Perdere la carta di credito o il bancomat durante un viaggio all’estero è un’esperienza che può trasformare una vacanza da sogno in un incubo.
Il panico, le domande che si susseguono (“Qualcuno l’avrà già usata per fare acquisti o prelevare soldi dal conto?”, “Come faccio ora a pagare?”, “Come posso tutelarmi?”) e la sensazione di impotenza sono reazioni del tutto normali.
Tuttavia, mantenendo la calma e seguendo una procedura semplice ma, precisa e scrupolosa, è possibile risolvere la situazione abbastanza rapidamente e limitare i danni.
Ma quindi cosa fare se si perde la carta all’estero? Vediamo subito i passaggi più importanti da seguire anche sulla base della nostra esperienza personale.
Furto della carta all’estero: la nostra esperienza ad Atene
Durante il nostro viaggio in Grecia di molti anni fà, ci siamo trovati ad affrontare proprio questa situazione già dal primo giorno ad Atene.
Eravamo appena atterrati e stavamo prendendo la linea 3 della metropolitana dall’aeroporto per raggiungere il nostro hotel situato nel centro della capitale greca.

Alla stazione di Syntagma, mentre scendevamo dal treno con i bagagli tra la folla di pendolari e turisti, ci hanno sottratto abilmente il marsupio dallo zaino, che conteneva tra le altre cose una delle nostre carte di debito principali.
Ce ne siamo accorti subito appena scesi dal treno, quando abbiamo controllato i nostri effetti personali dopo il viaggio.
Il panico iniziale è stato grande: primo giorno in un paese straniero, con ancora tutta la vacanza davanti e la sensazione di essere così vulnerabili.
Tuttavia, proprio grazie alla preparazione fatta prima della partenza e seguendo una procedura precisa, siamo riusciti a risolvere tutto nell’arco di poche ore, ritrovando persino il marsupio e la carta rubata.
Questa esperienza diretta ci ha insegnato l’importanza di essere preparati e ci ha dato spunti preziosi che condividiamo in questa guida pratica, sperando che possano essere utili ad altri viaggiatori.
Primi Passi Essenziali: Cosa Fare Immediatamente
1. Mantenere la Calma e Verificare Attentamente
Prima di entrare nel panico, dedichiamo qualche minuto per controllare accuratamente tutti i nostri effetti personali.
Durante i viaggi, le abitudini cambiano e spesso le carte vengono riposte in posti diversi dal solito.
Controlliamo perciò accuratamente zaini, borse, tasche, portafogli secondari e persino la valigia.
Questa verifica è tanto importante quanto fondamentale perché, una volta attivata la procedura di blocco, la carta sarà inutilizzabile e dovrete aspettare giorni o anche settimane per la sostituzione.
2. Procedere al Blocco Immediato della Carta
Se siete certi dello smarrimento o del furto, procedete immediatamente al blocco della carta di credito, debito o prepagata attraverso uno di questi metodi:
- Utilizzando l’App Mobile della Banca. E’, di gran lunga, il metodo più rapido e sicuro. La maggior parte degli istituti bancari offre la possibilità di bloccare istantaneamente la carta direttamente dall’applicazione disponibile per i dispositivi mobili come smartphone e tablet. Nel nostro caso ad Atene, una volta arrivati in hotel dopo il furto alla metro, siamo riusciti a bloccare immediatamente la carta di debito attraverso l’app, seduti comodamente nella camera dell’hotel con il WiFi gratuito.
- Chiamando il Numero Verde di Emergenza. Contattate il servizio clienti della vostra banca utilizzando il numero di emergenza attivo 24/7. Questi numeri sono solitamente riportati sul retro della carta o sul sito web della banca. Durante la chiamata, annotate accuratamente: data, ora della comunicazione e l’eventuale codice di blocco fornito. Nella nostra esperienza, fortunatamente avevamo salvato tutti i numeri di emergenza nella rubrica del telefono prima della partenza, evitando di dover cercare informazioni nel momento di stress dopo il furto subito nel primo giorno di vacanza.
- Andando personalmente presso una Filiale locale dell’Istituto emittente, se presente nel paese dove vi trovate e se facilmente raggiungibile.

In caso di dubbi ricordate che il Sito Ufficiale della Polizia di Stato fornisce le indicazioni su cosa fare in caso di smarrimento o furto di carte di pagamento, anche all’estero.
Ricordate inoltre che se la vostra carta di credito sparisce insieme al bagaglio o ai documenti, l’Assicurazione viaggio Heymondo può venire in vostro soccorso. Acquidandola da Qui avrete uno sconto del 10% in esclusiva per i lettori di ViaggiaconFlavio.
3. Controllare Movimenti e Transazioni
Dopo aver bloccato la carta persa, smarrita o rubata, il passo successivo è verificare attraverso l’App bancaria o l’Home banking tutti i movimenti recenti del conto corrente associato alla carta, prestando particolare attenzione a:
- Transazioni di piccoli importi (spesso utilizzate per testare la carta);
- Acquisti online sospetti o non eseguiti da voi;
- Prelievi non autorizzati o che comunque non riconoscete come vostri;
- Pagamenti in luoghi o orari inusuali.
Procedure Legali e Amministrative
Denunciare il furto alle Autorità Locali
In caso di furto, presentate immediatamente o comunque il prima possibile, denuncia presso la stazione di polizia più vicina. Fornite agli ufficiali che raccolgono la vostra segnalazione, tutti i dettagli dell’accaduto e richiedete una copia della denuncia, che vi servirà per:
- Contestare eventuali addebiti fraudolenti;
- Ottenere rimborsi dalla banca;
- Dimostrare la tempestività della segnalazione;
Tutele e Rimborsi
La normativa europea offre importanti protezioni per i consumatori:
- La responsabilità per transazioni fraudolente è limitata ad un massimo 150 euro. Questo limite si applica solo se l’uso fraudolento avviene prima della comunicazione di smarrimento;
- Tutti gli addebiti successivi alla segnalazione devono essere rimborsati integralmente dalla banca;
- Avete 60 giorni di tempo per contestare gli estratti conto e richiedere gli eventuali rimborsi.
Carta Sostitutiva per i Viaggi all’Estero
Se vi trovate all’estero, potete richiedere una carta sostitutiva di emergenza che generalmente (ma verificate con la vostra banca) viene fornita entro pochi giorni.
Questo servizio, offerto dalla maggior parte delle banche principali, prevede:
- Possibilità di prelievo e pagamenti durante l’attesa della carta definitiva;
- Consegna presso l’hotel o ad un’indirizzo specificato da voi;
- Attivazione immediata per continuare a utilizzare i servizi bancari.
Consigli prima di partire
Una cosa molto importante cui pensare prima della partenza è quella di diversificare i metodi di pagamento.
E’ importantissimo infatti non affidarsi mai a una sola carta. Portate sempre in viaggio almeno due o tre carte di circuiti diversi (Visa, Mastercard, American Express…) unitamente a un po’ di contante.
La nostra esperienza del furto alla metro di Atene, proprio nel primo giorno di vacanza, ci ha confermato quanto sia fondamentale avere alternative.
Mentre gestivamo la situazione della carta rubata, abbiamo potuto comunque fare il check-in in hotel, cenare la sera stessa e iniziare a esplorare la città grazie alle altre carte e al contante che avevamo distribuito in luoghi diversi.

Documentazione di sicurezza
Preparate inoltre, prima della partenza, una documentazione di sicurezza:
- Fotografando fronte e retro tutte le carte;
- Salvando i numeri di emergenza delle banche nella rubrica del vostro telefono;
- Conservando una copia dei documenti in cloud o in email accessibili anche in viaggio;
- Lasciando una copia a casa ad un parente o ad una persona di vostra fiducia.
Per evitare possibili problemi in viaggio vi consigliamo inoltre di informare la Banca comunicando le date e le destinazioni del viaggio per evitare possibili blocchi automatici per “attività sospette”.
Attivate inoltre App e Notifiche. Attivando le notifiche push per ogni transazione, potrete monitorare in tempo reale l’utilizzo della carta dal vostro telefono.
Durante il nostro arrivo ad Atene, avere le foto delle carte salvate nel cloud ci ha permesso di fornire rapidamente alla banca tutti i dati necessari per la verifica dell’identità e la richiesta della carta sostitutiva, senza dover aspettare di ritornare in Italia.

Consigli durante il viaggio
Durante il viaggio abbiate cura di:
- Distribuire carte e contanti in luoghi diversi (portafoglio, borsa, zaino, valigia, etc);
- Utilizzare cinture portasoldi o marsupi nascosti sotto i vestiti come questo o questo;
- Non tenere mai tutto insieme nello stesso posto. Consiglio valido anche per i documenti quali: carta di identità, passaporto e patente di guida.
Inoltre verificate quotidianamente la presenza delle vostre carte, specialmente dopo visite in luoghi affollati o l’utilizzo di mezzi pubblici.
Il nostro errore ad Atene è stato quello di sottovalutare per pochi secondi la situazione, mentre scendevamo dalla metro affollata di Syntagma.
La lezione appresa è stata importante: nei mezzi pubblici e nelle stazioni, soprattutto quando si hanno bagagli e si è concentrati sull’orientamento, bisogna tenere lo zainetto sempre davanti e prestare particolare attenzione a dove si tengono tutti i propri oggetti di valore.
Ai malintenzionati bastano purtroppo pochi secondi per agire!
Attenzione ai pagamenti
Un’altra accortezza importante da adottare, anche quando non siete in viaggio o in vacanza, è quella di prestare attenzione ai pagamenti, in particolare:
- Non perdete mai di vista la carta durante i pagamenti;
- Coprite sempre il PIN della carta quando lo digitate;
- Evitate pagamenti in luoghi poco sicuri o con personale che vi sembra poco affidabile.
Prevenzione
Lo smarrimento di una carta all’estero, sebbene stressante, è un problema risolvibile se si agisce con tempestività e metodo.
Tuttavia la prevenzione rimane l’arma migliore a nostra disposizione: una buona preparazione prima della partenza e un po’ di attenzione durante il viaggio possono evitare molti problemi.
Ricordate che le banche e le compagnie di carte di credito hanno procedure consolidate per queste situazioni e sono generalmente collaborative nel trovare soluzioni rapide.
L’importante è non farsi prendere dal panico e seguire la procedura corretta, documentando tutto accuratamente per eventuali rimborsi futuri.
E soprattutto, non permettete ad un inconveniente del genere di rovinare completamente il vostro viaggio o la vacanza tanto attesa e desiderata.
Dopo aver sistemato tutto nel primo giorno, siamo riusciti comunque a goderci splendidamente i giorni successivi nella capitale greca, visitando l’Acropoli, il Museo Archeologico Nazionale e passeggiando nei caratteristici quartieri di Plaka e Monastiraki, sempre con maggiore consapevolezza e attenzione.

Un viaggio ben pianificato anche dal punto di vista della sicurezza finanziaria vi permetterà di godervi l’esperienza senza preoccupazioni eccessive, sapendo di avere tutti gli strumenti necessari per affrontare anche gli imprevisti più spiacevoli.
Leggi altri articoli: Travel Tips.
Siamo giunti al termine di questo articolo nel quale abbiamo visto insieme cosa fare se si perde la propria carta di credito o bancomat all’estero.
E voi, vi è mai capitata una situazione del genere? Come l’avete affrontata e gestita? Vi aspetto qui sotto nei commenti.
Mi raccomando, se ancora non lo fate, seguite le mie avventure di viaggio sui social! Vi aspetto sulle pagine Instagram viaggiaconflavio e Facebook. Siete i benvenuti!
Aggiornato il: 15 Settembre 2025.
About: Flavio

Viaggiatore curioso, appassionato di fotografia e travel blogger. Mi è sempre piaciuto viaggiare, ma solo negli ultimi 15 anni sono riuscito a farlo come ho sempre desiderato. Dopo aver visitato più di 42 Nazioni diverse, oggi mi piace raccontare sul blog ogni mia nuova esperienza, in località vicine o in paesi dall’altra parte del Mondo!
