Pianificare gli spostamenti nel Sud-Est Asiatico non è mai stato così semplice grazie a Grab, l’Applicazione che ha rivoluzionato il trasporto urbano in tutta la regione.
Se vi state chiedendo come funziona Grab e perché milioni di viaggiatori la considerano indispensabile, siete nel posto giusto.
Dopo averla ampiamente utilizzata durante i nostri viaggi in Malesia e Vietnam soprattutto per i trasporti, abbiamo preparato questa guida completa per spiegarvi tutto quello che c’è da sapere su questa fantastica App che consigliamo vivamente per il vostro prossimo viaggio in Asia.

Questo articolo pur presentando tutti i servizi offerti dall’Applicazione si concentra principalmente sull’utilizzo di Grab come servizio di trasporto, analizzando nel dettaglio come prenotare le corse, i costi, la sicurezza e tutti i consigli pratici per sfruttare al meglio questa piattaforma durante i vostri spostamenti nel Sud-Est Asiatico.
Pronti ascoprire insieme come funziona Grab: l’App di taxi nel Sud-Est Asiatico? Andiamo!
Cos’è Grab: L’Uber del Sud-Est Asiatico
Grab è la principale App di trasporto del Sud-Est Asiatico, considerata l’equivalente di Uber in questa regione del mondo. Nata a Singapore nel 2012, oggi opera in nove paesi: Singapore, Malesia, Indonesia, Filippine, Vietnam, Thailandia, Myanmar, Cambogia e Giappone.
L’App è utilissima e permette di spostarsi nelle città a costi molto contenuti e super convenienti, con tariffe fisse trasparenti mostrate prima della prenotazione. Nel corso degli anni, Grab ha ampliato la sua offerta, diventando una piattaforma digitale completa che va ben oltre il semplice servizio di ride-hailing, un “servizio di trasporto su richiesta” o “servizio di trasporto con conducente privato”.
I servizi di mobilità includono la possibilità di prenotare non solo auto semplici o spaziose fino a sei persone, ma anche moto-taxi per spostamenti rapidi nel traffico intenso, oltre a servizi di taxi tradizionali integrati nella piattaforma.
In alcune zone sono disponibili anche i caratteristici tuk-tuk. Gli autisti delle moto-taxi sono facilmente riconoscibili per il casco e la pettorina verde distintivi del brand, che li rendono facilmente identificabili nelle strade affollate delle metropoli asiatiche.

Per quanto riguarda le consegne, Grab offre due tipologie principali di servizio:
- GrabExpress fornisce un servizio affidabile e veloce per la consegna di pacchi e documenti,
- GrabFood si posiziona con successo nel settore della consegna di cibo a domicilio da centinaia di ristoranti e locali, estendendosi anche alla consegna da supermercati e altre categorie di negozi.
L’App include anche servizi finanziari attraverso GrabPay, che offre pagamenti sicuri e senza contanti sia online che in negozio, oltre a opzioni assicurative per la protezione quotidiana.
Tra gli altri servizi disponibili, Grab permette di scoprire e prenotare soggiorni in hotel a tariffe competitive e offre esperienze locali come tour culinari, particolarmente popolari in città come Singapore.
Sono disponibili anche carte regalo e un programma di fidelizzazione chiamato GrabRewards per guadagnare punti e ottenere sconti.
La Nostra Esperienza Personale con Grab
Durante i nostri viaggi in Malesia e Vietnam, abbiamo utilizzato ampiamente l’App Grab soprattutto per i trasporti, e siamo rimasti davvero molto contenti e soddisfatti dell’esperienza complessiva.
Per darvi un’idea dei costi, nella nostra esperienza a Kuala Lumpur non abbiamo mai speso più di 3-5 Euro a corsa con Grab per muoverci dall’hotel alle principali attrazioni della città. E pensate che in Vietnam, invece, i prezzi sono stati ancora più bassi, 1,50 – 2,00 Euro a corsa!
Gli autisti che abbiamo incontrato si sono sempre dimostrati molto disponibili e cortesi, andando spesso oltre le aspettative del servizio base. In diverse occasioni, quando abbiamo chiesto qualche semplice informazione sulla città o sui luoghi da visitare, gli autisti si sono mostrati pronti ad aiutarci e sempre gentili nelle risposte.
Anche per questioni più pratiche, come la richiesta di regolare l’aria condizionata che a volte risultava troppo forte, non abbiamo mai riscontrato problemi e la disponibilità è stata sempre massima.
Un episodio particolare che testimonia la serietà e professionalità del servizio si è verificato quando, dopo aver prenotato una corsa (dal nostro Hotel a Kuala Lumpur fino ad una attrazione che volevamo visitare), l’autista ci ha avvisato tramite messaggio che doveva annullare il viaggio perché aveva appena avuto un incidente stradale.
Questo gesto di trasparenza e comunicazione immediata ci ha colpito positivamente. Pochi minuti dopo l’annullamento, abbiamo richiesto il rimborso della corsa attraverso l’App, e il processo si è rivelato veloce e puntuale, senza alcuna complicazione burocratica. Subito dopo aver ricevuto il rimborso sulla stessa carta usata per il pagamento, abbiamo potuto riprenotare una nuova corsa senza alcun problema, e il secondo autista è arrivato nei tempi previsti.
Questa esperienza diretta ci ha confermato l’affidabilità del sistema Grab e la qualità del servizio clienti.
Per questo motivo, Grab è per noi un’ottima Applicazione ed un servizio che ci sentiamo di consigliare vivamente a tutti per un viaggio nel Sud-Est Asiatico, sia per la convenienza economica che per la sicurezza e professionalità dimostrata in ogni occasione.
Come Installare e Configurare Grab sul Telefono
Per poter utilizzare l’app Grab, è necessario seguire alcuni passaggi fondamentali che garantiranno un’esperienza ottimale fin dal primo utilizzo.
Il primo passo consiste nel scaricare l’Applicazione, che è disponibile gratuitamente. Si può scaricare Grab utilizzando il link diretto del loro sito web ufficiale o attraverso i negozi di applicazioni come Google Play Store per dispositivi Android e Apple App Store per iPhone e iPad.
Dopo aver scaricato e installato l’App sul proprio dispositivo, è necessario procedere con la registrazione dell’account. Questo processo richiede l’inserimento di un indirizzo email valido o di un numero di telefono. È inoltre possibile personalizzare l’account con il proprio nome e, se lo si desidera, aggiungere una foto del profilo.
Il numero di telefono riveste un’importanza particolare perché gli autisti potrebbero aver bisogno di contattare il cliente telefonicamente per coordinare il punto di incontro o fornire aggiornamenti sul viaggio.
CONSIGLIO: Per un funzionamento ottimale dell’Applicazione, è fondamentale abilitare i servizi di localizzazione sul proprio smartphone. Questa funzionalità permette all’App di determinare con precisione la posizione dell’utente e di fornire indicazioni accurate agli autisti.
Un aspetto cruciale per l’utilizzo di Grab è la necessità di disporre di una connessione internet stabile. Senza una connessione dati, l’App non sarà di alcuna utilità, quindi è indispensabile assicurarsi di avere accesso a internet.
Per questo motivo, vi consigliamo vivamente di acquistare una SIM locale una volta arrivati nel paese di destinazione o, ancora meglio, di attivare una eSIM internazionale prima della partenza. Questa seconda soluzione è particolarmente vantaggiosa perché vi permette di essere immediatamente connessi all’atterraggio e di prenotare una corsa Grab direttamente dall’aeroporto senza dover cercare negozi di telefonia o punti vendita di SIM card locali.
PER APPROFONDIRE, potete leggere Qui il nostro articolo dedicato alle e-SIM per l’estero. Noi vi consigliamo la e-SIM di Saily e acquistandola da Questo Link avrete uno sconto in esclusiva del 5%.
Come Funziona Grab: La Procedura Completa
L’App Grab è progettata per essere estremamente veloce e intuitiva, rendendo il processo di prenotazione di un viaggio semplice anche per chi la utilizza per la prima volta.
Il primo passo consiste nella scelta del servizio desiderato. Dopo aver aperto l’Applicazione, è possibile scegliere tra i diversi servizi disponibili dalle categorie mostrate nella parte superiore dell’interfaccia, come trasporto, delivery, prenotazioni hotel e altri servizi complementari.
Per quanto riguarda il punto di partenza, l’App utilizzerà automaticamente la geolocalizzazione per impostare la posizione di partenza. Tuttavia, per evitare incomprensioni con gli autisti che potrebbero non parlare inglese e potrebbero chiamare per chiarimenti sulla posizione esatta, è fortemente consigliabile inserire il nome di un luogo preciso e facilmente riconoscibile come un albergo, un ristorante, un 7-Eleven o un punto di riferimento noto, piuttosto che affidarsi esclusivamente alle coordinate GPS.
CONSIGLIO PRATICO: Vi consigliamo vivamente di memorizzare nell’Applicazione alcuni luoghi che utilizzerete frequentemente, come ad esempio il vostro hotel di soggiorno. Una volta inserito e salvato, non dovrete più digitarlo manualmente per ogni prenotazione di viaggio, rendendo tutto il processo molto più semplice e veloce. Questo piccolo accorgimento vi farà risparmiare tempo prezioso, e vi eviterà di commettere errori banali, soprattutto in situazioni di fretta.
Successivamente, bisogna inserire la destinazione digitando il punto di arrivo nel riquadro dedicato “Where to?”. Anche in questo caso, è preferibile utilizzare nomi specifici di luoghi facilmente identificabili piuttosto che indirizzi numerici che potrebbero creare confusione.
Una volta inseriti i punti di partenza e destinazione, appariranno sullo schermo del vostro dispositivo le diverse modalità di trasporto disponibili nella zona specifica. Queste opzioni possono includere auto semplici, auto più spaziose che possono ospitare fino a sei persone, moto-taxi per spostamenti veloci attraverso il traffico, e in alcuni contesti anche i caratteristici tuk-tuk locali.
Uno degli aspetti più apprezzati di Grab è la trasparenza dei prezzi: accanto a ciascuna modalità di trasporto viene chiaramente indicato il prezzo della corsa. Questo prezzo è fisso e viene mostrato in anticipo, eliminando completamente la necessità di contrattazioni e garantendo piena trasparenza sui costi del viaggio.
Dopo aver selezionato la modalità di viaggio preferita, l’App inizierà automaticamente a cercare un autista disponibile nelle vicinanze. Uno dei punti di forza principali di Grab è la sua capacità di fornire aggiornamenti istantanei e dettagliati sullo stato del servizio.
L’applicazione indica chiaramente se un autista è stato individuato e assegnato, mostra la sua posizione attuale in tempo reale sulla mappa, fornisce una stima accurata dei minuti necessari per il suo arrivo al punto di pickup (punto di prelievo), e indica l’orario previsto di arrivo alla destinazione finale.

Per facilitare l’incontro tra passeggero e autista, l’App fornisce informazioni dettagliate che includono il nome dell’autista, il modello specifico del veicolo con spesso anche il colore, e soprattutto il numero di targa, che è fondamentale verificare sempre prima di salire a bordo del veicolo per questioni di sicurezza.
Per quanto riguarda il pagamento, Grab offre flessibilità permettendo di scegliere se inserire gli estremi di una carta di credito o carta di debito nel proprio account, oppure di pagare la corsa direttamente in contanti all’autista al termine del viaggio.
Dalla nostra esperienza personale, è consigliabile utilizzare il pagamento con carta per evitare problemi legati al resto, dato che gli autisti potrebbero non avere sempre monete a disposizione per il cambio.
Al termine della corsa, il sistema permette di lasciare una mancia se il servizio è stato di gradimento, e offre la possibilità di valutare l’autista utilizzando un sistema di stelle da uno a cinque, oltre alla possibilità di inserire un commento dettagliato sull’esperienza vissuta.
Un’opzione particolarmente utile è la possibilità di prenotare un Grab con anticipo, funzionalità ideale per corse molto precoci al mattino, come quelle necessarie per raggiungere l’aeroporto per voli nelle prime ore del giorno.
Inoltre, è possibile utilizzare l’App anche prima di partire per il viaggio, permettendo di farsi un’idea realistica delle distanze tra i vari punti di interesse e dei costi approssimativi delle diverse tratte che si intendono percorrere. Noi, sfruttando questa funzionalità programmavamo i nostri spostamenti con i relativi costi.
ATTENZIONE: Una cosa importante da sapere su Grab è che i prezzi delle corse non sono fissi, ma dinamici. Questo significa che l’App calcola la tariffa in base a diversi fattori: la distanza da percorrere, il tempo stimato del viaggio e soprattutto la domanda in quel momento. Nei periodi di traffico intenso o nelle ore di punta (per esempio la mattina presto e nel tardo pomeriggio) i prezzi possono salire, mentre in orari più tranquilli tendono ad essere più bassi. Anche la zona influisce sul prezzo: in quartieri molto frequentati o in località turistiche il costo può essere leggermente più alto.
Consigli Pratici per Utilizzare Grab al Meglio
Per garantire un’esperienza ottimale con Grab, è fondamentale tenere a mente diversi consigli pratici derivanti dall’esperienza diretta nostra e di altri viaggiatori con cui ci siamo confrontati.
La precisione nell’indicare il punto di prelievo e la destinazione è cruciale per evitare incomprensioni e ritardi.
È fortemente raccomandato inserire sempre il nome specifico di un albergo, un ristorante o un luogo d’interesse facilmente riconoscibile come punto di partenza, invece di affidarsi unicamente alla geolocalizzazione automatica. Questo consiglio è particolarmente importante nelle grandi città asiatiche, dove la comunicazione con autisti che potrebbero non parlare inglese fluentemente può rappresentare una sfida.
Quando si tratta di centri commerciali con molteplici ingressi, è essenziale scegliere sempre un punto di riferimento specifico nelle immediate vicinanze e comunicarlo chiaramente. La stessa precisione deve essere applicata anche per la destinazione, assicurandosi di fornire informazioni chiare e inequivocabili.
La scelta del veicolo appropriato richiede un’attenta valutazione delle proprie necessità specifiche. Quando si prenota una corsa, è fondamentale assicurarsi di selezionare la tipologia di veicolo che si adatta perfettamente alle esigenze del viaggio.
Ad esempio, se si viaggia in 4 persone con più valigie di grandi dimensioni, è necessario prenotare un Grab con spazio sufficiente, altrimenti l’autista potrebbe legittimamente rifiutare la corsa e si potrebbe incorrere in una penale. Grab offre diverse opzioni che spaziano da auto semplici per poche persone a veicoli più spaziosi per famiglie numerose, oltre ai pratici moto-taxi per spostamenti individuali rapidi.
Per quanto riguarda le lunghe distanze, è importante sapere che può risultare difficile trovare un autista Grab disponibile per tratte molto lunghe ed extra-urbane. Questo accade perché la natura economica del servizio potrebbe non rendere questi viaggi sufficientemente convenienti per gli autisti, che devono considerare anche il tempo e il costo del viaggio di ritorno verso la loro zona di operazione abituale.
CONSIGLIO: Per gli spostamenti sulle lunghe distanze consigliamo di utilizzare anche l’App 12Go.Asia per prenotare biglietti di autobus, treni, aerei e traghetti tra le diverse città. Ottima e affidabile!
La gestione delle cancellazioni segue regole specifiche che è bene conoscere. È possibile cancellare una corsa prenotata, e le prime tre cancellazioni nell’arco di una settimana non comportano alcuna penale. Tuttavia, superato questo limite potrebbero essere applicate delle tariffe aggiuntive, quindi è consigliabile utilizzare questa opzione solo quando strettamente necessario.
Riguardo ai metodi di pagamento, sebbene sia possibile pagare in contanti, è altamente consigliabile collegare una carta di credito o di debito internazionale al proprio account Grab.
Questa scelta presenta diversi vantaggi:
- evita completamente i problemi legati al resto, poiché gli autisti potrebbero non avere sempre spiccioli a disposizione;
- rende l’intero processo molto più rapido e fluido.
- La mancia rimane sempre ben accetta quando si è soddisfatti del servizio ricevuto e può essere aggiunta facilmente tramite l’App.
Un aspetto importante da considerare sono i pedaggi. Alcune tratte, specialmente quelle che collegano, ad esempio, gli aeroporti ai centri urbani, potrebbero includere pedaggi autostradali che generalmente non sono compresi nel costo iniziale della corsa mostrato dall’App. In questi casi, l’autista chiederà cortesemente se si preferisce pagare il pedaggio direttamente in contanti oppure se si desidera che venga aggiunto il costo alla tariffa finale del viaggio.
L’identificazione corretta dell’autista rappresenta un aspetto fondamentale per la sicurezza. Una volta che l’App ha trovato e assegnato un autista, vengono mostrati il suo nome completo, il modello e spesso il colore del veicolo, e soprattutto il numero di targa. È essenziale controllare attentamente tutti questi dettagli prima di salire a bordo, specialmente in luoghi particolarmente affollati come gli aeroporti internazionali dove potrebbero esserci molti veicoli simili.

Infine, il sistema di feedback riveste un’importanza cruciale per mantenere alta la qualità del servizio. Dopo ogni corsa, è possibile e consigliabile valutare l’autista utilizzando il sistema di stelle da uno a cinque e lasciare un commento dettagliato. È importante essere obiettivi e giusti nelle valutazioni, considerando che il sistema di recensioni influisce direttamente sul lavoro e sui guadagni degli autisti, che dipendono da queste valutazioni per continuare a operare sulla piattaforma.
Viaggiare con Grab è considerato estremamente sicuro e rappresenta una delle opzioni di trasporto più affidabili disponibili nel Sud-Est Asiatico. La compagnia ha implementato misure rigorose e sistemi di controllo per garantire l’affidabilità e la sicurezza dei suoi servizi.
È sicuro viaggiare con Grab?
Assolutamente si. Tutti gli autisti che operano sulla piattaforma sono certificati e verificati direttamente dalla società attraverso un processo di selezione accurato. Vengono inseriti nel circuito Grab solamente dopo aver superato specifici controlli e aver dimostrato di rispettare determinati standard di qualità e sicurezza. Questo include verifiche del background, controlli sui precedenti di guida e valutazioni delle condizioni dei veicoli.
La qualità generale del servizio è consistentemente alta, come testimoniato dalle esperienze positive riportate dagli utenti. I passeggeri descrivono regolarmente incontri con autisti cordiali, rispettosi e attenti, anche quando viaggiano con bambini a bordo. I veicoli utilizzati sono generalmente ben mantenuti, puliti e in buone condizioni, riflettendo l’attenzione della compagnia verso gli standard di qualità.
Il sistema integrato di recensioni e feedback contribuisce significativamente a mantenere un alto standard di servizio. Questo meccanismo di controllo reciproco limita notevolmente la possibilità di incontrare autisti problematici o di vivere esperienze di viaggio spiacevoli, poiché gli autisti con valutazioni consistentemente negative vengono rimossi dalla piattaforma.
Per quanto riguarda la sicurezza durante il viaggio stesso, Grab ha stabilito protocolli specifici per diverse tipologie di trasporto. Se si sceglie di viaggiare in moto-taxi, il conducente fornirà sempre un casco protettivo aggiuntivo per il passeggero. Quando si viaggia in automobile, viene sempre richiesto ai passeggeri che siedono nei sedili anteriori di allacciare la cintura di sicurezza, conformemente alle normative locali sulla sicurezza stradale.
L’introduzione di Grab ha effettivamente reso il trasporto urbano più accessibile, sicuro e conveniente, semplificando notevolmente gli spostamenti anche per i turisti che visitano luoghi dove in passato sarebbe stato estremamente difficile e rischioso trovare un taxi affidabile, specialmente durante le ore notturne o in aree meno centrali delle città.
Alternative a Grab nel Sud-Est Asiatico
Nonostante Grab sia riconosciuto come una delle piattaforme di servizi digitali più importanti e consolidate nel Sud-Est Asiatico, esistono diverse altre applicazioni che offrono servizi simili di ride-hailing, consegna di cibo e pacchi nella regione.
In Indonesia, Gojek rappresenta una popolare alternativa locale che offre servizi paragonabili a quelli di Grab, includendo il trasporto su strada tramite moto e auto (GoRide e GoCar), la consegna di cibo (GoFood) e vari altri servizi come spedizioni (GoSend) e spesa (GoMart). Gojek ha una forte presenza nel mercato indonesiano e compete direttamente con Grab in molte città principali del paese.
Il servizio Bolt è disponibile nelle principali città thailandesi come Bangkok, Chiang Mai, Phuket e Surat Thani, oltre che negli aeroporti principali del paese. L’App offre diversi tipi di servizi a prezzi competitivi rispetto ai concorrenti locali, rappresentando una valida alternativa per gli spostamenti in auto. Dalla nostra esperienza personale, risulta più economica di Grab, seppur leggermente meno affidabile.
Nel Vietnam, i viaggiatori possono utilizzare Be (si legge Bee), che è diventata una scelta comune per chi cerca servizi di ride-hailing affidabili. Questa App locale ha guadagnato popolarità tra i residenti e i turisti per la sua facilità d’uso e i prezzi competitivi.
Nelle Filippine, Foodpanda rappresenta un’applicazione particolarmente raccomandata per chi desidera ordinare cibo da asporto. Sebbene si concentri principalmente sui servizi di food delivery, la sua presenza capillare e l’affidabilità del servizio la rendono un’opzione valida da tenere sempre a portata di mano durante un soggiorno nel paese.
Tuttavia, è importante sottolineare che Grab rimane spesso considerata l’opzione più diffusa e affidabile in tutta la regione. Questa posizione dominante è dovuta alla sua vasta rete di autisti e rider attivi, alla convenienza delle tariffe proposte, alla solidità della sua reputazione costruita negli anni, e alla consistenza del servizio offerto attraverso tutti i paesi in cui opera. La presenza capillare di Grab e la standardizzazione dell’esperienza utente rendono questa piattaforma particolarmente vantaggiosa per i viaggiatori che si spostano tra diversi paesi del Sud-Est Asiatico, eliminando la necessità di imparare a utilizzare diverse applicazioni locali in ogni destinazione visitata.
Ora che siamo arrivati al termine di questo articolo e sapete tutto (o quasi tutto) su Grab, non mi resta che augurarvi buon viaggio nel Sud-Est Asiatico.
E voi conoscevate l’App Grab? E se l’avete utilizzata, com’è stata la vostra esperienza? Vi aspetto qui sotto nei commenti.
Vi ricordo anche che potete trovarmi su Instagram viaggiaconflavio e sulla mia Pagina Facebook. Siete i benvenuti!
Aggiornato il 1 Settembre 2025.
About: Flavio

Viaggiatore curioso, appassionato di fotografia e travel blogger. Mi è sempre piaciuto viaggiare, ma solo negli ultimi 15 anni sono riuscito a farlo come ho sempre desiderato. Dopo aver visitato più di 42 Nazioni diverse, oggi mi piace raccontare sul blog ogni mia nuova esperienza, in località vicine o in paesi dall’altra parte del Mondo!
