Padova, un ricchissimo scrigno colmo di tesori tutti da scoprire, è assolutamente nella top list delle città da visitare in Veneto. La città del Santo, per me è anche un pò speciale in quanto mi ha ospitato negli anni degli studi universitari, e di quel periodo meraviglioso ne conservo tutt’ora un bellissimo ricordo!
In questo articolo scopriremo insieme l’itinerario per visitare Padova in un giorno, cosa vedere nella città conosciuta per la Basilica di Sant’Antonio e per i meravigliosi Affreschi del ‘300, divenuti recentemente Sito UNESCO assieme all’Orto Botanico, e situati in 8 edifici e monumenti in centro, tra i quali la Cappella degli Scrovegni è quello più famoso.
Non tutti sanno inoltre che Padova è anche chiamata “la città dei tre senza”: il Caffè senza porte (Caffè Pedrocchi, fino al 1916 aperto 24 ore al giorno), il Santo senza nome (Basilica di Sant’Antonio, conosciuta dai padovani come “il Santo”) e il Prato senz’erba (Prato della Valle).
Curiosi di scoprire cosa si può visitare a Padova in un giorno? Andiamo!
Puoi organizzare il tuo soggiorno a Padova in pochi minuti da questo post:
- Prenota QUI il tuo hotel a Padova tramite Booking.com.
- Un ottimo modo per esplorare la città da soli al proprio ritmo, è quella di Prenotare Questo Tour del Centro Storico con Video Guida Interattiva. Disponibile in italiano e inglese.
Padova cosa vedere in un giorno: Itinerario e Mappa
Qui di seguito vi illustrerò il mio personale itinerario a piedi per visitare Padova in un giorno che spero possa esservi utile per non perdere nulla di questa bella città situata a pochi chilometri dalla romantica Venezia.
Dove parcheggiare per visitare Padova in un giorno
Prima però voglio darvi alcune utili indicazioni su dove parcheggiare la macchina a Padova in modo da iniziare subito la visita della città. Il consiglio che vi do, in base alla mia esperienza personale, è di lasciare la macchina in Via Giosuè Carduci, nei pressi del Prato della Valle e da qui iniziare il vostro itinerario a Padova in un giorno.
Qui troverete numerosi posti auto e non dovreste incontrare difficoltà a parcheggiare.
Se per voi è più comodo arrivare a Padova in treno, potete seguire questo itinerario in senso inverso. Partendo dalla stazione ferroviaria situata a poca distanza dalla Cappella degli Scrovegni e concludendo la giornata al Prato della Valle.
Prato della Valle
Una visita di Padova in un giorno non può che iniziare da uno dei suoi luoghi più iconici, come il Prato della Valle, una delle più grandi piazze al mondo, voluta nel 1775 dal nobile veneziano, Andrea Memmo, per creare un nuovo centro cittadino che potesse ospitare fiere commerciali e pubbliche adunanze.
Una piazza suggestiva, che amiamo sempre nonostante ci siamo stati infinite volte. Caratterizzata da un’isola verde centrale contornata da una canalizzazione ad ellisse sulla quale si affacciano 78 statue di illustri personaggi legati a Padova e all’Università, tra i quali spiccano: Andrea Mantegna, Torquato Tasso, Galileo Galilei, Ludovico Ariosto e Antonio Canova.
Quattro viali attraversano il Prato su piccoli ponti, per poi incontrarsi al centro dell’isolotto.
Abbazia di Santa Giustina
Con una breve passeggiata raggiungiamo l’Abbazia di Santa Giustina, la chiesa che si rispecchia nelle acque del canale del Prato della Valle.
Una grandiosa abbazia Benedettina, esempio di architettuta medievale, che accoglie le reliquie di Santa Giustina e di San Luca. La basilica, era il più grande edificio di culto della Serenissima di Venezia e nona nella classifica delle chiese più grandi del mondo.
L’interno è vasto e luminoso, con una serie di cappelle laterali che si susseguono e racchiudono reliquie e dipinti. L’aspetto esteriore, a dire il vero, inganna i visitatori e per questo secondo noi merita la visita guidata in quanto i segreti di questa basilica sono incredibili.
Dapprima infatti sembra una chiesa imponente ma scarna, e senza opere che saltano all’occhio.
Ma basta affidarsi alle sapienti guide e si scopre un’universo di bellezza e di “tesori nascoti” come ad esempio: la tomba della prima donna laureata, le composizioni lignee del coro, la pala d’altare del Veronese, il pozzo delle anime, il quadro votivo della Madonna con Bambino, il sepolcro di San Luca e la sua simbologia, le sculture e moltissimo altro.
Orto Botanico di Padova
A pochi passi dalla Chiesa di Santa Giustina troviamo il primo e più antico orto botanico accademico del mondo. Fondato nel 1545 dai monaci Benedettini occupa un’area di circa 2,2 ettari e sopita più di 3500 specie di piante.
E’ il luogo ideale dove recarsi se siete amanti della natura e volete conoscerla anche sotto l’aspetto scientifico.
Se siete di passaggio in città, vi consigliamo vivamente di fare una visita all’Orto Botanico di Padova, aperto solo nei mesi primaverili ed estivi.
Basilica di Sant’Antonio di Padova
Continuiamo la nostra passeggiata per la città e percorrendo via Belludi raggiungiamo uno dei must da visitare a Padova: la Basilica di Sant’Antonio, universalmente conosciuta dai padovani come “Il Santo”
La grande chiesa dalle otto cupole bizzantine disposte a croce, è semplicemente meravigliosa, e poche semplici parole non bastano a descriverne la bellezza e l’aria mistica che si respira. Una basilica di immenso valore religioso ma anche storico e artistico, dove ogni volta che ci entriamo rimaniamo a bocca aperta.
Al suo interno sono da non perdere la Cappella di Sant’Antonio (o dell’Arca) e la Cappella delle Reliquie o del Tesoro. E’ qui che si trovano le relique del Santo, tra le quali, la lingua, il mento e l’apparato vocale.
Seguendo il percorso di visita, si possono vedere anche la tonaca e la cassa mortuaria ed anche le altre cappelle degne di nota come la Cappella di San Francesco o della Madonna Mora.
Oltre alla chiesa potete visitare anche il suggestivo chiostro con al centro una grande magnolia, il Museo Antoniano, ricco di tesori artistici ed il convento. All’esterno invece si trova il monumento al Gattamelata, realizzato dal Donatello.
La Specola
La Specola è una delle meraviglie della città del Santo ed uno dei simboli più rappresentativi della sua storia, che non si può non inserire in un itinerario a piedi per visitare il centro di Padova in un giorno.
Realizzata riadattando completamente la Torre del Castello Carrarese, la cosiddetta Torlonga, oggigiorno è la sede dell’Osservatorio Astronomico di Padova, una delle più importanti strutture di ricerca dell’Istituto Nazionale di Astrofisica.
Il Museo della Specola è visitabile solo con visita guidata della durata di un’ora circa. A causa della sua struttura considerate che il percorso guidato comprende la salita di circa 200 scalini!
Per manacanza di ascensore, Il museo è inaccessibile alle persone con difficoltà motorie e alle persone diversamente abili in carrozzella. La visita è sconsigliata ai cardiopatici e a chi soffre di vertigini.
Duomo di Padova – Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta
Di nuovo in cammino raggiungiamo la Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta, o più comunemente chiamata dai padovani “il Duomo“, il principale luogo di culto cattolico della città, oltre che sede vescovile sin dal quarto secolo.
L’interno, ampio e luminoso, è costituito da tre navate con stupendi affreschi ed opere pittoriche, tra cui spiccano quelle di Giandomenico Tiepolo. Da vedere anche i corpi di San Leonino, San Daniele e San Gregorio Barbarigo, storico vescovo di Padova.
Il Duomo può essere visitato liberamente, mentre il Battistero, meraviglioso edificio religioso romanico dedicato a San Giovanni Battista, contenitore di uno dei più importanti cicli di affreschi del trecento e decorato da Giusto De Menabuoi, ha l’ingresso a pagamento. Un vero e proprio capolavoro!
Piazza dei Signori
Padova è una città splendida e Piazza dei Signori, è il suo cuore, denso di storia, bellezza e vita. E’ dominata dalla famosa Torre dell’Orologio che rappresenta la teoria astronomica Tolemaica che poneva la terra al centro dell’universo.
La torre è alta 30 metri, i segni zodiacali disposti nella terza fascia del quadrante dell’orologio, sono tutti presenti eccetto la bilancia e sono rivestiti in oro zecchino.
A me questa piazza, chiamata anche il “salotto di Padova” piace tanto, sempre piena di giovani studenti che mangiano sui gradini godendosi il primo sole della nuova stagione.
Essere qui mi ricorda i tempi in cui ero un studente di ingegneria e quando su quei gradini mi sedevo anch’io! Bellissimi ricordi di giovinezza e spensieratezza.
Piazza delle Erbe e Piazza della Frutta a Padova
In pieno centro storico, la Piazza della Frutta è con l’adiacente Piazza delle erbe, il centro commerciale della città. Infatti, in queste due piazze cittadine, si svolge uno dei mercati più grandi d’Italia con i banchi della frutta, della verdura e dell’abbigliamento.
Bella e ricca di profumi, prende vita già dalle prime luci del giorno ed è sicuramente una delle cose da vedere a Padova.
Dominata dallo spettacolare Palazzo della Ragione, è l’antico tribunale della città. Un edifcio veramente notevole, con un salone di proporzioni gigantesche, decorato con 500 affreschi che rappresentano figure astrologiche, religiose e diversi riferimenti a Venezia.
Un lavoro iniziato da Giotto con dei dipinti che oggi purtroppo non possiamo più ammirare poichè andarano distrutti durante un’incendio che avvolse il palazzo nel 1420.
All’interno sono presenti un pendolo di Foucault, la pietra del vituperio (dove si rimaneva in ‘braghe di tela’), ed il cavallo ligneo, riproduzione di quello della statua del Gattamelata.
Dal palazzo si può ammirare la piazza con il mercato all’aperto, mentre sotto c’è un secondo mercato coperto di botteghe che offrono prodotti di qualità, dove assaggiare prodotti tipici padovani e veneti nonchè salumi e formaggi locali
Sulla Piazza delle Erbe, nei pressi del Palazzo della Ragione, vogliamo segnalarvi la Folperia di Max e Barbara, un chioschetto che è un “must” da consigliare ai turisti e a chiunque si trovi a passeggio per il centro storico di Padova. Qui potrete assaggiare i folpetti e anche altri piatti tipici di pesce veloci da consumare.
Inserita di diritto nella Guida “street Food” del Gambero Rosso, “La Folperia” è ormai un pluripremiato locale di street food che mantiene viva nel tempo la tradizione dell’enogastronomia locale.
Caffè Pedrocchi a Padova
Lasciamo queste due piazze cittadine per dirigerci verso la prossima tappa del nostro itinerario: Piazza Cavour sulla quale si affaccia il Caffè Pedrocchi, lo storico ed elegantissimo caffè del centro storico di Padova.
Il locale è anche famoso per essere il caffè “senza porte”, in quanto dalla sua inaugurazione e fino al 1916 faceva servizio continuato anche di notte, appunto non chiudendo mai le proprie porte.
A due passi dal Caffè Pedrocchi date uno sguardo al Palazzo Bo, dove si trova l’Università di Padova, una delle più antiche in Europa e sede all’interno del Teatro Anatomico.
Eremitani e Cappella degli Scrovegni a Padova
Il nostro itinerario per visitare Padova in un giorno si chiude agli Eremitani dove andiamo a visitare la Cappella degli Scrovegni, di sicuro una delle cose da vedere se siete in visita a Padova per la prima volta.
E’ difficile descrivere la bellezza di questo luogo che solo visitandolo ci si rende conto, del magnifico, eccelso e superlativo, capolavoro del grande Giotto.
Su incarico di Enrico degli Scrovegni, la cappella venne interamente e integralmente dipinta di affreschi, che rappresentano le scene bibliche, a partire da Gioacchino e Anna, i genitori di Maria di Nazareth, con tanto di raffigurazione del primo bacio nella storia dell’arte, tutta la storia di Gesù, a cominciare dell’Annunciazione fino alla Pentecoste, con la scena maestosa del Giudizio Universale, che domina sulla parete principale della cappella.
La narrazione ricopre interamente le pareti ed è considerata uno dei più grandi cicli di affreschi al mondo!
La visita della Cappella degli Scrovegni è possibile su prenotazione a Questo sito ufficiale, ma abbiamo sentito di persone che si sono presentate il giorno stesso e sono riuscite ad entrare ugualmente.
La visita vi porterà via solo una mezz’ora circa di tempo; nella prima parte assisterete ad un filmato in cui viene raccontata la storia della cappella, mentre si stabilizza il microclima al suo interno. Quindi accederete alla cappella dove potrete sostare 15 minuti per ammirarla e fotografarla in tutta la sua magnificenza!
L’ultima cosa che vi segnaliamo in questo itinerario a piedi per visitare Padova in un giorno sono i Musei Civici degli Eremitani, che comprendono il Museo Archeologico e il Museo d’Arte Medievale e Moderna, e la Chiesa degli Eremitani. Quest’ultima venne ricostruita dopo il bombardamento dell’11 marzo 1944 che la ridusse ad un rudere.
Cosa fare e vedere nei dintorni di Padova
Dove mangiare a Padova in un locale tipico
Noi quando andiamo a Padova, scegliamo sempre la Vecchia Padova, ristorante self-service a mezzogiorno, pizzeria con forno a legna e ristorante a cena.
E’ un locale storico e molto caratteristico del centro di Padova, che serve piatti tipici della tradizione gastronomica veneta. Consigliatissimo.
Info utili per visitare Padova in un giorno
Per usufruire degli ingressi gratuiti, anche nella Cappella degli Scrovegni e nel Palazzo della Ragione, trasporto pubblico illimitato e molte altre riduzione potete valutare l’acquisto della Padova Urbs Picta Card.
La carta turistica è disponibile in due versioni: la prima della durata di 48 ore e la seconda di 72 ore.
Come muoversi a Padova
Il centro storico di Padova è abbastanza piccolo, quindi potete girare comodamente a piedi. Tuttavia se non volete camminare molto o avete necessità di spostarvi anche fuori dal centro potete utilizzare i mezzi del trasporto pubblico urbano ed extraurbano gestiti da Busitalia Veneto.
In particolare risulta molto comoda la Tranvia che collega la Stazione ferroviaria con il centro storico, la Basilica del Santo ed il Prato della Valle.
In alternativa un opzione sostenibile e molto usata dai padovani è quella di muoversi in bicicletta utilizzando il comodo servizio di bike sharing offerto da GoodBike Padova. L’unico modo per usufruire del servizio è quello di scaricare l’applicazione gratuia Weelo, disponibile su App Store e Google Play.
E se piove? Non preoccupatevi: il bello di questa città è che anche in una giornata di pioggia la si può visitare in tutta tranquillità e non serve nemmeno l’ombrello. Si può infatti passeggiare tranquillamente al riparo sotto ai portici che troverete praticamente ovunque in tutto il centro storico.
Tour consigliato
Volete scoprire altre città e borghi del mio Veneto? Allora vi lascio i miei articoli su:
Ora siete a conoscenza di cosa fare e vedere e quale itinerario seguire per visitare Padova in un giorno. Che dite, vi ho convinti a visitarla?
Siete mai stati nella città del Santo? Vi aspetto nei commenti sotto al post per dire la vostra e raccontarmi quanti di questi posti avete visto!
Se volete potete seguirmi sul canale Instagram viaggiaconflavio e sulla mia Pagina Facebook. Siete i benvenuti.