Week-end d’agosto a Dublino

Dopo aver visitato Londra il nostro viaggio prosegue alla scoperta di Dublino, la capitale dell’Irlanda. Con un volo low cost Ryanair da London Stansted in meno di un’ora siamo al Dublin Airport dove atterriamo la Terminal 1. L’aeroporto, piuttosto grande, è costituito da 2 terminal, e ci obbliga ad una discreta camminata per raggiungere l’uscita.

Presso gli ufficci del Dublin Tourism acquistiamo il pass per 3 giorni valido su tutti i mezzi pubblici della città. Comprende anche gli autobus Airlink 747 e 748 che collegano la città all”aeroporto. Il biglietto andata e ritono di questi autobus costerebbe da solo quasi come il pass. Quindi è una soluzione che reputiamo molto conveniente!

Appena fuori l’aeroporto saliamo sull’autobus Airlink 747 che in circa 30 minuti ci porta alla fermata in centro a Dublino comoda per noi in quanto vicina al nostro hotel. L’autobus effettua un’altra fermata alla stazione ferroviaria centrale.

Week-end d’agosto a Dublino

Scediamo alla fermata in O’Connell Street Lower situata molto lontano dal ponte sul fiume Liffey e vicino al Monument of Life. Pochi minuti a piedi e siamo in Talbot Street dove si trova il nostro hotel. Un 3 stelle non molto grande prenotato tramite Booking. Siamo contenti della camera con bagno privato che ci viene assegnata al check-in.

Dublino, la capitale dell’Isola verde, è una città non molto grande, il cui centro si riesce a visitare quasi completamente a piedi (salvo qualche eccezzione) e questa è una caratteristica che apprezzo molto dopo aver assaggiato la grandezza di Londra.

Week-end d’agosto a Dublino

Una delle prime mete da non perdere è una passeggiata verso il fiume Liffey che divide in due la città. Uno sguardo alla Statua di James Joyce, noto scrittore irlandese, quindi ci dirigiamo verso l’O’Connell Bridge, il ponte cittadino più grande che si trova in fondo al viale O’Connel Street. Costruita nel 1790 è la principale arteria di collegamento tra i quartieri settentrionali e meridionali di Dublino.

Week-end d’agosto a Dublino
Week-end d’agosto a Dublino

Vedrete il Monument of Life, una guglia conica in acciaio alta ben 120 metri,  il General Post Office, che divenne il simbolo dell’inssurrezione del 1916, la Statua di Jim Larkin organizzatore dello sciopero generale di Dublino del 1913 ed il Monumento a Daniel O’Connell del 1882.

Week-end d’agosto a Dublino

Proseguendo lungo il fiume osservate una delle attrazioni dublinesi più fotografate dai turisti. Costruito per unire la zona di Temple Bar a LIffey Street, l’Ha’penny Bridge venne realizzato nel 1816 dal fabbro inglese John Windsor. Il suo nome deriva dal pedaggio di mezzo penny che si doveva pagare per attraversarlo e rimasto in vigore fino al 1919. 

Week-end d’agosto a Dublino

Lasciamo alla nostra destra il fiume Liffey e andiamo invece verso sinistra per entrare in una delle zone più vivaci della città. Temple Bar è infatti il cuore culturale della città. Zona che si anima al calare della sera. Qui vi trascorro uno dei più belli e particolari sabato sera dei miei viaggi. Il quartiere frequentato da artisti di strada è il centro della vita notturna della capitale irlandese. Troverete numerosi ristoranti, pub e club. Il più conosciuto dei quali è il The Temple Bar.

Week-end d’agosto a Dublino
Week-end d’agosto a Dublino

Luogo da non perdere a Dublino è sicuramente il Trinity College. Oasi di tranquillità nel cuore cittadino, questo college venne costruito nel 1592 dalla Regina Elisabetta I sul sito di un antico monastero agostiniano. Tra i suoi studenti illustri vi furono gli autori teatrali Oliver Goldsmith e Samuel Beckett e lo scrittore politico Edmund Burke.  Nella Old Library è custodito il famoso Book of Kells, il libro di Kells, un manoscritto miniato che contiene il testo dei quattro vangeli in latino corredati da numerose illustrazioni riccamente colorate. 

Week-end d’agosto a Dublino

Dal Trinity College al parco St. Stephen’s Green fate una passeggiata su Grafton Street, una delle più note e animate strade di Dublino. Soffermatevi alla statua dedicata a Molly Malone, la protagonista del brano musicale dell’inno ufficiale della città di Dublino. Una leggenda vuole che Molly Malone fosse una donna prosperosa che alternava di giorno il lavoro di pescivendola con quello notturno di prostituta. Ma nonostante le molte ricerche non fu mai possibile mettere in relazione una delle tante Mary o Mally Malone vissute a Dublino nel corso degli anni con la protagonista del brano musicale. La statua è anche conosciuta con l’appellativo di the tart with a cart” traducibile come “la sgualdrina con la carriola”. 

Week-end d’agosto a Dublino

Uscendo dal centro città visitiamo la Christ Church Cathedral. La più antica cattedrale d’Irlanda ed oggi cattedrale della diocesi di Dublino. A causa del suo pessimo stato di conservazione venne completamente restaurata intorno al 1870. Una delle caratteristiche che la distinguono è il ponte che congiunge la chiesa alla casa sinodale. Per arrivarci da O’Connell Street prendiamo l’autobus numero 123.

Week-end d’agosto a Dublino

Risaliamo sullo stesso autobus 123 usato prima per raggiungere la prossima attrazione: la Guinness Storehouse. Ci arriviamo seguendo le indicazioni presenti dalla fermata dell’autobus che ci guidano fino a raggiungere facilmente la Storehouse. Indicazioni così buone che non si può sbagliare anche senza usare la cartina o google maps.

Per entrare e visitare la Guinness Storehouse è necessario acquistare un biglietto (non proprio econimico), comprensivo tuttavia dell’audioguida disponibile in molte lingue tra cui l’italiano. Prendetevi almeno un paio d’ore, meglio tre, per girare con calma questa fabbrica-museo della birra. Ne vale la pena anche se, come il sottoscritto, non siete propriamente degli amanti della birra irlandese per eccellenza! Il percorso di visita nella Storhouse si snoda su 5 piani e nel quale viene illustrato tutto il procedimento necessario per produrre la Guinness.

Week-end d’agosto a Dublino
Week-end d’agosto a Dublino
Week-end d’agosto a Dublino

In cima all’edificio si trova il Gravity bar dove potrete gustare una pinta di Guinnes, offerta a tutti i visitatori, ma soprattutto godere della vista panoramica su tutta la città. Ia Guinness Storehouse è situata al centro di Saint James’s Gate, la storica sede di produzione della Guinness dal 1759. Inizialmente costruita come stabilimento di fermentazione, nel 2000 la Storehouse venne trasformata in centro visita dedicato alla storia e alla produzione della birra divenuta famosa in tutto il mondo e simbolo dell’Irlanda. L’edificio ha la forma di una gigantesca pinta di Guinness.

GITA FUORI PORTA AD HOWTH

Durante i nostri tre giorni trascorsi a Dublino non potevamo non programmare una gita fuori porta per trascorrere qualche ora all’aria aperta. La nostra scelta è caduta sull’incantevole villaggio di pescatori di Howth, situato nella Baia di Dublino e facilmente raggiungibile con il treno.

Week-end d’agosto a Dublino

Questo piccolo assaggio d’Irlanda ci è piaciuto molto. Abbiamo apprezzato la vivacità di Dublino nel suo quartiere Temple Bar, l’irresistibile voglia di divertirsi dei suoi abitanti e la tranquillità trovata lungo il mare tra i pescherecci di Howth. Al termine di questo viaggio ci rimane un’unico rammarico per non aver visitato il Dublin Castle. Ma questo è un buon motivo per pensare ad un ritorno a Dublino e magari per dedicare più tempo alla visita di altre località dell’isola verde!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *