Mercatini di Natale di Norimberga 2023

La città di Norimberga in Germania è famosa per i suoi Mercatini di Natale, uno dei più antichi e tradizionali d’Europa.

Durante questo periodo, la città è adornata con migliaia di luci e decorazioni, creando un’atmosfera incantevole che rende questo evento un’esperienza indimenticabile per i visitatori di tutte le età.

Mercatini di Natale di Norimberga.
Mercatini di Natale di Norimberga 2023

Dal 1600, nella centrale piazza Hauptmarkt, si tiene uno dei Christkindlesmarkt più antichi di tutta la Germania, un evento annuale che attira oltre 2 milioni di visitatori da tutto il mondo, che vengono a godere dell’atmosfera natalizia, degli addobbi, delle luci e delle prelibatezze culinarie tipiche di questo periodo festivo.

Mercatini di Natale di Norimberga 2023

Noi li abbiamo visitati in occasione del nostro secondo viaggio a Norimberga, un weekend di inizio Dicembre con giornate belle ma molto fredde in cui ci siamo persi tra le casette di legno con i tetti di stoffa bianchi e rossi, abbiamo comprato piccole decorazioni natalizie fatte a mano e assagiato pan di zenzero e vin brulè per riscaldarci.

Mercatini di Natale di Norimberga.
Mercatini di Natale di Norimberga 2023

In questo articolo scopriremo insieme cosa vedere ai Mercatini di Natale di Norimberga, le specialità culinarie locali da assaggiare, come raggiungere la città e dove alloggiare durante il soggiorno.

Inoltre, vi daremo alcuni utili consigli per visitare i Mercatini di Natale e rendere la vostra esperienza indimenticabile.

Consigli utili per visitare i Mercatini di Natale di Norimberga

Prima di illustrarvi nel dettaglio cosa vedere ai Mercatini di Natale di Norimberga, vi darò una serie di suggerimenti di carattere pratico, basati sulla mia esperienza, che vi potranno essere di aiuto sia nell’organizzazione del viaggio che durante il soggiorno, ad avere un primo contatto con la città, e anche, dove possibile, a rispiarmiare un pò:

  • Cerca e confronta le migliori offerte di voli con Skyscanner, quello che ritengo sia uno dei migliori comparatori di prezzi di voli e lo strumento che utilizzo maggiormente per trovare biglietti aerei a basso costo. Lo consiglio perchè mi trovo benissimo ma ce ne sono molti altri come: Momondo, kayak, Google Flights…
  • Se puoi il consiglio che ti do per un soggiorno breve è quello di prevedere l’arrivo a Norimberga in mattinata e la partenza in serata. Così ottimizzerai al meglio il tempo a disposizione, che in viaggio è sempre poco!
  • L’Aeroporto Internazionale di Norimbergasi trova a soli 7 chilometri di distanza dalla città. Per raggiungere il centro o il tuo hotel dall’aeroporto, hai varie opzioni: metro, autobus, taxi oppure un transfer privato come questo. Se siete una famiglia o un gruppo è anche più conveniente.
  • Se arrivi in treno alla Stazione Centrale di Norimberga (Nurnberg Hauptbahnhof), puoi raggiungere il centro città a piedi prendendo l’uscita per il Königstor Passage, oppure raggiungere la tua destinazione con i tram o con la metropolitana U-Bahn, linea U1 – U2 – U3.
  • Trova le migliori offerte e prenota il tuo alloggio QUI. Per un viaggio breve di pochi giorni ti consiglio di scegliere una soluzione abbastanza centrale (come abbiamo fatto noi) o comunque vicino ad una fermata dei mezzi pubblici cosi da evitare di perdere tempo in lunghi spostamenti. Più avanti in questo articolo troverai più indicazioni su dove dormire a Norimberga.
  • Una buona idea per vivere la magia natalizia passeggiando tra le bancarelle dei Mercatini di Natale di Norimberga è quella di partecipare ad un Tour Guidato come Questo.
  • Prenota un FREE TOUR di Norimberga, il modo perfetto per iniziare a scoprire la città con una guida locale esperta (è Gratis!).
Mercatini di Natale Norimberga 2023

Visitare i Mercatini di Natale di Norimberga 2023

Come ogni anno durante il periodo natalizio nella meravigliosa location del centro storico di Norimberga, si tiene uno dei più grandi e suggestivi Mercatini di Natale della Germania.

Mercatini di Natale di Norimberga.
Mercatini di Natale di Norimberga 2023

Il Christkindlesmarkt, conosciuto come la “piccola città di legno e stoffa”, viene inaugurato il venerdì prima dell’Avvento con la tradizionale cerimonia dell’Angelo di Natale di Norimberga, chiamato in tedesco Chirstkind, o Bambin Gesù, un simbolo della festa natalizia in Germania.

Mercatini di Natale di Norimberga.
Mercatini di Natale di Norimberga 2023

Nella splendida cornice della centrale piazza Hauptmarkt e nelle strade adiacenti, trovano posto, dal 1 Dicembre al 24 Dicembre 2023, 180 bancarelle in legno decorate con luci e decorazioni natalizie, dove gli artigiani vendono oggetti artigianali come candele fatte a mano, ceramiche e giocattoli di legno e prodotti tipici della Franconia come gli Angeli Dorati, omini fatti di prugne secche e stoffa, e i Lebkuchen, dolci speziati di Norimberga.

Mercatini di Natale. Norimberga.
Mercatini di Natel di Norimberga 2023
Norimberga. Mercatini di Natale.
Mercatini di Natale di Norimberga 2023
Mercatini di Natale di Norimberga.
Mercatini di Natale di Norimberga 2023

Perdersi tra gli chalet di legno, assaggiare i prodotti tipici e respirare la stupenda atmosfera natalizia che si respira in Hauptmarkt è uno dei ricordi più belli che ci siamo portati a casa di questo secondo viaggio a Norimberga,

Tuttavia accanto ai banchetti vi consigliamo di vedere due attrazioni imperdibili che si trovano su questa piazza.

La Schöner Brunnen, la replica della Fontana Bella, risalente al XIV secolo, e realizzata con le caratteristiche di una guglia gotica che rappresenta la visione del mondo nel Sacro Romano Impero.

Mercatini di Natale di Norimberga.
Mercatini di Natale di Norimberga 2023

Una fontana eccezionale, realizzata in 11 anni dallo scultore locale Heinrich Beheim, che rappresenta uno dei monumenti più importanti della città di Norimberga.

Mercatini di Natale di Norimberga.
Mercatini di Natale di Norimberga 2023

Edificata in pietra calcarea dipinta, è alta 19 metri e lungo tutta la sua altezza sono intagliate 40 coloratissime statue che raffigurano filosofi, i quattro evangelisti, i Padri della Chiesa, Mosè e sette profeti.

La seconda meraviglia della Hauptmarkt è senza dubbio la Frauenkirche, la Chiesa di Nostra Signora, la principale chiesa cattolica della città.

Mercatini di Natale di Norimberga.
Mercatini di Natale di Norimberga 2023

Sul frontone della stupenda facciata si trova l’Orologio-Carillon detto Männleinlaufen, che alle 12 in punto si anima attraverso un meccanismo composto da personaggi meccanici in rame che rappresentano 2 Turchi, 6 Araldi e 7 Principi elettori che sfilano davanti all’Imperatore. Consigliatissimo!

Oltre a queste attrazioni, se siete in piazza tra le 13 e le 19, potreste assistere al passaggio di un’antica diligenza postale, messa a disposizione dal Museo della Comunicazione, trainata da due cavalli e condotta da un cocchiere in uniforme d’epoca che fà il giro dell’Altstadt, la Città Vecchia di Norimberga.

Mercatini di Natale di Norimberga.
Mercatini di Natale di Norimberga 2023


La tradizione del Chirstkind, l’Angelo di Natale di Norimberga

Una delle tradizioni più uniche che distingue il Christkindlesmarkt di Norimberga dagli altri mercatini della Germania è rappresentata dal Chirstkind, l’Angelo di Natale di Norimberga, un grazioso angioletto biondo che porta i regali di Natale ai bambini.

Un angelo mitico che non esiste solo nella fantasia dei bimbi ma che è anche una persona reale che, eletta ogni due anni, diventa l’Ambasciatrice del Natale.

Possono partecipare a questa elezione solo ragazze nate a Norimberga o che ci vivono da diversi anni, di età compresa tra i 16 e 19 anni e più alte di 1 metro e sessanta centimetri.

Una giuria elegge quindi il Chirstkind che con un prologo celebrativo, inaugura ogni anno il Christkindlesmarkt di Norimberga.

Il Mercatino delle Città Gemellate

A Nord del mercato principale, in Rathausplatz, si tiene ogni anno il Mercatino delle Città Gemellate, nel quale tutte le 14 città gemellate con Norimberga, espongono prodotti e idee regalo internazionali.

Mercatini di Natale di Norimberga.
Mercatini di Natale di Norimberga 2023

Passeggiando tra le bancarelle di questo mercato possiamo trovare sculture in legno dell’Alto Adige, ceramiche dipinte a mano di Nablus, giocattoli in legno dello Sri Lanka e del Nicaragua, sciarpe cinesi, cosmetici con sali del Mar Morto, prodotti di lana dalle città di Brașov, Skopje e Kharkiv ma anche caffè nicaraguense, miele greco, tè togolese, whisky scozzese e molti altri prodotti tanto diversi quanto i paesi che rappresentano.

Mercatini di Natale di Norimberga.
Mercatini di Natale di Norimberga 2023

E’ stato un grande piacere trovare rappresentata nel mercatino anche la nostra bellissima città: Verona. Un mercatino internazionale a pochi passi da quello tradizionale, che ci è piaciuto molto e che consigliamo di non perdere assolutamente.

Il Mercatino di Natale dedicato ai Bambini

Lasciata la piazza del municipio ci dirigiamo verso il Kinderweihnacht, il carinissimo Mercatino di Natale dedicato ai Bambini che dal 1990, si è aggiunto al già ricco programma dei Mercatini di Natale di Norimberga.

Mercatini di Natale di Norimberga.
Mercatini di Natale di Norimberga 2023

In un angolo un pò nascosco della città, nella Hans Sachs Ptatz viene allestita la Città di Natale dei Bambini un piccolo “paradiso” dove troviamo ogni sorta di divertimento a misura di bimbo come la giostra a due piani, la ruota panoramica, il simpatico trenino e alcuni stand con specialità culinarie amate dai bambini.

Pensate che qui i più piccoli possono fare e sperimentare cose carine pensate proprio per loro come: dipingere, preparare biscotti e saponi.

Mercatini di Natale di Norimberga.
Mercatini di Natale di Norimberga

Una tappa fissa per famiglie con bambini che abbiamo visitato e apprezzato molto volentieri anche noi adulti.

Cosa mangiare ai Mercatini di Natale di Norimberga

I Mercatini di Natale di Norimberga sono famosi per le loro deliziose specialità culinarie. Tra queste:

  • il famosissimo pan di zenzero originale di Norimberga. Il Lebkuchen è una prelibatezza di fama internazionale che la maggior parte delle persone lega indisolubilmente al periodo natalizio. Biscotti speziati ricchi di frutta secca, canditi, miele e spezie come lo zenzero, la noce moscata e la cannella.
  • il Christstollen o più semplicemente Stollen, uno dei tipici dolci natalizi tedeschi preparato con mandorle e canditi ha la consistenza del pane. Originario di Dresda lo abbiamo provato per la prima volta in questo viaggio a Norimberga.
  • i bratwurst, le salsicce di Norimberga sono un must-try. Piccole e sottili sono preparate, secondo una ricetta molto antica risalente al 1300, con carne di maiale e spezie locali, cotte alla griglia e servite con crauti, senape e pane nero.
  • il Glühwein, o Vin Brulè, caldo è l’ideale per scaldarsi durante le passeggiate invernali tra le bancarelle. Una gustosa bevanda tedesca famosa in Germania, consumata durante tutto il freddo inverno e molto famosa soprattutto durante le quattro o cinque settimane che precedono il Natale, quando le città sono invase dai tipici mercatini natalizi. Conosciuto anche come Vin Caldo, lo abbiamo bevuto molto volentieri e vi consigliamo di assaggiarlo.
  • i Brezel, il pane tipico più diffuso non solo a Norimberga ma in tutta la Germania. Un pane popolare che si distingue subito per la sua classica forma ad anello incrociato.
Mercatini di Natale di Norimberga.
Mercatini di Natale di Norimberga 2023

La ricetta del Glühwein, il Vin Brulè di Norimberga

Se una volta rientrati a casa, volete prepararvi il Vin Brulè come quello che avete assaggiato a Norimberga questa è la ricetta giusta per provare a farlo.

Gli ingredienti sono: 1 litro di vino rosso secco, 3 cucchiai di zucchero, 1 limone non trattato, 3 chiodi di garofano, 2 stecche di cannella e un pò di cardamomo.

Per prepararlo mettete in un tegame il vino rosso, il limone tagliato a fettine assieme allo zucchero, la cannella e i chiodi di garofano. Riscaldate il tutto fino a poco prima del bollore, quindi spegnete il fuoco coprite la pentola e lasciate macerare il vin brulè per circa un’ora. Fate attenzione che il vino non deve mai bollire!

Quindi togliete le spezie più grandi, affinate con il cardamomo e servite il Glühwein in bicchieri preriscaldati accompagnati da pan di zenzero e dolcetti.

Come raggiungere i Mercatini di Natale di Norimberga

Grazie alla sua posizione centrale in Europa, nella regione della Franconia in Germania, Norimberga è facilmente raggiungibile dall’Italia con il treno o l’aereo. L’aeroporto di Norimberga si trova a soli 7 km dal centro città e offre voli diretti da diverse città italiane.

Dall’aeroporto, è possibile prendere la metro, il taxi o l’autobus per raggiungere il centro città in circa 20 minuti. La linea della metropolitana U-Bah U2 collega direttamente l’aeroporto alla stazione ferroviaria centrale, nel cuore della città, in soli 12 minuti di percorrenza.

In alternativa, Norimberga è ben collegata alla rete ferroviaria tedesca e si può arrivare in città con i treni ad alta velocità da diverse città europee.

Dove dormire a Norimberga

Per quanto riguarda l’alloggio, la città offre una vasta scelta di hotel, ostelli e appartamenti turistici situati vicino ai Mercatini di Natale.

I prezzi variano a seconda della posizione e della categoria dell’hotel, ma vi consigliamo, se potete, di prenotare con anticipo per ottenere le migliori tariffe.

Tra le zone più popolari per alloggiare ci sono il centro storico, la zona pedonale e la zona della stazione ferroviaria principale.

Booking.com

Qui di seguito trovate alcune valide opzioni per alloggiare nel centro di Norimberga:

  • OSTELLO: Jugendherberge Nürnberg – Youth Hostel, un ostello ricavato nelle mura e in parte nel Castello medievale di Norimberga. Un alloggio spettacolare a prezzi assolutamente abbordabili con colazione a buffet inclusa.
  • ECONOMICO: B&B Hotel Nürnberg-City, dove alloggiare a poche centinaia di metri dalla stazione centrale in camere luminose e moderne, dotate di finestre insonorizzate e di un bagno privato. Una catena (B&B Hotel) che è sempre una certezza per qualità degli alloggi e ottimi prezzi.
  • MEDIO: Motel One Nürnberg-Plärrer, una struttura accogliente a pochi passi dal centro medievale di Norimberga, dove alloggiare in camere comode e funzionali. A nostro parere un hotel con un ottimo rapporto qualità/prezzo.

Informazioni utili per visitare i Mercatini di Natale di Norimberga

Per godere al meglio dei Mercatini di Natale di Norimberga, vi consigliamo di visitarli durante la settimana, evitando i weekend quando la città è più affollata.

Inoltre, è importante vestirsi adeguatamente per il clima invernale, indossando cappotti caldi, sciarpe e guanti. Durante la visita ai mercatini, è possibile acquistare souvenir natalizi come decorazioni per l’albero o giocattoli in legno fatti a mano dagli artigiani locali.

È importante portare con sé denaro contante, poiché non tutti gli stand dei mercatini accettano carte di credito e bancomat. Infine, vi consigliamo di assaggiare tutte le specialità culinarie locali e di partecipare agli eventi musicali e culturali organizzati durante il periodo dei Mercatini di Natale.

In questo modo potrete vivere a pieno l’esperienza natalizia tedesca e portarvi a casa ricordi indimenticabili della visita ai Mercatini di Natale di Norimberga.



Articoli Utili per il viaggio a Norimberga

Qui di seguito trovate alcuni articoli consigliati per il vostro viaggio a Norimberga.

Trolley Bagaglio a mano

Cosa mettere in valigia


Siamo giunti al termine di questo articolo nel quale abbiamo scoperto insieme cosa vedere ai Mercatini di Natale di Norimberga. Che dite, vi ho convinti a visitarli?

Siete mai stati a Norimberga? Vi aspetto nei commenti sotto al post per dire la vostra e raccontarmi le vostre impressioni su questi famosi Mercatini di Natale!

Vi ricordo anche che potete trovarmi su Instagram viaggiaconflavio e sulla mia Pagina Facebook.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *