Cosa vedere a Riga in 2 o 3 giorni: la Parigi dell’Est

Riga, la Capitale della Lettonia, è una delle città più belle del Nord Europa e la destinazione perfetta per un viaggio alternativo di un week-end. Una città aperta, multiculturale, e ricca di stili architettonici che si uniscono tra loro.

Cosa vedere a Riga in 2 o 3 giorni.  La Old Town.
Cosa vedere a Riga in 2 o 3 giorni
Cosa vedere a Riga in 2 o 3 giorni. Chiese ortodosse.
Visitare Riga in 2 o 3 giorni

Antico centro della Lega Anseatica e Capitale della Cultura nel 2014, Riga è oggi una piccola perla, ancora lontana dal turismo di massa, molto facile da visitare e che saprà stupirvi con il suo fascino tutto particolare!

Cosa vedere a Riga.
Cosa vedere a Riga in 2 o 3 giorni

Ma cosa vedere a Riga in 2 o 3 giorni? Situata sul Mar Baltico alla foce del fiume Daugava, è la più grande città delle tre Repubbliche Baltiche. Ha una storia avvincente da scoprire ed è considerata un centro culturale che ospita una varietà di musei e sale da concerto.

Definita da alcuni la “Parigi dell’Est”, Riga, è anche conosciuta per i suoi edifici in legno, l’architettura art-nouveau e il centro storico medievale, dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO.

Cosa vedere a Riga in 2 o 3 giorni. La Old Town e Casa delle Teste Nere.
Cosa vedere a Riga in 2 o 3 giorni

Curiosi di sapere cosa offre questa meravigliosa e particolare destinazione dell’Est Europa? Andiamo insieme a scoprire cosa fare e vedere a Riga in 2 o 3 giorni!

Visitare Riga: consigli utili

Come faccio sempre sul blog, prima di illustrarvi cosa vedere a Riga in 2 o 3 giorni o in un weekend, vi darò una serie di suggerimenti di carattere pratico, basati sulla mia esperienza, che vi saranno di aiuto sia nell’organizzazione del viaggio che durante il soggiorno, ad avere un primo contatto con la città, e anche, dove possibile, a risparmiare un pò.

  • Cerca e confronta le migliori offerte di voli con Skyscanner, quello che ritengo sia uno dei migliori comparatori di prezzi di voli e lo strumento che utilizzo maggiormente per trovare biglietti aerei a basso costo. Lo consiglio perchè mi trovo benissimo ma ce ne sono molti altri come: Momondo, eDreams, Google Flights…
  • Se puoi il consiglio che ti do è quello di prevedere l’arrivo a Riga in mattinata e la partenza nel tardo pomeriggio o in serata. Così ottimizzerai al meglio il tempo a disposizione, che in viaggio è sempre poco!
  • Trova le migliori offerte e prenota il tuo alloggio QUI. Per un viaggio breve di due o tre giorni scegli un hotel centrale o con vicino almeno una fermata del tram. Probabilmente ti costerà un pò di più, però eviterai di perdere tempo in inutili e lunghi spostamenti.
  • L’Aeroporto Internazionale di Riga, situato nel comune di Marupe, dista circa 10 km dalla città. Per raggiungere il centro o il vostro hotel dall’aeroporto avete varie opzioni: taxi, autobus oppure un transfer privato come questo. Se siete una famiglia o un gruppo di amici è anche più conveniente.
  • Esplora il meglio di Riga con questo Tour a bordo di un autobus con piano panoramico, salendo e scendendo ogni volta che vuoi. Usufruisci dell’audioguida in italiano e approfitta delle fermate presso numerose attrazioni lungo il percorso.
Cosa vedere a Riga in 2 o 3 giorni. La Old Town.
Cosa vedere a Riga in 2 o 3 giorni

Cosa vedere a Riga in 2 o 3 giorni

Riga è una meta assolutamente imperdibile per gli appassionati di architettura, ideale da visitare a piedi e senza un percorso prestabilito, lasciandosi sorprendere dai meravigliosi edifici a ogni angolo.

Per questo nella mappa qui sotto abbiamo inserito tutte le tappe principali del nostro itinerario per visitare Riga in 2 giorni così che potrete usarle a vostra volta per costruire un’itinerario perfetto e adeguato alle vostre necessità ed ai giorni a disposizione.

Cosa vedere a Riga in 2 o 3 giorni. La Old Town, Piazza del Municipio e Casa delle Teste Nere.
Visitare Riga in 2 o 3 giorni

Cosa vedere a Riga: itinerario giorno 1

Nel primo giorno del nostro itinerario di Riga in 2 giorni vedremo alcuni tra i maggiori punti di interesse della capitale lettone. Dalla Old Town al Canale di Riga, passando per la Casa delle Teste Nere e il Duomo di Riga, per finire con il Monumento alla Libertà e la Porta Svedese.

La Città Vecchia di Riga

Una volta arrivati a Riga, iniziamo la nostra visita dalla Città Vecchia, chiamata Vecriga. Riconosciuta Patrimonio UNESCO, è la parte più antica della città, caratterizzata da un dedalo di caratteristiche stradine acciottolate, palazzi dall’architettura straordinaria e piccoli locali e botteghe in cui trovare prodotti tipici della città.

Visitare Riga in 2 o 3 giorni. La città Vecchia.
Cosa vedere a Riga in 2 o 3 giorni

Il centro della Vecchia Riga è nella Piazza del Municipio, sulla quale si affaccia la Casa delle Teste Nere e nella Doma Laukums, la piazza della Cattedrale, distanti tra loro pochi minuti a piedi.

Piazza del Municipio e Casa delle Teste Nere a Riga

La prima tappa è la Rātslaukums, ovvero la Piazza del Municipio, sulla quale si affacciano il Municipio, la Casa delle Teste Nere, il Museo dell’Occupazione e, poco distante, l’unica Sinagoga cittadina sopravvissuta al nazismo.

Visitare Riga in 2 o 3 giorni. La città Vecchia. Il Municipio della città.
Cosa vedere a Riga in 2 o 3 giorni

Questa è la piazza più importante di tutta la Città Vecchia e una delle principali attrazioni della capitale Lettone. Un luogo suggestivo e una tappa obbligatoria quando si visita Riga per la prima volta.

La Casa delle Teste Nere, costruita nel 1934, fungeva da luogo di ritrovo per incontri pubblici e solo successivamente divenne la sede della Melngalvju Brālības, la Confraternita delle Teste Nere, una gilda di mercanti lettoni a cui la casa deve il suo nome.

Visitare Riga in 2 o 3 giorni. La Casa delle Teste Nere.
Cosa vedere a Riga in 2 o 3 giorni
Visitare Riga in 2 o 3 giorni. La Casa delle Teste Nere.
Visitare Riga in 2 o 3 giorni

L’edificio che oggi possiamo ammirare è una ricostruzione dell’originale, andato distrutto durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale.

Duomo di Riga

Costruito nel 1211 per volere del vescovo Alberto di Riga, fondatore della città, il Duomo di Riga, è la più grande chiesa dei paesi baltici, nonchè la principale cattedrale protestante di Riga.

Visitare Riga in 2 o 3 giorni. Il Duomo di Riga.
Visitare Riga in 2 o 3 giorni

Dedicata a Santa Maria, è un gioiello gotico che incorpora anche diversi altri stili, tra cui il romanico, il barocco e persino l’Art Nouveau. La torre di 90 metri con la guglia barocca è uno dei simboli di Riga.

L’interno della chiesa ci ha colpito per la sua austerità e impressione di grande solidità oltre che per la presenza del suo spettacolare organo, inaugurato nel 1844 e tuttora il più grande d’Europa, con quattro tastiere e oltre 6.700 canne.

Case dei Tre Fratelli

A soli 2 minuti a piedi dalla piazza del Duomo troviamo I Tre Fratelli, nome originale Trīs Brāļi, un complesso di tre case costruite tra il XV e il XVII secolo, e rappresentative delle abitazioni tipiche delle città anseatiche della regione baltica. 

