Cosa vedere a Vicenza in un giorno

Vicenza, una delle città più belle ed eleganti del Veneto, è un piccolo gioiellino. E’ conosciuta per il Santuario della Madonna di Monte Berico e per gli eleganti edifici progettati da Andrea Palladio.

Il grande architetto e scenografo del Rinascimento. Il centro storico è contenuto e si visita tutto a piedi in poco più di mezza giornata. Se invece volete visitare anche i suoi musei e gallerie ed alcune attrazioni situate fuori dal centro dovete mettere in conto almeno un giorno pieno.

Cosa vedere a Vicenza in un giorno. Basilica Palladiana.
Cosa vedere a Vicenza in un giorno

Abbiamo visitato Vicenza in una soleggiata ma non troppo calda domenica di luglio. E come per le altre volte che ci siamo stati la nostra impressione è quella di una città davvero bella e sempre meritevole di una visita.

Cosa vedere a Vicenza in un giorno

Cosa vedere a Vicenza in un giorno: Itinerario a piedi nel centro storico

Arrivando in treno raggiungiamo il centro storico percorrendo Viale Roma la strada che collega la Stazione ferroviaria di Vicenza con Piazza Castello. Da qui inizia il nostro itinerario.

1- Piazza Castello

Piazza Castello, dominata dal Torrione è tutto ciò che rimane del castello edificato dagli scaligeri quale parte integrante dell’antica cinta muraria medievale di Vicenza.

Segna l’ingresso al centro storico e al Corso Palladio, la strada pedonale più importante della città.

Cosa vedere a Vicenza in un giorno. Piazza Castello e Torrione.
Cosa vedere a Vicenza in un giorno

2- Loggia Valmarana

Prima di iniziare l’esplorazione del centro storico se avete tempo vi consigliamo di fare pochi passi per raggiungere il vicino Parco Salvi nel quale ammirare la Loggia Valmarana.

In stile palladiano, venne costruita attorno il 1591 probabilmente da un allievo di Andrea Palladio.

Cosa vedere a Vicenza in un giorno.  Loggia Valmarana e Parco Salvi.
Cosa vedere a Vicenza in un giorno

3- Corso Palladio

Corso Palladio lungo 700 metri è la principale strada di Vicenza, la pedonale congiunge Piazza Castello con Piazza Matteotti.

Abbellita da eleganti palazzi costruiti nell’epoca in cui i signori di Vicenza gareggiavano con quelli di Venezia nell’esibire la loro ricchezza.

Cosa vedere a Vicenza in un giorno. Piazza dei Signori.
Cosa vedere a Vicenza in un giorno

4- Piazza dei Signori e Basilica Palladiana

A metà circa di Corso Palladio giriamo a destra e raggiungiamo Piazza dei Signori, il cuore di Vicenza nella quale si trova la Basilica Palladiana uno dei must che non può mancare in ogni visita alla città!

Non si tratta di una basilica ma del Palazzo della Regione che anticamente ospitava il tribunale della città. Venne abbellito dall’opera architettonica straordinaria di Andrea Palladio. Dal 1994 è inserita con gli altri monumenti palladiani nella lista dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO.

Vi consigliamo di salire sulla terrazza panoramica da cui potrete ammirare una vista mozzafiato della città! Al fianco della basilica si erge la Torre Bissara che con i suoi 82 metri è uno degli edifici più alti di Vicenza.

Cosa vedere a Vicenza in un giorno. Piazza dei Signori e Basilica Palladiana.
Cosa vedere a Vicenza in un giorno
Cosa vedere a Vicenza in un giorno

In fondo a Piazza dei Signori si ergono le Due Colonne che segnano il passaggio alla Piazza delle Biade. Una è sormontata dalla statua del redentore l’altra da un leone alato. Le colonne evocano i due poteri a cui si affidava Vicenza: quello spirituale e quello temporale.

Cosa vedere a Vicenza in un giorno. Piazza dei Signori e Due Colonne di Piazza delle Biade.
Cosa vedere a Vicenza in un giorno

5- Piazza delle Erbe

Piazza delle Erbe è la piccola piazzetta sull’altro lato della Basilica Palladiana nella quale ci soffermiamo per osservare la Torre del Tormento, una torre medievale del XII Secolo nel passato usata come prigione e luogo di tortura.

Cosa vedere a Vicenza in un giorno. Piazza delle Erbe.
Cosa vedere a Vicenza in un giorno

All’ora di pranzo decidiamo di mangiare qualcosa di diverso e sfizioso che solitamente a casa non mangiamo mai.

Assaggiamo così degli ottimi cicchetti o spunciotti con il tipico spritz vicentino presso il Grottino, un piccolo locale situato in Piazza delle Erbe.

Cosa vedere a Vicenza in un giorno. Piazza delle Erbe. Cicchetti o spunciotti de il Grottino.
Cosa vedere a Vicenza in un giorno

6- Santuario di Santa Corona

Proseguiamo la visita raggiungendo il Santuario di Santa Corona, chiesa gotica contenente alcuni capolavori che meritano sicuramente il biglietto d’ingresso.

Vi consigliamo di ammirare il Battesimo di Cristo, opera di Giovanni Bellini e lo splendido altare in marmo del seicento, una delle massime espressioni in Italia di lavorazione a intarsio.

Cosa vedere a Vicenza in un giorno. Santuario di Santa Corona.
Cosa vedere a Vicenza in un giorno

7- Teatro Olimpico

Usciti dalla chiesa in pochi minuti arriviamo al Teatro Olimpico, una delle cose da vedere assolutamente a Vicenza.

Un luogo dal grande fascino e che per noi vale da solo una gita a Vicenza. E’ il più antico teatro coperto in muratura al mondo, progettato dal Palladio secondo i canoni dei teatri romani, con gradinata semicircolare e soffitto dipinto a mo’ di cielo, per ricordare le antiche esibizioni all’aperto.

Realizzato in legno e stucco ha una scenografia fissa che riproduce le antiche strade di Tebe.

Cosa vedere a Vicenza in un giorno. Teatro Olimpico.
Cosa vedere a Vicenza in un giorno

La visita è breve ed il prezzo del biglietto d’ingresso forse eccessivamente elevato considerando che il ticket non comprende nessuna audio guida o spiegazione.

Pertanto vi consigliamo di parecipare ad una visita guidata o di leggervi qualche libro o fare una ricerca in rete prima di partire, per capirne di più di questa meravigliosa e ultima opera di Andrea Palladio.

Cosa vedere a Vicenza in un giorno. Teatro Olimpico.
Cosa vedere a Vicenza in un giorno
Cosa vedere a Vicenza in un giorno. Teatro Olimpico.
Cosa vedere a Vicenza in un giorno

8- Palazzo Chiericati

Usciti dal Teatro Olimpico non possimo mancare di ammirare in tutta la sua bellezza e maestosità Palazzo Chiericati sede del Museo Civico. Uno dei massimi capolavori di Andrea Palladio.

Cosa vedere a Vicenza in un giorno. Palazzo Chiericati.
Cosa vedere a Vicenza in un giorno

9- Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari

Concludiamo il giro per il centro storico di Vicenza spostandoci verso Contrà Porti visitando la splendida Gallerie d’ItaliaPalazzo Leoni Montanari caratterizzata da una esuberante decorazione interna di gusto barocco.

Al suo interno vi consigliamo di vedere la preziosa raccolta di arte veneta del Settecento con opere del Canaletto, Guardi, Longhi e Zuccarelli.

Cosa vedere a Vicenza in un giorno. Gallerie d'Italia - Palazzo Leoni Montanari.
Cosa vedere a Vicenza in un giorno
Cosa vedere a Vicenza in un giorno. Gallerie d'Italia - Palazzo Leoni Montanari
Cosa vedere a Vicenza in un giorno

10- Parco Querini

Oltrepassando il fiume Bacchiglione arriviamo così al Parco Querini dove con una breve ma bella passeggiata possiamo ammirare l’isoletta con al centro un piccolo tempio.

Un luogo rilassante dove trascorrere un paio d’ore nel verde. Il parco ospita diversi animali tra cui: tartarughe, anatre, piccioni, carpe che proprio non ci saremo mai aspettati di trovare nel centro di Vicenza!

Cosa vedere a Vicenza in un giorno. Parco Querini.
Cosa vedere a Vicenza in un giorno

Cosa vedere nei dintorni di Vicenza: Il Santuario della Madonna di Monte Berico

Non molto lontano dal centro storico e raggiungibile con una lunga passeggiata a piedi, oppure con l’autobus del trasporto pubblico urbano, decidiamo di visitare il Santuario della Madonna di Monte Berico.

La basilica fu eretta nel Quattrocento dopo le apparizioni della Madonna a Vicenza che prometteva la fine della peste e chiedeva che in quel luogo le fosse dedicata una chiesa.

Cosa vedere a Vicenza in un giorno. Santuario della Madonna di Monte Berico.
Cosa vedere a Vicenza in un giorno

Il Santuario sorge su un colle a dominare e proteggere la città ed è dedicato alla Madonna di Monte Berico, la patrona di Vicenza. Qui, da secoli i Servi di Maria accolgono ogni anno migliaia di fedeli provenienti da ogni parte d’Italia e del Mondo.

L’interno della Basilica riccamente decorato ospita preziose opere d’arte tra cui vi consigliamo di non perdere l’altare con la venerata statua della Madonna che porta sul capo una collana d’oro e pietre preziose del peso di oltre 3 kg e La Cena di San Grogorio Magno, capolavoro di Paolo Veronese.

Cosa vedere a Vicenza in un giorno. Santuario della Madonna di Monte Berico.
Cosa vedere a Vicenza in un giorno

Come raggiungere il Santuario della Madonna di Monte Berico

Il Santuario si raggiunge con una lunga passeggiata dal centro di Vicenza seguendo il percorso dei portici e salendo le “Scalette di Monte Berico”, ovvero dai 192 gradini, che iniziano dal monumentale Arco delle Scalette, progettato dal Palladio.

Cosa vedere a Vicenza in un giorno. Santuario della Madonna di Monte Berico. “Scalette di Monte Berico”.
Cosa vedere a Vicenza in un giorno

Se invece preferite fare come noi ed usare i mezzi pubblici, potete prendere l’autobus numero 18 che parte da Viale Roma (davanti la stazione) e fa capolinea in fianco al Santuario.

Il tempo di percorrenza è di una decina di minuti ed il costo del biglietto è quello di una corsa urbana. Tutte le informazioni le trovate sul sito della Società vicentina trasporti. E’ possibile arrivarci anche in automobile parcheggiando sul piazzale davanti la chiesa.

Dove vedere il panorama più bello di Vicenza

Prima di scendere vi consigliamo di affacciarvi dallo splendido balcone naturale antistante il Santuario della Madonna di Monte Berico per ammirare il panorama più bello di Vicenza. Potrete scorgere la Basilica Palladiana e nelle giornate terse l’altopiano di Asiago ed il Monte Grappa.

Cosa vedere a Vicenza in un giorno. Panorama più bello.
Cosa vedere a Vicenza in un giorno

Informazioni utili sulla visita dei musei di Vicenza

Se volete risparmiare sul prezzo dei biglietti per l’ingresso ai musei di Vicenza vi consigliamo di fare la Vicenza GOLD Card o la Vicenza SILVER Card.

Sono dei biglietti cumulativi che permettono l’accesso rispettivamente a 11 o 4 musei e attrazioni a scelta tra:

  1. Teatro Olimpico,
  1. Museo Civico di Palazzo Chiericati,
  1. Chiesa di Santa Corona,
  1. Museo Naturalistico-Archeologico,
  1. le Gallerie di Palazzo Thiene,
  1. Museo del Risorgimento e della Resistenza,
  1. Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari,
  1. Museo Diocesano,
  1. Palladio Museum,
  1. Basilica Palladiana (mostre escluse),
  1. Museo del Gioiello

Entrambe le Card si possono acquistare presso 7 dei siti inclusi nell’offerta cumulativa tra cui: l’Ufficio IAT a fianco del Teatro Olimpico, l’Infopoint Basilica Palladiana e le Gallerie d’Italia.

Per tutte le informazioni potete consultare il Sito Ufficiale Vicenzae.

Insieme alla Card viene consegnato l’utilissimo depliant: Vicenza, perla del Rinascinemento, contenete tutte le informazioni per le visite incluse nelle card.

ATTENZIONE: Quando programmate la visita a Vicenza considerate che il Lunedì è il giorno di chiusura settimanale dei musei Civici della città.

Cosa vedere a Vicenza in un giorno.
Cosa vedere a Vicenza in un giorno

Leggete altri articoli su: Veneto e Gite fuori Porta.


Ora che sapete tutto su cosa vedere a Vicenza in un giorno, non mi resta che augurarvi buona visita!

E voi cosa avete visitato a Vicenza? Vi aspetto qui sotto nei commenti.

Vi ricordo anche che potete trovarmi su Instagram viaggiaconflavio e sulla mia Pagina Facebook. Siete i benvenuti!

Aggiornato il 28 Agosto 2025.

About: Flavio

Viaggiatore curioso, appassionato di fotografia e travel blogger. Mi è sempre piaciuto viaggiare, ma solo negli ultimi 15 anni sono riuscito a farlo come ho sempre desiderato. Dopo aver visitato più di 42 Nazioni diverse, oggi mi piace raccontare sul blog ogni mia nuova esperienza, in località vicine o in paesi dall’altra parte del Mondo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *