Come ottenere rimborso volo in ritardo o cancellato

Viaggiare in aereo è comodo e veloce, ma non sempre fila tutto liscio.

Disagi aerei dovuti al ritardo del volo, cancellazione, overbooking e ritardata consegna o smarrimento del bagaglio, sono inconvenienti comuni che possono, in qualche modo, rovinarci il viaggio o la tanto attesa vacanza dei nostri sogni.

Pochi passeggeri sanno però, che in molti di questi casi, è possibile ottenere un risarcimento del volo dalla Compagnia Aerea che ha emesso il biglietto o dal Tour Operator, nel caso di acquisto di un pacchetto viaggio tutto compreso.

Pronti a scoprire come ottenere rimborso volo in ritardo o cancellato? Andiamo!

Come ottenere rimborso volo. Quali sono i nostri diritti?

Viaggiando spesso ci è capitato purtroppo di trovarci in queste situazioni e abbiamo deciso di rispondere a questa domanda per essere il più possibile d’aiuto ad altri viaggiatori che come noi si dovessero trovare a vivere questa spiacevole situazione.

Cosa fare in questi casi e come muoversi dunque per capire se possiamo ottenere, nel più breve tempo possibile, il giusto rimborso del volo?

Come ottenere rimborso volo in ritardo o cancellato.
Come ottenere rimborso volo in ritardo

Il diritto dei passeggeri aerei a ottenere un rimborso volo o una compensazione è regolato principalmente dal Regolamento Europeo 261/2004, dalla Convenzione di Montreal del 28 maggio 1999 (firmata da più di 130 Paesi) e dal Codice della Navigazione

Questa normativa stabilisce che, in caso di problemi con il volo, i viaggiatori possano avere diritto a:

  • Rimborso del biglietto;
  • Risarcimenti fino a 600€ per cancellazioni o ritardi prolungati oltre i 180 minuti;
  • Compensazioni in caso di overbooking delle compagnie aeree;
  • Risarcimenti per bagagli smarriti o consegnati in ritardo.

Queste tutele si applicano a tutti i voli di linea, charter e low cost in partenza dagli aeroporti dei paesi UE, o operati da compagnie aeree comunitarie, anche con destinazioni extra UE.

A tale proposito, l’ENAC, l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, ha redatto appositamente la Carta dei Diritti del Passeggero, un’agile guida, giunta alla sesta edizione, che elenca tutti i principali diritti quando viaggiamo in aereo.

Per poter usufruire di queste tutele il passeggero deve:

  • Possedere un biglietto aereo e non viaggiare gratuitamente o con una tariffa ridotta non disponibile al pubblico;
  • Essere in possesso di una prenotazione confermata;
  • Presentarsi all’accettazione nei modi e nei tempi indicati dalla Compagnia Aerea, dal Tour Operator o dall’Agente di viaggio autorizzato e, salvo diversa indicazione, non oltre i 45 minuti prima dell’orario di partenza indicato.

Assistenza ai passeggeri

Quando si verificano dei disservizi la compagnia aerea deve fornire a noi viaggiatori un’assistenza con:

  • Pasti e bevande in relazione alla durata dell’attesa;
  • Un’adeguata sistemazione in albergo nel caso di uno o più pernottamenti;
  • Trasferimento dall’aeroporto all’albergo e viceversa;
  • Due chiamate gratuite o messaggi via telex, fax o e-mail.

Le persone con mobilità ridotta e i loro accompagnatori, hanno diritto alla precedenza nel ricevere questa assistenza.

Qualora la compensazione del rimborso al volo venga offerta sotto forma di buoni di viaggio e/o altri servizi, il viaggiatore ha diritto di esprimere il suo rifiuto e richiedere il rimborso economico pagato in contanti, con assegno bancario, oppure restituito sullo stesso metodo di pagamento elettronico utilizzato per l’acquisto del biglietto.

Come ottenere rimborso volo in ritardo o cancellato.
Come ottenere rimborso volo

Quando è possibile richiedere un rimborso o risarcimento?

Dopo aver visto quali sono i nostri principali diritti quando viaggiamo in aereo e l’assistenza che dobbiamo ricevere dalla Compagnia Aerea, vediamo, nel dettaglio, quali sono i principali casi in cui è possibile richiedere un rimborso o un risarcimento del biglietto aereo.

Facciamo però attenzione a non confondere il rimborso con il risarcimento (o indennizzo o compensazione pecuniaria).

  • Il Rimborso consiste nella restituzione totale o parziale del prezzo pagato per l’acquisto del biglietto aereo.
  • Il Risarcimento o Indennizzo, non ha nulla a che fare con il costo sostenuto per acquistare il biglietto, ma è una somma di denaro che spetta al viaggiatore per il disagio subito in seguito al disservizio aereo: ritardo prolungato, cancellazione del volo, negato imbarco per overbooking o per disagi legati al bagaglio (smarrimento, danneggiamento o ritardo nella consegna).

L’importo del risarcimento sulla base della tratta, intracomunitaria o internazionale, e alla distanza percorsa ed è compreso tra un minimo di 250 Euro fino ad un massimo di 600 Euro.

1. Ritardo prolungato del volo

Se il vostro volo arriva a destinazione con un ritardo superiore alle 3 ore (180 minuti) per cause imputabili alla compagnia aerea (ad esempio problemi tecnici o organizzativi), potete richiedere un risarcimento fino a 600€.

2. Cancellazione del volo

Se il volo viene cancellato senza un preavviso di almeno 14 giorni, avete diritto a:

  • Rimborso del biglietto o riprotezione su un volo alternativo;
  • Risarcimento tra 250€ e 600€, a seconda della tratta intracomunitaria o internazionale e alla distanza percorsa.

3. Overbooking

Se, invece, ci viene negato l’imbarco a causa di un eccesso di prenotazioni (overbooking), abbiamo diritto a:

  • Rimborso del biglietto aereo;
  • Compensazione economica fino a 600€;
  • Sistemazione su un volo alternativo.

4. Bagaglio smarrito o consegnato in ritardo

Se il nostro bagaglio non arriva a destinazione o viene consegnato in ritardo la prima cosa da fare è segnalare il problema all’Assistenza Clienti in Aeroporto presso l’ufficio oggetti smarriti, Lost and Found, presentando:

  • una descrizione dettagliata del bagaglio ed eventualmente della presenza di oggetti di valore al suo interno;
  • e compilando l’apposito Modulo di Reclamo, (P.I.R., Property Irregularity Report) dove verrà rilasciato il codice univoco del bagaglio e della procedura.

Se, dopo 21 giorni dalla denuncia, il bagaglio non fosse ancora stato recuperato possiamo richiedere fino a 1.300€ di risarcimento in base alla Convenzione di Montreal.

Come ottenere rimborso volo in ritardo o cancellato.
Come ottenere rimborso volo

Come ottenere rimborso volo in ritardo o cancellato

Se riteniamo di aver subito un disservizio aereo possiamo richiedere un risarcimento o un rimborso del volo seguendo due modalità:

  • direttamente, presentando una richiesta formale alla Compagnia Aerea che ha emesso il biglietto o al Tour Operator, nel caso di acquisto di pacchetti viaggio “tutto compreso”.
  • oppure affidandoci ad un intermediario autorizzato specializzato nell’assistere i viaggiatori nella richiesta di indennizzi e rimborsi.

Come funziona Rimborsoalvolo.it?

Per risolvere il nostro caso, un volo aereo da Palermo a Bergamo, pagato 40 euro circa e partito con quasi 7 ore di ritardo, ci siamo rivolti con piena soddisfazione, al servizio offerto da Rimborsoalvolo.it, che ha buone recensioni ed un punteggio eccellente di 4.9 su Trustpilot.

Rimborsoalvolo.it, non presenta costi iniziali e con un processo semplice ed efficace semplifica la procedura di richiesta risarcimento per i viaggiatori.

Il servizio è completamente gratuito fino all’ottenimento del rimborso: solo in caso di successo, Rimborsoalvolo.it si trattiene una percentuale del 25% sull’importo recuperato.

Nel nostro disservizio aereo, a fronte dei 40 euro spesi per il biglietto, abbiamo ricevuto un risarcimento di oltre 150 euro. Non male e, per noi, servizio approvato!

Per maggiori informazioni e per verificare l’idoneità al rimborso, visitate il sito: Rimborsoalvolo.it.

Come richiedere il rimborso:

Per richiedere il rimborso o il risarcimento per il biglietto aereo con Rimborsoalvolo.it è necessario:

  1. Collegarsi al sito ed Inserire i dettagli del volo, compilando l’apposito modulo online.
  2. Inviare tutti i documenti richiesti, come la carta d’imbarco e il biglietto aereo.
  3. Attendere tutte le verifiche degli esperti legali di Rimborsoalvolo.it. su tutta la documentazione da voi inviata e su quanto dichiarato dalla Compagnia Aerea.
  4. Se il rimborso viene ottenuto, riceverete il risarcimento, detratta la commissione per il servizio.

Perché scegliere Rimborsoalvolo.it?

  • E’ un servizio che prevede zero costi iniziali. Pagate solo in caso di successo.
  • Offre un’assistenza legale specializzata con esperti in diritto dei trasporti che gestiscono al meglio la vostra pratica.
  • Il processo è veloce e senza stress. Vi basta infatti compilare un modulo, inviare i documenti richiesti e al resto pensano tutto loro.
  • Grazie all’esperienza maturata nel settore, Rimborsoalvolo.it mette a disposizione del viaggiatore un servizio con una elevata percentuale di successo.
Come ottenere rimborso volo in ritardo o cancellato.
Come ottenere rimborso volo

Consigli utili

Se avete subito un disservizio aereo, non lasciate che la frustrazione prenda il sopravvento. Fate valere i vostri diritti e richiediete, come abbiamo fatto noi, ciò che vi spetta.

Controllate il vostro volo oggi stesso per non perdere il diritto a un indennizzo e assicuratevi che non sia trascorso il limite di tempo di 2 anni dall’evento di cancellazione, ritardo e overbooking.

Conservate sempre tutta la documentazione necessaria per poter presentare la richiesta di rimborso completo. In particolare:

  • Biglietto aereo;
  • Carte d’imbarco;
  • Tutte le ricevute, gli scontrini e la documentazione relativa alle spese effettuate a seguito del disservizio aereo subito.

[Disclaimer. Quanto esposto in questo articolo, sebbene provenga dalla nostra esperienza, teniamo a precisare che non siamo avvocati ne esperti del settore dei risarcimenti aerei. Pertanto se avete notato qualche imprecisione, inesattezza o se non siamo stati sufficientemente esaustivi, i commenti qui sotto e i nostri contatti, sono aperti a qualsiasi suggerimento, critica costruttiva o correzione, al fine di aggiornare e migliorare il più possibile le informazioni presenti sul blog.]


Siamo giunti al termine di questo articolo nel quale abbiamo visto cosa fare e come ottenere rimborso volo in ritardo o cancellato.

E voi avete subito dei disservizi aerei? Siete riusciti ad ottenere un rimborso o un risarcimento? Vi aspetto qui sotto nei commenti.

Vi ricordo anche che potete trovarmi su Instagram viaggiaconflavio e sulla mia Pagina Facebook. Siete i benvenuti!

Aggiornato il 25 Febbraio 2025.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *