Cosa mi piace di questa incantevole cittadina lacustre? Il fatto che Peschiera del Garda ha ancora oggi l’aspetto di una fortezza militare ed è una città bellissima, fatta di mattoni e di acqua, romantica abbastanza da catturare il cuore di chi la visita.
Peschiera del Garda è un piccolo borgo affacciato sulla sponda più a Sud del Lago di Garda dove inizia il fiume Mincio.
Situata tra le provincie di Verona, Brescia e Mantova è la meta ideale per una gita fuori porta anche di mezza giornata tra canali e ponti, palazzi storici e massicci bastioni difensivi.
Ma anche per una rilassante passeggiata lungolago con panorama spettacolare sul Monte Baldo o una biciclettata lungofiume
La storia della città fortezza di Peschiera inizia molto lontano quando il suo territorio fù abitato sin dall’età del Bronzo.
Divenne poi fortilizio romano, piazzaforte militare della Repubblica Veneta e più tardi sotto gli asburgici fortezza cardine del Quadrilatero, il sistema difensivo a guardia della Val d’Adige assieme a Verona, Mantova e Legnago.
Pronti a scoprire cosa vedere a Peschiera del Garda in un giorno? Partiamo per questo itinerario a piedi per il centro storico!
Cosa vedere a Peschiera del Garda in un giorno
Nel nostro itinerario a piedi di Peschiera del Garda in un giorno toccheremo molte delle attrazioni principali della cittadina lacustre.
Da Porta Verona alla Ciclabile del Mincio, passando dal Canale di Mezzo, il Porticciolo, le Forticazioni di Peschiera, il Duomo di San Martino, la Porta Brescia e la Passeggiata Lungolago.
Porta Verona
Arrivando in treno raggiungiamo, con una semplice passeggiata di circa 10-15 minuti, il punto d’inizio del nostro itinerario: Porta Verona, la porta d’ingresso alla città per chi giunge da Verona.
Costruita nel 1551 su disegno del Sammicheli, è parte integrante della cinta bastionata di origine Veneziana a difesa della città. Sulla facciata della porta possiamo notare l’imponente scultura del Leone di San Marco, simbolo della Serenissina Repubblica di Venezia.
Oggi la possiamo ammirare in tutta la sua imponenza dopo il restaurato completo che si è concluso nel 2019.
Palazzina Storica
Oltrepassata la Porta Verona passando dal Parco Catullo arriviamo alla Palazzina Storica che ospita l’interessante Museo del Risorgimento. Visitato molti anni fà lo abbiamo trovato chiuso nel corso di quest’ultima visita.
Canale di Mezzo
A poca distanza dalla Palazzina Storica entriamo nel centro di Peschiera del Garda attraversando il ponte sul Canale di Mezzo e passando vicino al Bastione Querini.
Questo è il punto in cui il fiume Mincio che nasce dal Lago di Garda e divide la città, inizia il suo corso. Un luogo romantico e che non può mancare quando si visita Peschiera.
Il Porto ed il Monumento ai Caduti
Prima di proseguire la visita del centro storico vi consiglio di vedere il porticciolo di Peschiera del Garda, nel quale attraccano i battelli che potete prendere per fare una bella gita sul Lago di Garda e vedere i suoi caratteristici paesini da una prospettiva diversa.
Nel porticciolo fa bella mostra di sè il Monumento ai Caduti realizzato dallo scultore milanese Ruggero Dondè. In fondo al molo si trova il Faro di Peschiera.
Le Fortificazioni di Peschiera
Le Fortificazioni sono il monumento più importante da vedere a Peschiera del Garda. Il sistema di bastioni difensivi o Rocca a forma di stella a cinque punte, costruita tra il XVI e il XVII secolo dai veneziani che ha protetto per secoli la città.
Dal 2017 la Fortezza di Peschiera è entrata a far parte del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.
Passeggiata lungo il Canale di Mezzo
Continuiamo la visita del centro storico di Peschiera facendo una bella passeggiata lungo il Canale di Mezzo, il lungofiume con tante piccole imbarcazioni e ristoranti, in direzione del Ponte dei Voltoni e Bastione San Marco sul quale si può salire fino a raggiungere il punto più alto sopra la Porta Verona.
Da qui potrete vedere l’Isola dei Terrai ed il Ponte Ferroviario. Sull’altro lato del canale di Mezzo sorge il Padiglione degli Ufficiali, un edificio neoclassico destinato in origine ad ospitare gli ufficiali asburgici con le loro famiglie.
Oggi in attesa di restauro e nuova destinazione. Lungo la passeggiata vediamo Piazza San Marco che incrocia Via Dante, una delle vie principali del centro storico.
Duomo di San Martino
Arrivati così sulla Piazza Ferdinando di Savoia non dovete perdervi la visita al Duomo di San Martino: probabilmente una delle chiese più antiche della diocesi di Verona. La sua storia è un pò particolare: durante il periodo napoleonico la chiesa venne trasformata in opsedale e magazzino militare.
Quando poi tornò ad essere luogo di culto dovette essere ricostruita in molte sue parti che erano diventate pericolanti. All’interno vi consiglio di ammirare gli affreschi della volta di notevole bellezza.
Abitato Romanico di Arilica
Situati in un’aerea coperta a lato del Duomo di San Martino, si trovano i resti dell’Abitato Romanico di Arilica. Un sito che a mio parere, andrebbe valorizzato ed illustrato meglio.
Porta Brescia
Di nuovo in cammino imbocchiamo via XXX Maggio che costeggia l’ex Ospedale Militare d’Armata e raggiungiamo la prossima e ultima meta di questo itinerario: Porta Brescia, la seconda grande porta d’accesso alla città.
Attraversatela per vedere il grande fossato diffensivo, chiamato Fossa Reale, sovrastato dagli imponenti bastioni.
Al di là del ponte pedonale potrete vedere il Monumento agli Artiglieri. Poco lontano da Porta Brescia potete fare una deviazione per imboccare la strada che sale sul Bastione Tognon.
Passeggiata lungolago
Terminata la visita al centro storico vi consiglio di concludere la giornata con una bella passeggiata sul lungolago Mazzini dirigendovi in direzione Ovest fino al Porticciolo Bergamini.
Una stupenda camminata della lunghezza di circa 2 km ammirando il panorama mozzafiato del Lago più grande d’Italia, della Catena del Monte Baldo, delle montagne della costa bresciana e con un pizzico di fortuna in compagnia dei cigni del lago.
Ciclabile del Fiume Mincio Peschiera – Mantova
Una delle più belle attività all’aperto che potete fare partendo da questa cittadina, è percorre la pista ciclabile del Mincio che segue il corso del fiume che nasce dal lago di Garda a Peschiera e arriva a Mantova dove forma i tre laghi che circondano la città.
Il percorso sterrato lungo circa 45 km (solo andata) è facile e ben segnalato, ideale per una escursione in mountain bike di una giornata fino alla città dei Gonzaga. Una ciclovia molto bella, fatta moltissime volte, partendo sia da Peschiera che da Valeggio sul Mincio.
Il periodo ideale per percorrerla è la primavera o l’autunno. Lungo il percorso vi consiglio di fare una sosta per visitare Borghetto sul Mincio.
Dove parcheggiare a Peschiera del Garda
Se preferite arrivare in auto anzichè come ho fatto io col treno, voglio darvi alcune utili indicazioni su dove parcheggiare la macchina gratuitamente a Peschiera del Garda, in modo da iniziare subito la vista della città.
Il consiglio che vi do, in base alla mia esperienza personale, è di lasciare l’auto presso il Parcheggio Gratuito vicino al Campo sportivo. Da qui raggiungerete la Porta Brescia in 5 minuti a piedi. In questo caso potete seguire l’itinerario proposto al contrario.
Dove dormire a Peschiera del Garda
Booking.comCosa vedere vicino a Peschiera del Garda
Peschiera è in una posizione strategica per visitare in giornata altre cittadine sulle rive del Lago di Garda; tra quelle più vicine due sono molto belle: Sirmione sulla parte bresciana e Lazise su quella veronese. Inoltre a pochi chilometri da Peschiera c’è Gardaland: il parco divertimenti più grande d’Italia.
Verona
Vicina a Peschiera si trova la stupenda Verona: la città degli innamorati e del Festival dell’Opera Lirica dell’Arena. Da visitare a Verona assolutamente: piazza Brà, l’Arena, piazza delle Erbe, Castel Vecchio, la Casa di Giulietta ed il meraviglioso panorama da Castel San Pietro.
Mantova
4o km circa a Sud di Peschiera del Garda vi consiglio di andare a visitare Mantova: la città dei Laghi, dei Gonzaga e del Mantegna. Una delle più belle città d’arte rinascimentali della Lombardia.
E’ una meta ideale per una gita tra storia, arte, cultura e tradizione gastronomica. Un piccolo gioiellino! Da vedere: piazza Sordello, Palazzo Ducale, la Cattedrale di San Pietro e Palazzo Te.
State pensando di visitare altre località del Lago di Garda o nei dintorni di Verona? Questi sono altri articoli che vi possono aiutare:
Ora che siamo arrivati al termine di questo articolo e sapete cosa si può vedere a Peschiera del Garda in un giorno, non mi resta che augurarvi buona visita!
E se volete potete lasciare le vostre impressioni nei commenti.
Vi ricordo anche che potete trovarmi su Instagram viaggiaconflavio e sulla mia Pagina Facebook.