Visitare Riga in 2 o 3 giorni. Case dei Tre Fratelli.
Cosa vedere a Riga in 2 o 3 giorni

Sono tre edifici realizzati in pietra, così chiamati per la loro somiglianza, ma riconducibili ad epoche diverse.

La casa più antica delle tre è quella bianca con frontone a gradone. Risale al XV secolo, ed è la più antica costruzione abitativa di Riga.

Se siete amanti del genere, e riuscite a trovarlo aperto, vi segnaliamo che l’edificio centrale dei Tre fratelli ospita il Museo Lettone di Architettura.

Casa del Gatto

Molto vicina ai punti di maggiore interesse della città, la Casa del Gatto, domina dall’alto tutta la città vecchia. Veramente una delizia molto caratteristica. E anche la facciata e l’ingresso del palazzo sono fantastici.

Visitare Riga in 2 o 3 giorni. La Casa del Gatto.
Visitare Riga in 2 o 3 giorni

L’edificio realizzato in stile Art Nouveau, è uno dei più conosciuti della città. Deve il suo nome ad un piccolo gatto in bronzo situato sulla punta del tetto che sembra essere avvinghiato alla costruzione cercando di non cadere.

Da non perdere se siete appassionati di gatti e leggende!

La Leggenda della Casa del Gatto

Secondo la leggenda, la Casa del Gatto fu fatta costruire da un ricco commerciante, che aveva chiesto di poter entrare a far parte della Camera di Commercio Maggiore della città.

Visitare Riga in 2 o 3 giorni. La leggenda della Casa del Gatto.
Visitare Riga in 2 o 3 giorni

Vistosi negare il consenso, fece porre sul tetto della casa due gatti posizionandoli con il posteriore rivolto proprio in direzione della sede della stessa!

Ma probabilmente il ricco commerciante non conosceva bene i gatti, e non sapeva che questi animali mostrano il proprio “lato B” in segno di affetto e fiducia.

Museo delle Barricate del 1991

Un piccolo museo, semplice ma efficace, se si vuole cercare di comprendere quello che e’ accaduto a Riga nel 1991.

Visitare Riga in 2 o 3 giorni. Museo delle barricate del 1991.
Visitare Riga in 2 o 3 giorni
Visitare Riga in 2 o 3 giorni. Museo delle barricate del 1991.
Cosa vedere a Riga in 2 o 3 giorni

Una visita al Museo delle Barricate del 1991, la consigliamo assolutamente e non solo perchè è ad ingresso gratuito e può essere visitato in una mezzoretta.

Ma soprattutto perchè ci è piuciuto il museo e la presentazione stessa dell’esposizione che racconta un pezzo di storia recente di questa città.

Chiesa di San Pietro

Continuiamo la nostra scoperta del centro storico di Riga raggiungendo la Chiesa di San Pietro, l’imponente chiesa medievale ortodossa del XV secolo con caratteristico campanile alto 123 m.

La chiesa è uno dei monumenti più antichi e preziosi dell’architettura gotica dei Paesi Baltici. Nata come chiesa cattolica, dopo la Riforma luterana del 1523, fu consacrata al rito protestante.

Visitare Riga in 2 o 3 giorni. Chiesa di San Pietro.
Cosa vedere a Riga in 2 o 3 giorni

Nel 1997 la Chiesa di San Pietro è stata inserita nei siti dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO.

Di fianco alla chiesa ci soffermiamo ad ammirare la Statua dei Musicisti di Brema, un regalo della città gemella di Brema in Germania. La leggenda narra che se strofini il naso dell’animale il tuo sogno si avvererà!

Itinerario per visitare Riga in 2 o 3 giorni. Statua dei Musicisti di Brema.
Cosa vedere a Riga in 2 o 3 giorni

Konventa Sēta

Dopo aver grattato il naso dei musicisti di Brema arriviamo in questo posto molto bello, il Konventa Seta, uno dei quartieri più antichi della città vecchia di Riga.

Itinerario per visitare Riga in 2 o 3 giorni. Konventa Seta.
Visitare Riga in 2 o 3 giorni

Si tratta di un cortile in cui sono state conservate case antiche dai colori pastello, passaggi stretti e l’atmosfera di un’accogliente antichità. Il complesso di edifici storici ospita attualmente un hotel a tre stelle.

Bastejkalna Park e il Canale di Riga

Lasciado il centro storico per dirigerci verso il Monumento alla Libertà ci inoltriamo nel meraviglioso Bastejkalna Park, una rigogliosa area verde attraversata dal canale di Riga, chiamato Pilsētas, che circonda l’area della città vecchia e ne segna il confine con quella nuova.

Itinerario per visitare Riga in 2 o 3 giorni. Bastejkalna Park e il Canale di Riga.
Cosa vedere a Riga in 2 o 3 giorni

Il percorso del canale, lungo poco più di tre chilometri, ricalca il tracciato di quello che fu il fossato delle antiche fortificazioni difensive della città demolite nel 1857. 

Itinerario per visitare Riga in 2 o 3 giorni. Bastejkalna Park e il Canale di Riga. Ponti dell'amore.
Cosa vedere a Riga in 2 o 3 giorni

Molto frequentato dai cittadini di Riga è un’oasi di verde in centro città, resa pittoresca da un paio di ponticelli, chiamati Ponti dell’Amore, su uno dei quali sono stati agganciati gli ormai tipici lucchetti, e da un molo di barche su cui si possono fare brevi gite.

Il Monumento alla Libertà

Usciti dal Bastejkalna Park, arriviamo al Monumento alla Libertà, uno dei momenti più importanti della città, di forte impatto emotivo e fondamentale soprattutto per la sua valenza storica legata all’indipendenza della nazione.

Itinerario di Riga in 2 o 3 giorni. Monumento alla Libertà.
Cosa vedere a Riga in 2 o 3 giorni

Concepito dallo scultore lettone Kārlis Zāle e relizzato nel 1935, il monumento alto 42 metri, presenta sulla sua sommità una statua femminile, chiamata affettuosamente Milda, che rappresenta la libertà, e solleva sopra il capo tre stelle d’oro che simboleggiano le tre regioni della Lettonia: Livonia, Letgallia e Curlandia.

Alla base del grande monumento si trova invece l’iscrizione che recità: “Per la patria e la libertà”, in lettone “Tēvzemei un Brīvībai”.

Itinerario di Riga in 2 o 3 giorni. Monumento alla Libertà.
Cosa vedere a Riga in 2 o 3 giorni
Itinerario di Riga in 2 o 3 giorni. Monumento alla Libertà.
Cosa vedere a Riga in 2 o 3 giorni

Torre delle Polveri

Costruita nel 1330, la Torre delle Polveri è una delle originarie torri murarie che facevano parte della fortificazione medievale di Riga.

Originariamente chiamata Sand Tower, nel corso degli anni fu ricostruita più volte. Soltanto XVII secolo la costruzione prese il nome di Torre delle Polveri per via della polvere da sparo che vi era conservata al suo interno.

Itinerario di Riga in 2 o 3 giorni. Torre delle Polveri e Museo della Guerra.
Visitare Riga in 2 o 3 giorni

A partire dal 1919 la torre ospita il Museo della Guerra, da visitare con ingresso gratuito.

Il museo espone una collezione straordinaria di reperti sapientemente articolata in sale tematiche che illustrano la storia politica e militare della Lettonia dal Medioevo ai giorni nostri, con una particolare attenzione al periodo delle due Guerre Mondiali.

Murale con stemmi dei comuni lettoni

A pochi passi dalla Torre appena visitata troviamo il Murale con stemmi dei comuni lettoni, un grande lavoro che ricopre tutta la facciata dell’edificio.

Itinerario di Riga in 2 o 3 giorni. Murale con stemmi dei comuni lettoni.
Visitare Riga in 2 o 3 giorni

Il caratteristico muro mostra gli stemmi di tutte le città e comuni lettoni che sono stati realizzati su iniziativa del Consiglio Comunale di Riga.

Porta Svedese

Per raggiungere la grande porta medievale Svedese vi consigliamo assolutamente di percorre via Torna Iela, una strada molto caratteristica con interessantissimi locali in un quartiere che sembra uscito da un libro medievale.

Itinerario di Riga in 2 o 3 giorni. Porta Svedese.
Visitare Riga in 2 o 3 giorni

Costruita nel 1698, la Porta Svedese è l’unica porta che rimane in piedi oggi delle otto totali della cinta muraria di fortificazione di Riga.

La porta che serviva per fornire l’accesso alle caserme situate fuori dalle mura della città, veniva aperta all’alba e chiusa al tramonto.

Caserme di Jacob

Concludiamo l’itinerario del nostro primo giorno di visita a Riga con le Caserme di Jacob, una serie di edifici costruiti nel XVIII secolo alla base delle fortificazioni cittadine e da allora utilizzate da vari eserciti.

Itinerario di Riga in 2 o 3 giorni. Caserme Jacob.
Cosa vedere a Riga in 2 o 3 giorni

Oggi i locali delle caserme ospitano vari ristorantini, caffetterie, saloni di bellezza, agenzie di viaggio e negozi di souvenir.

La zona è stata oggetto di un buon restauro, sia degli edifici che nel ripristino del selciato. La sera i lampioni dìffondono una luce tenue dando al tutto un che di romantico.

Cosa vedere a Riga: Itinerario giorno 2

Il nostro itinerario del secondo giorno vi porterà attraverso altre cose assolutamente da non perdere a Riga come il Mercato Centrale, la Cattedrale della Natività di Cristo ed il Quartiere Art Nouveau di Riga.

Mercato Centrale di Riga

Nei 5 diversi hangar che un tempo ospitavano i dirigibili Zeppelin abbandonati dall’esercito tedesco durante la Prima Guerra Mondiale, troviamo oggi il Mercato Centrale di Riga, il luogo perfetto da dove iniziare l’itinerario del secondo e ultimo giorno di visita della capitale lettone.

Cosa vedere a Riga. Mercato Centrale.
Cosa vedere a Riga in 2 o 3 giorni

Situato al di fuori del Centro Storico della città è il posto giusto per entrare in contatto con la popolazione locale e vedere cosa compra e cosa mangia un vero abitante di Riga.

Qui troverete un grande mercato con bancarelle di frutta, verdura, formaggi, carne e piatti pronti.

Cosa vedere a Riga. Mercato Centrale.
Visitare Riga in 2 o 3 giorni

Quartiere Mosca e Accademia Lettone delle Scienze di Riga

A poca distanza dal Central Market raggiungiamo il cuore della Piccola Mosca, nome originale Maskavas Forštate, un quartiere da sempre abitato da russi e che assomiglia molto a una città sovietica e meno alla città di Riga.

Un quartiere sorprendente, dove si trovano vecchi palazzi decandenti e anneriti dalla palvore del tempo, vecchie casette abbandonate e fabbriche dismesse che ancora portano i segni del degrado e del disuso del passato.

Cosa vedere a Riga. Quartiere Mosca e Accademia Lettone delle Scienze di Riga.
Cosa vedere a Riga in 2 o 3 giorni

Tra queste costruzioni noterete l’enorme edifcio della Accademia Lettone delle Scienze di Riga, una struttura costruita nel 1961 in stile stalinista, con una torre dotata di terrazza panoramica al 17° piano.

Nonostante la valenza artistica, il grattacielo è diventato negli anni uno dei simboli del cinquantennio di occupazione sovietica della Lettonia, tanto da essere soprannominato in modo ironico come la “Torta di compleanno di Stalin” o il “Cremlino”.

Chiesa Ortodossa dell’Annunciazione della Nostra Santissima Signora a Riga

Proseguiamo l’esplorazione del Quartiere Mosca con la visita alla Chiesa dell’Annunciazione della Nostra Santissima Signora di Riga.

Cosa vedere a Riga. Chiesa Ortodossa dell'Annunciazione della Nostra Santissima Signora a Riga.
Visitare Riga in 2 o 3 giorni

Una chiesa ortodossa, ricostruita tra il 1814 e il 1818, secondo il progetto dell’architetto baltico-tedesco Theodor Gottfried Schulz, nel sito in cui sorgeva la chiesa ortodossa Riga-Ryn andata precedentemente bruciata a seguito dell’incendio che la colpì nel 1812.

Purtroppo nel corso della nostra visita i cancelli erano chiusi ma anche rimirarla da fuori è stato suggestivo! Peccato non essere riusciti a visitarla internamente.

Cattedrale della Natività di Cristo di Riga

Nuovamente in cammino, lasciamo la Piccola Mosca per raggiungere un’altra chiesa altrettato bella e caratteristica: la Cattedrale della Natività di Cristo di Riga.

Cosa vedere a Riga in 2 o 3 giorni. Cattedrale della Natività di Cristo.
Cosa vedere a Riga in 2 o 3 giorni

Situata a due passi dal centro storico e vicino al Monumento alla Libertà è la chiesa madre della chiesa ortodossa lettone.

La cattedrale venne costruita in stile neo-bizantino, con la benedizione dello Zar Alessandro II, tra il 1876 e il 1883, nel periodo in cui il paese era parte dell’Impero Russo.

Nel 1991, dopo aver riguadagnato l’indipendenza dall’Unione Sovietica, la chiesa fu restaurata ed oggi è rinomata per le sue icone, alcune delle quali dipinte dal pittore russo Vasili Vereshchagin.

Centrs o Quartiere Art Nouveau di Riga

Ci dirigiamo ora verso il Centrs, per esplorare la parte più moderna della città, ovvero il quartiere Art Nouveau di Riga.

Il modo migliore per scoprire questa zona della capitale lettone, è passeggiare tra le sue vie con il naso all’insù per scoprire i favolosi palazzi in stile Art Nouveau.

Cosa vedere assolutamente a Riga. Centrs o Quartiere Art Nouveau.
Visitare Riga in 2 o 3 giorni

Alberta Iela, Elizabetes Iela e le altre vie vicine a queste sono i luoghi migliori in cui ammirarei i numerosi esempi di edifici riccamente decorati con motivi e materiali tipici dello stile Art Nouveau.

Una meta imperdibile per gli appassionati di questo stile architettonico è il Museo dell’Art Nouveau di Riga, o Riga Jugendstila Centrs, situato al civico 12 di Alberta Iela.

Cosa vedere assolutamente a Riga. Centrs o Quartiere Art Nouveau.
Visitare Riga in 2 o 3 giorni

Il Centrs, a nostro parere, è di una delle cose da vedere assolutamente quando si visita la capitale Lettone specie se per la prima volta.

Museo dell’Occupazione della Lettonia

Ritorniamo quindi nel centro stirico della città per visitare la prossima meta: Il Museo dell’Occupazione della Lettonia, un museo storico che ripercorre i 51 anni di occupazione della Lettonia, dal 1940 al 1991, sotto il regime sovietico, eccettuati i tre anni di occupazione tedesca, durante la Seconda Guerra Mondiale dal 1941 al 1944.

Cosa vedere a Riga in 2 o 3 giorni. Museo dell'Occupazione della Lettonia.
Cosa vedere a Riga in 2 o 3 giorni
Cosa vedere a Riga in 2 o 3 giorni. Museo dell'Occupazione della Lettonia.
Visitare Riga in 2 o 3 giorni

Biblioteca Nazionale della Lettonia

Attraversiamo quindi la Daugava, il fiume che attraversa la città di Riga, per raggiungere a bordo di uno dei comodi tram cittadini, la Biblioteca Nazionale della Lettonia, conosciuta anche come il Castello di Luce (Gaismas pils).

Cosa vedere a Riga in 2 o 3 giorni. Biblioteca Nazionale della Lettonia.
Cosa vedere a Riga in 2 o 3 giorni

L’enorme e ultramoderno edificio che sembra uscito da un libro di fantascienza, è stata una vera sorpresa che proprio non ci aspettavamo di vedere a Riga.

Purtroppo abbiamo avuto appena il tempo di sbirciare all’interno poiché l’orario di apertura era terminato. Sicuramente vale una visita che è totalmente gratuita e permette di accedere alle varie mostre temporanee disposte sui vari piani del complesso.

Victory Park

Proseguendo diritto per il lungo vialone sul quale si trova la Biblioteca Nazionale troviamo Victory Park, il luogo della Celebrazione Annuale del Giorno della Vittoria.

Il Monumento ai Liberatori della Lettonia Sovietica e di Riga dagli invasori fascisti tedeschi, è forse uno dei luoghi che più ci hanno impressionato di Riga.

Cosa vedere a Riga in 2 o 3 giorni. Victory Park.
Cosa vedere a Riga in 2 o 3 giorni

Fu costruito nel 1985 per commemorare la riconquista di Riga e della Lettonia da parte dell’Armata Rossa, che pose fine all’occupazione della Germania nazista nel periodo della Seconda Guerra Mondiale.

Mentre scriviamo questo articolo leggiamo che, su decisione del Governo Lettone, il monumento è stato demolito nell’agosto del 2022, perchè ritenuto un simbolo della rioccupazione della Lettonia nel frangente della recente invasione Russa dell’Ucraina.

Museo Ferroviario della Lettonia

Concludiamo il nostro secondo giorno a Riga visitando il Museo Ferroviario della Lettonia, un grande spazio espositivo dedicato alla storia e allo sviluppo delle ferrovie in Lettonia.

Il museo, che vanta la più grande collezione di veicoli a scartamento largo dei Paesi Baltici, è ospitato nelle sale delle ex officine di riparazione locomotive del XIX secolo, situate vicino all’edificio principale della Biblioteca Nazionale della Lettonia.

Cosa vedere a Riga in 2 o 3 giorni. Railway Museum. Museo Ferroviario della Lettonia.
Cosa vedere a Riga in 2 o 3 giorni
Cosa vedere a Riga in 2 o 3 giorni. Railway Museum. Museo Ferroviario della Lettonia.
Visitare Riga in 2 o 3 giorni

Il Museo si divide in due aree espositive. Quella esterna dove possiamo ammirare in tutta la sua imponenza il materiale rotabile ferroviario: locomotori, locomotive a vapore, vagoni ed altre attrezzature ferroviarie che operarono in Lettonia.

Nell’area interna del museo sono invece esposti campioni di uniformi, biglietti, orari dei treni, miniature e ambienti ferroviari d’epoca abilmente ricostruiti.

Visitare Riga. Museo ferrroviario lettone.
Cosa vedere a Riga in 2 o 3 giorni

Altre cose da vedere a Riga e dintorni

Se avete più giorni a disposizione, almeno uno in più, per organizzare questo viaggio vi consigliamo di visitare anche queste altre cose in città e nei dintorni di Riga.

Castello di Riga

Situato in un luogo incantevole, sulla sponda del fiume Daugava a margine della Old Town, il Castello di Riga è uno dei simboli della città e custodisce un passato ricco di eventi. Oggi è sede di diversi musei e ospita anche il Presidente della Lettonia.

La Chiesa di Nostra Signora dei Dolori a Riga

A breve distanza dal Castello di Riga troviamo la Chiesa di Nostra Signora dei Dolori, un chiesa cattolica che ci ha subito affascinato per la sua facciata bianca e le guglie blu.

Visitare Riga in 2 o 3 giorni

Opera Nazionale Lettone

L’Opera Nazionale Lettone è il principale teatro della città di Riga. La sua storia inizia nel 1863 con il nome di Teatro Nazionale Tedesco. Oggi è la sede dell’Opera e del Balletto Nazionale.

Cosa vdere a Riga e dintorni. Opera Nazionale Lettone.
Cosa vedere a Riga in 2 o 3 giorni

Torre della Televisione di Riga

Utilizzata come ripetitore del segnale radiotelevisivo, la Torre della Televisione di Riga, con i suoi 368 metri di altezza, è l’edificio più alto della capitale lettone e la torre televisiva più alta dell’Unione Europea.

Visitare Riga in 2 o 3 giorni. Torre della Televisione.
Cosa vedere a Riga in 2 o tre giorni

La noterete sicuramente svettare alle spalle del ponte ferroviario sul fiume Daugava, e vi chiederete sicuremente cos’è quella monumentale costruzione divenuta negli anni uno dei simboli più riconoscibili della città.

Laima Clock

Situato tra il centro storico ed il quartiere commerciale di Riga, il Laima Clock, è divenuto nel tempo per la sua posizione un punto di ritrovo della città.

Costruito nel 1924 ed inizialmente chiamato Grande Orologio, verso la metà degli anni ’30 del secolo scorso iniziò a prendere il dome della azienda dolciaria Laima, il più grande produttore di dolciumi della Lettonia.

Cosa vedere a Riga. Laima Clock.
Cosa vedere a Riga in 2 o 3 giorni

Street Art di Riga

Nella capitale della Lettonia sono molti i murales che si possono vedere e per lo più realizzati durante il Blank Canvas Street Art Festival.

Cosa vdere a Riga e dintorni. Street Art e Murales.
Cosa vedere a Riga in 2 o 3 giorni
Cosa vdere a Riga e dintorni. Street Art e Murales.
Visitare Riga in 2 o 3 giorni

Escursione a Jurmala

A circa 40 km da Riga, sulla costa lettone del Mar Baltico troviamo la cittadina di Jurmala, la località balneare piu grande dei Paesi Baltici.

Qui potrete trascorrere una piacevole giornata visitando il suo caratteristico centro storico costituito principalmente da antiche casette in legno e passanggiando sul lungomare.

Se andate durante la bella stagione non dimenticate di portare con voi il costume da bagno! La spiaggia di Jumala si estende per oltre 30 km.

Dove dormire a Riga

Con una ricca offerta di Hotel, B&B e Ostelli, di qualsiasi fascia di prezzo e adatti a tutte le tasche, il centro storico è la zona migliore dove dormire a Riga specie per un viaggio breve di pochi giorni o un week-end.

Avrete così la possiblità di raggiungere a piedi la maggior parte delle attrazioni principali della città.

Se invece per alloggiare scegliete una zona meno centrale o periferica di Riga assicuratevi di avere vicino all’hotel almeno una fermata del tram o degli altri mezzi pubblici cittadini.

Booking.com

Come muoversi a Riga

La città di Riga può essere visitata tranquillamente a piedi, in quanto le attrazioni principali si trovano tutte nel centro storico o nelle sue immediate vicinanze.

Per raggiungere i punti più distanti o in periferia potete utilizzare autobus, filobus e soprattutto i comodi tram cittadini che circolano indicativamente dalle 5:00 a mezzanotte e possono essere usati con un unico biglietto.

Come muoversi a Riga. Tram cittadini.
Cosa vedere a Riga in 2 o 3 giorni

Prima del viaggio consultate le informazioni aggiornate sul sito ufficiale dei trasporti pubblici di Riga.

Riga informazioni turistiche

La Lettonia è un paese membro dell’Unione Europea. I cittadini dell’Italia possono entrare nel paese senza il visto. Il documento richiesto è la Carta d’Identità  valida per l’espatrio o il Passaporto in corso di validità.

  • Lingua: lettone, russo.
  • Fuso orario: +1h rispetto all’Italia.
  • Valuta: EUR – Euro.
  • Corrente elettrica: 220V/50Hz.


Articoli Utili per il viaggio a Riga

Qui di seguito trovate alcuni articoli consigliati per il vostro viaggio a Riga.

Cosa mettere in valigia

  • Impermeabile per la pioggia per uomo e donna. Un Poncho antipioggia riutilizzabile pratico e leggero, adatto per tutte le stagioni e attività all’aperto.

Siete interessati a visitare altre città e capitali europee?

Allora vi lascio i miei articoli approfonditi su cosa vedere a Londra, Parigi, Vienna, Sofia, Berlino, Budapest, Valencia, Lisbona, Malta, Stoccolma, Mykonos e Roma.


Sono giunto alla conclusione di questo articolo nel quale ho raccontato cosa fare e vedere a Riga sulla base del nostro week-end nella capitale della Lettonia.

Conoscete questa bellissima città? Se sì, raccontatemi la vostra esperienza nei commenti; altrimenti, vi piacerebbe visitarla?

Se volete potete seguirmi sul canale Instagram viaggiaconflavio e sulla mia Pagina Facebook.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *