di 95 metri circa permettendo di raggiungere in pochi minuti il Castello di Buda partendo dalla rivea del Danubio. A nostro avviso il prezzo del biglietto è pò altino.

Visitare Budapest in 3 giorni. Collina del Castello e Funicolare di Buda.
Itinerario Budapest di 3 giorni

Nel 1987 la Funicolare del Castello di Buda è stata inserita nell’elenco dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO.

4- Castello di Buda e Cambio della Guardia

Il Castello di Buda, spesso chiamato Palazzo Reale, si innalza sulla collina di Várhegy e domina dall’alto la città di Budapest.

Itinerario a Budapest di 3 giorni. Castello di Buda.
Visitare Budapest in 3 giorni

Si tratta di un ampio complesso monumentale che opsita luoghi molto interessanti da visitare come la Galleria Nazionale Ungherese, la Biblioteca Nazionale e il Museo Storico di Budapest. Altre attrazioni includono il Cortile del Leone, il Pozzo di Mattia e la Statua in bronzo dell’Uccello di Turul, simbolo del Regno di Ungheria.

La maggior parte dei visitatori accede al castello dalla Piazza di San Giorgio, il punto di arrivo della Funicolare di Buda che collega la collina con il Ponte delle Catene e Pest.

Il Cambio della Guardia al Castello di Buda avviene più volte durante il giorno, ma alle ore 12 potrete assistere alla cerimonia più scenografica.

5- Citadella

Proseguiamo la visita di Buda raggiungendo la Citadella, la fortezza simbolo della città, costruita dopo la repressione della rivoluzione ungherese nel 1848.

Cosa vedere a Budapest in 3 giorni. Citadella.
Visitare Budapest in 3 giorni

All’interno potrete ammirare dei bunker costruiti in occasione della Seconda Guerra Mondiale, delle sorprendenti statue di cera risalenti al periodo tra il 1914 ed il 1945 e godere di uno dei panorami più belli della città. Da qui si possono individuare i famosi 8 ponti della città.

Purtroppo in occasione del nostro ultimo viaggio a Budapest l’abbiamo trovata chiusa per restauro e non abbiamo avuto la possiblità di entrare per raggiungere la Statua della Libertà.

6- Chiesa nella Roccia

Costruita in una grotta all’interno di una rete di caverne della Collina Gellért, la Chiesa nella Roccia è una chiesa rupestre di Budapest con una storia abbastanza recente.

Visitare Budapest in 3 giorni. La Chiesa nella Roccia.
Visitare Budapest in 3 giorni

Fu costruita nel 1926 per volere dei frati dell’ordine di San Paolo primo eremita per realizzare una cappella privata che ricordasse la Grotta di Lourdes. Successivamente divenne convento e poi ospedale militare di fortuna durante i tragici eventi della Seconda Guerra Mondiale.

Murata durante il regime comunista, la piccola cappella riapri soltanto il 27 agosto del1989 giorno in cui ricevette nuovamente la benedizione da Papa Giovanni Paolo II.

7- Bagni Gellért

La capitale ungherese è l’unica grande città del mondo in cui abbondino le sorgenti termali e i Bagni Gellért sono probabilmente il complesso termale più famoso di Budapest. Un’esperienza consigliata a tutti i visitatori.

Visitare Budapest in 3 giorni. I Bagni termali Gellért.
Visitare Budapest in 3 giorni

I bagni termali Gellért sono tra i più apprezzati della città, grazie alla qualità delle loro acque ed al bellissimo edificio Art Noveau che le ospita, bello da vedere anche dall’esterno.

Cosa vedere a Budapest in 3 giorni: Itinerario giorno 3

Il terzo ed ultimo giorno sarà dedicato alla visita di una parte di Pest che non abbiamo toccato nell’itinerario del primo giorno, all’Isola Margherita e ad una splendida crociera sul Danubio. Visiteremo la Piazza degli Eroi, il Castello Vajdahunyad ed i Bagni Széchenyi.

1- Piazza degli Eroi e Monumento del Millennio

Iniziamo il nostro ultimo giorno a Budapest prendendo la metropolitana che dal nostro hotel ci conduce alla Piazza degli Eroi, in ungherese Hősök tere: una delle piazze più importanti di Budapest, ricca di elementi politici e storici.

E’ uno dei luoghi che consigliamo di visitare quando venite nella capitale ungherese anche se avete solo 2 giorni a dispozione.

Budapest cosa vedere in 3 giorni. La Piazza degli Eroi e il Monumento al Millennio.
Visitare Budapest in 3 giorni

Al centro della grande piazza troviamo il Monumento del Millennio con le statue dei capi delle sette tribù che hanno fondato l’Ungheria alla fine del IX secolo assieme ad altre statue rappresentative della storia dell’Ungheria.

Hősök tere si trova tra due importanti edifici che ospitano la galleria d’arte Műcsarnok ed il Museo di belle arti di Budapest che al suo interno conserva una tra le più importanti collezioni di dipinti del mondo, con opere che percorrono tutto l’arco di tempo che va dal Medioevo al Novecento e tutte le principali scuole europee.

Tra le opere principali esposte al Museo di Belle Arti di Budapest citiamo:

  • La Predica di san Giovanni Battista di Pieter Bruegel il Vecchio;
  • Il Ritratto di giovane (o di Pietro Bembo) di Raffaello;
  • L’Acquaiola di Francisco Goya;
  • Una sezione di pittura italiana di eccezionale ricchezza con opere da Giotto a Tiepolo;
  • Il Ritratto di giovane di Giorgione;
  • Ed importanti opere rinascimentali italiane, come la Giuditta di Giovanni della Robbia e l’Arcangelo Gabriele di Agostino di Duccio.

2- Castello Vajdahunyad

Una visita al Castello Vajdahunyad è una chicca da non perdere assolutamente durante il vostro primo viaggio a Budapest. A noi è piaciuto davvero molto!

Costruito tra il 1896 ed il 1908 su progetto dell’architetto ungherese Ignác Alpár è una copia parziale di uno dei castelli della regione della Transilvania in Romania.

Cosa vedere a Budapest. Castello Vajdahunyad.
Budapest cosa vedere in 3 giorni

Originariamente edificato in cartone e legno per la mostra millenaria nel 1896 divenne poi così popolare da essere interamente ricostruito in pietra e mattoni.

La struttura imponente si trova all’interno del Városliget, il Parco Pubblico della Città chiamato anche Parco Municipale.

Nel giardino del castello troviamo l’attrazione turistica più nota del parco: ossia la Statua di Anonymus che raffigura il cronista ignoto, presumibilmente del re ungherese Béla III.

Cosa vedere a Budapest. Castello Vajdahunyad. La Statua di Anonymus.
Cosa vedere a Budapest in 3 giorni

3- Bagni Széchenyi

Nel cuore del Parco Municipale, a poca distanza dal Castello Vajdahunyad, consigliamo una visita ai Bagni Széchenyi, il complesso termale più popolare di Budapest.

Le Terme Széchenyi sono uno dei complessi termali più grandi d’Europa e godono un’estrema popolarità sia tra gli ungheresi che tra i turisti che vengono in visita alla città.

Qui potrete scegliere fra 18 vasche termali, 15 all’interno e 3 all’esterno, piscine con idromassaggio ed una vasca con effetto corrente. Un luogo ideale anche se venite in pieno inverno: potrete infatti godere dell’effetto benefico dell’acqua termale calda anche quando fuori la temperatura è sotto zero. 

4- Isola Margherita

La meta perfetta per sfuggire dal caos cittadino è trascorre alcune ore sull’Isola Margherità. Situata nel mezzo del Danubio è un ottimo luogo dove ritrovare pace e relax.

Si tratta di un isola dove i veicoli sono vietati e che potete costeggiare a piedi con una semplice passeggiata di 20 – 30 minuti circa.

Per raggiungere l’isola il mezzo più comodo è sicuramente il tram 4 e 6 oppure arrivarci a piedi tramite il Ponte Margherita dove si trova l’accesso.

5- Crociera sul Danubio

L’ora del tramonto è ideale per concedersi una splendida crociera serale sul Danubio, attraversando i cinque ponti più famosi di Budapest e passando vicino agli edifici più rappresentativi della città. Il battello è panoramico e si offrono spiegazioni in italiano.

Crociera sul Danubio a Budapest.
Cosa vedere a BUdapest in 3 giorni

6- Ponte delle Catene

Il Ponte delle Catene, in ungherese Széchenyi Lánchíd, è il ponte simbolo di Budapest. Attraversa il Danubio collegando il cuore di Pest alla scalinata per il Castello di Buda.

Visitare Budapest in 3 giorni. Il Ponte delle Catene.
Itinerario Budapest di 3 giorni

Il ponte sospeso più antico della città, venne realizzato per volontà del conte ungherese  István Széchenyi, per unire Buda e Pest che fino ad allora costituivano due distinte città sulle sponde opposte del Danubio.

Fatto slatare dalle truppe tedesche durante l’avanzata sovietica della Seconda Guerra Mondiale fu riscotruito dalle autorità locali in concomitanza con il centenario della sua inaugurazione nel 1949.

7- Punto Panoramico sul Danubio

La nostra visita di 3 giorni a Budapest si chiude raggiungendo il Punto Panoramico sul Danubio più bello e spettacolare della città. Da qui si ha una vista magnifica del Palazzo del Parlamento Ungherese che si rispecchia tutto illuminato nelle acque del fiume Danubio.

Visitare Budapest in 3 giorni. Punto Panoramico sul Danubio e Palazzo del Parlamento Ungherese.
Itinerario Budapest di 3 giorni

Una vista indimenticabile che porterete sempre con vuoi di questa magnifica capitale europea!

Altre cose da vedere a Budapest e dintorni

L’itinerario che vi abbiamo proposto prevede la visita dei maggiori punti di interesse turistico che vi consigliamo di seguire per visitare Budapest in 3 giorni. Tuttavia potete integrare e/o personalizzare il vostro itinerario considerando anche queste altre possiblità:

  • Teatro dell’Opera di Budapest, il centro teatrale lirico della città.
  • Soviet War Memorial, l’Obelisco bianco che commemora i militari russi della Seconda Guerra Mondiale.
  • Escursione a Szentendre ed al Castello di Visegrád.

Visite Guidate e Escursioni con partenza da Budapest

Scoprite tutte le escursioni e visite guidate di un giorno con partenza da Budapest offerte da Civitatis.

Dove Dormire a Budapest

Se state in città per una breve vacanza o per un fine settimana vi starete chiedendo dove è meglio dormire a Budapest? E’ sicuramente meglio alloggiare dalla parte di Pest, ed il mio consiglio è quello di scegliere l’hotel abbastanza centrale e non troppo periferico in modo da non sprecare tempo prezioso per la visita della città con spostamenti lunghi e scomodi. Non vale sicuramente la pena alloggiare sulla collina di Buda.

Concentrate la ricerca per trovare gli Hotel che hanno un buon rapporto qualità-prezzo e quelli che soprattutto siano comodi per spostarsi in città a piedi o con i mezzi pubblici, in particolare tram e metropolitana.

Questi sono tre hotel consigliati con un buon rapporto qualità-prezzo e da prenotare con anticipo per prendere le tariffe migliori e perchè sono molto richiesti:

  • MEININGER Budapest Great Market Hall. Struttura nuova situata in un bellissimo quartiere dietro il Mercato Centrale vicino al Danubio. Catena di hotel che abbiamo provato più volte anche durante il nostro viaggio ad Amsterdam.
  • B&B Hotel Budapest City. Hotel moderno con terrazza panoramica sul Danubio. Lo abbiamo scelto per il nostro ultimo viaggio e ci torneremo volentieri.
Dove dormire a Budapest per un viaggio di 3 - 4 giorni.
Dove dormire a Budapest
  • Casati Budapest Hotel. Un boutique hotel centrale realizzato all’interno di un antico palazzo del XVII secolo dall’architettuta tipica ungherese. Dotato di tutti i comfort e dall’ottimo rapporto qualità prezzo. Situato a breve distanza dal Teatro dell’Opera e dalla stazione “Opera” della linea M1 della metropolitana.

Trovate le migliori offerte di alloggio a Budapest con Booking.com.

Booking.com

Come andare dall’aeroporto di Budapest al centro città

Come arrivare dall’Aeroporto Internazionale di Budapest, Ferenc Listz al centro città?

Una volta sbarcati, raggiungere il centro di Budapest è facile e rapido: i mezzi pubblici che effettuano la tratta sono essenzialmente gli autobus delle linee 100E e 200E.

  • L’autobus 100E è una linea diretta che collega l’aeroporto al centro città (Deák Ferenc tér) senza dover cambiare mezzo di trasporto.
  • L’autobus 200E è invece la soluzione più economica per raggiungere il centro di Budapest. Collega lo scalo aeroportuale alla stazione della metropolitana di Kőbánya-Kispest, capolinea della linea M3. Da qui potrete arrivare in centro città in poche fermate di metro, oppure cambiare linea presso la stazione Deák Ferenc tér per prendere la M1 o la M2.

Come muoversi a Budapest con i mezzi pubblici

Budapest ha un’ottima rete di trasporti pubblici che rende molto semplici gli spostamenti in città. Metro, tram e autobus sono frequenti e efficienti e permettono in poche fermate di raggiungere velocemente tutti i luoghi turistici più importanti della città.

La metro di Budapest ha 4 linee, divise per colori: M1 gialla, M2 rossa, M3 blu e M4 verde. I treni viaggiano tutti i giorni dalle 4 alle 23:15. Nelle ore di punta ci sono corse ogni 2-3 minuti mentre negli orari più tranquilli l’attesa non supera comunque i 5 minuti. 

Alcuni tram seguono dei percorsi turistici molto interessanti: tra questi vi consigliamo il Tram 2 sul Lungo Danubio, perché passa attraverso i luoghi Patrimonio Mondiale dell’UNESCO: al vostro fianco scivoleranno la sagoma imponente del Parlamento, il Ponte delle Catene, la fortezza del Castello di Buda. Farete un meraviglioso tour panoramico al prezzo di un biglietto di corsa semplice! Imperdibile.

A Budapest potrete usare tutti i mezzi pubblici con un’unico biglietto. Tuttavia potete valutare l’acquisto della Budapest Card che include trasporto pubblico illimitato, l’accesso gratuito ai principali musei, il biglietto per i Bagni Lukács  e sconti rilevanti per oltre 100 attrazioni turistiche, negozi e ristoranti della città.



Articoli Utili per il viaggio a Budapest:

Qui di seguito trovate alcuni articoli consigliati per il vostro viaggio a Budapest.

Cosa mettere in valigia

  • Impermeabile per la pioggia per uomo e donna. Un Poncho antipioggia riutilizzabile pratico e leggero, adatto per tutte le stagioni e attività all’aperto.

Volete scoprire insieme a noi altre meravigliose capitali europee? Allora vi lascio i miei articoli su:


Sono giunto alla conclusione di questo lungo articolo nel quale ho raccontato cosa fare e vedere a Budapest sulla base dei nostri week-end nella capitale ungherese.

Conoscete questa bellissima città? Se sì, raccontatemi la vostra esperienza nei commenti; altrimenti, vi piacerebbe visitarla?

Se volete potete seguirmi sul canale Instagram viaggiaconflavio e sulla mia Pagina Facebook.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *