Come muoversi a Parigi con i mezzi pubblici

Parigi, la Ville Lumière, è una città che invita all’esplorazione. Se è la vostra prima volta nella capitale francese, preparatevi a innamorarvene, ma anche a scoprire una città vasta e con distanze significative tra le sue attrazioni principali.

La buona notizia è che Parigi vanta uno dei sistemi di trasporto pubblico più efficienti d’Europa.

Come muoversi a Parigi con i mezzi pubblici. Metro.
Come muoversi a Parigi con i mezzi pubblici

Dimenticate quindi lo stress del traffico e dei parcheggi: per come muoversi a Parigi in modo semplice ed efficace, i mezzi pubblici sono la soluzione ideale e il vostro migliore alleato per scoprire la città in ogni suo angolo.


Organizza il tuo viaggio a Parigi in pochi click da questo post:


La Nostra Esperienza: Metro più Spostamenti a Piedi

Se avete fretta e volete subito la risposta su come muovervi al meglio a Parigi, eccola qui: dopo aver visitato la capitale francese più volte, abbiamo imparato che la strategia migliore e vincente è una combinazione intelligente tra uso della metropolitana e spostamenti a piedi.

Il nostro consiglio è di utilizzare la metro per spostarsi tra quartieri diversi o zone lontane tra loro, ma poi esplorare ogni singolo quartiere rigorosamente a piedi per assaporarne l’atmosfera autentica e scoprirne tutte le attrazioni, i café e i bistrot nascosti, le botteghe artigiane e gli angoli caratteristici che altrimenti perdereste.

Questa combinazione vi permetterà di ottimizzare i tempi senza perdere il fascino dell’esplorazione urbana tipicamente parigina.

Vi invitiamo però a leggere l’articolo fino alla fine per scoprire e approfondire tutte le altre possibilità di trasporto che questa grande città francese offre ai suoi ospiti: dalle tariffe aggiornate ai collegamenti aeroportuali, dai servizi notturni alle alternative più creative come i battelli sulla Senna chiamati Batobus.

Pronti a scoprire insieme come muoversi a Parigi con i mezzi pubblici? Partiamo!

La Metro e la RER: il cuore dei Trasporti Parigini

Il modo più rapido ed efficiente per spostarsi a Parigi è senza dubbio la sua famosa metropolitana, conosciuta anche come “Métro”.

È una rete capillare, composta da oltre 300 Stazioni e ben 16 Linee (dalla n. 1 alla n. 14, più due linee “bis”) per lo più sotterranee, che collegano ogni angolo della città.

Come muoversi a Parigi con i mezzi pubblici
Come muoversi a Parigi con i mezzi pubblici

Ecco le linee della metro che vi torneranno più utili per visitare le principali attrazioni di Parigi.

  • Metro Linea 1: attraversa Parigi da Est a Ovest, passando per luoghi come il Museo del Louvre, Place de la Concorde, gli Champs-Élysées e l’Arco di Trionfo.
  • Metro Linea 2: collega l’Arco di Trionfo con Montmartre. Scendendo ad Anvers siete a due passi dalla Basilica del Sacro Cuore.
  • Metro Linea 3: perfetta per raggiungere République, Opéra e il cimitero monumentale di Père-Lachaise dove sono sepolti Jim Morrison e altri personaggi famosi.
  • Metro Linea 4: collega Montmartre al Quartiere Latino, attraversando il centro della città. Utilissima la stazione “Citè” per visitare la Cattedrale di Notre-Dam, la Sainte Chapelle e la Conciergerie.
  • Metro Linea 6: offre viste spettacolari sulla Torre Eiffel quando il treno attraversa il Ponte di Bir-Hakeim.
  • Metro Linea 7: serve zone interessanti come Opéra, Châtelet, il Louvre e il quartiere etnico di Belleville.
  • Metro Linea 8: utile per chi vuole visitare Place de la Bastille, Concorde, Invalides e École Militaire.
  • Metro Linea 12: utile per raggiungere Pigalle, il Musée d’Orsay e i Giardini del Lussemburgo.

ATTENZIONE: La Metro di Parigi NON è interamente accessibile alle persone con mobilità ridotta. Sono poche le stazioni dotate di ascensori. Solo la Linea 14 è stata progettata per essere completamente priva di barriere architettoniche.

A complemento della metropolitana, ci sono inoltre le 5 linee RER (Réseau Express Régional A, B, C, D ed E), treni suburbani veloci che attraversano la capitale collegandola anche alle periferie e all’intera Regione dell’Île-de-France.

Le linee RER più utili per il turista sono:

  • RER A (Rossa): perfetta per raggiungere Disneyland Paris. La destinazione è Marne‑la‑Vallée–Chessy e il viaggio dura circa 35-45 minuti a seconda della stazione di partenza nel centro di Parigi (Charles de Gaulle – Étoile, Auber, Châtelet–Les Halles, Gare de Lyon o Nation).
  • RER B (Blu): collega il centro di Parigi all’Aeroporto Charles de Gaulle (CDG) in circa 30-40 minuti. Si parte da stazioni come Gare du Nord, Châtelet–Les Halles o Saint-Michel Notre-Dame e si scende direttamente a “Aéroport Charles de Gaulle 1 o 2”, in base al terminal. È la soluzione più comoda ed economica per raggiungere l’aeroporto con i mezzi pubblici.
  • Linea RER C (Gialla) collega il centro di Parigi con Versailles in circa 35 – 40 minuti. E’ la soluzione più comoda e diretta per visitare la Reggia di Versailles. Potete partire dalle stazioni di Saint-Michel Notre-Dame, Musée d’Orsay, Invalides o Champ de Mars – Tour Eiffel e scendere a Versailles-Château–Rive-Gauche vicinissima (solo 5 minuti a piedi) alla Reggia di Versailles.

Anche se potete usare la RER per spostarvi nel centro città, spesso la metro è più semplice da utilizzare per gli spostamenti interni.

Consigli pratici per Metro e RER:

  • Identificazione: L’ingresso della metro è segnalato da un palo con la scritta “Metro – Métropolitain” o una grande “M”, mentre la RER ha un simbolo bianco su sfondo blu.
  • Orientamento: All’ingresso di ogni stazione troverete mappe topografiche della città con la rete metro segnalata. Ogni linea è contrassegnata da un colore, un numero e delle direzioni.
  • Biglietti: Dovrete essere sempre muniti di un titolo di viaggio valido e la convalida è obbligatoria. Ricordate di conservare il biglietto per tutta la durata del percorso, fino all’uscita, poiché potreste doverlo mostrare ai controlli.
  • Orari: La metro funziona 7 giorni su 7, dalle 5:30 del mattino all’1:15 circa di notte nei giorni feriali. Il venerdì, il sabato e alla vigilia di un giorno festivo, il servizio si estende per un’ora in più, fino alle 2:15 di notte. I treni RER circolano tutti i giorni dalle 5:30 all’1:20 circa.
  • Costo: Un singolo viaggio in metropolitana o RER (combinabili tra loro) costa 2,50 Euro (biglietto t+).
  • Sicurezza notturna: La metro di Parigi è considerata sicura anche di notte, ma come in ogni grande città, è consigliabile prestare attenzione, specialmente se si viaggia da soli, e preferire le stazioni centrali e più frequentate.
Come muoversi a Parigi con i mezzi pubblici

Bus e Tram: spostamenti in superficie

Se non avete fretta e desiderate godervi il panorama della città durante il tragitto, gli autobus sono un’ottima alternativa alla metropolitana. Offrono una prospettiva unica sui monumenti e le vie di Parigi.

Inoltre, sono molto più comodi da utilizzare se avete difficoltà motorie, evitando le numerose scalinate e corridoi delle stazioni metro.

La rete degli autobus è ben organizzata, con fermate chiaramente segnalate che indicano le linee e spesso monitor che mostrano i prossimi passaggi.

Tenete presente che sui bus è possibile acquistare il biglietto a bordo (anche se con una piccola maggiorazione) e che il ticket va sempre convalidato.

Informazioni pratiche sui bus:

  • Orari: Gli autobus diurni circolano generalmente dalle 5:30 alle 00:30, anche se alcune linee si fermano prima, verso le 20:30.
  • Noctilien: Di notte, il servizio diurno è sostituito dalla rete speciale di bus notturni chiamati Noctilien, che operano dalle 00:30 alle 5:30 circa. Queste 48 linee (identificate dalla lettera N) collegano Parigi a 175 comuni dell’Ile-de-France e sono un modo economico e sicuro per esplorare la vita notturna parigina.
  • Fermate su richiesta: Dopo le 22:00, potete chiedere all’autista di fermarsi in qualsiasi punto lungo la linea, per avvicinarvi alla vostra destinazione. Un’opzione davvero comodissima!
  • Costo: Il biglietto per bus o tram costa 2,00 Euro.

Il tram è un mezzo di trasporto meno utilizzato sia dai turisti che dai parigini, e la sua rete è meno estesa rispetto a metro e bus, pur contando 15 Linee operative (conteggiando T3a e T3b come distinte).

Numerate da T1 a T14, collegano soprattutto le periferie della città, formando un anello attorno alla capitale.

Non attraversano il centro storico (come invece fanno la metro e la RER), ma sono molto utili per spostarsi tra le banlieue (le zone periferiche intorno alla capitale come Saint-Denis a Nord, Versailles a Sud-Ovest, Montreuil a Est e altre) e le porte di Parigi (gli ingressi principali alla città).

Noi non li abbiamo mai utilizzati ma possono essere estremamente utili se alloggiate fuori dal centro di Parigi o volete visitare zone meno turistiche.

Ecco una breve panoramica delle linee dei Tram di Parigi:

  • T1: collega Asnières a Noisy-le-Sec (Nord di Parigi);
  • T2: da Pont de Bezons a Porte de Versailles, utile per la zona di La Défense. Offre tratti panoramici lungo la Senna.
  • T3a e T3b: due linee semicircolari attorno a Parigi, molto utili per muoversi lungo il Boulevard Périphérique;
  • T4: collega Bondy ad Aulnay-sous-Bois (Est);
  • T5 e T6: linee con tram su gomma, servono zone periferiche a Nord (T5) e Sud (T6);
  • T7: collega Villejuif-Louis Aragon all’aeroporto di Orly (utile per voli low cost);
  • T8: zona di Saint-Denis, utile per lo Stade de France;
  • T9 e T10: nuove linee a Sud-Est e Sud-Ovest della città;
  • T11 Express: linea express che collega vari snodi ferroviari del Nord-Est parigino.
  • T12: aperta a fine 2023, serve la cintura Sud di Parigi.
  • T13 Express: va da Saint-Cyr a Saint-Germain-en-Laye.
  • T14: inaugurata nel Marzo 2025, è la più recente e moderna.

La Funicolare di Montmartre

Una menzione speciale merita la Funicolare di Montmartre, un mezzo di trasporto davvero particolare che collega la stazione Pigalle (linea metro 12) alla Basilica del Sacro Cuore in cima alla Collina di Montmartre.

Questo piccolo treno a cremagliera è considerato parte integrante del sistema di trasporti pubblici parigini e rappresenta una soluzione perfetta per evitare la faticosa salita a piedi su per la ripida collina.

Come muoversi a Parigi con i mezzi pubblici.
Come muoversi a Parigi con i mezzi pubblici

Caratteristiche della Funicolare:

  • Percorso: Collega Place Saint-Pierre (ai piedi della collina) a Place du Parvis du Sacré-Cœur.
  • Durata: Il tragitto dura appena 1 minuto e 30 secondi.
  • Dislivello: Supera un dislivello di 36 metri con una pendenza del 36%.
  • Frequenza: I treni partono ogni 5-10 minuti a seconda dell’affluenza.
  • Orari: Funziona dalle 6:00 alle 00:45 (fino all’1:45 il venerdì e sabato).
  • Biglietti: Utilizza gli stessi biglietti della metro/RER – un normale ticket t+ è valido.
  • Accessibilità: È completamente accessibile alle persone con mobilità ridotta.

Perché usare la Funicolare: La funicolare è particolarmente consigliata se volete visitare Montmartre senza arrivare in cima alla collina già stanchi dalla salita.

Le scalinate che portano al Sacro Cuore (Sacré-Cœur) sono infatti molto ripide e possono risultare impegnative, soprattutto nelle giornate calde o se trasportate bagagli. Inoltre, la vista panoramica durante la breve salita offre già un assaggio dello spettacolo che vi aspetta una volta arrivati in cima.

Consiglio pratico: Preferite la funicolare per la salita e scegliete invece di scendere a piedi per godervi l’atmosfera delle stradine di Montmartre, un quartiere di Parigi che abbiamo letteralmente adorato.

Abbonamenti e Biglietti

Per i turisti, l’abbonamento più consigliato è il Paris Visite. Questo pass turistico ufficiale permette di viaggiare illimitatamente su tutta la rete di trasporti pubblici di Parigi.

Paris Visite

Potete scegliere il periodo di validità da 1, 2, 3 e 5 giorni consecutivi e a partire dal 2025 il pass comprende tutte le zone tariffarie di Parigi (dalla 1 alla 5).

Quindi è adatto sia per i viaggiatori che desiderano esplorare la maggior parte delle attrazioni del centro (zona 1), sia per quelli che intendono visitare la Reggia di Versailles (zona 4), Disneyland Paris (zona 5) o necessitano di raggiungere gli aeroporti di Charles de Gaulle (zona 5) e Orly (zona 4).

Prezzi (Zone 1-5): 1 giorno 29,90 Euro; 2 giorni 44,45 Euro; 3 giorni 62,30 Euro; 5 giorni 76,25 Euro.

Acquisto: Acquistabile nelle stazioni, distributori automatici o online. Include anche gli spostamenti dalle zone aeroportuali.

Come muoversi a Parigi con i mezzi pubblici.
Come muoversi a Parigi con i mezzi pubblici

Altri Abbonamenti

Esistono anche altri tipi di abbonamenti, più adatti a chi si ferma per periodi più lunghi o ai residenti, come il Navigo Pass (settimanale, mensile o annuale).

Per i turisti o i viaggiatori occasionali, una buona opzione è la Tessera Navigo Easy, una tessera contactless non nominativa e senza foto, al costo di 2 Euro, su cui potete caricare biglietti singoli, biglietti aeroportuali, abbonamenti giornalieri o anche il Paris Visite.

La Tessera Navigo Découverte, nominativa e con foto, costa 5 Euro ed è più adatta per abbonamenti settimanali o mensili.

Novità Biglietti dal 2 Gennaio 2025

Dal 2 Gennaio 2025, i biglietti cartacei magnetici saranno gradualmente eliminati e non saranno più in vendita a Parigi e da Novembre 2025 anche nell’intera regione dell’Île-de-France.

Tutti i nuovi titoli di viaggio saranno disponibili su tre tipologie di supporto:

  • Cellulare: Tramite l’app ufficiale potrete caricare sul vostro telefono biglietti metro, bus, aeroportuali e abbonamenti come il Paris Visite o il Navigo Day.
  • Tessera Navigo Easy: Come menzionato, è una tessera contactless dove potete caricare diversi tipi di biglietti e abbonamenti.
  • Tessera Navigo Découverte: Per abbonamenti giornalieri, settimanali e mensili.

Sconti per i più giovani: I bambini fino a 3 anni compiuti viaggiano gratuitamente, mentre quelli dai 4 ai 9 anni compiuti godono di una riduzione del 50% sui trasporti.

Collegamenti con gli Aeroporti

Parigi è servita da tre aeroporti principali: Charles De Gaulle, Orly e Beauvais-Tillé.

Ecco come raggiungerli facilmente dal centro città:

Aeroporto di Parigi – Charles De Gaulle (CDG)

I collegamenti tra l’Aeroporto Charles de Gaulle e il centro città sono eccellenti. L’aeroporto, il più grande e importante di Parigi, dista circa 25 chilometri dal centro.

E’ servito da:

  • Treno RER B: Collega l’aeroporto a stazioni centrali di Parigi come Châtelet-les-Halles o Gare du Nord. Il Costo del ticket parte da 11,80 Euro (incluso nella Paris Visite). Il Tempo di percorrenza è di circa 40 minuti.
  • Roissybus: Una navetta che porta alla stazione Opéra. Costo medio: 12,50 Euro. E’ in servizio dalle 5:15 a 00:30 circa.
  • Taxi: Tariffa forfettaria di 50,00 Euro per il centro di Parigi. I tempi di percorrenza sono molto variabili e dipendono dal traffico e dalla zona che dovete raggiungere. Oppure vi consigliamo di prenotare un Transfer privato come Questo.

Inoltre, il Terminal 2 è direttamente collegato alla rete dei treni TGV.

Aeroporto di Parigi – Orly (ORY)

L’aeroporto di Orly è uno dei due principali scali di Parigi, insieme a Charles de Gaulle. Si trova a circa 13 km a Sud del centro città, quindi abbastanza vicino: in condizioni normali di traffico si raggiunge il centro in 30-40 minuti.

È molto utilizzato sia per i voli nazionali che per quelli europei e di medio raggio, dalle compagnie low cost come Easyjet, Vueling e Transavia France (compagnia low-cost del gruppo Air France) ma anche dalla nostra ITA Airways (da/per Roma Fiumicino).

Orly è servito da:

  • Metro Linea 14: Da Giugno 2024 permette di raggiungere il centro di Parigi in 20 – 25 minuti. Serve le stazioni di Bercy, Gare de Lyon e Châtelet-Les-Halles. È la soluzione più comoda e diretta per raggiungere l’aeroporto con i mezzi pubblici. Biglietto: 13 Euro (incluso nella Paris Visite zone 1-5).
  • Navetta Orlyval + RER B: Servizio ferroviario automatico che collega l’aeroporto alla stazione RER di Antony, da cui si prende la RER Linea B. Costo del ticket 13 Euro. Orlyval è in servizio dalle 6:00 alle 23:35 circa.
  • Orlybus: Porta alla stazione Denfert-Rochereau. In servizio dalle 5:35 a mezzanotte circa. Servizio sospeso da Marzo 2025.
  • Taxi: Tariffa forfettaria di 30,00 Euro per il centro città. Tempo di percorrenza: circa 25 minuti, ma calcolate che negli orari di punta e di maggior traffico potrebbe aumentare anche notevolmente. Oppure vi consigliamo di prenotare un Transfer privato come Questo.

Aeroporto di Beauvais-Tillé (BVA)

L’Aeroporto di Beauvais-Tille, il più distante, si trova a circa 80 km da Parigi, ma è ben collegato alla città. E’ l’aeroporto più utilizzato dalle compagnie aeree low cost come Ryanair.

E’ servito da:

  • Bus Navetta: Collega l’aeroporto al parcheggio Pershing presso Porte Maillot. Costo A/R intero: 29,00 Euro. Il tragitto in bus dura circa 1 ora e 15 minuti, ma è consigliabile calcolare almeno 2 ore per tenere conto del traffico. I biglietti possono essere acquistati in loco oppure online sul sito ufficiale. Un servizio, che abbiamo utilizzato più volte e che non ci ha mai deluso.
  • Taxi: Costo medio piuttosto elevato. Una corsa diurna potrebbe costarvi anche più di 150 Euro mentre per il servizio notturno anche più di 210 Euro.

Un’alternativa ai taxi tradizionali è Uber, il cui servizio è attivo a Parigi e dagli aeroporti di Charles de Gaulle e Orly. Permette di conoscere il costo in anticipo e seguire gli spostamenti del veicolo tramite app.

Altre Opzioni per Esplorare Parigi

Oltre a metro, RER, bus e tram, Parigi offre diverse modalità per esplorare la città, a seconda delle vostre preferenze e del vostro itinerario.

A piedi

Sebbene Parigi sia estesa e le attrazioni principali si trovino anche a 3-5 km tra loro (ad esempio, dall’Arco di Trionfo al Louvre sono 3,4 km, dalla Torre Eiffel a Notre-Dame 4,5 km), muoversi a piedi è l’ideale per esplorare i singoli quartieri e assaporarne l’atmosfera.

È qui che si rivela vincente la nostra strategia: usate la metro per arrivare nel quartiere di interesse, ma poi esploratelo completamente a piedi.

Servizi di sharing

Parigi è molto attenta alla sostenibilità e offre numerosi servizi di sharing:

  • Vélib’ Métropole: Un popolare servizio di bike sharing con oltre 20.000 biciclette e 1.800 stazioni. Si usa tramite app, e i primi 30 minuti sono spesso gratuiti.
  • Monopattini elettrici: Diverse compagnie (come Lime, Bird, Bolt) offrono monopattini elettrici. Si sbloccano tramite app e QR code, con una tariffa di sblocco di 1,00 Euro e un costo medio di 0,15 Euro al minuto. Noi non li abbiamo mai utilizzati.
  • Car sharing: Servizi come ShareNow permettono di noleggiare auto per brevi periodi, ma sono consigliati solo se strettamente necessario, dato il traffico e le restrizioni per le auto.

Battello (Batobus)

La Senna offre una prospettiva incantevole della città. Potete spostarvi con la “metropolitana fluviale” chiamata Batobus, che vi permette di ammirare Parigi dall’acqua.

I battelli con frequenza ogni 15 / 30 minuti effettuamo 8 fermate lungo il fiume: Tour Eiffel, Musèes d’Orsay, Saint-Germain-des-Prés, Notre Dame, Jardin des Plantes, Hotel de Ville, Louvre e Champs-Elyséses.

Taxi e Bus Turistici

  • Taxi: I taxi sono disponibili, ma spesso i mezzi pubblici sono più convenienti ed efficienti per gli spostamenti quotidiani. Per le tratte aeroportuali, ci sono tariffe forfettarie.
  • Bus turistici hop-on hop-off: Per un primo giro panoramico della città e per raggiungere facilmente le principali attrazioni, un bus turistico come Questo può essere una valida alternativa.

Auto

L’utilizzo dell’auto a Parigi è fortemente sconsigliato per i turisti. Il traffico è caotico e frenetico, i parcheggi sono difficili da trovare e molto costosi (in media Euro 4,00/ora su strada, e a pagamento dal lunedì al sabato dalle 9:00 alle 20:00).

Inoltre, il centro è una “zona a basse emissioni” ZFE-m (Zone à Faibles Emissions Mobilité) che richiede uno specifico adesivo Crit’Air (certificato di qualità dell’aria) per l’accesso, con regole in continuo cambiamento volte a ridurre il traffico veicolare nel tempo.

Stazioni ferroviarie di Parigi

E se avete in programma di usare il treno durante il vostro viaggio?

Non preoccupatevi, Parigi è ben collegata con treni RER (Réseau Express Régional), TGV ed Eurostar ma è importante sapere che nella città ci sono ben sette diverse stazioni ferroviarie principali (chiamate “gare”) e ognuna serve specifiche aree della Francia e destinazioni internazionali.

Per orientarvi meglio, ecco l’elenco con una breve descrizione di ciascuna:

  • La Gare du Nord, nel 10° Arrondissement, è la stazione più trafficata d’Europa e collega Parigi al Nord della Francia, al Belgio, ai Paesi Bassi e al Regno Unito grazie all’Eurostar per Londra, oltre a essere servita dai treni RER B e D.
  • La Gare de l’Est, porta d’accesso verso l’Alsazia, la Lorena, la Champagne e destinazioni internazionali come Germania, Lussemburgo e Svizzera.
  • La Gare de Lyon, situata nel 12° Arrondissement, è il punto di partenza per il Sud-Est della Francia, con collegamenti rapidi per Lione, Marsiglia e la Costa Azzurra, oltre a treni verso l’Italia e la Svizzera; all’interno ospita il celebre ristorante Le Train Bleu.
  • La Gare Montparnasse, nel 15° Arrondissement, serve l’Ovest e il Sud-Ovest del Paese, comprese Bretagna, Bordeaux e Nantes, ed è ricordata per il tristemente famoso incidente del 1895, quando un treno sfondò la facciata e finì in strada.
  • La Gare Saint-Lazare, nell’8° Arrondissement, è una delle stazioni più antiche e offre collegamenti verso la Normandia e la banlieue Ovest, diventando un punto chiave per i pendolari.
  • La Gare d’Austerlitz, nel 13° Arrondissement, si affaccia sulla Senna ed è la stazione per il Sud-Ovest della Francia, inclusi Tolosa, Limoges e Orléans, con un traffico più contenuto rispetto alle altre grandi stazioni.
  • la Gare de Bercy, vicina alla Gare de Lyon, è più piccola e accoglie treni per la Borgogna, l’Alvernia e collegamenti economici come Ouigo e alcuni treni notturni.

Gare du Nord e Gare de l’Est: Sicurezza

In questo articolo dedicato ai trasporti pubblici di Parigi non potevamo non trattare il tema sicurezza nelle zone attigue a due delle stazioni più importanti e trafficate della città: la Gare du Nord e la Gare de l’Est: due punti strategici per chi arriva e parte in treno e utilizza alcune linee della Metro e della RER.

Nella nostra esperienza, queste zone situate nel 10º Arrondissement di Parigi, meritano un piccolo focus sulla sicurezza.

Gare du Nord, la stazione più trafficata d’Europa e punto di arrivo per Eurostar, TGV, RER Linee B e D, e cuore dei collegamenti metro nelle Linee 4 e 5, è sempre molto animata, con un flusso costante di viaggiatori, venditori e passanti.

L’atmosfera può risultare caotica, soprattutto all’esterno, e non mancano situazioni di degrado in cui è meglio prestare un po’ più di attenzione, ad esempio tenendo zaini e borse ben chiusi, non girando con oggetti di valore in bella vista e restando nelle strade più frequentate anche di giorno.

La Gare de l’Est (Treni ICE, metro linee 4, 5 e 7) a pochi minuti a piedi dalla vicina Gare du Nord, ci è sembrata leggermente più tranquilla, ma condivide con la sua vicina la stessa vivacità e alcuni punti di criticità.

Di giorno ci siamo sempre mossi senza problemi, mentre la sera abbiamo preferito servirci di taxi ufficiali e muoverci in zone ben illuminate.

CONSIGLIO BONUS: Anche se i prezzi potrebbero essere convenienti, se potete, evitate di alloggiare nei dintorni di Gare du Nord e Gare de l’Est: non sono tra le zone più sicure di Parigi, soprattutto in orario serale o notturno. Se invece dovete per forza soggiornare lì, valutate con attenzione la posizione e le recensioni dell’alloggio, così da scegliere un’opzione più sicura e tranquilla.

E’ bene inoltre sapere che, in generale, le vie che da queste due stazioni si diramano verso Sud-Ovest, in direzione del Canal Saint-Martin, sono più curate e accoglienti, mentre quelle verso Nord‑Est risultano più degradate.

Raccomandazione Importante

Pur avendo dedicato la massima attenzione alla stesura di questo articolo, le informazioni e i prezzi qui riportati possono essere soggetti a cambiamenti anche frequenti: costi dei biglietti, orari, tariffe aeroportuali e servizi disponibili sono tutti elementi in continua evoluzione.

Vi consigliamo quindi di verificare sempre sui siti ufficiali tutte le informazioni più aggiornate prima della partenza.

Siti Ufficiali Utili

Qui di seguito trovate alcuni siti ufficiali utili dove reperire sempre le informazioni più aggiornate:

FAQ – Domande Frequenti sui Trasporti di Parigi

1. Come ci si muove a Parigi in modo economico?

Il modo più economico per spostarsi a Parigi è usare la metropolitana, i bus e i tram. Esistono abbonamenti come la Paris Visite che permettono viaggi illimitati a un prezzo conveniente per i turisti.

2. Qual è il miglior mezzo per muoversi a Parigi?

La metropolitana è il mezzo più veloce e pratico per muoversi a Parigi, grazie alla sua rete capillare e alle corse frequenti. In alternativa, i bus permettono di godersi il panorama.

3. Conviene noleggiare un’auto per girare Parigi?

No, non conviene. Il traffico è intenso, i parcheggi sono cari e scarsi. I mezzi pubblici sono la scelta migliore per muoversi a Parigi, specialmente per i turisti.

4. Come funziona la metro di Parigi?

La metropolitana di Parigi ha 16 linee e più di 300 stazioni operate dalla RATP. È attiva dalle 5:30 a circa mezzanotte (fino alle 1:15 nei weekend) e i biglietti possono essere acquistati singolarmente o in carnet.

5. Quali abbonamenti convengono per visitare Parigi?

Per un soggiorno breve conviene il Carnet da 10 biglietti o il Paris Visite Pass. Per una settimana è ideale il Navigo Découverte, valido dal lunedì alla domenica.


Leggi altri articoli: Viaggiare a Parigi e Viaggiare in Europa.


Ora che siamo arrivati al termine di questo lungo articolo e sapete come spostarvi a Parigi, non mi resta che augurarvi buona visita!

E voi avete usato i mezzi pubblici di Parigi? Cosa ne pensate? Vi aspetto qui sotto nei commenti.

Vi ricordo anche che potete trovarmi su Instagram viaggiaconflavio e sulla mia Pagina Facebook. Siete i benvenuti!

Aggiornato il 18 Agosto 2025.

About: Flavio

Viaggiatore curioso, appassionato di fotografia e travel blogger. Mi è sempre piaciuto viaggiare, ma solo negli ultimi 15 anni sono riuscito a farlo come ho sempre desiderato. Dopo aver visitato più di 42 Nazioni diverse, oggi mi piace raccontare sul blog ogni mia nuova esperienza, in località vicine o in paesi dall’altra parte del Mondo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *