Situato sulle rive meridionali del Lago di Garda, Bardolino è un gioiello nascosto che incanta i visitatori con il suo fascino storico, la sua ricca cultura e la sua bellezza naturale mozzafiato.
Questa pittoresca località situata tra Lazise e Garda, sulle sponde del lago più grande d’Italia, è famosa per i suoi vigneti, il suo vino omonimo e l’olio d’oliva.
Offre un’esperienza indimenticabile per chiunque desideri immergersi nell’autentica atmosfera di questa località in provincia di Verona.
Bardolino, essendo facilmente raggiungibile da Verona, è anche una delle nostre mete preferite sul Garda quando vogliamo trascorrere una mezza giornata al lago senza spostarci troppo da casa.
Pronti a scoprire insieme cosa vedere a Bardolino e dintorni in un giorno? Andiamo!
Cosa vedere a Bardolino
Bardolino non è solamente buon vino, buon olio e stupendi panorami ma è anche una località con un notevole patrimonio storico e artistico che merita assolutamente di essere visto.
Con l’articolo di oggi sul blog vi portiamo alla scoperta di questo incantevole borgo sulla sponda veronese del lago di Garda visitando insieme le 12 cose da non perdere a Bardolino e dintorni.
Come arrivare e dove parcheggiare a Bardolino
Prima però di entrare nel merito voglio darvi alcune utili indicazioni su come arrivare e dove parcheggiare la macchina a Bardolino in modo da iniziare subito la visita alla cittadina.
- Proveniendo dall’Autostrada A4 (Milano – Venezia). Uscita Peschiera del Garda, quindi Strada Statale SS249 direzione Peschiera, Garda, Malcesine.
- Proveniendo dall’Autostrada A22 del Brennero l’uscita da seguire è Affi.
Arrivati a Bardolino il consiglio che vi dò, in base alla mia esperienza, è di lasciare la macchina presso Piazzale Gramsci e Passeggiata Rivalunga e da qui raggiungere il centro in pochi minuti a piedi sul Lungolago di Bardolino (circa un chilometro).
I posti auto non sono moltissimi ma con un pò di pazienza ed evitando l’alta stagione noi troviamo quasi sempre parcheggio.
1- Lungolago di Bardolino
Iniziamo la nostra visita dal Lungolago, ben curato e splendidamente riqualificato da qualche anno, è di sicuro una delle cose da vedere a Bardolino.
Una magnifica promenade con i colori strepitosi dei tulipani, che costeggia la sponda sud-orientale del Lago di Garda e che ci conduce fino al Porto e al cuore storico del borgo.
La vista panoramica che offre questo punto è veramente meravigliosa, tanto più con le luci e i riflessi dorati del tramonto.
Sul Lungolago troviamo:
- la grande Ruota Panoramica del paese, dalla quale è possibile godere di una vista mozzafiato di Bardolino e della costa del lago dall’alto. Per salirci consigliamo di scegliere l’ora del tramonto.
- La Botte, “I Love Bardolino“, il simbolo per eccellenza del paese scelto perchè Bardolino è la patria del vino rosso omonimo e Chiaretto. Presenta un’apertura a forma di cuore, cornice perfetta per una foto ricordo della giornata trascorsa sul lago di Garda.
Una passeggiata che non stanca mai e che, come vedremo meglio più avanti nell’articolo, si può proseguire sia verso Nord che verso Sud per raggiungere altri paesi: Garda, Cisano e Lazise.
2- Villa Terzi-Cristanini
Prima di giungere al Porto di Bardolino troviamo Villa Terzi-Cristanini, una splendida dimora signorile frontelago, caratterizzata da elementi gotici come i merletti a coda di rondine sulla gronda e le apeture a bifora e trifora sulla facciata.
La storica casa è conosciuta anche come “Villa delle Rose” per via del suo splendido giardino, delle sue siepi e vialetti, visibili passeggiando sul lungolago.
3- Tulipanomania di Bardolino
Durante la Primavera nel Comune di Bardolino si festeggia uno degli eventi più attesi del paese: la fiorita dei tulipani lungo la passeggiata lungolago da anni abbellita da 72 aiuole di tulipani.
Uno spettacolo di colori, grazie alle migliaia di bulbi piantati in autunno con la collaborazione del famoso Parco Sigurtà di Valeggio sul Mincio.
Legato a questo evento si svolge anche un concorso fotografico dedicato alla Tulipanomania, che ogni anno premia i migliori scatti di appassionati e professionisti che immortalano la bellezza straordinaria di Bardolino e dei suoi tulipani.
4- Porto di Bardolino
Superata Villa Terzi-Cristanini continuiamo la passeggiata fino a raggiungere il caratteristico Porticciolo di Bardolino, dove troviamo molti bar, gelaterie e pizzerie dove poter sostare e fare una pausa per godersi il panorama.
Nel Porto di Bardolino troviamo il Capitello dei Marinai, il monumento situato sul lungolago costruito in memoria dei caduti della città.
Nella stagione calda noi qui ci gustiamo sempre una fantastica coppa gelato! Il nostro locale preferito da sempre è (o meglio era) il famosissimo Pizzeria Gelateria Cristallo che conosciamo da oltre 30 anni.
Dato che qui sul blog cerchiamo sempre di riportare fedelmente la nostra esperienza, ci spiace ammettere come, specie in questi ultimi anni, i prezzi siano aumenti in modo ingiustificato ma sia notevolmente calata la qualità dei prodotti offerti.
Per noi risultera’ difficile ritornare spesso come prima. Davvero un peccatoe una delusione!
5- Centro Storico e Chiesa Parrocchiale di San Nicolò
Dal porto imbocchiamo la stretta e lunga Piazza Giacomo Matteotti con i suoi bei palazzi e negozietti, ci conduce verso la Chiesa Parrocchiale di San Nicolò.
La piccola ma bella chiesa sorge nel cuore del Centro Storico di Bardolino caratterizzato dalle tipiche case dei pescatori, costruite a lisca di pesce una di seguito all’altra a cominciare dalla prima in riva al lago.
La Parrocchiale è, a nostro parere, uno di quei luoghi che non dovete perdere se visitate questo straordinario borgo del Garda Veneto.
Consacrata nel 1185 da Papa Lucio III, si presenta oggi come una chiesa a croce latina ricostruita su progetto di Bartolomeo Giuliari e con una facciata preceduta dal Pronao, a forma simile a quella di un tempio con colonne e frontone.
L’interno piccolo ma molto bello è caratterizzato dall’altare maggiore in marmo dedicato a San Nicolò e San Severo e da una volta a semisfera riccamente decorata con l’affresco Cristo trionfante sul paganesimo.
6- Porta Verona e Torre Medioevale
Usciti dalla chiesa proseguiamo l’esplorazione di Bardolino arrivando alla Porta Verona, o Porta Inferiore, posizionata sul tratto meridionale dell’antica cinta muraria del paese.
Assieme a Porta San Giovanni che vedremo più avanti, costituiva il principale accesso al Castello. Poco lontano è visibile anche la Torre Medioevale.
7- Porta San Giovanni
Porta San Giovanni è la seconda porta di Bardolino arrivata fino ai giorni nostri.
Chiamata anche Porta Superiore, in quanto rappresentava l’ingresso al paese da Nord, era una sorta di torretta a due piani con alla base un corridoio coperto sotto il quale passava la strada.
8- Degustazione di vini a Bardolino
Tra le cose da fare a Bardolino c’è sicuramente la degustazione del vino Bardolino DOC (denominazione di origine controllata) conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo.
Una produzione consentita in Provincia di Verona in circa 100 cantine presenti sulle colline dell’entroterra della zona sud-orientale del Lago di Garda. Principalmente nei paesi di Bardolino, Lazise, Garda, Torri del Benaco, Castelnuovo del Garda, Peschiera ecc…
Un vino rosso, molto esportato in Austria, Germania, Regno Unito, Stati Uniti e Canada.
9- Chiesa di San Severo
La prossima meta della nostra visita a Bardolino è l’antica Chiesa di San Severo.
Situata un pò fuori dal centro storico, ma comunque facilmente raggiungibile a piedi, è a nostro parere, una delle chiese più belle del Lago di Garda.
Venne edificata tra la fine dell’XI e gli inizi del XII Secolo su un edificio preesistente e risalente al IX Secolo.
Il suo interno a tre navate presenta un soffitto in legno e preziosi affreschi raffiguranti la vita di Gesù, la Vergine Maria e gli Apostoli nonchè sulla leggenda del ritrovamento della Vera Croce e dell’Apocalisse di San Giovanni o Libro della Rivelazione, l’ultimo libro del Nuovo Testamento della Bibbia Cristiana.
La Chiesa medievale di San Severo è considerata un capolavoro dell’arte romanica locale.
10- Spiaggia Punta Cornicello
Una piccola spiaggetta a Punta Cornicello che noi amiamo particolarmente non tanto come spiaggia in sè, quanto come ottimo punto panoramico su buona parte del Lago di Garda ed in particolare verso la meravigliosa Punta San Vigilio.
Gradevole da vedere anche il Monumento al Marinaio.
A questo punto terminata la visita a Bardolino potete concludere la gita rientrando al parcheggio dove avete lasciato l’auto oppure proseguire la Passeggiata Lungolago sia verso Nord in direzione di Garda oppure verso Sud per raggiungere Cisano. Opzione quest’ultima, consigliatissima!
11- Passeggiata Lungolago per Cisano
Per raggiungere Cisano, frazione del comune di Bardolino, dovete percorrere il bellissimo Lungolago Roma che iniza poco oltre il Porto di Bardolino e prosegue verso Sud costeggiando il lago.
Una meravigliosa passeggiata di poco più di 2 chilometri (solo andata) che vi porterà al Porticciolo di Cisano passando per la Spiaggia Lido di Cisano e il Parco Cisano.
Stupenda da fere con le luci dorate del tramonto. Lungo il percorso ci sono panchine dove sedersi per ammirare il panorama ma anche bar e ristoranti per un aperitivo/cena romantico.
12- Museo dell’Olio
Poco prima del centro di Cisano, proprio sulla Strada Gardesana Orientale troviamo il Museo dell’Olio, uno spazio espositivo non molto grande, ma ben curato e con ingresso gratuito!
Qui trovate esposte attrezzature d’epoca ma soprattutto uno shop con moltissimi tipi di olio e altri prodotti enogastronomici tipici.
Un luogo ricco di storia dove vale la pena fare una sosta e se volete anche l’acquisto di un olio d’oliva di alta qualità che rappresenta il meglio della produzione olearia gardesana.
Cosa vedere vicino Bardolino
Le cose da vedere nei dintorni di Bardolino sono molte:
- Lazise, uno stupendo borgo con una storia antichissima. E’ situato sulla sponda Est del Lago di Garda.
- Monte Moscal, nei pressi di Affi e Cavaion Veronese. Un percorso semplice con vista panoramica sul Monte Baldo e sul Lago di Garda.
- Garda, una delle località vacanziere più amate e visitate della Riviera degli Ulivi. A pochi chilometri dal suo centro troviamo la piccola penisola di Punta San Vigilio, uno dei posti più magici del Lago di Garda.
- Rocca di Garda, un luogo molto bello ed estremamente panoramico appena sopra la località di Garda.
E in caso di pioggia? A 30 chilometri circa da Bardolino troviamo Verona, la città degli innamorati, conosciuta per la storia d’amore di Giulietta e Romeo e per il Festival Lirico che si tiene ogni anno all’Arena.
Da vedere a Verona: l’Arena, un sito Patrimonio dell’UNESCO, Piazza delle Erbe, la Casa di Giulietta, Castel Vecchio, il Teatro Romano ecc.
Avete in programma una vacanza sul Lago di Garda? Allora vi lascio i miei articoli su:
Per approfondire vedi anche il Sito: Amazing Garda Lake.
Queste sono le mie dritte per trascorre una bella giornata sul Lago di Garda visitando il Borgo di Bardolino e i suoi dintorni.
Ci siete mai stati? Vi piacerebbe scoprirlo? Vi aspetto qui sotto nei commenti!
Se volete potete seguirmi sul canale Instagram viaggiaconflavio e sulla mia Pagina Facebook. Siete i benvenuti!