Giappone: come organizzare un viaggio a Tokyo

Pianificare ed organizzare un viaggio a Tokyo, o più in generale in Giappone, può sembrare inizialmente complicato in quanto la sola capitale merita una visita approfondita indipendentemente dal fatto che si visiti o meno il resto del Paese.

Tokyo è una megalopoli di proporzioni immense nella cui area metropolitana vivono 40 milioni di abitanti e comprende ben 23 quartieri distinti, ognuno con la sua peculiarità.

Questo articolo informativo vuole essere una mini guida pratica su quello che serve sapere per organizzare un viaggio a Tokyo ed in generale in Giappone, con alcuni suggerimenti, esperienze personali ed informazioni utili per il viaggio.

Come organizzare un viaggio a Tokyo.
Giappone: come organizzare un viaggio a Tokyo

Come organizzare un viaggio a Tokyo in 13 mosse

1- Qual’è la stagione migliore per visitare Tokyo?

La città di Tokyo può essere visitata tutto l’anno ed in ogni stagione è possibile vederla da un punto di vista diverso.

In termini di temperatura, l’estate è davvero molto calda mentre l’inverno può essere molto freddo ed è per questo che l’autunno e la primavera sono le stagioni più richieste.

La maggior parte dei turisti decide di visitare Tokyo ed in generale il Giappone tra Marzo ed Aprile di ogni anno, in tempo per godere la fioritura dei ciliegi. Dicembre e Gennaio sono mesi vivaci per i festeggiamenti del passaggio al nuovo anno.

Le festività di Capodanno (Shogatsu in giapponese) sono tra le più importanti celebrazioni del Giappone. Giugno (il mese del nostro viaggio) è un periodo delizioso per viaggiare, caldo ma non afoso e solo all’inizio della stagione delle piogge che coincide all’incirca con il mese di Luglio.

Ottobre è uno dei mesi più belli. Il clima è tiepido o fresco. Le foglie degli alberi assumono bellissime tonalità arancio/rosse che rendono speciale il paesaggio.

Giappone: come organizzare un viaggio a Tokyo

2- Quanti giorni servono per vedere Tokyo?

Dipende dal tipo di esperienza che si vuole fare. Il turista medio dedica alla visita di Tokyo almeno 4-5 giorni prima di partire alla scoperta di altre località del Giappone.

Considerando che per noi era il primo viaggio in Giappone abbiamo deciso di dedicare a Tokyo l’intera vacanza aggiungendo delle escursioni in giornata. Nove giorni in totale compreso il viaggio.

La città è enorme, la più grande che abbiamo visitato in tutti i nostri viaggi. Molti sono i quartieri ed i luoghi di interesse e c’è sempre qualcosa di diverso e di nuovo da fare e da vedere.

Tokyo da sola merita un viaggio, specie se il primo in Giappone, e relegarla ad una visita veloce è, a nostro avviso, un vero peccato.

Come organizzare un viaggio a Tokyo.
Giappone: come organizzare un viaggio a Tokyo

3- Ho bisogno del visto per andare a Tokyo?

Per un viaggio di turismo a Tokyo, ed in generale in Giappone, il visto non è necessario. Serve essere in possesso del biglietto aereo di andata e ritorno ed avere il passaporto elettronico con almeno 6 mesi di validità.

Si può rimanere nel paese fino a 90 giorni.

4- Aeroporti e voli aerei per Tokyo

La maggior parte dei turisti che arrivano in Giappone in aereo per visitare Tokyo atterrano al Narita International Airport.

L’altro aeroporto della capitale è Haneda meno usato per i voli intercontinentali. La maggior parte delle compagnie aeree offre voli diretti per Tokyo.

Come organizzare un viaggio a Tokyo.
Giappone: come organizzare un viaggio a Tokyo

Per il nostro viaggio abbiamo scelto Swiss Airways con volo diretto per Tokyo Narita da Zurigo (circa 11 ore e mezzo di volo). L’atra compagnia considerata era ANA (All Nippon Airways).

Acquistare i biglietti aerei con almeno 3 o 4 mesi di anticipo è un buon metodo per risparmiare.

  • Ti consiglio di usare Skyscanner, quello che ritengo essere uno dei migliori comparatori di prezzi di voli e lo strumento che utilizzo maggiormente per trovare biglietti aerei a basso costo

5- Trasporti a Tokyo: come muoversi in città

La prima cosa da fare quando arrivate a Tokyo è sapere come spostarsi: la città è enorme ma ben servita dai mezzi pubblici.

Per questo motivo, se rimanete a Tokyo per alcuni giorni, il nostro consiglio è quello di acquistare, come ho fatto noi, una carta Pasmo o Suica.

Sono tessere ricaricabili che possono essere utilizzate su tutti i trasporti pubblici urbani e che possono essere ricaricate facilmente alle macchinette automatiche situate in tutti le stazioni. Non c’è alcuna differenza sostanziale tra Pasmo e Suica.

La seconda cosa da fare è non prendere paura guardando per la prima volta la mappa della metropolitana di Tokyo! Il modo migliore per muoversi in città è usare la metropolitana ed i treni.

Come organizzare un viaggio a Tokyo.
Giappone: come organizzare un viaggio a Tokyo

La rete urbana di Tokyo comprende 13 linee, 9 gestite da Tokyo Metro e 4 da Toei, oltre ai treni della JP (Japan Railway) e di altre compagnie private.

La più utile per i turisti è sicuramente la linea JR Yamanote che collega le stazioni principali della città formando un anello circolare.

Studiate in anticipo il percorso che dovete fare ed aiutandovi anche con Google Maps sul vostro cellulare individuate quale uscita prendere della vostra stazione.

Questo perchè alcune stazioni sono così immense che se sbagliate uscita potreste trovarvi anche a chilometri di distanza dalla vostra meta.

Inoltre tenete sempre presente che i giapponesi sono molto cortesi e cercheranno sempre di aiutarvi! Nel nostro viaggio abbiamo ricevuto molto aiutato anche ben oltre le nostre aspettative!


Se volete sapere di più sulla metro di Tokyo potete leggere il mio articolo approfondito su: Giappone, come muoversi a Tokyo: la metropolitana


6- Come scegliere l’Hotel a Tokyo

È difficile raccomandare un hotel in una megalopoli come Tokyo perché la città è piena di strutture, più o meno costose o economiche, in grado di soddisfare le esigenze di tutti.

Si può scegliere di soggiornare in un Hotel standard, con camere piccole ma confortevoli, in un hotel di lusso (come il famoso Park Hyatt, quello apparso nella serie Lost in Translation, nella zona di Shinjuku) o in un tipico ryokan giapponese con letti bassi (futon) e tappetini per un’esperienza unica.

A meno che non soggiorniate in un Hotel di lusso, le camere d’albergo nella media sono piccole ma nonostante ciò, di solito dotate di tutti i comfort, più che sufficienti considerato il loro uso.

Come in tutte le grandi città del mondo, anche a Tokyo un elemento da non sottovalutare nella scelta dell’Hotel è la vicinanza ai trasporti pubblici.

Avere nelle vicinanze del proprio alloggio una o più stazioni della metropolitana e del treno è una comodità impagabile che apprezzerete moltissimo durante tutto il vostro viaggio.

La nostra scelta è caduta sull’Hotel Sunroute Ginza prenotato con anticipo tramite il sito Booking.com. Con un buon rapporto qualità/prezzo, colazione inclusa e ben posizionato nel quartiere Ginza vicino alla stazione Tokyo e Yarakucho.

Booking.com

7- E’ indispensabile parlare giapponese per visitare Tokyo?

Non c’è bisogno di parlare giapponese per visitare Tokyo da soli (almeno per la nostra esperienza).

Tuttavia una delle difficoltà quando si visita la città (ed in generale il Giappone) è la lingua: l’inglese è diffuso, speciè nelle zone turistiche delle grandi città, ma non parlato da tutti e quindi può essere utile imparare alcune parole di base, fondamentali anche come forma di rispetto.

Come organizzare un viaggio a Tokyo.
Giappone: come organizzare un viaggio a Tokyo

Vi suggerisco di imparare e ricordare almeno alcune semplicissime espressioni da usare comunemente ogni giorno come ad esempio:

  • Konnichiwa=Ciao;
  • Sayonara=Arrivederci;
  • Arigato=Grazie;
  • Kudasai=Prego;
  • Sumimasen=Mi scusi;
  • Hayou gozaimasu=Buongiorno;
  • Konnichiwa=Buon pomeriggio;
  • Konbanwa=Buonasera.

Vi suggerisco anche di installare Google Translate (come abbiamo fatto noi) oppure un qualsiasi altro programma per la traduzione automatica e simultanea sul vostro cellulare. Sarà utile quando dovrete chiedere qualcosa e non saprete come fare.

Vi basterà scrivere la frase in italiano (o in una qualsiasi altra lingua), farla tradurre e far leggere il contenuto al vostro interlocutore. Tra l’altro, molti giapponesi usano questo sistema per parlare con gli stranieri.

8- Moneta e carte di pagamento a Tokyo

La moneta locale è lo Yen Giapponese. Generalmente hotel, ristoranti e grandi negozzi accettano le carte di credito.

E’ comunque necessario e consigliabile avere con se una certa quantità di contanti per poter pagare in tutti quei luoghi dove non accettano le carte, come nei santuari e in altri luoghi nelle aree rurali.

Nel nostro viaggio vi segnaliomo che non siamo riusciti a pagare l’hotel con la carta prepagata del circuito Visa mentre ci è stata accettata senza problemi quella prepagata del circuito Mastercard. Questo, ovviamente, non vuol dire che sia così per tutte le strutture.

Comunque il nostro consiglio è di avere sempre con se in viaggio almeno due o più carte di credito, di debito o prepagate di circuiti diversi. Se una non funziona o la smarrite, potrete sempre usare l’altra.

Come organizzare un viaggio a Tokyo.
Giappone: come organizzare un viaggio a Tokyo

9- Smartphone ed accesso ad Internet a Tokyo

Il modo migliore per utilizzare il vostro cellulare a Tokyo è noleggiare una SIM giapponese che vi consentirà di utilizzare Internet sia per navigare e utilizzare le app sia per effettuare chiamate tramite VOIP.

Tuttavia per il nostro viaggio a Tokyo non abbiamo seguito questo consiglio molto diffuso in rete. Abbiamo usato con parsimonia la nostra SIM italiana sulla quale abbiamo attivato una conveniente opzione per l’estero disponibile da tutti i più importanti operatori telefonici.

Attivata in Italia prima della partenza ed utilizzata senza problemi sul nostro smarthphone per tutto il viaggio. In hotel abbiamo invece sfruttato il wi-fi gratuito.

10- Spine elettriche a Tokyo

A Tokyo ed in generale in Giappone, viene utilizzata una presa con due piedini rettangolari a 100 Volt/50Hz, simile a quella usata negli Stati Uniti. Per il nostro viaggio abbiamo utilizzato lo stesso adattatore multipaese già usato nei precedenti viaggi in USA e Canada.

Se non lo avete già, il nstro consiglio è quello di acquistarlo in Italia prima della partenza. Sarà indispensabile per poter ricaricare il vostro cellulare, computer e tablet, usare il rasoio elettrico o qualsiasi altro piccolo device in vostro possesso.

11- Assicurazione viaggio e spese mediche a Tokyo

L’assistenza medica a Tokyo ed in generale in Giappone è di altissimo livello, ma costosa. Pertanto è consigliabile stipulare un’assicurazione di viaggio che copra anche le spese mediche.

12- Fuso orario a Tokyo

Tokyo e tutto il Giappone sono 8 ore avanti rispetto l’Italia (7 ore avanti quando è in vigora l’ora legale). Quando a Tokyo sono le 20 in Italia sono le 12.

13- A chi consigliare un viaggio a Tokyo

Un viaggio a Tokyo lo consigliamo a tutti gli amanti della cultura giapponese e per tutti coloro che vogliono scoprire l’anima di una città che, al suo interno, ne contiene molte altre.

Non consigliamo Tokyo a chi non ama le grandi città e a chi non si sente a proprio agio con culture e modi di fare così diversi dai nostri in Italia.

Premesso questo, per noi, un viaggio a Tokyo è davvero per tutti! Scoprirete una città ed un Paese meravigliosi ed affascinanti che vi rimarranno nel cuore per tutta la vita! Un’esperienza che non dimenticherete facilmente!


Siamo giunti al termine di questo articolo. Ora che sapete quali sono le cose importanti da sapere per organizzare (da soli) un viaggio a Tokyo o, più in generale in Giappone, non vi resta che prenotare il vostro volo per Tokyo e dare il via a un bel viaggio nel paese del Sol Levante.

Vi ricordo anche che potete trovarmi su Instagram viaggiaconflavio e sulla mia Pagina Facebook.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *