Viaggiare è una delle esperienze più belle e arricchenti che si possono fare, ma spesso può essere costoso.
Tuttavia se la voglia di partire è tanta ma il budget è limitato, con un pizzico di organizzazione, le giuste strategie e qualche accorgimento mirato, viaggiare low-cost ed esplorare il mondo senza svuotarsi il portafoglio è assolutamente possibile.
In questo nuovo articolo sul blog vi daremo una serie di consigli pratici e facili da seguire per risparmiare durante i vostri viaggi, senza rinunciare a vivere delle belle esperienze.
Pronti a scoprire come viaggiare low cost, risparmiare sui voli, alloggi e cibo, e godervi ogni avventura senza spendere una fortuna? Andiamo!
Consigli per viaggiare low cost
1- Sapersi adattare
La prima regola d’oro per viaggiare low-cost è sapersi adattare. Non sempre potrete scegliere di dormire in un hotel a 4 o 5 stelle o decidere di mangiare ogni sera in un ristorante di lusso o stellato.
Per contenere il budget di viaggio optate per sistemazioni medie e con un buon rapporto qualità/prezzo. Mi raccomando, non siate frettolosi nella scelta e prima di prenotare leggete attentamente le recensioni lasciate dagli ospiti.
Se potete preferite gli hotel a 2 o 3 stelle, una camera privata in un ostello (ce ne sono di veramenti belli, moderni e spesso localizzati nel centro delle città) o una stanza in una guest house.
Mentre per quanto riguarda il cibo puntate sullo street food, i mercati locali e sui piatti tipici in trattorie e in ristorantini locali.
Esempi pratici:
- A Tirana, la capitale dell’Albania, abbiamo dormito in un hotel 3 stelle a meno di 35 euro a notte. Semplice, pulito, con bagno privato e una buona colazione inclusa.
- Ad Hanoi, in Vietnam, abbiamo mangiato una ciotola di delizioso pho in un ristorantino locale per meno di 2 euro a persona.
2- Essere Flessibili
Se volete viaggiare risparmiando, “essere flessibili” il più possibile è assolutamente importante per poter viaggiare low cost. In generale, questa è la regola che vale sempre: più siete flessibili e meno spendete.
Essere flessibili con le date, gli orari e le destinazioni può farvi risparmiare davvero tantissimo.
Se non avete vincoli precisi, potete viaggiare fuori dai periodi di punta, magari in settimana invece che nel weekend approfittando di voli economici nei giorni infrasettimanali, di alloggi a prezzi più bassi o di mete meno turistiche ma altrettanto affascinanti.
Questo si traduce anche in una flessibilità mentale. Cioè saper costruire un viaggio in base all’offerta di voli ed alloggi.
Noi, sfruttando questa tecnica ormai collaudatissima, siamo partiti diverse volte, ed abbiamo scoperto delle città e dei piccoli gioielli come ad esempio i tre viaggi nelle capitali delle Rpubbliche Baltiche: Riga, Tallini e Vilnius, la splendida Sarajevo, Sofia, la capitale della Bulgaria e molte altre destinazioni.
Esempi pratici:
- Nell’aultimo viaggio siamo volati a Danzica con una compagnia low-cost, di lunedì con rientro il giovedì, risparmiando circa 40 euro rispetto allo stesso volo fatto nel week-end.
- Abbiamo trovato un volo per Oporto, in Portogallo, a metà Aprile a meno della metà del prezzo rispetto ad Agosto usando un comparatore come Skyscanner.
3- Prenotare i voli con anticipo e usare i comparatori
I biglietti aerei possono rappresentare una delle spese più alte di un viaggio.
Per questo prenotare in anticipo è fondamentale per ottenere le tariffe migliori e più economiche.
Per risparmiare seguite questi semplici ma importanti consigli:
- Anche se non esiste una regola fissa, prenotate indicativamente con almeno 1-2 mesi di anticipo.
- Usate i motori di ricerca dei voli come Skyscanner e Google Flights.
- Attivate gli alert sui prezzi per essere avvisati delle migliori offerte o quando ci sono variazioni di prezzo.
- Siate flessibili con le date e in base alla tipoligia di viaggio anche con gli aeroporti di partenza/arrivo per trovare le tariffe più convenienti.
Noi ad esempio, per il nostro “on the road” in Canada Orientale, scegliendo di arrivare a Montreal e rientrare da Toronto, abbiamo risparmiato più di 100 euro a persona rispetto alla combinazione opposta. Non male, vero!
Consigli pratici:
- Per un viaggio in Europa, considerate le compagnie low-cost come Ryanair o EasyJet e prenotate il biglietto (indicativamente) con almeno 6-8 settimane di anticipo.
- Mentre per un volo intercontinentale iniziate a monitorate i prezzi con almeno 6-8 mesi di anticipo, o anche di più, e prenotate il prima possibile. In generale più aspettate sotto data e più spendete.
- Per orientarvi, vi consigliamo di usare uno strumento molto utile come il “calendario tariffario” di Skyscanner per vedere quali giorni del mese hanno in media i prezzi stimati più bassi. I colori verde, giallo e rosso sul calendario sono utilizzati per indicare rispettivamente i prezzi bassi, medi o alti.
4- Viaggiare in bassa stagione
Il quarto consiglio per viaggiare low cost è quello di evitare l’alta stagione per beneficiare di due grandi vantaggi: trovare prezzi più bassi e meno folla.
Per ottenere i migliori vantaggi:
- Viaggiate in primavera o in autunno, quando il clima è ancora piacevole ma i prezzi sono più bassi.
- Evitate i periodi come Natale, Capodanno, Pasqua e l’alta stagione estiva (soprattutto i mesi di Luglio e Agosto), quando i costi di voli e alloggi aumentano notevolmente.
- Approfittate di offerte last minute per destinazioni meno richieste durante la bassa stagione.
Consigli pratici:
- In Europa, visitare le capitali europee a Marzo o Novembre può farvi risparmiare fino al 40–50% su voli e alloggi rispetto ai mesi di Luglio e Agosto.
- in Thailandia e in altri paesi del Sud-Est Asiatico, viaggiare a Maggio o a Ottobre (i mesi di inizio e fine della bassa stagione) vi permette di evitare la folla e trovare sistemazioni a prezzi più bassi rispetto l’alta stagione (generalmente coincidente con il nostro inverno, da Novembre a Marzo).
5- Scegliere alloggi economici e alternativi
Gli hotel di fascia medio-alta possono essere più costosi, ma esistono molte alternative per risparmiare sull’alloggio. Noi vi consigliamo di valutare:
- gli Ostelli, sono a nostro parere un’ottima scelta per chi viaggia da solo (ma anche in coppia) e vuole socializzare con altri viaggiatori.
- Airbnb o appartamenti in affitto, ideali per viaggi in gruppi o soggiorni più lunghi (più di una settimana – 10 giorni). Spesso si possono trovare ottimi prezzi anche nelle guesthouse.
- Workaway e Couchsurfing per sfruttare l’ospitalità gratuita in cambio di aiuto o condivisione culturale. Una soluzione che non abbiamo ancora sperimentato ma che ci piacerebbe molto provare in uno dei prossimi viaggi!
Un’altro consiglio che funziona molto bene è quello di scegliere per l’alloggio delle soluzioni di prenotazione con programmi fedeltà o con la possiblità di raccogliere crediti e sconti da poter utilizzare per i viaggi successivi.
Noi abbiamo fatto così con il Programma Genius offerto dalla piattaforma di Booking.com e ad oggi siamo arrivati al livello 3 che rappresenta il livello più alto del Programma di fedeltà di Booking.
Questo ci consente di beneficiare per ogni viaggio che facciamo di sconti dal 10 al 20% sui soggiorni in Hotel, colazioni gratis, il 10% di sconto sul noleggio auto e altri vantaggi come upgrade gratuiti e assistenza prioritaria.
Consigli pratici:
- Se viaggiate da soli e volete risparmiare, potete trovare ostelli con dormitori condivisi a partire da 10-20 euro a notte in molte città europee.
- Per un viaggio in coppia o con amici, un appartamento su Airbnb può costare meno di un hotel e permettervi di risparmiare anche sui pasti cucinando da soli.
- Con il Couchsurfing e un pizzico di adattamento, potrete trovare ospitalità gratuita presso i locali, conoscere la cultura del posto e risparmiare davvero moltissimo sui costi dell’alloggio.
6- Non partire senza l’assicurazione viaggio
Una delle cose più importanti a cui pensare prima di partire per un viaggio è l’Assicurazione di Viaggio: una polizza che risarcisce il viaggiatore in caso di spiacevoli inconvenienti e problemi di salute, gravi o meno gravi, che possono rovinare la vacanza e gravare pesantemente sulle nostre finanze.
Lo sappiamo che tanti considerano ancora l’assicurazione come un costo aggiuntivo o una cosa superflua ma vi assicuriamo che così non è! E’ una spesa in più da sostenere ma farà una grande differenza nel momento in cui se ne abbia veramente bisogno.
E’ di fondamentale importanza fare sempre una buona assicurazione sanitaria di viaggio sia quando siamo in Europa ma soprattutto in caso di viaggi in Paesi extraeuropei, come per esempio gli Stati Uniti e il Canada, dove il sistema sanitario è privato e i costi per le cure mediche possono essere elevatissimi.
- Noi vi consigliamo Heymondo, e acquidandola da Qui avrete uno sconto del 10% in esclusiva per i lettori di ViaggiaconFlavio. Per stare più tranquilli scegliete anche una Polizza Annullamento, nel caso non riusciste a partire per cause di forza maggiore.
Esempi pratici:
- Un semplice mal di denti a New York può costarvi anche 300-400 dollari solo per una visita d’urgenza dal dentista. Con un’assicurazione viaggio da poche decine di euro sarete coperti senza sborsare un centesimo.
- Una distorsione alla caviglia durante un trekking in Thailandia, con radiografie e visita al pronto soccorso, può costare oltre 500 euro. Se avete una buona assicurazione, non solo vi copriranno le spese mediche, ma vi aiuteranno anche con l’assistenza in italiano 24 ore su 24.
- Un ricovero ospedaliero in Canada o negli Stati Uniti per un problema più serio, può arrivare a costare tranquillamente anche qualche decina di migliaia di dollari tra pronto soccorso, operazione, degenza e farmaci. Senza un’ assicurazione di viaggio la vacanza si può trasformare in un attimo in un problema davvero serio, non solo per la salute ma anche per il portafoglio. Pensateci prima di partire!
- Anche in Europa, dove spesso ci sentiamo più “coperti”, un volo sanitario o un rientro anticipato in Italia può arrivare a costare migliaia di euro se non è previsto dalla Tessera Sanitaria Europea TEAM (che ha dei limiti). L’assicurazione copre anche queste evenienze.
7- Usare i trasporti pubblici e camminare
Taxi e auto a noleggio possono essere comodi ma costosi.
Mentre i trasporti pubblici, come treni e metropolitane, sono invece più economici e spesso più efficienti.
Ad esempio usare la metro a New York vi farà evitare il traffico di superficie della città che invece incontrerete usando l’automobile.
L’altro consiglio molto pratico è quello di camminare quando possibile! Non solo risparmierete, ma scoprite spesso anche angoli nascosti e autentici che in auto rischiereste di perdervi.
In generale quindi optate per:
- i Trasporti pubblici locali come autobus, metro e treni, anziché taxi o servizi come Uber. A questa raccomandazione fa, ad esempio, eccezione Grab nei paesi del Sud-Est Asiatico dove questo servizio privato è davvero molto comodo e soprattutto super conveniente. Noi lo abbiamo testato bene nei viaggi in Malesia e in Vietnam.
- Valutate quando possibile di utilizzare i Biglietti giornalieri, gli Abbonamenti o le Card dei trasporti locali, per ridurre i costi di viaggio.
- Pianificate itinerari a piedi nei centri storici e nel centro delle città. Nelle metropoli enormi come Tokyo, New York, Bangkok, e altre suddividete le visite per zone o quartieri.
- Usate App come Moovit per orientarvi con i mezzi pubblici.
Esempi pratici:
- In entrambi i nostri viaggi nella Grande Mela abbiamo utilizzato la metro di New York acquistando la MetroCard Unlimited Ride. Viaggi illimitati per 7 giorni con soli 34 dollari.
8- Mangiare come un locale
Quando si è in vacanza mangiare fuori tutti i giorni può essere costoso, ma anche in questo caso ci sono dei metodi per ridurre i costi e contenere il budget:
- Innanzitutto cercate di evitare i ristoranti turistici e cercate i mercati locali, lo street food e i ristorantini con piatti tipici locali. Noi preferiamo sempre i ristoranti dove troviamo pochi turisti e molti locals!
- Acquistate cibo nei supermercati e preparate i pasti da soli cucinando piatti semplici e veloci.
- Approfittate di offerte e menù del giorno nei ristoranti. Avrete meno scelta a disposizione, ma sicuramente un prezzo molto conveniente.
Esempi pratici:
- Cercate consigli su dove mangiare nei gruppi Facebook di viaggiatori o leggendo articoli sui Blog di Viaggio. Per trovare più informazioni noi leggiamo anche i blog in lingua Inglese.
- Comprate ingredienti freschi al mercato e preparate piatti semplici e voloci in appartamento come ad esempio una insalatona col tonno, un semplice ma buonissimo piatto di pasta aglio, olio e peperoncino, prosciutto e melone, e molti altri adattando i piatti al paese in cui vi trovate. Ricordate sempre i primi due consigli: sapersi adattare ed essere flessibili!
9- Trovare attività gratuite o economiche
Molte città offrono musei gratuiti in determinati giorni o orari, free tour, parchi, spiagge, ed eventi locali. Mentre organizzate il viaggio raccogliete queste informazioni utili prima della partenza e approfittate di tutto ciò che è gratuito o a basso costo.
Il primo consiglio che ci sentiamo di darvi è quello di approfittare di un free walking tour (tour a piedi gratuito), come quelli proposti da Civitatis, per scoprire le città con una guida locale esperta.
Sono Gratis e terminata la visita guidata potrete lasciare un’offerta libera in base alla vostra volontà e al grado di soddisfazione.
Oltre a questa possibilità valutate di esplorare parchi, spiagge e attrazioni naturali, spesso senza alcun costo o bilgietto d’ingresso.
Esempi pratici:
- A Londra tutti i Musei Nazionali sono gratuiti: nei nostri viaggi nella capitale inglese abbiamo visitato il British Museum, la National Gallary, il Natural History Museum, il Science Museum, il Victoria and Albert Museum e la Tate Modern senza spendere una sterlina! Bello no!
- A New York, per visitare lo splendido Central Park, vedere la Statua della Libertà dal Traghetto gratuito per State Island ed assistere ad una messa gospel ad Harlem non dovrete spendere nemmeno un dollaro!
- A Parigi, molti musei e monumenti sono gratuiti per i giovani e gli under 26 residenti nell’Unione Europea e per tutti, la prima domenica del mese. Noi sfruttando questa gratuità abbiamo visitato, il Museo dell’Orangerie, il Centro Pompidou e il Museo d’Orsay.
10- Viaggiare con un bagaglio leggero
Vi sembrerà banale, ma viaggiare leggeri, con lo zaino o con il solo bagaglio a mano, vi eviterà di sostenere costi extra per il bagaglio in stiva.
In più, vi sposterete più facilmente e in modo sicuramente più libero e pratico.
Quindi, se potete, valutate con attenzione cosa portarvi in vacanza e per risparmiare sul bagaglio partite solo con lo stretto necessario per il vostro viaggio. Vi sconsigliamo di portare oggetti di valore e altre cose superflue.
Esempi e consigli pratici:
- Viaggiando con il solo bagaglio a mano eviterete i costi extra applicati dalle compagnie aeree low-cost per il bagaglio in stiva. Ad esempio volando con Ryanair potrete risparmiare fino a 40 euro per un bagaglio da imbarcare.
- Se preferite acquistare “l’Imbarco prioritario & 2 Bagagli a mano” fatelo contestualmente alla prenotazione del volo. Se aggiunto successivamente, prima del check-in online o in aeroporto, avrà un costo maggiore.
- Scegliete solo zaini e trolley da cabina come questo o questo che rispettano esattamente le misure imposte dalle compagnie low cost. In questo modo sarete sicuri di non pagare sovraprezzi e non avere problemi all’imbarco.
- Le misure da rispettare per il bagaglio a mano piccolo sono 40 x 20 x 25 cm, mentre per il secondo bagaglio a mano più grande sono 55 x 40 x 20 cm. Il primo va riposto sotto il sedile davanti a voi, l’altro più grande sopra nella cappelliera.
11- Usare carte di pagamento senza commissioni
Le commissioni sui pagamenti all’estero possono accumularsi velocemente ed andare ad incidere non poco sul budget del vostro viaggio.
Per evitare di sostenere questi costi inutili il nostro consiglio è quello di utilizzare delle carte di debito e carte di credito senza commissioni sui prelievi e pagamenti internazionali ed in valuta diversa dall’euro.
Informatevi per tempo prima della partenza con la vostra banca e scegliete carte di pagamento pensate per i viaggiatori, come Revolut, Wise o N26. Noi le utilizziamo da anni e ci troviamo benissimo.
Inoltre per non avere brutte sorprese con i cambi valuta verificate sempre anche i tassi di cambio tra l’euro e la moneta locale del paese che visitate.
Esempi pratici:
- Per ridurre le spese bancarie prelevate denaro in valuta locale evitando tanti piccoli prelievi.
- Evitate il cambio valuta negli aeroporti, dove i tassi sono generalmente meno convenienti. Appena arrivati prelevate agli ATM dell’aeroporto solo una piccola somma necessaria per le prime necessità. Il resto lo cambierete una volta arrivati in città.
- Prima di partire verificate sempre il plafond gratuito mensile delle vostre carte. Ad esempio il piano Standard di Revolut (quello gratuito) consente di prelevare senza commissioni fino a 200 euro al mese (o l’equivalente in un altra moneta).
12- Usare SIM locali ed eSIM internazionali
Avere accesso a internet durante il viaggio è fondamentale: per orientarvi ed usare Google Maps, trovare ristoranti economici, comunicare con gli alloggi o usare le App di trasporto.
Le tariffe di roaming internazionale possono essere alte, quindi è bene trovare alternative più economiche tra cui:
- Acquistare una SIM locale all’arrivo. Spesso questa soluzione ha prezzi molto convenienti ma è consigliata soprattutto per soggiorni di durata medio – lunga.
- Usare una eSIM internazionale. Cioè una SIM digitale o virtuale integrata direttamente all’interno del vostro dispositivo, smartphone, tablet o smartwatch, e che rappresenta un’evoluzione della tradizionale SIM Card fisica.
Esempi pratici:
- Oggi il mercato offre numerose eSIM come Airalo, Holafly o Saily. Noi ne abbiamo provate diverse nei nostri ultimi viaggi in Albania, Vietnam e Bosnia ed Erzegovina e l’esperienza possiamo valutarla complessivamente più che positiva, anche se a nostro avviso, queste SIM virtuali presentano, oltre a numerosi vantaggi, anche qualche svantaggio.
- Valutate la eSIM di Airalo e acquistandola con il mio Codice (FLAVIO4499) avrete uno sconto in esclusiva sul primo acquisto.
- Quando viaggiate fuori dall’Europa, verificate se il vostro operatore (come TIM, Vodafone, Wind-Tre e altri) ha offerte roaming per l’estero e se queste sono convenienti per le vostre necessità di viaggio.
- Dove possibile, per risparmiare Giga che in viaggio non sono mai troppi, sfruttate i Wi-Fi pubblici gratuiti e usate una VPN (Virtual Private Network) per aumentare notevolmente la sicurezza della connessione internet. Tra le VPN più utilizzate c’è sicuramente il servisio offerto da NordVPN.
Siamo giunti al termine di questo lungo articolo nel quale abbiamo visto insieme una serie di consigli ed esempi pratici che vi possono aiutare a viaggiare low-cost, a scoprire il mondo senza spendere una fortuna e a godervi ogni viaggio in modo intelligente e senza stress finanziario.
E voi conoscete questi metodi? Qual’è il vostro trucco preferito per viaggiare risparmiando? Vi aspetto qui sotto nei commenti.
Mi raccomando, se ancora non lo fate, seguite le mie avventure di viaggio sui social! Vi aspetto sulle pagine Instagram viaggiaconflavio e Facebook. Siete i benvenuti!
Aggiornato il 24 Luglio 2025.
About: Flavio
Viaggiatore curioso, appassionato di fotografia e travel blogger. Mi è sempre piaciuto viaggiare, ma solo negli ultimi 15 anni sono riuscito a farlo come ho sempre desiderato. Dopo aver visitato più di 42 Nazioni diverse, oggi mi piace raccontare sul Blog ogni mia nuova esperienza, in località vicine o in Paesi dall’altra parte del Mondo!