Cosa vedere a Tirana in 3 giorni: Itinerario e Mappa

Tirana, la vivace capitale dell’Albania, è una città che affascina per la sua ricca storia e la sua vibrante cultura, capace di offrire un’esperienza che ci ha piacevolmente sorpreso sia la prima che la seconda volta che l’abbiamo visitata.

Un tempo sottovalutata, negli ultimi anni ha vissuto una profonda trasformazione, diventando il volto nuovo e moderno di un’Albania in evoluzione.

Qui si trova una combinazione inaspettata di culture, con antiche testimonianze ottomane come la Moschea di Et’hem Bey, edifici del passato comunista, chiese ortodosse, parchi e colorati murales di street art.

Cosa vedere a Tirana in 3 giorni

Se avete un low badget e desiderate visitare una città dallo stile orientaleggiante ma proiettata verso la modernità europea, ricca di cultura e buona cucina, Tirana è una destinazione perfetta.

Questa guida, basata sulla nostra esperienza di due viaggi in Albania, vi offre un itinerario dettagliato su cosa vedere a Tirana in 3 giorni per scoprire il meglio che la città ha da offrire, ottimizzando al meglio i giorni a disposizione.

Consigli per visitare Tirana in 3 giorni

Come faccio abitualmente sul blog, prima di illustrarvi le cose da visitare a Tirana in tre giorni, vi darò una serie di suggerimenti di carattere pratico, basati sulla mia esperienza, che vi potranno essere di aiuto sia nell’organizzazione del viaggio che durante la vacanza, ad avere un primo contatto con la città, e anche, dove possibile, a risparmiare un pò.

  • Se stai cercando una Guida cartacea dell’Albania, pratica e completa, la Lonely Planet rappresenta un’ottima opzione.
  • Evita code e costi del roaming: prima di partire attiva una eSIM Saily (con il 5% di Sconto) o una eSIM Airalo (acquistandola con il mio Codice “FLAVIO4499” avrai uno sconto in esclusiva sul primo acquisto), e naviga appena arrivi in Albania.
  • Per il tuo viaggio hai bisogno di un’auto a noleggio? Confronta le tariffe di tutte le compagnie con Discovercars.
  • Trova le migliori offerte e prenota il tuo alloggio QUI. Per un viaggio di pochi giorni scegli un hotel centrale o abbastanza centrale. Tra le zone migliori dove soggiornare a Tirana ci sentiamo di consigliare quelle attorno a Piazza Skënderbeg, al Centro Commerciale Toptani e al Mercato Pazari i Ri. Avrai così a portata di mano tutte le principali attrazioni della città.
  • Prenota un FREE TOUR di Tirana, il modo perfetto per iniziare a scoprire la capitale albanese con una guida esperta in italiano (è Gratis!).
  • Prenota l’Escursione a Kruja da Tirana e lasciati sorprendere dal suo incredibile castello e dal suo bazar in stile medievale. L’attività si svolge con una guida che parla italiano.
  • Sottoscrivi una buona assicurazione viaggio con assistenza h24 e copertura COVID. Ti consiglio Heymondo, e acquidandola da Qui avrai uno sconto del 10% in esclusiva per i lettori di ViaggiaconFlavio.

Cosa vedere a Tirana in 3 giorni: Itinerario giorno 1

Nel nostro primo giorno di visita a Tirana ci dedicheremo alla zona più centrale della capitale albanese toccando punti iconici come Piazza Skënderbeg, la Moschea Et’hem Bej, il Bunk’Art 2, la Clock Tower e la Cattedrale della Resurrezione di Cristo senza tralasciare il Museo di Storia Nazionale, il Museo della Case delle Foglie e il Pazari i Ri.

1- Piazza Skënderbeg

Il punto di partenza ideale per esplorare Tirana è Piazza Skënderbeg, il cuore pulsante e centro nevralgico della città.

Questa enorme area pedonale, di circa 40.000 metri quadrati, è stata recentemente ripavimentata con marmi provenienti da tutto il paese.

Al centro della piazza domina la grande statua equestre in bronzo dedicata all’eroe nazionale Giorgio Castriota Skanderbeg, famoso per aver combattuto contro l’occupazione ottomana nel XV secolo.

Cosa vedere a Tirana in 3 giorni. Piazza Skënderbeg. Museo Nazionale di Storia.
Cosa vedere a Tirana in 3 giorni

Per anni, la piazza è stata il palcoscenico del regime comunista, che la rese un luogo emblematico.

Oggi è circondata da importanti edifici istituzionali come il Municipio, il Palazzo della Cultura, che ospita il Teatro dell’Opera e della Danza, la Biblioteca Nazionale e il Museo Storico Nazionale.

La piazza è anche il punto di partenza per i free tour della città.

2- Moschea Et’hem Bej

Su un’angolo della enorme piazza si affaccia la Moschea Et’hem Bey, considerata uno dei monumenti più interessanti e visitati della città e un capolavoro dell’architettura ottomana.

Costruita tra il 1794 e il 1821, è un gioiello architettonico con elementi in stile veneziano, una minareto, una cupola e un porticato con quindici arcate.

La sua unicità risiede negli affreschi interni ed esterni che raffigurano elementi naturali come fiori, alberi e cascate, una caratteristica insolita per l’arte islamica.

Cosa vedere a Tirana in 3 giorni. Moschea Et'hem Bej. Piazza Skënderbeg.
Cosa vedere a Tirana in 3 giorni

Durante il regime comunista, che dichiarò l’Albania un paese ateo, la moschea fu chiusa ma fortunatamente salvata dalla distruzione.

Nel 1991, un gesto di protesta con 10.000 persone che vi entrarono senza autorizzazione segnò l’inizio della fine del comunismo, rendendola un simbolo di libertà religiosa.

L’ingresso alla moschea è gratuito, ma è vietato durante gli orari di preghiera e richiede un abbigliamento rispettoso.

3- The Clock Tower Of Tirana

Accanto alla moschea si erge la Torre dell’Orologio (Kulla e Sahatit), uno dei principali simboli della città.

La sua costruzione, iniziata nel 1821 dallo stesso Et’hem Bey Mollaj, fu completata grazie al contributo delle famiglie più facoltose di Tirana, secondo la tradizione musulmana.

Cosa vedere a Tirana in 3 giorni. The Clock Tower Of Tirana.
Cosa vedere a Tirana in 3 giorni

Alta 35 metri, fu per molto tempo l’edificio più alto della città. Nel 1928, sulla sua cima venne installato un orologio proveniente dalla Germania.

È possibile salire i 90 gradini della sua scala a chiocciola per godere di una splendida vista panoramica sulla piazza e sul centro

4- Museo Nazionale di Storia

Il Museo Storico Nazionale, inaugurato nel 1981, è il più grande e importante di tutta l’Albania. Situato in Piazza Skanderbeg, è ospitato in un imponente edificio di marmo bianco.

La sua facciata è dominata da un grande e colorato mosaico, recentemente restaurato, che raffigura la storia del paese dagli Illiri ai giorni nostri.

All’interno, il museo ospita circa 4.000 reperti distribuiti in otto padiglioni che ripercorrono cronologicamente la storia albanese: dalla preistoria al Medioevo, dalla resistenza contro gli Ottomani fino al periodo del regime comunista.

Cosa vedere a Tirana in 3 giorni

Una sezione particolarmente toccante è dedicata al “Terrore Comunista“, con documenti e immagini delle persecuzioni subite dagli albanesi. La visita richiede almeno un paio d’ore per essere apprezzata appieno.

Attualmente, il museo è temporaneamente chiuso per ristrutturazione.

5- Friendship Monument

Nel parco accanto al teatro, non lontano da Piazza Skanderbeg, si trova il Monumento all’Amicizia, un dono dello stato del Kuwait.

Cosa vedere a Tirana in 3 giorni. Friendship Monument.
Cosa vedere a Tirana in 3 giorni

Questa installazione artistica contemporanea è uno dei tanti elementi che arricchiscono il centro della città. Nelle vicinanze si possono osservare anche il Monumento al Partigiano e la Tomba Ottagonale di Kapllan Pasha

6- Bunk’Art 2

A pochi passi da Piazza Skanderbeg si trova il Bunk’Art 2, un ex bunker antiatomico sotterraneo trasformato in museo nel 2016.

Costruito tra il 1981 e il 1986, questo rifugio di 1000 mq con muri spessi 2,4 metri era destinato a ospitare la polizia d’élite e il personale del Ministero dell’Interno in caso di attacco nucleare.

Oggi, il museo offre un’esperienza immersiva e toccante. Al suo interno, un’esposizione storica con fotografie, documenti e installazioni multimediali racconta i 45 anni della dittatura di Enver Hoxha, i crimini della persecuzione comunista e le storie delle vittime del regime.

L’ingresso è rimasto identico a quello originale, contribuendo a creare un’atmosfera forte ed emozionante.

Cosa vedere a Tirana in 3 giorni. Bunk'Art 2.
Cosa vedere a Tirana in 3 giorni

L’esposizione è visitabile tutti i giorni della settimana con questi orari:

  • dal Lunedì al Giovedì dalle 9:30 alle 19:00.
  • dal Venerdì alla Domenica dalle 9:30 alle 20:00.

Costo del biglietto 900 LEK, corrispondenti a circa 9 Euro. Per visitare tutte le stanze ci abbiamo messo circa 1 ora e mezza.

7- Cattedrale della Resurrezione di Cristo

Simbolo della ritrovata libertà di culto, la Cattedrale Ortodossa della Resurrezione di Cristo è un imponente edificio di recente costruzione.

L’originale cattedrale del 1865 fu distrutta durante il regime per far posto a un hotel. La nuova cattedrale, inaugurata nel 2012, sorge vicino a Piazza Skanderbeg e si distingue per la sua architettura contemporanea.

Cosa vedere a Tirana in 3 giorni. Cattedrale della Resurrezione di Cristo.
Cosa vedere a Tirana in 3 giorni

Con una cupola alta 32 metri e un campanile dorato di oltre 40 metri, è considerata la terza chiesa ortodossa più grande d’Europa.

All’interno, la struttura circolare moderna e luminosa, è decorata con spettacolari mosaici che rappresentano scene religiose e storiche. Il complesso include anche un piccolo museo e una biblioteca.

Visitarla, ci ha trasmesso un forte senso di pace e spiritualità. Secondo il nostro parere è una tappa assolutamente consigliata per chi visita la capitale albanese per la prima volta.

8- Museo della Case delle Foglie

La Casa delle Foglie (Shtepia e Gjetheve), oggi Museo dei Servizi Segreti, è un altro luogo fondamentale per comprendere il passato recente dell’Albania.

Originariamente una clinica ginecologica costruita nel 1931, questa elegante villa divenne la sede della Gestapo durante l’occupazione nazista e, successivamente, dei servizi segreti del regime comunista.

Il nome deriva dalle foglie rampicanti che coprivano l’edificio, nascondendo gli orrori che avvenivano all’interno. Qui, innumerevoli cittadini furono spiati, arrestati e perseguitati.

Cosa vedere a Tirana in 3 giorni. Museo della Case delle Foglie.

Il museo, suddiviso in 31 sale, espone documenti e attrezzature usate per la sorveglianza, come microfoni e macchine fotografiche, raccontando una triste pagina della storia albanese. Nel 2020 ha ricevuto il Premio Museo del Consiglio d’Europa.

9- Mercato Pazari i Ri

Per concludere questa prima giornata, una passeggiata al Pazari i Ri (Mercato Nuovo) è d’obbligo.

Questo vivace e colorato mercato cittadino, ristrutturato nel 2016, è il luogo ideale per immergersi nella vita quotidiana albanese e nella sua cultura locale.

Cosa vedere a Tirana in 3 giorni. Mercato Pazari i Ri. Mercato Nuovo.
Cosa vedere a Tirana in 3 giorni

Qui troverete una vasta selezione di prodotti freschi, frutta, verdura, spezie, formaggi, prodotti artigianali, souvenir e oggetti di modernariato del periodo comunista.

La zona, una delle più vivaci e caratteristiche della capitale albanese, è ricca di caffè e ristoranti dove assaporare le delizie locali. È un ottimo posto per un pranzo tipico, con alcuni banchi che cucinano al momento il pesce appena acquistato.

Il mercato è aperto tutti i giorni.

Nell’area del mercato abbiamo mangiato bene presso il ristorante Qofte N’sy.

Cosa mangiare a Tirana. E dove.
Cosa vedere a Tirana in 3 giorni

Cosa vedere a Tirana in 3 giorni: Itinerario giorno 2

L’itinerario del secondo dei nostri 3 giorni di visita a Tirana, tocca altri punti di interesse della città: dal Castello di Tirana alla Mosque of Namazgah, dal Ponte dei Conciatori alla Cattedrale di San Paolo Apostolo, e molti altri luoghi di interesse come la Piramide di Tirana, Piazza Madre Teresa, la Sky Tower per finire con una passeggiata al Park Rinia che ospita l’iconico edificio bianco del Taiwan Center.

1- Castello di Tirana

Il secondo giorno potete iniziare con una visita ai ruderi del Castello di Tirana (Fortezza di Giustiniano), di epoca bizantina.

Oggi, ciò che resta della fortezza è un muro di 6 metri di epoca ottomana, ma il sito è stato splendidamente riqualificato.

All’interno delle mura si trovano bar, ristoranti alla moda e negozi di souvenir, rendendolo una delle zone più animate della città, specialmente di sera.

Consiglio: Ritornateci anche nel tardo pomeriggio o alla sera per una bella passeggiata, anche alla zona pedonale affianco al forte, chiamata Pedonalja.

2- Mosque of Namazgah

Nelle vicinanze del castello si trova la Grande Moschea di Tirana (Moschea di Namazgah), un imponente luogo di culto inaugurato il 10 Ottobre 2024.

Progettata per diventare la moschea principale della città, presenta un’architettura che fonde armoniosamente tradizione islamica e design contemporaneo, impreziosita da quattro eleganti minareti e una maestosa cupola centrale di trenta metri. Una volta completata, diventerà la più grande moschea dei Balcani.

Durante il nostro primo viaggio a Tirana non avevamo avuto l’opportunità di visitarla all’interno perchè ancora in fase di costruzione, ma nel secondo soggiorno siamo finalmente riusciti a entrare e siamo rimasti profondamente affascinati dalla sua imponente bellezza.

Gli ampi spazi interni, caratterizzati da decorazioni raffinate e da un’atmosfera pervasa di profonda spiritualità, ne fanno un autentico punto di riferimento per Tirana e per l’intera comunità musulmana albanese.

Cosa vedere a Tirana in 3 giorni. Mosque of Namazgah. La Moschea più grande dei Balcani.
Cosa vedere a Tirana in 3 giorni

I vasti cortili e i curati giardini che la circondano offrono un’oasi di tranquillità, perfetta per una passeggiata meditativa.

Una visita che rappresenta un’occasione unica per scoprire un connubio di cultura, fede e straordinaria bellezza architettonica. Da non perdere!

3- Ponte dei Conciatori

Una breve passeggiata vi porterà dalla moschea di Namazgah al vicino Ponte dei Conciatori (Ura e Tabakëve), un affascinante ponte in pietra di epoca ottomana risalente al XVIII secolo.

Un tempo parte di un’importante via commerciale, oggi è un monumento pedonale che testimonia la storia di Tirana.

Illuminato di sera, è un luogo perfetto per scattare una foto suggestiva.

4- Cattedrale di San Paolo Apostolo

Proseguendo, si incontra la Cattedrale di San Paolo, un edificio religioso dall‘architettura decisamente moderna, consacrato nel 2002.

La sua struttura esterna è molto semplice, mentre gli interni presentano una particolare pianta triangolare, che simboleggia la Trinità, combinata con un cerchio che rappresenta l’Eternità di Dio.

Cosa vedere a Tirana in 3 giorni. Cattedrale di San Paolo Apostolo.
Cosa vedere a Tirana in 3 giorni

Una delle vetrate raffigura Madre Teresa di Calcutta e Papa Giovanni Paolo II, unendo passato e modernità in un forte messaggio di religiosità.

5- Piramide di Tirana

Uno degli edifici più iconici e controversi di Tirana è la Piramide, costruita nel 1988 per volere della figlia del dittatore Enver Hoxha come suo mausoleo.

Dopo la caduta del regime, la struttura è caduta in disuso per poi essere recentemente riqualificata.

Cosa vedere a Tirana in 3 giorni. Piramide di Tirana.
Cosa vedere a Tirana in 3 giorni

Oggi, pur mantenendo la sua forma originale, è stata trasformata in un centro culturale e tecnologico per giovani, con uffici, bar e aule. Una gradinata permette di salire fino al vertice per ammirare una prospettiva unica sulla città.

6- Checkpoint

Vicino al quartiere Blloku, nel Parco Lulishte Ismail Qemali, si trova “Checkpoint“, un’installazione artistica che commemora le atrocità del periodo socialista.

L’opera è composta da tre elementi simbolici: un bunker, pilastri di cemento provenienti da una miniera dove venivano mandati i prigionieri politici ai lavori forzati, e un frammento del Muro di Berlino.

Cosa vedere a Tirana in 3 giorni. Checkpoint.
Cosa vedere a Tirana in 3 giorni

7- Palazzo dei Congressi

Poco distante si erge il Palazzo dei Congressi, un altro esempio di architettura del periodo socialista, situato vicino a Piazza Madre Teresa.

Questo grande edificio è utilizzato per eventi, conferenze e manifestazioni, e la sua struttura massiccia è tipica dell’estetica dell’epoca.

8- Piazza Madre Teresa (Sheshi Nënë Tereza)

Il Viale Bulevardi Dëshmorët e Kombit, costruito dagli italiani negli anni ’30, conduce a Piazza Madre Teresa (Sheshi Nënë Tereza).

Questa grande piazza è un importante centro istituzionale, su cui si affacciano l’Università di Tirana (un tempo casa del fascio), il Museo Archeologico e l’Accademia delle Belle Arti.

Cosa vedere a Tirana in 3 giorni. Piazza Madre Teresa (Sheshi Nënë Tereza). Stadio Arena Nazionale (Arena Kombëtare Shqiptare e Futbollit).
Cosa vedere a Tirana in 3 giorni

9- Stadio Arena Nazionale (Arena Kombëtare Shqiptare e Futbollit)

Accanto a Piazza Madre Teresa si trova il moderno Stadio di calcio Arena Kombëtare.

Questo impianto all’avanguardia ospita le partite della nazionale albanese e degli eventi sportivi più importanti, rappresentando un altro simbolo della modernizzazione della città.

10- Sky Tower Tirana

Per una vista mozzafiato sulla città, specialmente al tramonto, la Sky Tower è una tappa imperdibile.

Situata nel quartiere Blloku, questo grattacielo ospita un bar e un ristorante girevole sulla terrazza panoramica, che permette di ammirare Tirana a 360 gradi.

I prezzi sono accessibili, rendendola un luogo ideale per rilassarsi e godere del panorama.

11- Park Rinia “Tajvani”

Molto frequentato dai locals, il Parco Rinia (Parku Rinia) è un’oasi di verde nel cuore della città, perfetta per una pausa rilassante.

Qui si può passeggiare tra alberi di acacia, pioppo ed eucalipto. Al suo interno si trova la famosa scritta “I love Tirana“, ideale per una foto ricordo.

Il parco è particolarmente suggestivo in primavera, specialmente il 14 Marzo, quando ospita il “Summer Festival” con artisti e giocolieri.

Cosa vedere a Tirana in 3 giorni. Park Rinia “Tajvani”. Taiwan Center.
Cosa vedere a Tirana in 3 giorni

A fianco del Park Rinia date uno sguardo a “The Cloud“, un’installazione artistica permanente progettata dall’architetto giapponese Sou Fujimoto.

Questa struttura, che assomiglia a una nuvola leggera e impalpabile, di sera si illumina, trasformandosi in un suggestivo punto d’incontro.

Cosa vedere a Tirana in 3 giorni. "The Cloud".
Cosa vedere a Tirana in 3 giorni

12- Taiwan Center

Sul lato Ovest del Parco Rinia sorge il Complesso Taiwan, un iconico edificio bianco.

Famoso per la sua bellissima fontana con giochi d’acqua, ospita al suo interno caffetterie, ristoranti e una pista da bowling.

È uno dei luoghi più amati da cittadini e turisti per prendere un caffè o fare un aperitivo, specialmente di sera quando le sue terrazze si animano.

Cosa vedere a Tirana in 3 giorni: Itinerario giorno 3

Nell’itinerario dell’ultimo dei nostri 3 giorni a Tirana usciremo dal centro per visitare il Bunk’Art 1 alle pendici del Monte Dajt. Rientrati con il bus in città concluderemo la giornata esplorando il quartiere Blloku ammirando alcune delle più belle opere di street art e concludendo il viaggio e la giornata nel moderno e ampio Centro Commerciale Toptani.

1- Bunk’Art 1

Il terzo giorno può essere dedicato alla scoperta delle aree più periferiche e dei quartieri più caratteristici. Iniziate con Bunk’Art 1, il più grande bunker antiatomico costruito durante il regime di Hoxha.

Situato ai piedi del Monte Dajt, questo imponente edificio sotterraneo si sviluppa su cinque piani e conta 106 stanze.

Costruito negli anni ’70 come rifugio per il dittatore e l’élite politica in caso di attacco nucleare, oggi è un museo e uno spazio per l’arte contemporanea.

Il percorso museale racconta la storia dell’esercito albanese e la vita quotidiana durante la dittatura, attraverso installazioni, foto e arredi originali. È un’esperienza intensa che richiede almeno due – tre ore di visita.

Cosa vedere a Tirana in 3 giorni. Bunk'Art 1.
Cosa vedere a Tirana in 3 giorni

Situato nella periferia di Tirana, a circa 7 km dal centro, il Bunk’ Art 1 si raggiunge tranquillamente con il bus della Linea 11. La fermata dove scendere dista pochi metri dall’ingresso del bunker. Costo del biglietto dell’autobus 40 Lek.

2- Quartiere Blloku e Casa di Enver Hoxha

Dopo la visita al bunker, ritornate al centro di Tirana e dirigetevi verso il quartiere di Blloku, il simbolo della rinascita di Tirana.

Durante il regime comunista, questa era un’area residenziale esclusiva e inaccessibile per i funzionari del partito. Oggi è il centro della movida notturna e della vita sociale, ricco di bar alla moda, caffè trendy, ristoranti di design e negozi.

Passeggiando per il quartiere, è possibile vedere dall’esterno l’ex residenza del dittatore Enver Hoxha. Sebbene appaia come una villa ordinaria e stia cadendo in rovina, rappresenta una potente testimonianza del passato.

3- Murales di Tirana

Tirana è diventata famosa per le sue facciate colorate e i suoi murales.

Una delle politiche di riqualificazione urbana più note, avviata dall’ex sindaco Edi Rama, è stata quella di dipingere i grigi palazzi di epoca comunista per dare un nuovo volto alla città.

Cosa vedere a Tirana in 3 giorni. Murales e Street Art.
Cosa vedere a Tirana in 3 giorni

In diverse zone, come quella del mercato Pazari i Ri e in alcune strade limitrofe a Piazza Skënderbeg, si possono ammirare opere di street art molto belle, come quelle che raffigurano una bambina o una biblioteca.

Il murale Mother’s Care, opera di German Case Maclaim, e realizzato per il Mural Fest 2021, ci è piaciuto davvero molto. E’ situato in Rruga e Barrikadave.

4- Centro Commerciale Toptani

Per chi ama lo shopping, una visita al Toptani Shopping Center è una buona opzione per concludere il viaggio.

Situato nel cuore della città, questo moderno centro commerciale si sviluppa su sette piani e ospita circa 80 negozi di marchi internazionali, oltre a caffè e ristoranti.

E’ aperto tutti i giorni, domenica compresa, dalle 9.00 alle 21.00. Consigliata la Food Court al sesto piano, con il ristorante self-service Nona e il supermercato Conad (molto fornito) al piano -1.

Escursioni da Tirana

Se dopo aver visitato la vibrante capitale albanese avete ancora tempo a disposizione, sappiate che Tirana, grazie alla sua posizione strategica, è il punto di partenza ideale per esplorare altre meravigliose zone dell’Albania.

Potete scoprire antiche città ottomane, laghi incontaminati, spiagge e riserve naturali, spesso raggiungibili in giornata.

Per muoversi, la soluzione migliore è noleggiare un’auto o partecipare a tour organizzati, dato che i trasporti pubblici possono essere scarsi. Vediamo insieme quali sono le migliori escursioni da fare nei dintorni di Tirana.

Durazzo

Se la stagione lo consente e desiderate fare un tuffo al mare, Durazzo è la principale località balneare dell’Albania e una delle città più antiche del paese.

Dista solo 40 minuti di auto da Tirana, rendendola una meta perfetta per una gita in giornata.

Oltre alle spiagge, la Città Vecchia di Durazzo offre diverse attrazioni storiche. Potete visitare l’Anfiteatro romano, ottimamente conservato, la Grande Moschea in Piazza Sheshi Liria, le rovine di un foro bizantino e il castello.

Una passeggiata sul lungomare, recentemente riqualificato, è ideale per rilassarsi e godersi l’atmosfera di questa vivace città portuale.

Kruja

A poco più di un’ora di viaggio da Tirana si trova Kruja (o Croia), l’antica capitale dell’Albania e città simbolo della resistenza contro gli Ottomani.

È la città natale dell’eroe nazionale Giorgio Castriota Skanderbeg. L’escursione a Kruja è un vero e proprio tuffo nella storia del Paese delle Aquile.

Il cuore della visita è il Castello di Skanderbeg, arroccato su una collina da cui si gode di un panorama mozzafiato che spazia fino al Mar Adriatico.

All’interno delle mura potrete visitare il Museo Skanderbeg e il Museo Etnografico, ospitato in una casa ottomana tradizionale.

Un’altra tappa imperdibile è il pittoresco bazar ottomano, uno dei più antichi e caratteristici dei Balcani, dove potrete passeggiare tra botteghe artigiane che vendono tappeti, oggetti in rame e souvenir locali.

  • Vedi e prenota QUI l’Escursione a Kruja e lasciati sorprendere dal suo incredibile castello e dal suo bazar in stile medievale. L’escursione della durata di 5 ore, si svolge con una guida che parla italiano.

Lago di Ohrid

Una delle escursioni più affascinanti da Tirana è quella al Lago di Ohrid, un lago dalle origini antichissime condiviso tra Albania e Macedonia del Nord. Circondato da alte montagne, questo lago è una meraviglia naturale e culturale.

Sul versante albanese, vi consigliamo di visitare Pogradec, un’elegante località di villeggiatura con un bellissimo lungolago.

Non lontano, merita una visita anche il Parco Nazionale di Drilon, una riserva naturale con paesaggi magnifici e una ricca fauna.

Se decidete di attraversare il confine, potrete esplorare la stupenda città di Ohrid in Macedonia del Nord, la suggestiva Baia delle Ossa e il Monastero di San Naum.

Berat

Tra le escursioni in giornata da non perdere c’è sicuramente la scoperta di Berat, conosciuta come la “città dalle mille finestre” e dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

Si tratta di un raro e magnifico esempio di città ottomana ben conservata, un gioiello tutto da esplorare.

Dista circa due ore di auto da Tirana e vi affascinerà con le sue pittoresche case del quartiere di Mangalem, considerato il quartiere ottomano meglio conservato d’Europa.

Il centro storico è diviso in due dal fiume Osum: da una parte Mangalem, il quartiere musulmano, e dall’altra Gorica, quello cristiano.

Salendo sulle mura del Castello di Berat, ancora oggi abitato, potrete ammirare una vista spettacolare su questa divisione e sulla città.

Durante la visita, non perdete il Castello stesso, il Museo Onufri ospitato nella Cattedrale di Santa Maria, e le varie moschee, come quella degli Scapoli.

Berat è anche un’ottima meta per assaggiare la cucina tipica albanese in una delle sue tante taverne tradizionali.

  • Partecipa all’Escursione a Berat e vieni a conoscere una delle città più antiche dell’Albania, esplorando i suoi quartieri più emblematici insieme ad una guida in italiano!

Come muoversi a Tirana

Tirana è una città che, nonostante il traffico e il caos stradale, si presta molto bene a essere visitata a piedi.

Il centro storico dispone di molte zone pedonali e i viali principali sono dotati di marciapiedi.

Per chi preferisce i mezzi di trasporto, le opzioni sono varie ed economiche, anche se è fortemente sconsigliato l’uso dell’auto a causa del traffico e della scarsità di parcheggi.

Gli autobus urbani sono l’unico mezzo di trasporto pubblico disponibile a Tirana, dato che non esistono metro, tram o filobus.

La rete, pur non essendo molto capillare, è funzionale e copre efficacemente il centro e la prima periferia. Ci sono circa 20 linee gestite da diverse compagnie, motivo per cui i bus possono avere colori e tipologie differenti.

Il biglietto per una corsa singola costa 40 LEK, corrispondenti a circa 0,40 Euro. Si possono acquistare direttamente a bordo dal conducente o bigliettaio e vi consigliamo di avere pronto l’importo esatto in contanti.

Patoko Taxi: il servizio di mobilità smart a Tirana

In alternativa agli autobus del trasporto pubblico potete valutare Patoko, l’App di riferimento per il servizio taxi a Tirana, simile nel funzionamento alle più conosciute Uber o Bolt.

Attraverso l’applicazione è possibile prenotare corse in tempo reale, visualizzare la tariffa stimata prima della conferma e pagare comodamente tramite carta di credito o contanti.

I prezzi sono generalmente competitivi e trasparenti: la tariffa base parte da 300-400 LEK (3-4 Euro circa), con un costo che dipende anche dalla fascia oraria e dal traffico.

Tra le caratteristiche principali ci sono la geolocalizzazione GPS, la possibilità di valutare il conducente e il servizio clienti in lingua inglese. L’App è particolarmente utile per chi, come noi, non parla albanese e cerca un’alternativa affidabile ai taxi tradizionali, offrendo maggiore sicurezza e controllo sulla spesa.

Noi l’abbiamo utilizzata un paio di volte per tragitti piuttosto brevi. Ci siamo trovani bene? Insomma. L’esperienza è stata complessivamente positiva, anche se con alcune criticità da segnalare.

Il principale inconveniente è stato il tempo di attesa: in entrambe le occasioni abbiamo dovuto attendere oltre 20-25 minuti prima dell’arrivo del taxi, un’attesa piuttosto lunga per brevi spostamenti urbani. Inoltre, al momento del pagamento con carta di credito, ci è stata applicata una commissione aggiuntiva di circa 50 LEK non chiaramente indicata nella tariffa iniziale stimata dall’App.

Non sappiamo se si tratta di una prassi standard o di un caso isolato, ma sono entrambi aspetti che, secondo il nostro parere, sono da tenere in considerazione se si decide di utilizzare questa App.

FAQ – Domande frequenti su Tirana

1- Quanti giorni servono per visitare bene Tirana?

Tre giorni sono l’ideale per scoprire il meglio di Tirana senza fretta. Avete il tempo di visitare le principali attrazioni come Piazza Skanderbeg, il Bunk’Art, la Moschea Et’hem Bey e il Monte Dajti, ma anche di godervi la vita locale tra mercati e locali tipici.

2- Serve la Carta d’Identità o il Passaporto per entrare in Albania?

Se siete cittadini italiani, potete entrare in Albania sia con la Carta d’Identità valida per l’espatrio sia con il Passaporto. Non serve il visto per soggiorni turistici fino a 90 giorni.

3- A Tirana si può pagare in Euro o serve la moneta locale?

La moneta ufficiale è il LEK albanese. Tuttavia, in molti ristoranti, hotel e negozi turistici accettano anche gli Euro, ma conviene sempre cambiare un po’ di contanti in LEK per le piccole spese quotidiane o dove non accettano i pagamenti con carta di credito o di debito.


Leggi altri articoli utiliViaggiare in Europa.


Siamo giunti al termine di questo articolo nel quale abbiamo scoperto insieme cosa vedere a Tirana in 3 giorni.

E voi ci siete stati nella capitale dell’Albania e cosa avete visitato? Raccontatemi la vostra esperienza nei commenti qui sotto.

Vi ricordo anche che potete trovarmi su Instagram viaggiaconflavio e sulla mia Pagina Facebook. Siete i benvenuti!

Aggiornato il: 26 Ottobre 2025. Grazie per aver letto il mio articolo.

About: Flavio

Viaggiatore curioso, appassionato di fotografia, e travel blogger. Mi è sempre piaciuto viaggiare, ma solo negli ultimi anni sono riuscito a farlo come ho sempre desiderato. Dopo aver visitato più di 42 Nazioni diverse, oggi mi piace raccontare sul blog ogni mia nuova esperienza, in località vicine o in paesi dall’altra parte del Mondo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *