Nella Bassa Pianura Veneta, a poca distanza da Chioggia nel comune di Codevigo (PD), si trova l’Oasi Naturalistica di Cà di Mezzo che decidiamo di visitare assieme alla Valle Millecampi, in un giorno fra settimana di fine primavera, con le previsioni del tempo buone.
Ci torniamo sempre volentieri quando abbiamo voglia di concederci una bella passeggiata rilassante immersi nella natura.
Visita all’Oasi Naturalistica Cà di Mezzo
L’oasi, realizzata nel 2001 dal Consorzio di Bonifica Adige Bacchiglione, funge da depuratore naturale delle acque fluviali, destinate a defluire nella Laguna di Venezia, grazie a piante che captano le sostanze chimiche inquinanti modificandole in sostanze non nocive per l’ambiente.
L’area naturalistica si estende lungo l’argine sinistro del fiume Bacchiglione su un territorio di 30 ettari, con tre bacini lacustri e 10 ettari di superfice golenale.
Cà di Mezzo, rappresenta un ecosistema complesso per la molteplicità dei microambienti che racchiude e la grande disponibilità di nicchie ecologiche per molte specie di volatili che vi nidificano e vi trovano rifugio.
A noi quest’oasi di verde è piaciuta e la troviamo sempre bella per una passeggiata rilassante in mezzo alla natura e al di fuori dei percorsi più noti e frequentati.
E’ adatta a grandi, bambini ed escursionisti e si può fare senza bisongo di abbigliamento specifico. Bastano un paio di scarpe comode per camminare su terreno sterrato.
Arrivati sul posto lasciamo l’auto nel comodo parcheggio gratuito nei pressi dell’ingresso ed iniziamo il percorso di visita, segnalato da un apposito pannello informativo, che inizia dopo aver superato il Centro Visite.
Ci sono due possiblità, entrambe facili ed in piano: il tracciato breve della durata di circa 30 minuti ed il percorso completo, più lungo, della durata di un’ora.
Questi i tempi che dovete indicativamente raddoppiare se come a noi vi piace camminare tranquillamente fermandosi quà e là per osservare ed ascoltare la natura che ci circonda. Acqua, natura e ambiente fanno di questo luogo una vera e propria oasi di pace.
Per correttezza, e per dare una giusta informazione a chi si appresta a visitarla per la prima volta, dobbiamo ammettere di averla trovata, in occasione di quest’ultima visita, in condizioni di scarsa manutenzione rispetto le volte precedenti.
Peccato che i pontili in legno non siano più percorribili e le torrette di avvistamento della fauna fuori uso in quanto pericolanti. Ci dispiace e ci auguriamo che presto l’oasi torni come prima!
Terminato il nostro giro alla scoperta dell’Oasi Cà di Mezzo, facciamo una breve pausa in una delle (secondo noi) migliori trattorie di Codevigo. Questa volta avendo già “pranzato al sacco” prendiamo solo caffè e dolcetto. Ottimi come al solito mi aiutano nella scelta tenendo conto della mia allergia.
La “Trattoria Da Toni” è un locale molto frequentato dove potrete assaggiare specialità enogastronomiche della regione. In particolare primi e secondi piatti di pesce. Si trova in Via Argine Sinistro 101, a Santa Margherita frazione di Codevigo nei pressi del ponte sul fiume Brenta.
Come arrivare all’Oasi Cà di Mezzo
In auto: Autostrada A13 (Bologna-Padova) uscire a “Monselice”, quindi procedere lungo la SP5 e SR104 seguendo le indicazioni per Chioggia, quindi immettersi nella SR105 e proseguire verso la SS309 (Strada Romea), imboccando infine Via Argine Destro.
Informazioni utili
L’Oasi Cà di Mezzo è un luogo aperto e sempre visitabile in tutti i giorni della settimana, mentre l’apertura del Centro Visite è effettuato dai volontari di Legambiente tutte le domeniche e nei giorni festivi. Vicino all’entrata vi è la possibilità di picnic con tavoli e panchine.
Museo delle Idrovore di Santa Margherita
Conclusa la pausa caffè pensiamo di andare a rivedere il Museo delle Idrovore di Santa Margherita che si trova a 5 minuti di auto dall’Oasi di Cà di Mezzo.
Si tratta di un’impianto idrovoro realizzato sul finire dell’Ottocento e ancora oggi perfettamente funzionante, che rappresenta quasi un simbolo della bonifica che ha contribuito a creare.
Purtroppo con nostro rammarico lo troviamo chiuso e l’addetto che gentilmente ci accoglie all’ingresso ci comunica che il museo è visitabile solo su appuntamento e accompagnati da una guida.
Valle Millecampi
Sempre in zona Codevigo, consiglio di fare una visita alla Valle Millecampi, Casoni della Fogolana e Spiaggia della Boschettona. Una bellissima escursione da abbinare a questa per trascorrere una bella giornata rilassante nella natura.
Cosa vedere vicino all’Oasi Cà di Mezzo
A 20 km circa dalla Valle Millecampi e Oasi Cà di Mezzo si trova la vivace Chioggia, una caratteristica cittadina marinara situata all’estremità Sud della Laguna Veneta.
Da visitare a Chioggia in un giorno: la Cattedrale di Santa Maria Assunta, il Ponte Vigo, il Refugium Peccatorum e molto altro.
Volete fare insieme a noi altri percorsi naturalistici e di montagna del nostro Veneto? Allora vi lascio i miei articoli approfonditi su:
Sono giunto alla conclusione di questo articolo nel quale abbiamo scoperto insieme l’Oasi Naturalistica Cà di Mezzo sulla base della nostra ultima visita.
Conoscete questo bellissimo posto della Bassa Pianura Veneta? Se sì, raccontatemi la vostra esperienza nei commenti; altrimenti, vi piacerebbe visitarla?
Se volete potete seguirmi sul canale Instagram viaggiaconflavio e sulla mia Pagina Facebook. Siete i benvenuti!
confermo a tutt’oggi lo stato di mancata manutenzione di un posto bellissimo …
Grazie Antonella per il tuo riscontro. Ci dispiace sia ancora così. Il luogo è bellissimo e, secondo noi, meriterebbe di essere mantenuto adeguatamente e valorizzato.