Frasario Thailandese per turisti italiani

La Thailandia, con i suoi templi maestosi, spiagge paradisiache e una cultura millenaria, è una delle mete più amate dai viaggiatori.

Portare con sé un frasario thailandese può fare la differenza: conoscere alcune parole e frasi utili in thailandese renderà il viaggio più autentico e vi farà entrare più facilmente in sintonia con la gente del posto, che apprezza sempre chi prova a parlare la loro lingua.

In questa guida trovate un frasario pratico per turisti italiani, con frasi divise in otto categorie, traduzione in thailandese, pronuncia semplificata e utili note culturali per aiutarvi a comunicare facilmente durante la vostra vacanza.

Pronti a scoprire insieme il frasario thailandese per turisti italiani? Andiamo!

Frasario Thailandese per turisti italiani

Introduzione alla lingua thailandese

Nozioni di base

Il thailandese (ภาษาไทย – phaasǎa thai) è la lingua ufficiale della Thailandia e viene parlato da circa 70 milioni di persone. Per i viaggiatori occidentali, rappresenta una sfida affascinante ma gestibile, soprattutto se ci si concentra sulle frasi essenziali per il viaggio.

Caratteristiche principali: La lingua thailandese appartiene alla famiglia delle lingue tai e presenta alcune peculiarità che è importante conoscere prima del viaggio. È una lingua tonale (con 5 toni principali), il che significa che il significato delle parole cambia in base all’intonazione utilizzata.

Di seguito trovate un semplice esempio pratico per comprendere meglio il doppio significato che possono avere alcune parole thailandesi. In questo caso vediamo la parola “maa” (มา) che a seconda del tono utilizzato può voler dire “venire” o “cavallo”:

Parola: มา (maa, tono medio) = venire
Frase: คุณมาเมืองไทยครั้งแรกหรือ? (khun maa mueang thai khráng rɛ̀ɛk rǔue?)
Significato: “È la prima volta che vieni in Thailandia?”

Parola: ม้า (máa, tono alto) = cavallo
Frase: คุณขี่ม้าไหม? (khun khìi máa mǎi?)
Significato: “Vai a cavallo?”
Stesso suono base “maa”, ma cambiando tono cambia totalmente il significato.

Tuttavia, per i turisti è sufficiente imparare la pronuncia approssimativa: i thailandesi sono infatti piuttosto pazienti e comprensivi con gli stranieri che si sforzano di parlare la loro lingua.

Sistema di scrittura: L’alfabeto thailandese, che deriva dall’alfabeto Khmer, conta 44 consonanti e 15 vocali che possono combinarsi in 32 suoni. Si scrive da sinistra verso destra, senza spazi tra le parole.

Fortunatamente, per i viaggiatori non è necessario imparare a leggere e scrivere: la trascrizione fonetica in caratteri latini sarà più che sufficiente per comunicare efficacemente.

Consigli pratici per i turisti

Pronuncia semplificata: Non preoccupatevi troppo dei toni perfetti. Anche se la vostra pronuncia non sarà precisa, il contesto aiuterà i thailandesi a comprendere le vostre intenzioni. L’importante è provare: il vostro sforzo sarà sempre apprezzato.

Cortesia e rispetto: La cultura thailandese pone grande enfasi sulla cortesia. Utilizzare le particelle di cortesia “khrap” (per gli uomini) e “kha” (per le donne) alla fine delle frasi è fondamentale per mostrare rispetto. Queste particelle si usano praticamente sempre quando si parla con sconosciuti o persone più anziane.

Ecco un esempio pratico dell’uso delle particelle di cortesia:

Uomo: สวัสดีครับ (sà-wàt-dii khrap), “Ciao” detto da un uomo in modo cortese.

Donna: สวัสดีค่ะ (sà-wàt-dii kha), “Ciao” detto da una donna in modo cortese.

Inglese turistico: Nelle zone turistiche principali come Bangkok, Phuket, Chiang Mai e Pattaya, molte persone parlano un inglese di base. Tuttavia, conoscere alcune frasi in thailandese vi aprirà porte che altrimenti rimarrebbero chiuse, permettendovi di interagire con persone che non parlano inglese e di vivere esperienze più autentiche.

Gestualità e linguaggio del corpo: Il “wai” è il saluto tradizionale thailandese: si esegue unendo i palmi delle mani all’altezza del petto e inchinando leggermente la testa. È un gesto di rispetto che accompagna perfettamente le frasi di cortesia e che i thailandesi apprezzano molto quando viene fatto dagli stranieri.

Consigli per l’apprendimento rapido: Prima del viaggio, dedicate alcuni giorni a memorizzare almeno i saluti di base, i numeri da 1 a 10 e le frasi “per favore”, “grazie” e “mi scusi”.

Anche questa preparazione minima farà una grande differenza una volta arrivati in Thailandia.

Frasario Thailandese per turisti italiani.
Frasario Thailandese per turisti italiani

Frasario thailandese per turisti italiani

1. Saluti e Frasi di Cortesia in thailandese

Le buone maniere sono fondamentali nella cultura thailandese. Imparare i saluti e le espressioni di cortesia è il primo passo per entrare in sintonia con la popolazione locale.

Il “wai”, il saluto tradizionale con le mani giunte, accompagnato dalle parole giuste vi farà guadagnare immediatamente rispetto e simpatia, aprendo la strada a interazioni più calorose e genuine.

SALUTI E FRASI DI CORTESIA

ItalianoThailandesePronuncia (italiana)Note Culturali
Ciao / Salveสวัสดี (maschile: khrap / femminile: kha)sa-uàt-dii khrap/khaUsare “khrap” se uomo, “kha” se donna.
Buongiornoสวัสดีที่เราsa-uàt-dii thii raoSi usa tutto il giorno.
Buonaseraสวัสดีตอนคืนsa-uàt-dii torn khuen
Arrivederciลาก่อนlaa-gòrnSi usa per congedarsi in modo amichevole.
Per favoreกรุณาkhrú-naaMolto apprezzato usarla con gentilezza.
Grazieขอบคุณ (maschile: khrap / femminile: kha)khòp-khun khrap/khaFrase basilare, molto usata.
Mi scusiขอโทษkhò-thôhtUtile in situazioni affollate o per attirare attenzione.
ใช่chái
Noไม่mâi
Come stai?คุณสบายดีไหม?khun sa-baai dii mai?
Sto beneสบายดีsa-baai-dii
Piacere di conoscertiยินดีที่ได้รู้จักyin-dii thii dâai rûu jakFrase cortese quando si fa conoscenza.
Parli inglese?คุณพูดภาษาอังกฤษได้ไหม?khun phuut paasaa ang-grit dâai mai?
Non capiscoขอโทษ, ฉันไม่เข้าใจkhò-thôht, chan mâi khao-jai
Puoi aiutarmi?ช่วยชั้นได้ไหม?chuòy chan dâai mai?

2. Muoversi in Thailandia: frasi utili per i trasporti

Muoversi in Thailandia può essere un’avventura, dai tuk-tuk colorati ai treni notturni, dalle barche lungo i canali di Bangkok ai songthaew (mezzi di trasporto pubblico molto diffusi in Thailandia e Laos e simili a un taxi collettivo) nelle città più piccole.

Queste frasi essenziali vi aiuteranno a comunicare con autisti, addetti e locals in modo semplice e diretto per negoziare prezzi, indicare destinazioni e chiedere informazioni sui trasporti.

Frasario Thailandese per turisti italiani
Frasario Thailandese per turisti italiani

Sarete così un pò più indipendenti e potrete evitare incomprensioni che potrebbero costarvi tempo e denaro.

Ricordate: spesso i tassisti o i conducenti non parlano inglese, quindi anche solo leggere queste frasi può fare la differenza!

TRASPORTI

ItalianoThailandesePronuncia (italiana)Note Culturali
Dov’è la fermata dell’autobus?ป้ายรถเมล์อยู่ที่ไหน?pâai rót mee yùu thîi năi?Gli autobus sono economici ma spesso affollati e non puntuali.
Quanto costa il biglietto?ตั๋วราคาเท่าไหร่?tùa raa-khaa thâo-rài?Nei mezzi pubblici il prezzo è fisso, ma su minivan e tuk-tuk si contratta.
Un biglietto per favoreขอหนึ่งตั๋วครับ/ค่ะkhǒ nèung tùa khrap/khaUtile anche su traghetti, battelli e minivan.
Vorrei andare a…ฉันอยากไปที่…chan yàak bpai thîi…Inserisci il nome del posto: es. “chan yàak bpai thîi Chiang Mai”.
Questo autobus va a…?รถเมล์นี้ไป…ไหม?rót mee níi bpai… mái?Chiedi prima di salire per non sbagliare direzione.
Taxi, per favoreขอแท็กซี่ครับ/ค่ะkhǒ tàek-sîi khrap/khaChiedi sempre se usano il tassametro.
Può usare il tassametro?ใช้มิเตอร์ได้ไหม?chái mí-dtôe dâai mái?A Bangkok è obbligatorio, ma spesso va richiesto espressamente.
Quanto costa per andare a…?ไป…ราคาเท่าไหร่?bpai… raa-khaa thâo-rài?Essenziale per evitare truffe nei tuk-tuk o taxi senza meter.
È lontano da qui?จากที่นี่ไกลไหม?jàak thîi nîi glai mái?Così puoi decidere se andare a piedi, in bici o con un mezzo.
Quanto tempo ci vuole?ใช้เวลานานเท่าไหร่?chái wee-laa naan thâo-rài?Perfetto per programmare escursioni e spostamenti.
Dove posso noleggiare uno scooter?ที่ไหนมีรถมอเตอร์ไซค์ให้เช่า?thîi năi mii rót mor-dtœ-sai hâi châo?Fai attenzione all’assicurazione e alla patente internazionale.
La stazione dei treni dov’è?สถานีรถไฟอยู่ที่ไหน?sà-thăa-nii rót fai yùu thîi năi?Molto utile per tratte tra città (es. Bangkok–Ayutthaya).
Dove posso comprare i biglietti?ซื้อตั๋วได้ที่ไหน?súe tùa dâai thîi năi?Puoi anche usare app come 12Go Asia o visitare agenzie locali.
A che ora parte il prossimo treno/autobus?รถไฟ/รถเมล์ขบวนต่อไปออกกี่โมง?rót fai / rót mee khà-buan tòrp-bpai òrk gìi moong?Frase importante per evitare lunghe attese.

3. Comunicare in Hotel: frasi in thailandese

Che si tratti di un lussuoso resort a Phuket o di una guesthouse economica a Bangkok, saper comunicare con il personale dell’hotel anche con un pochino di thailandese potrebbe migliorare significativamente la qualità del vostro soggiorno.

Dalle richieste di servizio alle informazioni turistiche, dalle prenotazioni ai reclami, queste frasi vi aiuteranno a gestire gli “aspetti base” del vostro alloggio.

IN HOTEL

ItalianoThailandesePronuncia (italiana)Note Culturali
Ho una prenotazioneฉันมีการจองไว้chan mii gaan jɔɔng wáiMostrare la conferma all’arrivo.
Vorrei una stanza, per favoreขอห้องพักหนึ่งห้องครับ/ค่ะkhǒ hông-pák nèung hông khrap/khaUtile se si arriva senza prenotazione.
Avete camere disponibili?มีห้องว่างไหม?mii hông wâang mái?
Quanto costa per notte?คืนละเท่าไหร่?kheun lá thâo-rài?Chiedere prima di accettare.
C’è la colazione inclusa?รวมอาหารเช้าหรือเปล่า?ruam aa-hăan cháo rǔue bplào?Molti hotel la includono.
A che ora è il check-out?เช็คเอาท์กี่โมง?chéek-ào gìi moong?
Posso lasciare i bagagli qui?ฝากกระเป๋าไว้ที่นี่ได้ไหม?fàak grà-bpăo wái thîi-nîi dâai mái?Utile per check-out anticipato.
La stanza ha aria condizionata?ห้องมีแอร์ไหม?hông mii ae mái?Essenziale in molte zone calde.
La stanza è pulita?ห้องสะอาดไหม?hông sà-àat mái?
Avete Wi-Fi?มีไวไฟไหม?mii wai-fai mái?Indispensabile per molti viaggiatori.

4. Al ristorante: come ordinare in Thailandia

Mangiare in Thailandia è una delle esperienze più memorabili di ogni viaggio.

Ecco un frasario pratico per comunicare al meglio quando siete in un ristorante, in uno street food o un in piccolo chiosco locale.

AL RISTORANTE

ItalianoThailandesePronuncia (italiana)Note Culturali
Un tavolo per due, per favoreขอโต๊ะสำหรับสองคนkhǒ toh sǎm-ràp sǒng khonUtile quando si arriva in un ristorante.
Il menù, per favoreขอเมนูหน่อยครับ/ค่ะkhǒ mee-nuu nòi khrap/khaSpesso i menù hanno foto, utili per ordinare.
C’è qualcosa di vegetariano?มีอาหารมังสวิรัติไหม?mii aa-hǎan mang-sa-wí-rát mai?Vegetariani e vegani dovrebbero specificarlo bene.
Non mangio carneฉันไม่กินเนื้อchan mâi gin néuaSpecificare può evitare malintesi, soprattutto con brodi.
È piccante?เผ็ดไหม?pèt mai?Il cibo thailandese è spesso piccante!
Poco piccante, per favoreขอไม่เผ็ดมากครับ/ค่ะkhǒ mâi pèt mâak khrap/khaUtile se non sei abituato ai sapori forti.
L’acqua, per favoreขอ…น้ำหนึ่งขวดครับ/ค่ะkhǒ náam nèung khùat khrap/khaL’acqua in bottiglia è la norma: evita quella del rubinetto.
Il conto, per favoreคิดเงินด้วยครับ/ค่ะkhít ngern dûai khrap/khaLa mancia non è obbligatoria ma è sempre gradita.
Era delizioso!อร่อยมาก!à-ròi mâak!Una frase semplice ma che fa sempre piacere.
Non mangio piccanteฉันไม่กินเผ็ดchan mâi gin pètRipetilo più volte se sei sensibile al peperoncino!
Posso pagare con carta?จ่ายด้วยบัตรได้ไหม?jàai dûai bàt dâai mai?Nei ristoranti piccoli preferiscono i contanti.
Questo cos’è?นี่คืออะไร?nîi kheu à-rai?Perfetta per chiedere informazioni su piatti sconosciuti.
Vorrei questo, per favoreเอาอันนี้ครับ/ค่ะao an níi khrap/khaIndicare direttamente un piatto è molto efficace.
È incluso il servizio?มีค่าบริการไหม?mii khâa bò-rí-kaan mai?Da chiedere in ristoranti medio-alti.
Ho allergie alimentariฉันแพ้อาหารบางอย่างchan pháe aa-hǎan baang yàangComunicalo sempre chiaramente per evitare problemi.
Frasario Thailandese per turisti italiani.
Frasario Thailandese per turisti italiani

5. Shopping: frasi utili per Negozzi e Mercati

I mercati thailandesi sono un caleidoscopio di colori, profumi e sapori, ma anche luoghi dove la contrattazione è un’arte.

Conoscere i numeri, saper chiedere prezzi e negoziare in thailandese non solo vi farà risparmiare denaro, ma trasformerà l’acquisto in un’esperienza culturale divertente e autentica, specialmente nei mercati notturni e nei piccoli chioschetti locali.

SHOPPING

ItalianoThailandesePronuncia (italiana)Note Culturali
Quanto costa?ราคาเท่าไหร่?raa-khaa thâo-rài?Frase base, da usare ovunque.
È troppo caroแพงไปpaeng bpaiFrase diretta, ma comune.
Può farmi uno sconto?ลดราคาได้ไหม?lót raa-khaa dâai mái?Il contrattare è normale nei mercatini.
Questo è il mio ultimo prezzoนี่คือราคาสุดท้ายของฉันnîi kheu raa-khaa sùt-tháai khǒng chanUsata quando si vuole chiudere la trattativa.
Ne prendo due / tre / quattroเอาสอง / สาม / สี่ อันao sǒng / săam / sìi anSpecificare la quantità aiuta a ottenere sconti.
Mi piace questoฉันชอบอันนี้chan chôrp an níiUtile per iniziare una negoziazione.
Non mi serve la borsaไม่ต้องใส่ถุงmâi tông sài thǔngPer evitare sacchetti di plastica.
È fatto a mano?นี่ทำด้วยมือใช่ไหม?nîi tham dûai meu châi mái?Molti prodotti artigianali locali sono fatti a mano.
È originale?ของแท้หรือเปล่า?khǒng tháe rǔe bplào?Attenzione a falsi in vendita nei mercati turistici.
Posso provarlo? (vestiti)ลองใส่ได้ไหม?long sài dâai mái?Non tutti i mercati hanno camerini.
Avete altre taglie?มีไซส์อื่นไหม?mii sái ùuen mái?“Size” si usa anche in inglese.
Che taglia è?ไซส์อะไร?sái à-rai?Frase semplice e diretta.
Mi sta bene?ใส่พอดีไหม?sài phor-dii mái?Se provi un capo e vuoi un’opinione.
Voglio solo dare un’occhiataขอดูเฉยๆkhǒ duu chŏei chŏeiUtile per evitare pressioni del venditore.
Dove si paga?จ่ายเงินที่ไหน?jàai ngern thîi năi?Chiedere dove si trova la cassa.
Posso pagare con carta?จ่ายด้วยบัตรได้ไหม?jàai dûai bàt dâai mái?Negozi più grandi accettano le carte, i mercatini no.
Avete questo in altri colori?มีสีอื่นไหม?mii sǐi ùuen mái?Per abbigliamento, oggetti decorativi ecc.
È un regaloเป็นของขวัญbpen khǒng-khwănUtile se chiedi una confezione regalo.
Potete incartarlo?ห่อของขวัญให้ได้ไหม?hòr khǒng-khwăn hâi dâai mái?I negozi più curati offrono questo servizio.
Avete un sacchetto?มีถุงไหม?mii thǔng mái?Se non ti danno una borsa all’acquisto.
Frasario Thailandese per turisti italiani.
Frasario Thailandese per turisti italiani

6. Numeri in thailandese per viaggiatori

I numeri sono alla base di molte interazioni quotidiane durante un viaggio: contrattare nei mercati, chiedere l’ora, pagare il conto, indicare quantità o prenotare un tavolo.

Il sistema numerico thailandese è relativamente semplice da apprendere e vi tornerà utilissimo in innumerevoli situazioni pratiche.

Padroneggiare almeno i numeri da 1 a 100 vi darà una notevole autonomia negli acquisti e nelle transazioni quotidiane.

NUMERI

ItalianoThailandesePronuncia (italiana)Note Culturali
0ศูนย์sǔun
1หนึ่งnèung
2สองsǒng
3สามsǎam
4สี่sìi
5ห้าhâa
6หกhòk
7เจ็ดjèt
8แปดbpàet
9เก้าgâo
10สิบsìp
11สิบเอ็ดsìp ètDa 11 a 19 si costruisce con “sip + numero”.
20ยี่สิบyîi sìpYîi = forma alternativa di “due” usata solo per 20.
30สามสิบsǎam sìp
40สี่สิบsìi sìp
50ห้าสิบhâa sìp
60หกสิบhòk sìp
70เจ็ดสิบjèt sìp
80แปดสิบbpàet sìp
90เก้าสิบgâo sìp
100หนึ่งร้อยnèung rói“Rói” = cento.
500ห้าร้อยhâa rói
1.000หนึ่งพันnèung pan“Pan” = mille.
10.000หมื่นmèuun
100.000แสนsǎen
1.000.000ล้านláan

7. Emergenze in Thailandia: frasi salvavita

Anche se nessuno vuole pensare alle emergenze durante una vacanza, essere preparati è sempre saggio.

Saper chiedere aiuto, indicare un problema di salute o comunicare un’emergenza in thailandese può fare la differenza in situazioni critiche.

Queste frasi essenziali vi daranno maggiore sicurezza e tranquillità durante il vostro viaggio.

EMERGENZE

ItalianoThailandesePronuncia (italiana)Note Culturali
Aiuto!ช่วยด้วย!chuòy dûai!Urla di aiuto, usata in caso di emergenza.
Chiamate un’ambulanza!เรียกรถพยาบาลด้วย!rîak rót pha-yaa-baan dûai!Da usare in caso di malore o incidente.
C’è stato un incidenteเกิดอุบัติเหตุgèrt ù-ba-dti-hètPer segnalare un incidente stradale o simili.
Mi sono persoฉันหลงทางchan lòng thaangMolto utile se ti perdi in città o in un luogo affollato.
Ho bisogno di un medicoฉันต้องการหมอchan tông gaan mór
Mi fa male quiฉันเจ็บตรงนี้chan jèp trong níiIndicare il punto col dito può aiutare.
Ho perso il passaportoฉันทำพาสปอร์ตหายchan tham paasàport hàaiDenunciare subito alla polizia turistica.
Ho perso il portafoglioฉันทำกระเป๋าสตางค์หายchan tham grà-pao sà-dtaang hàaiUtile in mercati o luoghi affollati.
Chiamate la polizia!เรียกตำรวจด้วย!rîak tam-rùat dûai!Le forze dell’ordine turistiche parlano spesso inglese.
Dov’è la stazione di polizia più vicina?สถานีตำรวจที่ใกล้ที่สุดอยู่ที่ไหน?sà-thăa-nii tam-rùat thîi glâi thîi-sùt yùu thîi năi?
Mi hanno rubatoฉันถูกขโมยchan thùuk khà-moiSpecificare cosa è stato rubato.
C’è un ospedale qui vicino?แถวนี้มีโรงพยาบาลไหม?thǎew níi mii rohng-pha-yaa-baan mái?Gli ospedali privati sono spesso più efficienti.
Non mi sento beneฉันรู้สึกไม่ดีchan rúu-sùek mâi diiFrase generica per chiedere aiuto.
Sono allergico a…ฉันแพ้…chan pháe…Utile in farmacia o al ristorante.
Prendo questi farmaciฉันกินยาเหล่านี้chan gin yaa làao níiMostrare le confezioni è utile.
Potete aiutarmi, per favore?ช่วยฉันหน่อยได้ไหม?chuòy chan nòi dâai mái?Frase cortese per richiedere soccorso.
Parla inglese?พูดภาษาอังกฤษได้ไหม?phuut paa-săa ang-grìt dâai mái?Può essere utile in qualsiasi emergenza.
Non riesco a respirareหายใจไม่ออกhăai-jai mâi òrkDa usare in caso di difficoltà respiratorie.
Ho bisogno di una farmaciaฉันต้องการร้านขายยาchan tông gaan ráan khăai yaaLe farmacie sono diffuse, anche 24h nelle grandi città.

8. Frasi comuni in thailandese per turisti

Le espressioni di uso quotidiano sono il collante di ogni conversazione. Saper, ad esempio dire “Posso fare una foto?”, “Non parlo thailandese”, “Dove si trova il bagno?”, “Va bene / ok”, “Mi chiamo…” in thailandese vi permetterà di affrontare innumerevoli situazioni con più naturalezza e semplicità.

Queste frasi versatili sono gli strumenti linguistici che userete spesso durante il vostro soggiorno nel Paese del Sorriso.

FRASI COMUNI

ItalianoThailandesePronuncia (italiana)Note Culturali
Dove si trova il bagno?ห้องน้ำอยู่ที่ไหน?hông náam yùu thîi năi?Frase essenziale ovunque.
Ho bisogno di aiutoฉันต้องการความช่วยเหลือchan tôong gaan khuaam chuây lǔeaUsare in caso di necessità, anche per chiedere indicazioni.
Mi sono persoฉันหลงทางchan lǒng thaangUtile se ci si disorienta.
Non parlo thailandeseฉันพูดภาษาไทยไม่ได้chan phût phaasăa thai mâi dâaiMostra rispetto e comprensione.
Parli più lentamente, per favoreพูดช้าๆ หน่อยครับ/ค่ะphût cháa cháa nòi khrap/khaAiuta a capire meglio.
Come si dice… in thailandese?…พูดเป็นภาษาไทยว่าอย่างไร?… phût bpen phaasăa thai wâa yàang-rai?Utile per imparare parole nuove.
Va bene / Okโอเคoh-kéUniversale, si usa anche in Thailandia.
Non è un problemaไม่เป็นไรmâi bpen raiEspressione tipica per tranquillizzare, molto usata.
Sono allergico a…ฉันแพ้…chan pháe…Specificare il tipo di allergia (es. แพ้ถั่ว = pháe thùa = allergia alle nocciole).
C’è il Wi-Fi?มีไวไฟไหม?mii wai-fai mái?Molti luoghi pubblici offrono Wi-Fi.
Qual è la password del Wi-Fi?รหัสไวไฟคืออะไร?rá-hàt wai-fai kheu à-rai?Alcuni posti richiedono consumazione minima per accedere.
Mi chiamo…ฉันชื่อ…chan chêu…“Chan” può essere omesso se il contesto è informale.
Vengo dall’Italiaฉันมาจากอิตาลีchan maa jàak ìt-dtaa-lîiAiuta a rompere il ghiaccio con i locali.
È lontano?ไกลไหม?glai mái?Spesso usato per decidere se prendere taxi o andare a piedi.
È vicino?ใกล้ไหม?glâi mái?Il contrario di “glai mái”.
Posso fare una foto?ถ่ายรูปได้ไหมครับ/ค่ะthàai rôop dâai mái khrap/khaSempre meglio chiedere il permesso, specialmente alle persone.
Buon appetito!ทานให้อร่อยนะthaan hâi à-ròi náEspressione gentile da usare a tavola.

La nostra esperienza personale

Anche se non lo abbiamo usato tutto, abbiamo comunque messo alla prova questo frasario durante il nostro viaggio a Bangkok e in Thailandia e possiamo testimoniare che in alcune occasioni ha dimostrato la sua efficacia pratica.

In pochissimo tempo e, non senza alcuni errori iniziali sulla pronuncia, siamo riusciti a imparare almeno alcune delle frasi più comuni e semplici, il che ci ha permesso di comunicare in situazioni basilari ma fondamentali come ordinare al ristorante, chiedere indicazioni stradali e fare acquisti nei mercati locali.

Frasario Thailandese per turisti italiani

La nostra esperienza conferma quanto sia importante, quando si viaggia all’estero, conoscere almeno alcune frasi basilari della lingua del paese che si visita.

Questo sforzo linguistico, anche minimo, aiuta moltissimo un viaggiatore straniero ad approcciarsi con i locali: rompe immediatamente il ghiaccio, dimostra rispetto per la cultura del posto e spesso suscita sorrisi e reazioni positive che aprono la strada a interazioni più calorose e autentiche.

I thailandesi, in particolare, sono estremamente apprezzativi quando vedono uno straniero che tenta di parlare la loro lingua, anche se con errori evidenti.

Tuttavia, l’esperienza ci ha anche insegnato che, pur essendo molto utile avere un frasario di thailandese per le frasi più semplici e comuni, è altrettanto importante essere preparati con strumenti di supporto.

Durante il nostro soggiorno abbiamo dovuto necessariamente integrare questo frasario con l’utilizzo di traduttori digitali, in particolare Google Translate e DeepL.

Questi si sono rivelati alleati preziosi non solo per comunicazioni più complesse, ma soprattutto quando abbiamo incontrato persone locali che non parlavano nemmeno mezza parola di inglese – situazione molto più comune di quanto si possa immaginare, specialmente fuori dalle zone turistiche principali.

Il nostro consiglio pratico è quello di scaricare sempre le App di Google Translate e DeepL sul vostro telefono prima di partire per il viaggio.

Importantissimo, assicuratevi di scaricare anche i pacchetti linguistici offline per il thailandese, in modo da poter utilizzare i traduttori anche senza connessione internet.

Questa combinazione tra frasi memorizzate o lette sul frasario e supporto tecnologico vi garantirà una sufficiente autonomia comunicativa durante il vostro soggiorno in Thailandia.


Disclaimer: Questo frasario di thailandese per turisti italiani è stato scritto con passione durante il nostro viaggio a Bangkok e in Thailandia. Non siamo insegnanti di lingua, ma abbiamo raccolto le frasi utili in thailandese che ci sono servite davvero in viaggio. Se notate errori o imprecisioni, segnalateceli nei commenti: ci aiuterete a renderlo ancora più completo e utile per chi vuole viaggiare in Thailandia.


Per Approfondire la lingua Thai

Se state organizzando un viaggio in Thailandia e volete scoprire di più sulla lingua e sull’alfabeto locale, queste risorse gratuite di Wikipedia possono esservi utili:

  • Lingua thailandese – guida completa alla storia, alle caratteristiche e alle curiosità della lingua parlata in Thailandia.
  • Alfabeto thailandese – scoprite come si scrivono le frasi utili in thailandese e familiarizzate con il sistema di scrittura locale.

Oppure potete acquistare questo utilissimo Frasario Thailandese della Lonely Planet (leggero e tascabile) o un libro come Questo per imparare il thailandese divertendovi.


Ora che siamo giunti al termine di questo corposo articolo e avete un’infarinatura di base sulle frasi più semplici e comuni per un turista che visita la Thailandia, non mi resta che augurarvi buon viaggio!

E voi siete riusciti ad imparare alcune semplici frasi in thailandese? E’ stato semplice o difficile? Vi aspetto qui sotto nei commenti!

Vi ricordo anche che potete trovarmi su Instagram viaggiaconflavio e sulla mia Pagina Facebook. Siete i benvenuti!

Aggiornato il 17 Agosto 2025.

About: Flavio

Viaggiatore curioso, appassionato di fotografia e travel blogger. Mi è sempre piaciuto viaggiare, ma solo negli ultimi 15 anni sono riuscito a farlo come ho sempre desiderato. Dopo aver visitato più di 42 Nazioni diverse, oggi mi piace raccontare sul blog ogni mia nuova esperienza, in località vicine o in paesi dall’altra parte del Mondo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *